|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Tubi e tritubi
-
05-03-2002, 14:28 #1
Tubi e tritubi
Domanda di cultura generale...... come direbbe Mike.
Leggendo l'articolo di Romano su DVHT riguardo la tecnologia di un tritubo, e soprattutto guardando qualche figura, mi sono soffermato su quella che riporta un tubo (Sony?) a fianco del cannoncino di un cinescopio tradizionale, con i tre fori per i colori RGB.
Mi sono chiesto - e chiedo ai guru della tecnologia tritubica - se mai è esistito un proiettore che utilizzasse un unico tubo CRT con il triplice cannoncino interno e, se la risposta è negativa, le ragioni tecniche.
L'unico monotubo che vidi tempo addietro con interesse era un vecchio ECP che aveva i tre tubi disposti a croce con l'unica lente, e in mezzo un prisma che ricomponeva l'immagine.
Credo ci sia una ragione tecnica per l'impraticabilità della cosa, sarei curioso di capire quale.
Ciao
-
05-03-2002, 17:39 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Lorenzo,
Credo che le ragioni siano le seguenti:
1) la precisione e definizione dell'immagine da prodursi. In un TV, ogni pixel è in realtà creato per mezzo di tre pixel adiacenti, le distanze sono minime (e a chi importa arrivare a definizioni elevate, quando l'immagine è un "francobollo"?), ma immagini quanto sarebbero grandi i "pixel" (punti minimali) a colori (composti della terna) proiettati da un tubo di 7 pollici (sezione frontale) su uno schermo da 2-3 metri di base? (come una ciliegia?)
2) la potenza del fascio generato - a parità di potenza luminosa emessa per unità di superficie, che si esprime in Foot-Lambert, un solo tubo che emette i tre colori dovrebbe emettere una luce equivalente alla somma dei tre tubi che normalmente equipaggiano i proiettori - se anche fosse possibile a livello elettrico, avrei qualche dubbio considerando il raffreddamento richiesto!
3) i tre colori dovrebbero essere emessi in modo da risultare convergenti su un unico punto. Ci vedo qualche difficoltà a creare tre "microcuspidi" per ogni punto, che provvedano a soddisfare questo requisito.. inoltre quale sarebbe la distanza di riferimento? sarebbe poi variabile? i tre punti occupano gli angoli di tanti piccoli triangoli adiacenti, i quali occupano tutta l'area di proiezione... In ogni caso sarebbe interessante porre una lente davanti a un monitor molto luminoso per osservare ciò che accade a una certa distanza (con il buio totale sicuramente qualcosa si focalizza...), sarebbe interessante per notare tutti gli effetti, magari simili a "diffrazione" prodotti (non si può certamente trattare di quest'ultima).
non ne so di più, però in prima battuta mi vengono in mente almeno queste ragioni.
ciao
Romano
-
05-03-2002, 17:44 #3
Infatti la mia curiosità era così, puramente teorica, in un momento di relax da lavoro....
Ma le tue risposte in prima battuta già mi paiono, in quanto simili alle mie supposizioni, molto fondate.
Sai dirmi qualcosa di più, se lo conosci, riguardo a quel Tritubo monolente con il prisma centrale di ECP, una decina di anni fa? T'è mai passato per le mani?
Ciao
-
05-03-2002, 17:54 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Se non vado errato dovrebbe trattarsi di un ECP2000, roba piuttosto vecchiotta. Ne ho visto uno, recentemente, ma non ho mai avuto esperienze dirette!
ciao
Romano
-
06-03-2002, 09:21 #5
Curiosissimo e originalissimo esempio di ingegnerizzazione.
-
06-03-2002, 17:26 #6Originariamente inviato da Romano Consul
ECP2000
I tubi interni si possono muovere orizzontalemnte e verticalmente per fare la regolazione fine, ma non necessita altro.
Come cartatteristiche siamo a livello di un 1031, quindi dati a 32khz, però è un barcone, quando l'ho visto mi sono speventato. Pesa molto poco.
Un bell'oggettino storico.
Inoltre ho visto anche due proiettore ancora più vecchi.
Uno era un tritubo con due tubi affiancati ed il terzo sotto.
L'altro era un cassone con schermo integrato, una specie di retroproiettore frontale...Rouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
ROUGE HT
-
06-03-2002, 21:39 #7
e pensa che c'era anche il quadritubo !!
se sapessi come si inserisce un'immagine in un post te lo farei vedere (ho la foto ...)
bye
-
06-03-2002, 23:21 #8
x valebon:
Ci sono due soluzioni:
1- se riesci a comprimere l'immagine a meno di 50k, allora puoi caricarla come allegato; per fare questo basta inserire un post ed utilizzare il bottone "Browse" che si trova poco sopra quello per inviare la risposta.
2- se il file è più grande, allora devi procedere in questo modo: devi prima di tutto caricare la foto su uno spazio internet (io utilizzo uno spazio a-gratise su [url="http://digiland.iol.it"]Digiland[7url]); fatto questo, inserisci l'URL della foto all'interno del comando (img)(/img) dentro al testo della risposta. Chiaramente le parentesi tonde che ho indicato devono essere sostituite da quelle quadre. Esempio:
L'immagine ha il seguente indirizzo: www.url.spaziogratis.foto.foto1.jpg
Allora il comando sarà:
(img)www.url.spaziogratis.foto.foto1.jpg(/img)
Sempre con parentesi quadre al posto di quelle tonde.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
07-03-2002, 14:34 #9
Sto provando
Così ?
JVC DLA-RS500 /Panasonic DP-UB9000 /Cambridge Audio CXUHD /Sony BDP-5000ES /Pioneer HLD-X9 /Screen Innovation Slate
-
07-03-2002, 14:35 #10
Funziona !
JVC DLA-RS500 /Panasonic DP-UB9000 /Cambridge Audio CXUHD /Sony BDP-5000ES /Pioneer HLD-X9 /Screen Innovation Slate
-
07-03-2002, 16:01 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 28
si...si... funziona .... ma che cos'è ?
-
07-03-2002, 18:34 #12
Chi ha aperto la porta.....
JVC DLA-RS500 /Panasonic DP-UB9000 /Cambridge Audio CXUHD /Sony BDP-5000ES /Pioneer HLD-X9 /Screen Innovation Slate
-
07-03-2002, 21:03 #13
Allora ci provo, ecco il quadritubo. Era prodotto dalla Italprojector di Trento (fonte: Alta Fedeltà).
byeUltima modifica di valebon; 17-01-2010 alle 00:12
-
07-03-2002, 23:01 #14
Funziona, funziona!
Anyway mi sembra di aver visto in un centro assistenza Sony un vecchio PJ anni '70 con quattro tubi che ormai faceva parte dell'aredamento
-
08-03-2002, 09:48 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Qualche tempo fa ad una fiera dell'usato della provincia Torinese vidi un bel tritubo....col verde sovrapposto al Rosso e Blu, a formare un triangolo.
Sapevo di esperimenti in tal senso ma non pensavo ne avessero prodotto esemplari...ibridi.
Immagino le fatiche per la convergenza statica e dinamica
Saluti
Luca