|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
-
05-03-2002, 18:46 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 62
a quando tv 16:9 progressive scan + componenet in europa....??
qualcuno a ****** info in merito??.....
byezz
-
06-03-2002, 09:23 #2
Non mi ricordo se su AFDigitale o su DVHT di Febbraio c'è un bell'editoriale infuocato contro la Philips riguardo a questo tema.
Pare che sia una mossa politica del primo produttore mondiale di televisori, però mi ha colpito lo schierarsi apertamente senza tanti fronzoli da parte di una rivista, non capita spessissimo.
Insomma, bisognerà aspettare ancora qualche anno, non certo per ragioni tecnologiche.
ciao
-
06-03-2002, 11:14 #3
Re: a quando tv 16:9 progressive scan + componenet in europa....??
Originariamente inviato da kyro_
qualcuno a ****** info in merito??.....byezz
Vogliamo toglierci dalla testa che per avere segnali progressivi e' necessario avere una connessione Component?!
L' RGBHV funziona benissimo e mi sento preso in giro dai produttori di elettroniche non europee che non mettono tali uscite per gli apparecchi destinati al nostro mercato.
Ricordiamoci che al limite anche la Scart e' *compatibile* con il progressive Scan, se non fosse che e' intrinsecamente una connessione di qualita' limitata.VPR JVC DLA-RS45 / Screen Skyline Pearl 21:9 97” / AV Controller Onkyo PR-SC5509 / Power Amp Emotiva Audio UPA-1 (x3) – Rotel RMB-1077 / Front Speakers B&W 804S / Center B&W HTM3S / Front High – Side – Back Surround B&W CDM SNT (x6) / Subwoofer SVS SB13-Plus / Subwoofer Isolation Riser Auralex SubDude / Source Oppo BDP-93EU HDMI Cable Blue Jeans Cable Series-1 Belden Bonded-Pair / Signal Cable Emotiva Audio X-Series RCA Cable / Speakers Cable Van Den Hul CS 122 HYBRID - Monster Cable XPHP / Power Console Belkin PF40 PureAV
-
06-03-2002, 13:23 #4
Bosef ha ragione da vendere!
In ogni modo l'editoriale citato da Peter è su AFDigitale di febbraio. Dopo un paio di settimane dal ritorno del CES, quando sono stato alla press conference di Montecarlo con Philips, ho chiesto anch'io lumi su un possibile ingresso RGBHV sui TVC in 16:9. Chiaramente mi è stato risposto picche
E pensare che qualche anno fa, anche Philips inseriva un ingresso VGA nei suoi TVC. Sob!
Quello che servirebbe è un'elettronica (deflessione econvergenza) in grado di gestire segnali multiscan. Tempo fa vidi, sempre a Montecarlo ma stavolta con Panasonic, un TVC in 16:9 che arrivava direttamente dal giappone: sul pannello posteriore c'era un orgasmo di connettori BNC sia per segnali component che per quelli RGBHV... Un vero sogno! In quell'occasione veniva utilizzato per dimostrare una sorgente a scansione progressiva, non ricordo con precisione cosa.
Ragazzi: qui serve una rivoluzione!
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
06-03-2002, 13:46 #5
Emidio,
c'è poco da rivoluzionare: finchè c'è uno (o più) produttori (europeo, per giunta) che in virtù della propria forza può decidere di attendere di svuotare i propri magazzini di "vecchi" televisori (et similia) non progressivi, l'utente "medio" può solo attendere.
Ricordiamoci poi che siamo in pochi a sapere cosa sia il progressive scan, in pochi a sapere che in realtà il 100Hz è quasi una presa in giro, e se a 100 persone che entrano in un negozio chiedi cos'è il progressivo sono sicuro che - forse - una saprà risponderti...
Ci vorrebbe una bella campagna di informazione per far capire alla gente la differenza, ma ricordiamoci che siamo quelli che guardano la TV in mono e con le TV via satellite che trasmettono col più basso bit-rate del mondo!
Sarò scettico e pessimista, ma credo che finchè i produttori, Philips in testa - non decideranno che è il momento, noi continueremo a prendercela in quel posto.
Tanto alla massa non gliene frega niente. Ed è la massa che fa fare i fatturati.
Ciao
-
06-03-2002, 15:09 #6
Il problema di svuotare i magazzini è vero fino ad un certo punto. Il vero problema l'hai centrato qui:
Ricordiamoci poi che siamo in pochi a sapere cosa sia il progressive scan...Oppure sarebbe un prodotto troppo costoso, rivolto ad un ristretto numero di appassionati.
Vorrei solo aggiungere qualcosa: Con il progressive scan a 50 Hz non si risolve (anzi peggiora) la percezione dello sfarfallio. Solo il 100 Hz risolve il problema. Basterebbe costruire un DVD Player con uscita a 100 Hz interlacciata per evitare artefatti di movimento
Philips quest'anno ha presentato l'ennessimo upgrade alla tecnologia 100 Hz: il "PixelPlus: Resolution Revolution"! Campionano il segnale in ingresso a circa 18 MHz, duplicano (con interpolazione) i 1024 punti acquisiti per averne quindi 2048 per ogni linea, infine aggiungono un terzo delle linee di scansione (si arriva quindi a 833 linee di scansione totali (non conosco ancora front e back porch quindi non conosco il numero di quelle attive: probabilmente sono circa 750) aumentando quindi alle la frequenza di scansione orizzontale che dovrebbe arrivare a circa 41 kHz, [b]Assolutamente non lontani da quei 47 KHz necessari per il Pal progressivo. Come funziona? Aspettiamo e vedremo
Naturalmente, niente ingressi PS
A presto
Emidio
In ogni modo sembra che un TVC con ingressi PS 576p arriverà, forse entro la fine di quest'anno.REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
06-03-2002, 19:21 #7
Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 62
Re: Re: a quando tv 16:9 progressive scan + componenet in europa....??
Originariamente inviato da Bosef
Scusami ma spero di non essere troppo *aggressivo*
Vogliamo toglierci dalla testa che per avere segnali progressivi e' necessario avere una connessione Component?!
L' RGBHV funziona benissimo e mi sento preso in giro dai produttori di elettroniche non europee che non mettono tali uscite per gli apparecchi destinati al nostro mercato.
Ricordiamoci che al limite anche la Scart e' *compatibile* con il progressive Scan, se non fosse che e' intrinsecamente una connessione di qualita' limitata.
-
06-03-2002, 19:36 #8
Perchè non scrivi "che" invece di "ke"?
Risparmi sull'usura dei tasti?
-
06-03-2002, 21:15 #9
Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 62
ormai mi sono abituato cosi....
..no l usura no .....
-
06-03-2002, 23:06 #10
Re: Re: Re: a quando tv 16:9 progressive scan + componenet in europa....??
Originariamente inviato da kyro_
...io kiedevo appunto quando potessero arrivre con entrambe le cose...
Ci sono "voci" di un TVC JVC con ingressi component ps ma ancora non ho potuto conficcarci gli artigli sopra
Un TVC Toshiba con ingressi component l'ho provato personalmente: accetta, chiaramente, solo segnali a scansione interlacciata
Emidio
-
07-03-2002, 09:07 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
A parte il topic iniziale, devo dire che mi trovo molto d'accordo con Bosef, Emidio e Peter.
L'RGB HV costituisce il miglior sistema di trasporto del formato video (in qualsiasi formato, interlacciato, progressivo, risoluzione ecc, ecc...).
Esiste da sempre, è alla base del funzionamento dei sistemi video a raggi catodici (sul mio articolo di gennaio su DVHT è evidenziato il tutto per benino) ed è quello che in fin dei conti costituisce (giustamente, a mio avviso) lo standard professionale universalmente adottato in campo video per il trasporto del formato analogico.
In Europa si cerca di spingere il sistema a sottrazione di componenti cromatiche Component. Personalmente non trovo ragioni valide, anche rileggendo le innumerevoli dissertazioni scritte sul tema, riguardo l'assoluta necessità della sua adozione. Ho un pj che lo accetta, tre switch video NEC che fanno altrettanto, in procinto di acquistare sorgenti con uscita in Component, ma laddove sarà possibile evitarlo... userò l'RGB HV!!!
Emidio:
Philips sa benissimo (come tutti noi!!) che all'interno del suo televisore ci sarà un punto nel quale dal segnale Component si estrarranno tre canali colore (per differenza), uno rosso (R), uno verde (G) e uno blu (B), di livello appropriato, con modalità identiche al formato RGB, e due segnali di sincronismo, uno H (orizzontale) e uno V (verticale), anche questi con modalità identiche ai sincro HV dell'RGB.
Su questi cinque si basa il funzionamento del TV.
ciao
Romano