Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 37
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132

    dimenticavo: mi dici la distanza soffitto-lenti e la distanza soffitto-bordo superiore dello schermo ed eventualmente di quanti gradi hai inclinato il proiettore
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.146
    EH ..EH.. qui c'è il trucchetto caro guren, quei due "innoqui" bulloni che sostengono la staffa, altro non sono che due barre filettate da 10mm che attraversano la soletta (che bello abitare all'ultimo piano )quindi il bambino per cascare deve trascinarsi l'intera soletta (speriamo di no! )
    per quanto riguarda il carellino ti confermo subito che ha un gioco millimetrico (naturalmente inacettabile) che il mio buon fabbro provvederà ad eliminare con una piccola modifica.

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    ahhhh mi sembrava strano... in effetti mio fratello appena le ha viste ha detto che qualcosa non gli tornava e voleva sapere che tipo di soffitto hai

    Cmq davvero complimenti imho è una staffa stupenda (degna di tale proiettore del resto ) ma a questo punto direi che il colore del proiettore stona (per non parlare di quell'orribile viola del cavo ) e fossi in te penserei seriamente di farlo verniciare a forno da un carrozziere (io vorrei farlo nero... ovviamente mio cognato fa il carrozziere e mi farebbe il lavoro gratis )
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.146
    Per quanto riguarda la differenza di peso tra un ECP3500 ed un
    ECPC4100 non saprei proprio dirtelo ma secondo il mio modesto parere non dovrebbero essercene (stesso telaio, stesse lenti, stesse dimensioni...) non penso che un chip su di una scheda possa fare la differenza....però qui ci vorrebbe il Romano de Roma, che purtoppo (a suo dire) mi sa che difficilmente rivedremo su questo forum

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.146
    per le misure, ti confermo che sono rimaste quelle che già ti avevo inviato, (cm più, cm meno )
    a tal proposito un grazie di cuore al amico Alessandro (Rouge)
    per aver passato l'intero pomeriggio ad aiutarmi a sbagliare le
    misurazioni (scherzo )
    mi ha fatto una messa a punto dell'astigmatismo fantastica!!
    grazie

  6. #21
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997

    ci sono anch'io!
















    Ragazzi secondo me senza carrello è + bello!
    Salutoni

    CATVLLO

  7. #22
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132

    Re: ci sono anch'io!

    Originariamente inviato da CATVLLO

    Ragazzi secondo me senza carrello è + bello!
    Il carrello non è certamente bellissimo da vedersi ma ti permette di poter variare la distanza lenti-schermo e quindi di variare la base di proiezione.

    Può essere molto utile sopratutto in un caso simile a quello descritto da Niut: attualmente ha uno "schermo" da 220x124 cm creato dalla parete bianca.

    Potendo spostare il pj di ben 50 cm potrà comprare uno schermo di "soli" 200 cm di base senza dover modificare l'immagine mediante comandi di resize che stresserebbero l'elettronica del proiettore.

    Oppure in caso di passaggio ad un proiettore con un "tiro" leggermente diverso potrebbe riuscire ad ottenere la stessa immagine giocando con le distanze senza dover forare nuovamente il soffitto.

    Altra ipotesi è la possibilità di arretrare il proiettore di qualche cm nel caso i tubi iniziassero a stamparsi ai margini del raster.

    Insomma certamente un montaggio ocme il tuo è più "discreto" e meno invasivo in termini di impatto visivo ma quello mobile di Aldo si rivela più versatile (e poi già l'ECP non è il massimo da vedere, parlo del lato estetico ovviamente, e quindi anche con il carrello la situazione non poteva peggiorare di molto )
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Innanzitutto penso che la posizione deln proiettore debba essere calcolata prima e una volta istallato no dovrebbe essere + mosso.
    Infatti la distanza di proiezione viene da sola dopo aver dimensionato i raster sui tubi, scelto il tipo di ottica utilizzare e le dimensioni dello schermo.
    Quindi questo sistema del carrello mi sembra inutile e pregiudica il corretto fissaggio del proiettore.
    Poi per me non è una buona idea inclinare il vpr in quel modo.
    Si deve ricorre ad una importante regolazione dello scheimpflug il che non va bene per niente.
    Per quanto riguarda il fissaggio io ho il soffitto a tavelloni con travi di ferro e sto usando 8 tasselli chimici fip30 da 28mm della fischer.
    Il mio Barco pesa 38kg.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    Originariamente inviato da Sergicchio
    Innanzitutto penso che la posizione deln proiettore debba essere calcolata prima e una volta istallato no dovrebbe essere + mosso.
    Infatti la distanza di proiezione viene da sola dopo aver dimensionato i raster sui tubi, scelto il tipo di ottica utilizzare e le dimensioni dello schermo.
    Quindi questo sistema del carrello mi sembra inutile e pregiudica il corretto fissaggio del proiettore.
    certo in linea teorica il ragionamento non fa una piega.

    Chiedi a Eugenio/Spaccaossa cosa ne pensa però... lui ha applicato alla lettera la formula per calcolare la distanza che si trova nel manuale del suo ECP3500 (uguale a quello di Niut) solo che una volta montato il proiettore, su di una staffa fissa, ha scoperto che l'immagine proiettata è molto più grande di quella teorica e si ritrova l'immagine che gli esce dai bordi dello schermo

    Personalmente monterò la staffa in modo da poter tenere il proiettore a fondo corsa (in avanti) ed ottenere un'immagine da 220cm di base... se in futuro 220cm mi andranno stretti (screen must be wide ) potrò arretrare il proiettore di circa 50 cm e ottenere uno schermo sensibilmente più grande :o
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Secondo me la monorotaia rende instabile
    l'installazione alle oscillazioni o spinte orizzontali.

    Visto che adesso sai dove metterti, io la toglierei
    completamente fissando la sola controstaffa
    direttamente al soffitto.

    Ne guadagnerai in ingombro ed estetica.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  12. #27
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997

    in oltre.........

    "Personalmente monterò la staffa in modo da poter tenere il proiettore a fondo corsa (in avanti) ed ottenere un'immagine da 220cm di base... se in futuro 220cm mi andranno stretti (screen must be wide ) potrò arretrare il proiettore di circa 50 cm e ottenere uno schermo sensibilmente più grande"

    IN OLTRE

    A tutto cio' devi aggiungere il discorso............che vanno arretrati i diffussori sorround e loro cavi connessi......per non parlare poi dei back surruond........se disponi di un seven channels!!! e il punto di visione non lo vuoi arretrare.........cosa comporta tutto cio'? ..............la stanza che finisce e numero di sedie e poltrone sempre + esiguo........forse se la tua stanza fosse un teatro non avresti questi problemi!
    Secondo la mia diretta esperienza personale 1 volta che lo installerai e lo tarerai da Dio.........non farai neanche avvicinare tua madre per togliere la polvere per paura che si stari il tutto........figurati se tu l'arretrerai a fondo corsa!!!
    Salutoni

    CATVLLO

    P.S.: mi ero dimenticato del tappeto a terra da fare allungare

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    ovvio che il punto di visione non si sposta (se mai lo sposterò sarà per avere uno schermo più grande.. se mi allontano il tutto perde senso ti pare )

    Per quanto riguarda la parte audio non sono assolutamente un purista e la disposizione delle casse nella mia stanza è abbastanza approssimtiva e farebbe inorridire un amante dell'HiFi (ma io non ascolto musica ma guardo un sacco di film ) quindi anche dovessi spostarmi le casse rimarrebbero dove sono: come giustamente dici la stanza non la posso allungare

    Certo che mia madre non si potrà avvicinare, se non in mia presenza, al proiettore... ho in mente di mettere un lucchetto alla stanza (oppure una porta a gettoni così chi vuole venire a vedere i film paga )


    scusatemi... stò esagerando ma è che entro 2 ore dovrebbero finalmente consegnarmi l'ECP4100 e stò letterlmente contando i secondi...

    p.s. tappeto? what's tappeto? non crederai mica che io abbia raggiunto tali finezze tipo il tappeto davanti al fronte anteriore... io sono povero e le mie limitatissime risorse le ho investite (mio padre dice sperperate) nell'acquisto del proiettore/htpc/interfaccia extron/schermo on ho rimasto che pochi centesimi e con 50 €cent non ci si compra un tappeto
    Ultima modifica di Guren; 13-12-2002 alle 08:49
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Secondo la mia esperienza, non di proiettori ma di solai vi posto la mia: Il solaio é composto da travetti e da pignatte, le pignatte hanno una funzione di riempire il vuoto che lasciano i travetti 38 cm longitudinali sono studiate per sopportare carichi dall'alto non appeso.( con una adeguato massetto adesso anche con rete elettrosaldata di 4 cm circa) I travetti precompressi (in cemento) o traliccio (con fondo in laterizio) sono abbastanza deboli ai fori e alle saldature. Il miglior modo è fare due tracce da travetto a travetto e fare appoggiare il ferro meglio se è curvato verso l'alto sui due travetti per tutta la presa che aveva la pignatta precedentemente rotta. Si potrebbe tagliare due ferri ad U e forarli per inserire dei bulloni rovesciati per poi fare o inserirci il supporto originale. Logicamente se avete la possibilità di forare dall'alto la cosa è piu semplice e migliore. Demolite l'intera pignatta inserite l'attacco, Puntellate il sotto con delle tavole e gettate da sopra con un betoncino a base di cemento sabbione e breccia piccola. Esistono anche altri tipi di solai: in opera, con sap e tavelloni, in legno.Ma questo in un'altra puntata.
    Ciao Mirko

    Impianto

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891

    Originariamente inviato da Sergicchio
    Innanzitutto penso che la posizione deln proiettore debba essere calcolata prima e una volta istallato no dovrebbe essere + mosso.
    Infatti la distanza di proiezione viene da sola dopo aver dimensionato i raster sui tubi, scelto il tipo di ottica utilizzare e le dimensioni dello schermo.
    Quindi questo sistema del carrello mi sembra inutile e pregiudica il corretto fissaggio del proiettore...
    Questo è vero per i DLP e gli LCD, non per i CRT.
    Attenzione, non è affatto vero che una volta determinata l'ottica e le dimensioni dello schermo, la distanza di proiezione sia fissata, o meglio, è fissata per quella che rappresenta una media calcolata dal produttore del CRT, che solitamente è sottodimensionata.
    La throw-distance dei proiettori CRT è variabile in funzione della risoluzione del segnale utilizzato in ingresso.
    Se ad esempio, poniamo un distanza media di 1.4 la larghezza dello schermo come da manuale, avremo il risultato che, al variare della risoluzione del segnale, il raster utilizzato sarà maggiore o minore e comunque varierà sensibilmente con il risultato che avremo uno sfruttamento sitto o sovra dimensionato del raster. Per ovviare a ciò i produttori di CRT applicano delle tabelle di throw distance che tengano conto dei limiti di risoluzione accettato dal proiettore e quindi, per il 99 % dei casi sono troppo lontani.
    La maniera corretta per posizionare un proiettore CRT è questa:

    1.Introdurre un segnale di risoluzione pari a quella utilizzata più frequentemente;
    2. Settare la grandezza orizzontale del Raster a circa il 90%-95% della misura massima
    3. Avanzare o Indietreggiare fisicamente il CRT in modo che il raster riempia tutto lo schermo ma non sbordi
    4. Quella è la giusta Trow distance per quella risoluzione.

    Ovviamente è impensabile spostare fisicamente il proiettore al variare della risoluzione in ingresso quindi, per fare le cose da perfezionisti, il consiglio è quello di ripetere tale operazione per tutte le risoluzioni che si intende adottare (è questo il motivo per cui il settaggio predetrminato vale solo per DLP e LCD) e stabilire la Throw distance come media tra quelle individuate.
    In questo modo avrai ottenuto il vantaggio di utilizzare quasi completamente il raster a tutte le risoluzioni di proiezione senza rischiare di sottoutilizzare il tubo o di ricorrere allo stretching.
    Saluti
    Luca


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •