|
|
Risultati da 16 a 30 di 35
Discussione: Plasma
-
19-03-2002, 14:48 #16Ma ci sono molti bellissi oggetti che non hanno la PRETESA di dare un contributo all'home cinema...comunque, a parte l'effetto vaiolo, la bellezza dell'oggetto in se è indiscutibile!
Ciao
Gianmario
-
20-03-2002, 11:13 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Gianmario,
non ho la pretesa di inserirlo nell'impianto per l'home theater...
Per me "home theater" siginfica tutt'altra cosa.
Per me il Plasma, specie se ben curato esteticamente, è un oggetto bellissimo da appendersi come un quadro, e che può essere usato alla grande per vederci i normali programmi TV. L'effetto che fa è quello di un quadro "in movimento", o di "finestra animata", piacevolissimo e straordinariamente gradevole, secondo il mio punto di vista.
Mi spiace solo che si consumi progressivamente la matrice, per il resto lo trovo di un effetto straordinariamente interessante!
Home Theater?
*per me* no, meglio parlar d'altro.
ciao
Romano
-
20-03-2002, 11:29 #18
QUADRO
Condivido ciò che dice Romano, l'oggetto è senz'altro bello,
secondo il mio punto di vista ancora troppo costoso "solo" per
l'oggetto in sè. A quel prezzo io a parte la bellezza vorrei
prestazioni e durata!
Ciao Enzo!
P.s. A Romà, ma li messaggi privati e le mail nun li stai a leggè
mai?
-
20-03-2002, 12:01 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Enzo,
. A Romà, ma li messaggi privati e le mail nun li stai a leggè
mai?
ma cosa vuol dire? ^
ho le mail-box piene! ricevo almeno un 20-30 e-mail al giorno!!!! (oggi però "pulisco").
però c'è anche il telefono... ok, lo so, "artrosi delle falangi, con complicanze nevritiche"...
ciao
Romano
-
21-03-2002, 08:23 #20
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
A distanza di quasi un anno da un ormai
storico thread su IHHC, noto con un
po' di dispiacere che le cose
non sono cambiate di molto.
Non tanto per le tecnologie che possono
nel frattempo essersi evolute o per i prezzi
che possono essersi abbassati.
Quello che non condivido e' l'approccio,
almeno sui forum nostrani,
all'argomento Plasma.
Da una parte quelli che piuttosto si comprerebbero
venti TV da 14" da seminare per casa,
dall'altra anche i piu' esperti e smaliziati
che se accusati di Plasma,
neanche fosse la peste bubbonica,
abbassano la testa e fanno marcia indietro.
Beh, io non sono d'accordo ne' con gli uni
ne' con gli altri.
Il Plasma, che si voglia oppure no
e' parte integrante del mondo
dell'A/V, dell'HT, e anche di qualcos'altro!
E' lo e' con grande dignita'.
Poco importa se costa ancora molto,
poco importa se a qualcuno non piace.
Questi sono aspetti che hanno senso solo a livello
di personale disponibilita' e gusto.
Il Plasma ha una sua identita' precisa
che non puo' essere confusa ne' con il CRT,
ne' con i TV tradizionali ne' con i DLP e quant'altro!
Il sistema ideale per l'HT non esiste,
bensi' conta quello che ci e' piu' comodo,
pratico, che ci sembra migliore, che ci possiamo
permettere e cosi' via.
Non si puo' paragonare un CRT al Plasma
e viceversa, uscirebbe vincitore o sconfitto
ora l'uno ora l'altro in funzione dei punti appena detti.
Mi spiego meglio con un esempio parallelo.
Qual'il mezzo di trasporto ideale? Boh!
Io ho quattro mezzi, la monovolume per la famiglia,
l'utilitaria per mia moglie, una sportiva per me
che uso dieci volte l'anno ed uno scooterone
che uso una volta l'anno.
Basta quest'esempio per dimostrare che ognuno
dei sopraelencati mezzi di trasporto
e' ideale in certe condizioni e particolarmente
scomodo in altre.
Lo stesso dicasi tra CRT e Plasma.
Il primo ideale ad una visione seria a luci spente,
il secondo puo' essere utilizzato anche senza
preoccuparsi affatto delle luci,
e' superindicato per particolari programmi,
permette una visione meno impegnata
con una qualita' piucche' soddisfacente, ecc.
Entrambi possono essere fortemente
sconsigliati in altre situazioni,
ad esempio, nella mia sala cinematografica,
la pubblicita' la mando con un LCD
non mi sognerei mai di usare ne' un Plasma
ne' un CRT!
Questo e' secondo me l'approccio giusto all'argomento Plasma!
-
21-03-2002, 10:08 #21
Lino
il tuo discorso fila, ma questo è un forum dove se non si esprimono pareri personali, come del resto fai giustamente anche tu, non avrebbe ragion d'essere.
Ciao
Enzo
-
21-03-2002, 11:50 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Originariamente inviato da linomatz
Il Plasma, che si voglia oppure no
e' parte integrante del mondo
dell'A/V, dell'HT, e anche di qualcos'altro!
E' lo e' con grande dignita'.
Lo è almeno quanto un 36 Pollici a tubo ma non molto di più visto che la maggior ampiezza dell'immagine si compensa con lo scotto di peggiore qualità complessiva. (Ovviamente le dimensioni fisiche dell'oggetto attengono alla sfera della logistica che, allo stato, non ci interessa.
Poco importa se costa ancora molto,
poco importa se a qualcuno non piace.
Questi sono aspetti che hanno senso solo a livello
di personale disponibilita' e gusto.
Concordo pienamente.
Il Plasma ha una sua identita' precisa
che non puo' essere confusa ne' con il CRT,
ne' con i TV tradizionali ne' con i DLP e quant'altro!
Concordo anche qui.
Il sistema ideale per l'HT non esiste,
bensi' conta quello che ci e' piu' comodo,
pratico, che ci sembra migliore, che ci possiamo
permettere e cosi' via.
E va bene Lino, certo, in questo modo relativizzi tutto e risulterebbe accettabile anche chi ascolta Bose per l'HT.
Io invece mi sento di contestualizzare il mondo dell'HT ove gravitiamo: una cosa sono i gusti e le tendenze personali, assolutamente sacrosanti e rispettabilissimi, altro è stabilire una soglia limite alle diverse ed innumerevoli modalità di accesso e di approccio all'HT.
Se volessi vedere un DVD su un televisore Mivar 21 pollici ed impianto Acustimass 15, nessuno potrebbe biasimarmi, ma di certo non potrei mai difendere la tesi che trattasi di HT di livello.
La discriminante è tra l'opinabile personale (di per sè, sempre e comunque accettabile) ed il relativo che, universalmente riconosciuto, diventa oggettivo.
La voce della Callas può (e poteva) non piacere a qualcuno (de gustibus) ma nessuno può sognarsi di dire che non era una voce assolutamente straordinaria (nel vero senso della parola).
Se dovessimo partire dal tuo assunto non avremmo più alcun riferimento cui relazionarci perchè TUTTO diverrebbe relativo.
Ma la sfera personale è tale ontologicamente perchè si muove in un contesto oggettivo, altrimenti diverrebbe un controsenso in termini.
Non si puo' paragonare un CRT al Plasma
e viceversa, uscirebbe vincitore o sconfitto
ora l'uno ora l'altro in funzione dei punti appena detti.
Questo è altrettanto ovvio e condivisibile e ricordo un identico thread su IHHC un pò di tempo fa.
Il discorso è un altro: non è paragonare le teconologie in quanto tali ma differenziare l'approccio all'HT.
Qui non si tratta di vergognarsi di possedere un plasma o altro, si tratta di supportare o meno il Plasma come mezzo per godere appieno del Cinema in casa. Chi, per scelta o per destino, ha solo il plasma in casa, sicuramente lo utilizzerà con soddisfazione per l'HT ma non dirmi che chi ha il plasma ed il CRT utilizzerà il primo per l'Home Theater e magari il CRT per il telegiornale.
Quale è lo strumento migliore, allo stato per godere del cinema in casa? Qual è nel tuo immaginario il concetto di HT?
E' ovvio che entrambe le tecnologie abbiano pregi e difetti, vantaggi e svantaggi ma limitiamoci al risultato ottenibile. E'lo stesso per entrambe le tecnologie?
Qual'il mezzo di trasporto ideale? Boh!
Io ho quattro mezzi, la monovolume per la famiglia,
l'utilitaria per mia moglie, una sportiva per me
che uso dieci volte l'anno ed uno scooterone
che uso una volta l'anno....cut...
Lo stesso dicasi tra CRT e Plasma.
Il primo ideale ad una visione seria a luci spente,
il secondo puo' essere utilizzato anche senza
preoccuparsi affatto delle luci,
e' superindicato per particolari programmi,
permette una visione meno impegnata
con una qualita' piucche' soddisfacente, ecc.
Entrambi possono essere fortemente
sconsigliati in altre situazioni,
ad esempio, nella mia sala cinematografica,
la pubblicita' la mando con un LCD
non mi sognerei mai di usare ne' un Plasma
ne' un CRT!
Infatti qui parliamo di HT, non di pubblicità o di telegiornali alle 3 del pomeriggio. Consentimi di dissentire sulla scelta dell'esempio da te avanzato.
Hai scelto un paragone con due approcci completamente differenti.
Il Risultato che ottieni nell'esempio del trasporto è lo stesso per tutti i mezzi utilizzati o utilizzabili, ovvero trasportarti da un punto origine ad uno di destinazione. Certamente i diversi mezzi a tua disposizione risulteranno ora comodi ora scomodi a seconda della distanza o del tempo o di altre variabili ma il risultato che ottieni è lo stesso.
Con l'HT il discorso cambia radicalmente perchè il risultato che ottieni con l'utilizzo del CRT o del Plasma NON E' LO STESSO.
Certo, se voglio vedere un film alle 10 di mattina non posso farlo con un CRT senza abbassare le tapparelle ma, scegliendo il plasma, scendo comunque ad un compromesso introdotto dalla qualità e dalle dimensioni cui mi devo adeguare.
Con un CRT il risultato è comunque differente.
Ritornando alla tua ipotesi, sarebbe invece opportuno introdurre la variabile del risultato.
Se uno dei mezzi da te ipotizzati non ti consentisse di raggiungere la destinazione?
Il discorso in questione deve essere spostato al risultato che si vuole ottenere. Se ti basta vedere l'immagine qualunque essa sia, allora va bene anche un 14", se la vuoi vedere al meglio per l'HT, ora come ora, devi avere un CRT. Tutto il resto viene in mezzo ed è ovviamente accetabile fin tanto che rimane nella sfera personale ed estremamente soggettiva. IMHO.
Salutoni.
Luca
-
21-03-2002, 13:15 #23
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Caro Luca,
Credo di essermi espresso con sufficiente chiarezza,
non vorrei ripetermi
ne' dar vita a lunghi thread che entrano in loop.
Che tu lo accetti o no
stai sicuro che noi tutti viviamo in un mondo fatto
di relativita'.
E non vorrei neanche fare citazioni scontate.
Che il miglior modo (possibilita') di fare HT sia con un tritubo
possiamo essere d'accordo fin tanti quanto vuoi su questo forum,
ma non e' e non puo' essere un concetto assoluto.
Un piccolo esempio,
la miglior musica riprodotta puo' ottenere
ancora oggi la sua massima espressione
solo con sistemi analogici di grande livello.
Tu non mi pare (ma anche se fosse il contrario)
sia provvisto di un sistema analogico
di elevato livello.
Perche'!
Perche' il tuo massimo sistema per riprodurre
musica e' quello che hai.
E' quello che hai pensato di costruire!
E non e' neanche quello che penseresti di avere.
Infatti non e' sufficiente sapere che e' ancora l'analogico
a dare il massimo.
Contano le scelte che uno fa.
-
21-03-2002, 13:15 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Lino,
concordo con te quasi su tutto. Ho seguito il famoso thread... a POSTERIORI, però mi è ben chiaro, e tutto sommato non ti ho dato torto, dentro di me.
Il punto è sottilmente un altro!
Non sono d'accordo a far crociate contro il Plasma, contro i DLP o gli LCD. Posso solo dire o scrivere se a ME piacciono o meno... insomma, parlo per me stesso!
Ne ho visti, di Plasma recenti, mi accingo anche a provarne alcuni! il discorso è che fondamentalmente a me quel tipo di immagine *non* piace molto, se mi devo concentrare su un film!
Però ammetto che possa piacere, non ho mai fatto una crociata contro gli LCD ed ho anche in qualche modo spalleggiato il Body quando voleva comprarselo.... L'ho sempre detto, se gli piace la melanzana e a me piacciono le zucchine, possiamo andare insieme al ristorante comunque!!!

Aggiungo che ho appena finito la prova di un interessantissimo LCD ("ellecidi"!!!), andrà sul prox numero. Non me lo comprerei, ma NON posso dubitare del fatto che possa risultare enormemente appetibile per un sacco di persone!
A casa mia il plasma lo relegherei per il discorso TV... per quel tipo d'utilizzo mi piacerebbe veramente tanto averne uno! quando devo vedere un film non coglio artefatti di alcun genere, immagini meno di 100 pollici di diagonale ecc, ecc, ecc.
tutto qui.
OT - OT - OT - OT - OT - OT - OT - OT - OT - OT - OT - OT -
Per quanto riguarda il discorso automobili...
ho un'opinione del tutto personalissima.
Non mi interessa enormemente la comodità; se non è un missile col motore posteriore a sbalzo, trazione posteriore, raffreddata ad aria, possibilmente con due candele per cilindro, e non "scoda vergognosamente" ogni volta che si esagera col gas o lo si toglie mentre si è veramente su di giri... non mi piace!
OT - OT - OT - OT - OT - OT - OT - OT - OT - OT - OT - OT -
ciao
Romano
ps. però lo scooterone lo uso anch'io, anche se è per necessità! se devo scegliere PER PIACERE, scelgo la belva, e in definitiva per me l'HT è solo puro piacere!
-
21-03-2002, 18:00 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Originariamente inviato da linomatz
Che tu lo accetti o no
stai sicuro che noi tutti viviamo in un mondo fatto
di relativita'.
Lino, è un concetto tanto ovvio quanto scontato.
Il problema è che portandolo all'esasperazione si finisce con lo smontare qualunque tipo di riferimento.
Non si può giustificare qualunque tipo di scelta o di atteggiamento mentale facendo riferimento alla relatività perchè è un tipo di approccio che regge solo fin tanto che restiamo nella sfera soggettiva.
In questo modo tutto diventa opinabile e IMHO non è così.
Che il miglior modo (possibilita') di fare HT sia con un tritubo
possiamo essere d'accordo fin tanti quanto vuoi su questo forum,
ma non e' e non puo' essere un concetto assoluto.
Ripeto, Lino, chiunque potrebbe esporre e proporre i propri gusti personali in campo HT e sarebbero tutti giustificabili; altro è cercare di raggiungere il miglior risultato e allora anche chi mi propone il Mivar non può non arrendersi davanti all'evidenza (cfr.sfera dell'oggettivo). Non credo di aver mai sentito alcuno sostenere che l'LCD si veda meglio del tritubo. Ho sentito, invece, persone che ne sostenevano l'acquisto (come Body) per i motivi più disparati (prezzo, rapporto P/Q etc) mai sognandosi di definirla come scelta ideale solo perchè contingente.
Un piccolo esempio,
la miglior musica riprodotta puo' ottenere
ancora oggi la sua massima espressione
solo con sistemi analogici di grande livello.
Vedi, Lino, IMHO ti contraddici.
Secondo quanto hai asserito fino ad ora non ci sarebbe un elemento oggettivo cui fare riferimento, quindi anche l'analogico non sarebbe tale. Invece, come per l'HT il CRT così per la musica l'Analogico.
Non si può biasimare chi sceglie il compattone consapevolmente ma non mi puoi venire a dire che è ...Il sistema ideale per l'HT non esiste, bensi' conta quello che ci e' piu' comodo, pratico, che ci sembra migliore, che ci possiamo permettere e cosi' via perchè, sempre IMHO è una frase che non ha nè capo nè coda. Prova ad adattarla all'Hi-Fi e vedi cosa ne viene fuori.
Tu non mi pare (ma anche se fosse il contrario)
sia provvisto di un sistema analogico
di elevato livello.
Su questo devo smentirti ma non è colpa tua, non puoi sapere tutto :-). La mia formazione nasce come audiofilo (qualcuno lo sa) e non ho fatto menzione del mio sistema Hi-Fi perchè ne condivido con l'HT solo le due frontali e lo tengo volontariamente in un limbo separato del mio immaginario.(uno splendido J-DA8 pilotato da un Sondek LP12 con braccio Akito, ma non dispero di riparare il mio AFS-30).
Perche'!
Perche' il tuo massimo sistema per riprodurre
musica e' quello che hai.
Ti sfugge l'elemento contingente.
Ove fosse come dici tu, e cioè non avessi altro sistema per riprodurre musica, non mi sognerei mai di dire che il mio sistema è il migliore nè che il sistema ideale per me è quello che possiedo solo perchè viene incontro alle mie esigenze. Avrei semplicemente la consapevolezza di dover scendere a compromessi (per motivi diversi) rispetto ad una riproduzione fedele del regsitrato. Tutto qui.
Ripeto, la contingenza non ha nulla a che spartire con l'oggettività.
Contano le scelte che uno fa.
E su questo non ci sono dubbi.:-)
Saluti
Luca
-
21-03-2002, 18:12 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Originariamente inviato da Romano Consul
Non sono d'accordo a far crociate contro il Plasma, contro i DLP o gli LCD. Posso solo dire o scrivere se a ME piacciono o meno... insomma, parlo per me stesso!
Rò, ma qui chi ha fatto crociate contro il plasma?
Aggiungo che ho appena finito la prova di un interessantissimo LCD ("ellecidi"!!!), andrà sul prox numero. Non me lo comprerei, ma NON posso dubitare del fatto che possa risultare enormemente appetibile per un sacco di persone!
E chi può sostenere il contrario?
Di certo non ti sogni di dire che il Vpr LCD è il miglior approccio all'HT solo perchè potrebbe incontrare le esigenze di qualcuno.
Di converso il CRT potrebbe non incontrare le esigenze dei più ma non per questo ci si può esimere dall'osservare che è il tramite migliore per ottenere una immagine di qualità.
...quando devo vedere un film non voglio artefatti di alcun genere....
Insomma vuoi la qualità. E' esattamente quello che sostengo io.
Quando vuoi la qualità ti rivolgi al CRT, la cui superiorità rispetto al plasma attiene alla sfera dell'OGGETTIVO, non del RELATIVO.
Ovvio che siano due tecnologie non comparabili ma è altrettanto ovvia la superiorità dell'uno rispetto all'altro.
ps. però lo scooterone lo uso anch'io, anche se è per necessità! se devo scegliere PER PIACERE, scelgo la belva, e in definitiva per me l'HT è solo puro piacere!
Degna chiosa....
Saluti
Luca
-
22-03-2002, 08:24 #27
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Scrivo da un palmare,
la cosa non e' facile e non in
realta' neanche tempo,
sono in fiera a BO.
Sicuramente non ho espresso
bene il concetto di qualita'
relativa, faccio un ultimo tentativo.
Se io avessi una moglie che ha
paura del buio e nel nostro
salotto abbiamo deciso di avere
uno schermo che va dai 42 ai
60" max, che cosa mi da
l'immagine migliore?
La risposta e' una sola: il Plasma!
Ciao
linomatz
-
22-03-2002, 09:09 #28Mi dispiace. A questo punto io direi un retroproiettore piuttosto. E di gran lunga.Se io avessi una moglie che ha
paura del buio e nel nostro
salotto abbiamo deciso di avere
uno schermo che va dai 42 ai
60" max, che cosa mi da
l'immagine migliore?
La risposta e' una sola: il Plasma!
Ciao
Gianmario
-
22-03-2002, 09:24 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
PERFETTO.Originariamente inviato da linomatz
Se io avessi una moglie che ha
paura del buio e nel nostro
salotto abbiamo deciso di avere
uno schermo che va dai 42 ai
60" max, che cosa mi da
l'immagine migliore?
La risposta e' una sola: il Plasma!
Lino, adesso va benissimo, SONO PERFETTAMENTE daccordo con te.
Chiedo scusa se - eventualmente - non ho capito prima cosa intendessi.
Il punto è che la contingenza impone scelte che, spesso, implicano compromessi.
Saluti
Luca
-
22-03-2002, 10:21 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Lino:
faccio un ultimo tentativo.
noooooo!
a mio parere, se hai delle convinzioni basate su esperienze tue, magari più che positive, devi continuare a esporleeeeeeeeee!!!!!!!!
Però, per quanto riguarda il discorso "moglie --> paura del buio --> 50 pollici --> immagine migliore"...
le risposte possono essere molteplici:
1) cambiare moglie ... (sto scherzando!!!!!!!!!
);
2) strategia "STONE" (alias "brillante solitario"), può fare miracoli in moltissimi casi. Ho visto casi gravissimi di basso WAF (all'ultimo stadio, premortale) risolti miracolosamente con la strategia "STONE"! però è ... costosetta!
3) retroproiettore (adesso cominciano ad essercene alcuni che non vanno malaccio, però pesano una cifra e sono enormi...);
4) Plasma. Si, lo compro volentieri. Ci completo un meraviglioso arredamento e me lo godo per tutte le applicazioni TV-related, magari lo troverò meraviglioso per vederci gli spettacoli, il filmino subacqueo ripreso con la telecamera ultracostosa e anche i film, soprattutto quando non mi va di mettere in funzione l'impianto HT, e voglio rimanere "sbragato" a letto. Al limite lo userei anche come "strumento di ritorsione" con la moglie, per aggiungervicisivi un tritubetto!
LucaV:
Rò, ma qui chi ha fatto crociate contro il plasma?
veramente nessuno! hai ragione. ...nemmeno io, per l'appunto!!!!
Di converso il CRT potrebbe non incontrare le esigenze dei più ma non per questo ci si può esimere dall'osservare che è il tramite migliore per ottenere una immagine di qualità.
ok giustissimo, d'accordo con te! però anche Lino è di quest'avviso, mi pare... o no?!?
Insomma vuoi la qualità. E' esattamente quello che sostengo io.
Quando vuoi la qualità ti rivolgi al CRT, la cui superiorità rispetto al plasma attiene alla sfera dell'OGGETTIVO, non del RELATIVO.
Ovvio che siano due tecnologie non comparabili ma è altrettanto ovvia la superiorità dell'uno rispetto all'altro.
appunto. Qui siamo d'accordo tutti. Però il tritubino purtroppo non si può usare in una stanza illuminata... d'altronde non si potrebbe NEMMENO usare il Plasma o qualsiasi altro display, visto che la riflessione della luce ambiente AMMAZZA (come dice il Manuti) in ogni caso i neri più neri...
Però il Plasmino in questo caso di energia luminosa ne ha tanta, e sicuramente è più adatto del tritubo...
ciao
Romano



