|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: W gli ottimii cavi video, però....
-
08-02-2002, 18:12 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
W gli ottimii cavi video, però....
Allora ho un problema che mi assilla e sicuramente qualcuno di voi vi ha già sbattuto la testa quindi AIUTATEMI!
Ho necessità di usare un cavo RGBHV per collegare la Cinematrix (5BNC) alla Barco Universal VGA Interface (presa VGA).
Ora visto che i cavi VGA-5BNC preconfezionati fanno abbastanza schifo (o se ne esistessero di buona fattura io non li ho trovati e magari potreste segnalarmeli) e che la soluzione DIY si rivela abbastanza difficoltosa nel saldare i vari cavetti alla schifosissima presa VGA e sempre dovendo usare questa non si possono usare cavi di grosse sezioni vi chiedo: come fare?
quello che vorrei sarebbe:
1- Un ottimo cavo preconfezionato
2- Poter utilizzare un ottimo cavo (possibilmente di buona sezione) con un ottimo connettore VGA (LucaV era un patito di BNC, magarti anche di connettori VGA...)
Però mi mancano sia marche che modelli dei connettori e dei cavi (LucaV non è che ti avanzano 3 metri di Belden?) per una delle due soluzioni.
-
09-02-2002, 23:44 #2
Ciao Michele,
Puoi trovare un eccelente cavo RGBHV da Booster Corp. (Francia)
costruito a base di cavo Belden.
L'URL e'
http://www.boostercorp.com/trade/productlist/33/
Il prezzo e' di 88 Eur per un metro.
Joel
-
10-02-2002, 07:19 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Grazie Joel, vado subito a vedere!
Ti (vi voi del forum) anche un'altra cosa: su 3 metri di cavo quanto ha importanza la qualità dello stesso?
-
10-02-2002, 10:08 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- roma
- Messaggi
- 393
E' bello sapere che nel mondo esistono soluzioni efficaci per risolvere i problemi.
Ergo : il mio cavo RGBHV costruito appositamente dal famosissimo negozio (SHHHH!!!) di Roma e pagato ben 800.000, era andato! Aperto il connettore Vga per capire il perchè e scopro saldature (orami dissaldate) che nemmeno il mio nipotino di 6 mesi sarebbe mai riuscito a fare tanto male.
Ovviamente nastro isolante dappertutto a coprire le magagne e a impiastricciare il tutto.
Ora sto arrivando un mio amico con tester e saldatore ; appena visto questo capolavoro mi ha consigliato di denunciarli.
Alla faccia dei professionisti dell'ht !!!!
Originariamente inviato da il Bretone
Ciao Michele,
Puoi trovare un eccelente cavo RGBHV da Booster Corp. (Francia)
costruito a base di cavo Belden.
L'URL e'
http://www.boostercorp.com/trade/productlist/33/
Il prezzo e' di 88 Eur per un metro.
Joel
-
10-02-2002, 10:57 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Eh si lollo, purtroppo le fregate sono sempre in agguato!
Comunque 800.000£ per un cavo o era d'ora o la puzza dovevi sentirla!
Io fossi in te tornerei in questo negozio e gli pianterei un casino!
-
10-02-2002, 18:28 #6
Sono d'accordo con Michele! Non fargliela passare liscia
x Michele:
Un cavo è sempre molto importante. Soprattutto perché non è poi così elevato l'esborso economico per realizzare ottimi collegamenti. Io mi sono sempre affidato a cavi sat a bassissima attenuazione da meno di 1 Euro al metro
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
10-02-2002, 18:36 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- roma
- Messaggi
- 393
Ah ma allora non sono stato derubato !!
88 Euro per un metro !! E se ne dovessi ordinare 15 (come a me occorre) ecco che le 800.000 Lire non sono poi così tante !
Emidio ha ragione : un bel cavo satellite e passa la paura.
Basta solo perderci tempo per saldarlo accuratamente al connettore vga...cosa che farò.
Originariamente inviato da il Bretone
Ciao Michele,
Puoi trovare un eccelente cavo RGBHV da Booster Corp. (Francia)
costruito a base di cavo Belden.
L'URL e'
http://www.boostercorp.com/trade/productlist/33/
Il prezzo e' di 88 Eur per un metro.
JoelMarco
-
10-02-2002, 22:03 #8
Ho dimenticato di dire che si trattava di 88 euro per il primo
metro e che ogni metro supplementare si paga 16 euro, quindi
fa un totale di piu o meno 600.000 lire per 15m.
Per quanto riguarda la qualita, bisognerebbe chiedere a LucaV
che se non ricordo male ha ordinato questo cavo da loro con il
solo connetore VGA (senza i BNC).
Il punto negativo e' che la spedizione e' abbastanza cara.
Ciao,
Joel
-
11-02-2002, 07:32 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Un cavo è sempre molto importante. Soprattutto perché non è poi così elevato l'esborso economico per realizzare ottimi collegamenti. Io mi sono sempre affidato a cavi sat a bassissima attenuazione da meno di 1 Euro al metro
-
11-02-2002, 11:20 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
RGBHV - Db15 [LP]
Allora, come molti di voi sapranno sono particolarmente patito di DIY in particolare nell'assemblaggio di cavi.
Per quanto riguarda il tipo di cavo che ho utilizzato per le mie installazioni:
Belden 7796A (eccezionale)
Van Damme RedSeries (ottimo)
Il primo l'ho ordinato senza alcun connettore da BoosterCorp (Thanks Joel). Trattasi di un 5xRg 59/U con doppia schermatura.
Il secodno da Maplin.
Il Belden dovrebbe potersi anche ordinare da Audioequipment ma la loro superficialità nel customer care è oltremodo irritante quindi ho preferito spendere qualcosa in più.
Chiunque fosse interessato a consigli per l'allestimento di un cavo RGBHV no-compromise, può chiedere senza riserve.
Qui di seguito riporto una serie di consigli che ho dato alcuni mesi fa ad un "collega" che richiedeva istruzioni analoghe.
SALDATORE:
è sufficiente un saldatore tipo Weller con wattaggio compreso tra 15 e 30 watts. Eventuali wattaggi superiori non indicano maggiori potenzialità del saldatore se non la maggiore potenza nel saldare superfici più ampie anche in considerazione della punta del saldatore stesso. E'importante che abbia il controllo della temperatura per fare in modo che il contato con il conduttore del cavo non raffreddi la punta e determini una saldatura "fredda". La regolazione della temperatura ti consentirà di aumentarla per saldare giunzioni più ampie e diminuirla per schermi, calze etc.
Gli elementi fondamentali da tenere in considerazione per una ottima saldatura sono:
- Pulizia dei materiali (grasso, unto, sudore delle mani, etc. sono
estremamente dannosi)
- Temperatura del saldatore (solitamente lo stagno fonde intorno ai 190°C e con la punta del saldatore a circa 350°C)
- Tempo di saldatura (dipende dalla grandezza della saldatura ma non supera quasi mai i 4-5 secondi)
- Ammontare adeguato di stagno.
Io utilizzo lo stagno della Shark al 5,5% di argento. Tu fai come credi.
CAVO:
procurati un buon cavo HDTV DVCC (Digital Video Coaxial Cable) costituito da 5 conduttori RG-59 AWG 20 Gage (oppure 5 mini RG-59 AWG 23 Gage o addirittura 5 RG6, dipende dalla lunghezza complessiva del cavo in termini di "loss")singolarmente schermati, possibilmente con schermo e calza, bassa attenuazione del segnale, impedenza rigorosamente 75Ohm.
Io ho utilizzato un Belden 7796A da 28.000 al metro.
CONNETTORI:
procurati un connettore HD D-Sub 15 rigorosamente con guscio in metallo (per evitare interferenze), pins a saldare o a crimpare. Se vuoi esagerare puoi acquistare un connettore alte specifiche da circa 25.000 che presenta l'involucro in acciaio e i pins placcati oro. Circa i BNC hai una grandissima scelta. l'importante è che siano 75 Ohm (attenzione perchè ne esistono anche da 50 Ohm), possibilmente in ottone nichelato e con le guaine di diverso colore onde permetterti il riconoscimento a posteriori.
Io ho comprato delle prese BNC CANARE per la scatola di derivazione (di cui allego una foto non molto rivelatrice)
[IMG]C:\Documents and Settings\Administrator\Desktop\DSCN0089.jpg[/IMG]
e dei connettori BNC PUSH-PULL della Neutrik favolosi: non si twistano sul maschio come generalmente avviene con i connettori BNC ma si spingono in sede e scattano al loro posto. Non ti dico il prezzo per pudore.
A corredo di tutto questo procurati della guaina termorestringente del
diametro pari al cavo generale, ai singoli RG 59 e ai singoli conduttori centrali per coprire le saldature una volta raffreddate ed evitare il più possibile il contato di queste con l'ossigeno e in particolare:
- dell'ingresso del cavo nel connettore VGA;
- dell'ingresso dei singoli RG 59 nei diversi connettori BNC.
- delle saldature ai pins del D-Sub e dei singoli BNC.
A questo punto inizia ad esercitarti con le saldature dei BNC.
Dopo alcune settimane :-) sarai pronto.
Per fare un lavoro a regola d'arte avresti bisogno di uno stripper per cavi coassiali (spelafili) che ti consenta di effettuare un taglio preciso alla stessa altezza per tutti e cinque i connettori e per la calza, lo schermo e il conduttore contemporaneamente ma puoi farne a meno, adoperandoti con un generalissimo cutter.
Taglia la guaina esterna del cavo grosso, della rete e della calza per
circa 30 cm. Ti ritroverai con cinque cavi di diverso colore.
Taglia 2 cm di guaina termorestringente ed infilali in ogni cavo.
Ti servirà in seguito.
Scopri completamente il conduttore di ogni cavo per la lunghezza necessaria ad inserirlo nel pin centrale del connettore BNC (polo caldo) che hai acquistato (non posso prevedere i centimetri perchè variano da connettore a connettore).
Non tagliare lo schermo dei singoli cavi per scoprirne il
conduttore centrale ma rovescialo su se stesso.
A questo punto salda o crimpa il pin centrale del connettore BNC (il polo caldo) con il conduttore centrale appena scoperto e salda la calza - precedentemente rivoltata - alla massa del connettore ovvero (se trattasi di connettore a crimpatura) infila la boccola e crimpa il cavo.
A questo punto fai salire quei due centimetri di guaina termorestringente fino a coprire la giunzione fra il cavo e il connettore stesso.
Scalda la guaina e ripeti l'operazione per tutti i cavi.
Finita la operazione con i connettori BNC, ti troverai con un grosso cavo avente da una parte 5 connettori BNC e dall'altra il cavo non terminato.
Togli quindi la guaina grossa del cavo e scopri i conduttori dei cinque cavi
RG 59 in modo da avere per schermo e conduttore centrale, la stessa
lugnhezza.
Ricordati di inserire la guaina termorestringente di maggiore diametro nel cavo.
A questo punto effettua le saldature secondo questo schema, avendo cura di inserire la guaina termorestringente prima di ogni saldatura.
Pin Connettore VGA e cavo da collegarvi:
3 Blue (centrale cavo blu)
2 Green (centrale cavo verde)
1 Red (centrale cavo rosso)
Poi unisci le tre calze dei tre cavi e saldale indifferentemente al pin 6, 7 o 8 avendo cura di collegare a ponte questi ultimi tre pins fra di loro.
Collega poi il conduttore centrale del quarto cavo, quello dei sincronismi orizzontali (nero,bianco o grigio che sia) al pin 13 del VGA e il conduttore centrale del quinto cavo, quello dei sincronismi verticali, al pin 14 del VGA.
Collega poi le due masse di questi ultimi conduttori al pin 10 del VGA.
Dopo aver ricoperto ogni saldatura con la guaina termorestringente, chiudi il HD D-Sub 15 e copri anche quest'ultimo con lo spezzone di guaina che avevi precedentemente inserito.
Per esperienza, ti consiglio di versare del silicone non conduttivo o della colla calda all'interno del connettore VGA prima di chiuderlo, per evitare lo stress meccanico dell'infilaggio del connettore nella presa ed in generale di tutti i movimenti.
Inoltre, per pirnoleria, ho inserito degli anelli di ferrite in prossimità di tutte le terminazioni in modo da abbattere eventuali disturbi EMI/RF.
Risultato finale:
[IMG]C:\Documents and Settings\Administrator\Desktop\DSCN0081.jpg[/IMG]
Se dovessero servirvi codici e/o consigli per gli acquisti, fatevi sentire.
Saluti
Luca
-
11-02-2002, 12:13 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Luca,
non è che oltre al DIY ti piace anche il DIM (cioè Do It Myself, ossia lo fai per me!)
Io ora sono in questa condizione: ho necessità di collegare i segnali RGB direttamente dalla Cinematrix al PJ (BNC-BNC quindi), mentre i sengali H-V li devo collegare alla Barco Universal VGA Interface (BNC- D-SUB HD15) e da qui utilizzo due cavetti da 1 metro di RG-59 di buono spessore sino al PJ.
Ora ti chied un paio di cose: quanto è importante il segnale H-V per avere un'immagine corretta? cioè così a naso direi che i cavi dei segnali RGB sono molto più importanti, in quanto quelli H-V non fanno altro che portare i sincronismi per pilotare il pennello elettronico e un'eventuale attenuazione non dovrebbe portare ad un decadimento (in tutto ho 4 metri di cavo, quindi le interferenze ed attenuazioni dovrebbero essere comunque piccole).
Quindi sarei orientato a dotarmi di 3 cavi singoli (da 3m l'uno) per il trasporto dei segnali RGB e terminarli da entrambe le parti con BNC.
Qualche consiglio per il cavo da utilizzare? Non so il diametro del Belden da te utilizzato, ma non è sempre meglio, se si può, utilizzare cavi grossi (per diminuire l'attenuazione) piuttosto che spendere parecchi soldi per cavi fatti con materiali a bassa attenuazione ma sottili (per la schermatura è un altro discorso).
-
11-02-2002, 12:21 #12
Straordineeeerio! LucaV
Volevo qualche info sulle caratteristiche fisico-elettriche dei cavi che hai indicato (es. attenuazione in dB in funzione della frequenza etc.).
Per le foto che volevi mostrare non è possibile inserire il percorso del file sul tuo HDD. Devi prima "caricare" la foto su uno spazio internet. Dopo potrai associare il link internet alla foto ed inserirlo all'interno dell'istruzione (img)(/img) con le parentesi tonde chiaramente sostituite da quelle quadre
Se non possiedi uno spazio internet (tipo digiland, tin, tiscalinet) manda pure il tutto via email che ci penso io
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
11-02-2002, 15:13 #13
Re: RGBHV - Db15 [LP]
Originariamente inviato da LucaV
Saluti
Luca
Domanda: ma il belden non si può trovare anche in italia?
mi raccomando le foto!!
Ps: le caratteristiche tecniche:
http://bwccat.belden.com/cgi-bin/nco...2=Coax&P3=CoaxUltima modifica di rouge; 11-02-2002 alle 15:17
Rouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
ROUGE HT
-
11-02-2002, 16:16 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Per le foto, domani provvederò.
Emidio, faccio di più.
Ti mando in mail il "Digital Studio Cable Guide" della Belden dove sono descritte tutte le caratteristiche dei vari cavi.
Michele,
quanto è importante il segnale H-V per avere un'immagine corretta?
Io non rischierei.
D'altra parte ciò che dobbiamo evitare è la attenuazione e le inetrferenze quindi melius abundare.
Qualche consiglio per il cavo da utilizzare? Non so il diametro del Belden da te utilizzato, ma non è sempre meglio, se si può, utilizzare cavi grossi (per diminuire l'attenuazione) piuttosto che spendere parecchi soldi per cavi fatti con materiali a bassa attenuazione ma sottili (per la schermatura è un altro discorso).
Certamente è meglio utilizzare cavi *grossi* ove possibile (ma facendo ben attenzione alla Capacitanza (capacità) ed alla velocità di propagazione nominale). Il problema, come sempre è quello di non comprare una Ferrari per andare a 100 Km all'ora. Se devi effettuare un collegamento di un metro tra la sorgente ed il visualizzatore in condizioni ottimali, non ti serve un RG6/U perchè è assolutamente sovradimensionato.
Se devi effettuare un collegamento a breve distanza è ampiamente sufficiente un 7789A composto da 5 1855A Mini Precision Video Cables (5 Miniature RG59/U).
Saluti
Luca
p.s.: per quanto riguarda l'assemblaggio del cavo, non ci sono problemi per me, ma considera il tempo di approvvigionamento del materiale, i costi dei vari steps di spedizione etc; forse ti conviene (economicamente, intendo) ordinarne uno completo da Booster sebbene la qualità non sia esattamente comparabile (un pò di modestia, suvvia).
-
11-02-2002, 17:45 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Luca: quindi che ne dici di questa configurazione:
3 RG-59 di buon diametro (~1cm) di 3m di lunghezza dalla cinematrix direttamente al PJ (BNC-BNC)
Cavo da 3m BNC-VGA per collegare H-V (qui dimmi tu cosa usare) da cinematrix all'interfaccia Barco e da qui 2 cavi da 1m BNC-BNC RG-59.
Oppure dici sia meglio prendere il Belden su bustercorp BNC-VGA da 3m collegando RGBHV dalla Cinematrix all'interfaccia Barco e da qui dovrei uscire con 5 cavi (quali?) da 1m BNC-BNC sino al PJ.