Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    577

    Problemi dovuti alla regolazione del astigmatismo


    Quali sono i problemi che genera una errata regolazione del astigmatismo in un proiettore Crt?
    Grazie Luca

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    accendi il pattern, un colore per volta e, azionando singolarmente il relativo potenzometro interno di taratura del fuoco (da min a max focus), devi osservare:

    1) il pattern NON deve muoversi, l'immagine deve sfuocarsi progressivamente, ma le righe devono rimanere perfettamente ferme;

    2) la "sfuocatura" deve essere sempre "progressiva e omogenea" sugli assi orizzontale e verticale, questo vuol dire che "sfuocando" progressivamente il pattern, le linee devono allargarsi in modo identico, sia quelle orizzontali che quelle verticali - se trovi che le linee verticali rimangono a fuoco e quelle orizzontali si fuocano, o viceversa, l'astig è sballato;

    3) a "full underfocus", le linee devono presentare un "core" (vale a dire una zona più luminosa) al CENTRO della linea stessa, sia per quelle orizzontali che quelle verticali.


    Fai attenzione che non è semplice trovare un perfetto equilibrio tra astigmatismo e zona occupata dal raster, inoltre, capita sovente che sia impossibile ottenere la perfezione, nell'astigmatismo.

    L'importante è raggiungere il miglior compromesso possibile...


    ciao
    Romano

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    44
    Forse Luca chiedeva cosa avviene nella visione ordinaria, non in fase di taratura.
    Sicuramente Romano potra' essere piu' preciso, ma con la taratura di astigmatismo e flare sballata avviene che, per capirci, il piu' piccolo punto tracciabile dal proiettore non risulta perfettamente tondo, non raggiunge le dimensioni minime possibili e puo' avere uno strascico di alone in una direzione (non so come meglio esprimermi).
    Questo si traduce in un immagine che non riuscira' a raggiungere il massimo del fuoco possibile per la macchina e con le righe che si sovrapporrano ad una risoluzione a cui non dovrebbero sovrapporsi.
    Se poi, come e' normale che sia, i tre colori sono sballati in maniera diversa, otterrai che un ipotetico punto bianco risultera' invece avere degli aloni di vari colori ed un core bianco.
    Ciao,
    Alberto

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Alberto,

    in realtà credo che la domanda di Luca sia proprio pertinente a ciò che ho risposto.

    Comunque, visto che siamo in tema, cerco di dare una spiegazione un pò più circostanziata.

    L'astigmatismo (in questo caso specifico) riguarda la forma del pennello elettronico nel momento in cui viene generato dal catodo.

    La forma di tale "cono divergente" (inizialmente) può essere affetta da alcune aberrazioni, che solitamente si dividono in aberrazione "ASSIALE" e "DIAGONALE"

    Per correggere queste aberrazioni ci si avvale di magneti permanenti a due, quattro e sei campi (solitamente), posti sul collo del tubo. In altri casi ci si avvale di elettromagneti con i quali si può produrre un flusso magnetico dinamico (e quindi intervenire "a zone").

    Il "goal" è rappresentato dal raggiungimento del miglior compromesso tra:

    posizione del raster;

    ottenimento di un cono circolare di elettroni (pennello elettronico);

    ottenimento del massimo fuoco possibile su tutta l'area dell'immagine.

    Per questo motivo, non si può rispondere così semplicemente alla domanda "Quali sono i problemi che genera una errata regolazione del astigmatismo in un proiettore Crt? "

    Sarà infatti possibile in alcuni proiettori ottenere un perfetto fuoco e astigmatismo in una zona specifica dello schermo, e variando posizione del raster in un'altra zona, in questi casi, l'azione del fuoco è correttiva, rispetto all'errato astigmatismo purtroppo ottenuto nelle altre zone...

    La regola di massima quindi, per i proiettori dotati di magneti di purezza (o CPC), è quella della verifica che ho illustrato io.

    La "manifestazione" più evidente della correzione dell'astigmatismo è proprio data da quel tipo di riscontro...

    Ogni azione di fuoco dovrà quindi essere "adeguata" a quello specifico "astigmatismo", visto che anche lo stesso effetto del fuoco interagisce con la forma della sezione del cono.


    ciao
    Romano

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    577
    Grazie Romano e Alberto delle risposte molto precise e dettagliate, come dice Alberto intendevo proprio nella visione ordinaria quali erano gli effetti che rovinavano la visione.
    Saluti Luca

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    44
    Originariamente inviato da Buffagni Luca
    come dice Alberto intendevo proprio nella visione ordinaria quali erano gli effetti che rovinavano la visione.
    Felice di esserti stato d'aiuto.
    Ma... non c'e' la faccina degli sberleffi a Romano???
    Ciao,
    Alberto

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900
    A proposito, di astigmatismo, non sapendo bene da dove cominciare per correggerlo chiedo ai possessori “pratici” di ECP che ne hanno voglia, di spiegarmi come si fa.
    Io ho un 4100 (a proposito quanti siamo ad avere questo pj?) che recentemente è stato sistemato al soffitto e che mi da comunque un‘immagine decisamente coinvolgente e appagante. Ormai dopo alcuni mesi di smanettamento vario riesco a districarmi sufficientemente bene con la parte ottica (fuoco lenti) e geometrica (installazione/posizionamento/convergenza). Non ho invece troppa confidenza con l’elettronica della macchina e con alcuni settaggi più arditi. Si sa, quella della ricerca della perfezione è un po’ la malattia di chi possiede un tritubo, le variabili sono infinite e infinite sono le prove per ottenere un’immagine sempre più nitida e precisa.
    Credo comunque, da quello che leggo, di non avere l’astigmatismo corretto sulla mia macchina. Per esempio le righe orizz. e quelle vert. non sono contemporaneamente a fuoco, così come i punti nella griglia. Si tratta di piccole imperfezioni che nella complessità dell’immagine si notano poco, ma che vorrei risolvere.
    Eventualmente anche in mail.

    Ciao a tutti!

    Carlo

    Ps. Viva la Radeon! viva la ris.768x576x50hz!

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    44
    Originariamente inviato da CarloZed
    A proposito, di astigmatismo, non sapendo bene da dove cominciare per correggerlo chiedo ai possessori “pratici” di ECP che ne hanno voglia, di spiegarmi come si fa.
    Carlo, se vai in questo thread trovi una mia spiegazione, spero sufficientemente chiara:
    http://212.110.13.71//showthread.php?s=&threadid=56

    A tal proposito chiedo a Romano se e' il caso che io (o lui) apra un thread i cui ricopiare la spiegazione in oggetto. Sicuramente sara' piu' facile da trovare e consultare. Semmai la si potrebbe integrare con la procedura per altri proiettori (se in qualche modo diversa).
    Ciao,
    Alberto

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900
    Carlo, se vai in questo thread trovi una mia spiegazione, spero sufficientemente chiara:
    http://212.110.13.71//showthread.php?s=&threadid=56

    Scusa. La spiegazione era sotto il mio naso e non l'avevo vista.
    Grazie Alberto.

    Carlo

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Alberto,

    ovviamente non devi chiedere alcun permesso!!

    io son qui solo per contribuire (assieme a tutti gli altri) al forum.

    Per quanto riguarda l'altra "veste", quella del moderatore, mi limiterò ovviamente ad evitare flame, invoglarimenti, litigate, messaggi dal contenuto osceno o compromettente ecc...

    fai, genera, disfa, cuci...


    ...solo (e solo a mio parere!), attenzione a suggerire la regolazione dell'astigmatismo a chi non ha esperienza. Primo ci si può far male, secondo, in caso di errata regolazione, una persona ci può mettere anche alcuni giorni, solo per riuscire a riottenere una posizione accettabile come quella iniziale (tra fuoco, posizione del raster, fuoco dinamico su tutto lo schermo ecc...).

    Ciò che è quesitone di un quarto d'ora per un esperto, può divenire una situazione da "sudore", per un inesperto.


    ciao
    Romano

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900
    ...solo (e solo a mio parere!), attenzione a suggerire la regolazione dell'astigmatismo a chi non ha esperienza. Primo ci si può far male,

    Ciao Romano,
    Sai com'e', sbagliando s'impara.
    I suggerimenti di Alberto sono stati messi in pratica. Ho risolto piccoli problemi di flare e astig sul rosso (ricordati che rispetto alla tua taratura ora il pj e' appollaiato al soffitto ed e' pure una 20ina di cm piu' indietro. Inoltre sono riuscito ad ottenere una omogeneita' complessiva (fuoco su tutti i colori al centro e ai bordi, che non ho mai avuto in precedenza.
    Comunque grazie a tutti

    Carlo

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Carlo,

    non volevo certo riferirmi a te, con "inesperto"! il discorso è che l'astigmatismo non è una di quelle tarature che dovrebbero essere effettuate dal'utente finale.

    Si può rischiare la pelle, specie nei proiettori che hanno la board del fuoco montata proprio in prossimità degli zoccoli dei tubi. Inoltre non è affatto facile ottenere una buona regolazione, magari può sembrare che sia corretta, quando in realtà si sta ottenendo un impastamento progressivo dell'immagine.

    In generale io ricordo di aver ottenuto un astigmatismo perfetto, col tuo proiettore. Certo che se lo hai "ribaltato", hai dovuto riottenere una nuova zona di riferimento per il raster. Se hai dovuto muovere il raster, magari dovendo riottimizzare il lavoro dei magneti CPC, sicuramente avrai dovuto ritoccare anche l'astigmatismo.

    Fai molta attenzione soprattutto alla calibrazione dell'astigmatismo diagonale, visto che quello assiale è ben riscontrabile.
    Il primo è un pò... "tricky".


    ciao
    Romano

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    44
    Originariamente inviato da Romano Consul
    ...solo (e solo a mio parere!), attenzione a suggerire la regolazione dell'astigmatismo a chi non ha esperienza. Primo ci si può far male, secondo, in caso di errata regolazione, una persona ci può mettere anche alcuni giorni, solo per riuscire a riottenere una posizione accettabile come quella iniziale (tra fuoco, posizione del raster, fuoco dinamico su tutto lo schermo ecc...).

    Ciò che è quesitone di un quarto d'ora per un esperto, può divenire una situazione da "sudore", per un inesperto.
    Si, sono d'accordo e infatti ci mettero' un bel WARNING!.
    Contavo di fare il taglia e cuci oggi stesso, ma temo di dover rimandare.
    Ciao,
    Alberto

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    577
    inviato da Romano Consul

    in caso di errata regolazione, una persona ci può mettere anche alcuni giorni, solo per riuscire a riottenere una posizione accettabile come quella iniziale (tra fuoco, posizione del raster, fuoco dinamico su tutto lo schermo ecc...).


    Romano cosa intendi per fuoco dinamico, scusa la mia ignoranza.
    Grazie, Luca

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900

    In generale io ricordo di aver ottenuto un astigmatismo perfetto, col tuo proiettore. Certo che se lo hai "ribaltato...

    Ciao Romano,

    E infatti ho potuto verificare nuovamente la bonta' della tuo lavoro sul mio pj... Ribaltandolo ho dovuto solo regolare nuovamente l'astig del rosso, non so per quale motivo. Inoltre ho lavorato parecchio sulle lenti, visto che mi si presentavano zone laterali un po fuori fuoco rispetto al centro o viceversa. Naturalmente, mi piacerebbe confrontare la mia nuova installazione con l'esperienza di qualcuno che come te, ne sa di piu'.
    Una cosa. Quando si regola l'astig e si gioca col focus (il pisellino bianco vicino ai tubi ) sul verde non ci sono problemi, ma sugli altri due colori, anche a contrasto 10, ho parecchie difficolta' a vedere l'"anima" delle righe. E' normale? Ancora. Ho notato, quando per esempio si va sul grid (bianco), una leggera "sbordatura" del rosso (prima e dopo che toccassi l'astig.) Come un alone, che a video si traduce in rosso (leggerissimo) sui bordi delle figure in contrasto o per esempio sui titoli di coda o simili. E infine, parlate di regolazione del raster, ma di cosa si tratta esattamente?
    Chiudo qui, ma avrei un'altra mezza cariolata di questions che per educazione vi risparmio

    Felice sera

    Carlo


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •