Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 46
  1. #31
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721

    testastretta ha scritto:
    Barco 1208s/2 khz 135

    La frequenza di cui è 56.3khz ottenuta da 1920x1080p@50hz
    OK!


    Rino

  2. #32
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    roma
    Messaggi
    747
    Ho controllato l'inclinazione.
    Meglio dei 15 gradi pronosticati , ma pur sempre 10 ne ho

    Se trovassi tempo e voglia per allungare la staffa il mio fuoco migliorerebbe decisamente
    se sei incerto tieni aperto!

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    ango ha scritto:
    ok ho capito, mi hai convinto, mi comprerò un dlp 3 chip 1080.

    Bisogna convincere la Cristiana però

    Lei non vuole i digitali in casa!

    Ilario.
    Non ancora ... prima o dopo, dovrà "convertirsi" anche lei ....

    Ma in "Cineversum" ti hanno dato una spiegazione plausibile o no per le loro affermazioni ?

    mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    AlbertoPN ha scritto:
    Non ancora ... prima o dopo, dovrà "convertirsi" anche lei ....

    Ma in "Cineversum" ti hanno dato una spiegazione plausibile o no per le loro affermazioni ?

    mandi!

    Alberto
    Per il momento latitano......

    Ilario.

  5. #35
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    rinorho ha scritto:
    Io non ho un Cine 8, ma semplicemente un BG808. Il Cine 8
    riesce al massimo a gestire 1400 linee TV ed una risoluzione di 1600 x 1200.

    Ora se per 1080p intendi realizzare un banco 1920 x 1080, sei oltre la capacità del VPR
    Per quello che ne so l'unico VPR in grado di gestire un full 1080p è il CINE9 perchè sulla carta gestisce 2000 linee TV e una risoluzione max di 2500 x 2000.

    Nel mio vpr la massima risoluzione agganciata con successo è stata 1600x1200@75hz, se non ricordo male per la frequenza, e per l'HD utilizzo un banco 1600x900@50Hz che per i demo 1080p mi restituisce una maggior compattezza rispetto alla canonica 1280x720

    Rino

    Rino
    Non lo so Rino.

    In linea teorica, l'elettronica di bordo dovrebbe "sentire" la risoluzione verticale e non orizzontale.

    La limitazione della risoluzione orizzontale dorebbe essere legata alla velocità dei finali colore, e dalla banda passante della macchina.

    chiaramente se si vuole portare un cine 8 a 1080 p a 75 hz, teoricamente si potrebbe uscire dalla specifica e i finali colore potrebbero essere troppo lenti, impastando leggermente l'immagine.

    ma se si scende a 60 Hz, si rientra nei valori dichiarati.

    Ovviamente questo discorso ha senso se si lavora in 16/9 se si va in 4/3 non è così.

    Resta da capire se il proiettore accetta di andare a comprimere in 16/9 un segnale a 1080 linee, e se fuoco è sufficientemente da non accavallarsi tropo.

    è fuori discussione che è un uso del pj, praticamente fuori specifica.

    La mia intenzione era comunque quella di andare a 1600x900.

    mi "accontentavo" di 1.5 miliomi di pixel.

    Ilario.

  6. #36
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    roma
    Messaggi
    747
    Scusa ,
    ma allora fallo lavorare a 1536x864p@75hz che funziona abbastanza bene , anche se io sono contrario al 75hz in generale.
    Lo trovo troppo piatto e artificiale!
    se sei incerto tieni aperto!

  7. #37
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    testastretta ha scritto:
    Scusa ,
    ma allora fallo lavorare a 1536x864p@75hz che funziona abbastanza bene , anche se io sono contrario al 75hz in generale.
    Lo trovo troppo piatto e artificiale!
    Si, intendevo dire quella!

    Ormai le risoluzioni iniziano ad essere troppe per la mia memoria.

    sulla frequenza, starei sui 60 Hz per il materiale HDTV, e sui 50 per il Pal.

    non soffro molto lo sfarfallio, anche perchè il tempo di decadimento del fosforo di un crt, è molto più lungo di un fosforo da TV / Monitor. se sui monitor non tollero frequenze inferiori ai 75 Hz, sul mio CRT attuale i 50 Hz, non mi danno nessunissimo disagio, e li percepisco ( andandolo a cercare) soltanto su scene luminosissime.

    Quindi sono contrario a farli lavorare a refresh veloci.

    Ma questi sono problemi e considerazioni che si affrontano sul campo.

    L'importante sarebbe capire la logica che sta dietro ai numeri che fornisce Lens.

    Per dire, caro Testastretta, uomo che hai fatto del virgolone nero un motivo di sollazzo,

    lo sai che il simpatico Lens, dice che un 1208S2 posizionato con una inclinazione tra asse tubi e soffitto/pavimento di 15° ( il che equivale a dire che hai ruotato il corpo del proiettore di 4.5° ) non puoi visualizzare un segnale superiore ai 64.9 Khz

    E' vero?

    Ilario.

    p.s. Sulla rossa, che alesaggio hai? il 100 o il 104 ?
    Ultima modifica di ango; 21-07-2005 alle 10:49

  8. #38
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    roma
    Messaggi
    747
    Allora,
    come già detto prima il mio è inclinato di 10 gradi , quindi un po meno dei 15 pronosticati.

    Comunque ti ripeto che a 10 gradi di inclinazione aggancio senza problemi fino ai 130 khz della macchina!

    P.S
    La mia rossa era alesaggio 100, ma tutta modificata per l'uso in pista.Ora l'ho venduta!!

    Mi sa che mi butto sul Suzuki 2005K5 , oppure R12006.
    Vediamo a settembre al salone di milano
    Anzi dovrebbero presentare anche i nuovi modelli ducati che sostituiranno l'attuale 999 :o
    se sei incerto tieni aperto!

  9. #39
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Super OT - ON :

    testastretta ha scritto:Mi sa che mi butto sul Suzuki 2005K5 , oppure R12006.Vediamo a settembre al salone di milano Anzi dovrebbero presentare anche i nuovi modelli ducati che sostituiranno l'attuale 999
    Ma 'ndo vai ... che te fai male ....

    Super OT - OFF

    Si scherza eh ?

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #40
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    roma
    Messaggi
    747
    Albè,
    siccasco e m'ammucchio giuro chettepenso
    se sei incerto tieni aperto!

  11. #41
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    questo e quanto mi hanno detto stamattina....

    Non so perchè non lo scrivano esplicitamente, ma considerano validi i valori di Lens!

    mah!

    Ilario.


    Dear Ilario,

    I can confirm you that you install the CINE 8 with a maximum tilt of 17°.
    This mean that you have to tilt the body to 6,5°.

    The reason is that HDTV had special frequencies:

    H: 31 KHz V: 60 Hz (480P)
    H: 45 KHz V: 60 Hz (720P)
    H: 33 KHz V: 60 Hz (1080I)

    So, for HDTV, the maximum Frequency is 45 Khz (720p), and the tubes support
    a 17° tilt.

    As you told me before, you just need to tilt the body for 4°, so you will
    not have any problems to watch HDTV signals.
    With a tilt of the body of 4,5°, you can have 64Khz (quadrupler) which is
    very good for video quality. All the frequencies up to 64 Khz are for
    computer application.

    Just one question, will you use an external scaler or not?

    If you have more questions, I remain at your disposal.

    Best regards
    Filipe


    Service Department
    CINEVERSUM

  12. #42
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    testastretta ha scritto:
    Allora,
    come già detto prima il mio è inclinato di 10 gradi , quindi un po meno dei 15 pronosticati.
    Scusami,

    Ma questa cosa dei 10 gradi non mi è ben chiara.

    spiegati meglio,

    - Vuol dire che il proiettore ha la base parallela al pavimento/soffitto

    - Oppure che il proiettore ha la base appoggiata su un cuneo di 10° e quindi hai ruotato il corpo del proiettore di 10° ?

    testastretta ha scritto:
    P.S
    La mia rossa era alesaggio 100, ma tutta modificata per l'uso in pista.Ora l'ho venduta!!

    Mi sa che mi butto sul Suzuki 2005K5 , oppure R12006.
    Vediamo a settembre al salone di milano
    Anzi dovrebbero presentare anche i nuovi modelli ducati che sostituiranno l'attuale 999 :o
    He, se sei abituato a girare in pista con una 999, il passaggio alle 4 cilindri Giappo, sarà un passaggio importante.

    Entrame sono 2 eccellenti basi di "lavoro" però non si possono considerari al pari della ducati. non perchè in duacati sono più bravi ma perchè le paghi il doppio. Secondo me devi mettere in preventivo un buon lavoro sulle sospensioni, quelle di seria sono assolutamente inadatte ad un uso serio in pista. Alla fine avrai tra le mani oggetti paragonabili ciclisticamente alla rossa. poi di motore, è fisiologico, va sensibilmente di più.
    Pagherai un po' in velocità nel cambio di direzione, un albero motore da 15 cm ha un momento giroscopico insignificante rispetto alle sberle da 50 cm dei 4 in linea. ( per questo le honda da corsa sono sempre a V. 2,4,5 cilindri ma sempre con alberi motore corti).

    Ma non ti stò certo raccontando niente di nuovo.

    Ci sono ciacole di una honda replica ...... ma fin che non vedo non ci credo.

    basta, perchè è un argomento che mi appassiona, e poi vado per le lunghe.

    Ciao,

    Ilario

  13. #43
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    roma
    Messaggi
    747
    ango ha scritto:
    Scusami,

    Ma questa cosa dei 10 gradi non mi è ben chiara.

    spiegati meglio,

    - Vuol dire che il proiettore ha la base parallela al pavimento/soffitto

    - Oppure che il proiettore ha la base appoggiata su un cuneo di 10° e quindi hai ruotato il corpo del proiettore di 10° ?



    He, se sei abituato a girare in pista con una 999, il passaggio alle 4 cilindri Giappo, sarà un passaggio importante.

    Entrame sono 2 eccellenti basi di "lavoro" però non si possono considerari al pari della ducati. non perchè in duacati sono più bravi ma perchè le paghi il doppio. Secondo me devi mettere in preventivo un buon lavoro sulle sospensioni, quelle di seria sono assolutamente inadatte ad un uso serio in pista. Alla fine avrai tra le mani oggetti paragonabili ciclisticamente alla rossa. poi di motore, è fisiologico, va sensibilmente di più.
    Pagherai un po' in velocità nel cambio di direzione, un albero motore da 15 cm ha un momento giroscopico insignificante rispetto alle sberle da 50 cm dei 4 in linea. ( per questo le honda da corsa sono sempre a V. 2,4,5 cilindri ma sempre con alberi motore corti).

    Ma non ti stò certo raccontando niente di nuovo.

    Ci sono ciacole di una honda replica ...... ma fin che non vedo non ci credo.

    basta, perchè è un argomento che mi appassiona, e poi vado per le lunghe.

    Ciao,

    Ilario
    Il mio VPR è inclinato di 10 gradi circa rispetto al piano del soffitto.
    Infatti confrontato con altri identici al mio , ma montati bene , il fuoco risulta essere inferiore.
    Come già detto se ne avrò voglia modificherò la staffa e rimetterò tutto in ordine.
    Certo il solo pensiero.......

    Sul discorso Suzuki e sospensioni considera che un utente discreto come me ha tranquillamente 4/6 secondi da sfruttare rispetto ad un tester con la stessa moto originale.
    Questo dimostra che non servono sospensioni Extra.
    Ti faccio un esempio più preciso:sul circuito di Misano potrei girare se sto bene sul passo di 152 circa forse anche meno .Un tester pilota di rivista circa 5 secondi meno.Un pilota vero leva altri3/4 secondi almeno.
    Sempre con moto perfettamente originale!!

    Poi io le modifiche le farò perche sono cool , però questo è un altro discorso
    se sei incerto tieni aperto!

  14. #44
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    testastretta ha scritto:
    Il mio VPR è inclinato di 10 gradi circa rispetto al piano del soffitto.
    Infatti confrontato con altri identici al mio , ma montati bene , il fuoco risulta essere inferiore.
    Come già detto se ne avrò voglia modificherò la staffa e rimetterò tutto in ordine.
    Certo il solo pensiero.......
    Ah però!

    significa che sommati alla inclinazione dei tubi che ha lui dentro il telaio ossia di 10.5° hai un angolo complessivo di 20.5 gradi.

    a badare Lens tu non dovresti agganciare più di un 30 Khz.

    Mi piacerebbe capire da dove escono questi numeri che Lens da, pi piacerebbe proprio capirlo......

    testastretta ha scritto:

    Sul discorso Suzuki e sospensioni considera che un utente discreto come me ha tranquillamente 4/6 secondi da sfruttare rispetto ad un tester con la stessa moto originale.
    Questo dimostra che non servono sospensioni Extra.
    Ti faccio un esempio più preciso:sul circuito di Misano potrei girare se sto bene sul passo di 152 circa forse anche meno .Un tester pilota di rivista circa 5 secondi meno.Un pilota vero leva altri3/4 secondi almeno.
    Sempre con moto perfettamente originale!!

    Poi io le modifiche le farò perche sono cool , però questo è un altro discorso
    porca vacca, se stai a 5 secondi da un tester sei un drago!

    Complimenti.

    comunque il tuo discorso è valido parzialmente. perchè non è che se ti do una Honda GP1, giri sugli stessi tempi che gireresti con una R1, ti pare?

    Poi è chiaro che giri per sollazzo e il tempo è sempre relativo..... anche se è meglio se si mette meno

    Personalmente ritengo, come ti scrivevo, le giapponesi prodotti superlativi, sui quali lavorerei solo di sospensioni e carrozzeria. Non vanno male, sia chiaro, ma sono insensibili alle regolazioni, apri tutto un freno, o lo chiudi tutto..... e senti poco. Andando su sospensioni di un certo livelli, hai la possibilità di lavorare bene.

    Le ducati, come le aprilia, vengono fornite con sospensioni di livello superiore alle giapponesi, ma come ti ripeto, sul prezzo di vendita, la cosa si nota, e non poco.

    Poi per il resto non c'è storia, le giapponesi sono più avanti, basta metterle sulla bilancia per capire la differenza.

    Ma chiaramente questa è una opinione!

    Alla fine, almeno per me, l'importante è accarezzare la corda di un bel curvone mentre ci si struscia per terra, puntare il gas e lasciare 30 metri di nero sull'asfalto, ti senti un po' Valentino, e ti si riempie il cuore di gioia come nessuna altra cosa mi sa dare.

    Beato te che a breve rigodrai ancora

    Saluti e grazie della tua esperienza con il Barco.

    Ilario.

  15. #45
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Aridatece er Boemo!
    Messaggi
    714

    ango ha scritto:
    Ah però!

    significa che sommati alla inclinazione dei tubi che ha lui dentro il telaio ossia di 10.5° hai un angolo complessivo di 20.5 gradi.

    a badare Lens tu non dovresti agganciare più di un 30 Khz.

    Mi piacerebbe capire da dove escono questi numeri che Lens da, pi piacerebbe proprio capirlo......

    confermo che abbiamo agganciato cifre ben superiori con il barco di davide e che va a 1080p tranquillamente.
    sul mio (stesso proiettore) abbiamo agganciato anche i 137, ma è praticamente parallelo al soffitto, ha un inclinazione minima.
    Max
    PJ: Yamaha DPX 1300 - BR: Sony BDP-S500 - Ampli: under construction - Diffusori: Canton KARAT - Sat: Sky HD


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •