Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461

    Ho visto il nuovo Yamaha LPX-500...


    con deinterlacciatore by Faroudja, in contemporanea con schermo al plasma della Thomson. Be devo ammette che il videoproiettore era meglio sia sull'aspetto cromatico che definizione, anzi nei fondali neri dove il plasma tendeva a solarizzare il vpr si comportava in maniera eccellente.
    La stanza semi buia riusciva ad illuminarsi dalla luce riflessa dallo schermo di proiezione, nessun effetto "arcobaleno" il collegamento era in semplice s-video, in settimana proverò con l'RGB interlacciato. Si perchè accetta anche questo tipo di segnale su pin RCA oltre che il DVI su apposita presa, comunque la distanza di proiezione era di 4 metri circa e sullo schemo a circa 1 metro non si notava nessun reticolo.
    Il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 7.000 Euro, sono rimasto veramente sbalordito per la sua qualità, poi dando un'occhita alle caratterische ho notato CHE E' UN LCD a 3 PANNELLI da 0,9 pollici.
    Questa volta devo ammettere che la Yamaha è stata veramente brava, e forse darà filo da torcere anche ai DLP.
    Comunque a prescindere da pregiudizi io dico di andarlo a vedere e fare qualsiasi prova.
    bye

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Ragusa
    Messaggi
    318
    E' praticamente l'EPSON TW100 carrozzato YAMAHA.

    Ciao

    Enzo

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    240

    si ma...

    Ciao DMD,
    anch'io tempo fa al Cedia di Minneapolis ho visto questo VDP, tra l'altro ben connesso e pilotato.

    Devo dire che sono rimasto favorevolmente impressionato (considera che l'ho visto in HDTV via hard disk).

    Ma non dimenticare mai che si tratta sempre du un LCD ad attraversamento... le matrici quindi sono soggette ad una inevitabile usura nel tempo ed ad un conseguente peggioramento qualitativo graduale.

    L'LCD è andato avanti (e ci mancherebbe) ma questo fattore ha secondo me un peso troppo rilevante.

    Ciao
    Vincenzo

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461

    Quello che dici è vero ma....

    la ruota colore nel tempo non si usura anch'essa? Non dimentichiamo che è sempre un dispositivo "meccanico", a meno che non consideriamo il sistema a 3 pannelli DMD senza ruota.
    Ogni sistema ha il suo tallone d'achille, comunque bisogna considerare anche la "vita" di pannelli LCD ed il loro costo.
    bye

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    240

    Si ma (al quadrato)

    Certo,
    ma una color wheel "cara" tipo quella del Barco Cineversum di listino pubblico costa 500 euro... quando sarà la cambi e ricominci da capo esattamente con la stessa qualità di prima.

    Per le matrici LCD non è esattamente così...

    Io non faccio guerra agli LCD, ma spendere cifrone ancora su questa tecnologia mi sembra assurdo, tutto qui.

    Tieni presente che la maggior parte dei costruttori giapponesi sono stati (e molti lo sono ancora) molto infastiditi dal fatto di dover acquistare chip dagli Americani... addirittura la JVC ha cercato di creare un LCD non ad attraversamento (DILA) ma con scarsissimi risultati (ce l'ho in demo in negozio... risoluzione a parte mi sembra una follia strepitosa).

    Non sarà un caso se Hollywood sta investendo 1 miliardo di dollari sulla diffusione del DLP come sostituto della pellicola per il futuro (imminemte) del cinema.

    Tieni presente che io da "addetto ai lavori" ho forse una visione più "globale" della situazione post vendita. Ho venduto negli anni tantissimi LCD (vendiamo VDP da 25 anni) ed abbiamo riscontrato una ecatombe di problemi (pixels, matrici macchiate, saltate, lampade esplose, ecc. ecc.).

    Non sono qui a dire "FORZA DLP!", sto qui a dire "BASTA LCD COSTOSI!".

    Ciao
    Vincenzo

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461

    Allora non resta attendere che...


    la qualità dei DLP aumenti ed i prezzi scendano, augurando una larga diffusione sul mercato, e tal proposito attendo con ansia di provare il nuovo della Sharp XV-Z90E che dovrebbe uscire a giorni.

    Ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •