|
|
Risultati da 16 a 30 di 33
Discussione: Sony 12xx - Modifica SCHEIMPFLUG
-
06-01-2005, 14:44 #16Gianni Wurzburger ha scritto:
Edo il tuo avatar e' il pattern che vedevo prima della pulizia, dopo vedevo le H quasi scolpite
http://www.avforum.it/showthread.php...ghlight=gigone
jago ha scritto:
bhe preciso
le lenti sono formate da due gruppi che ruotano le lenti sono sigillate è tra i due gruppi e sulle lenti che danno sul tubo che ci si deposita l'impossibile i gruppi lenti hanno entrate obbligate
Ho capito...ora tiro giù una lente e la apro
L'avatar è il pattern delle H dopo la sostituzione dei condensatori (da finire). Prima erano un blocco uno e pure piuttosto spalmato.
-
06-01-2005, 20:55 #17
Niente, ho pulito e strapulito ma è tutto uguale. L'interno non era neanche sporco.
-
06-01-2005, 22:47 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- wherever I am
- Messaggi
- 133
Gianni Wurzburger ha scritto:
si esatto, io con il mio vecchio 1272 non riuscivo ad ottenere un fuoco decente, fino a quando per caso, un amico con un tv retro crt mi disse che il tecnico gli aveva pulito le lenti e il la superfice del tubo .
L'ho fatto anche io e ... roba da non credere, non so perche' li in mezzo ci si accumuli tanto sporco
-
08-01-2005, 22:59 #19
Variante con Molle e dubbio amletico
Visto che in questi giorni mi trovavo sul lago di como in prossimita di una ferramenta che ha veramente di tutto, dal gatto delle nevi alla rondella, ho provato a cercare delle molle ad alta tenuta che potessero essere usate per lo scopo ed ecco come è venuta la modifica sostituendo le viti con delle nuove da 3,5 cm e molle:
La realizzazione fatta così è molto solida e facilmente trimmabile anche finemente.
Purtroppo la ferramenta stessa mi ha detto che è un casino trovare ancora chi vende molle e che loro stessi una volta finito lo stock non ne avrebbero ordinate (io ho preso tutte le 24 che avevano a disposizione)
Controllando i distanziali originali mi sono però accorto che il loro spessore non supera i 4 mm (in realtà c'è un solo angolo che arriva a questo spessore su L) che in pratica corrispondono allo spessore del solo dado + rondella.
Questo significa che la distanza lente - tubo con la modifica sia in versione molla (con la molla tutta compressa si arriva a 6 mm) che in versione dado arriva ad essere verosimilmente almeno il doppio rispetto a quella prevista dalla casa costruttrice.
Il dubbio credo sia lecito: se con questa modifica siamo in grado di regolare meglio l'angolo di inlinazione tubo lente per contro allontaniamo la lente dal tubo stesso. Questo non cambia il punto di fuoco ottimale ? Qualcuno ha provato a verificare se con il semplice distanziale il fuoco ottenuto, seppur meno uniforme non è più preciso almeno al centro ?
Ciao
MicheleUn tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !
-
09-01-2005, 10:40 #20
Non cambia nulla perchè se noti il fuoco centrale delle lenti agisce, appunto, sulla distanza effettiva tra lente e crt
Cambia solo che avrai la regolazione del fuoco un po' spostata rispetto alla posizione originale in modo da riottenere la giusta distanza crt-lente per la messa a fuoco sul tuo schermo.
Complimenti per le molle, sembrano proprio solide. Le lenti rimangono ferme o oscillano se le spingi?
Gran bel lavoro comunque!
-
09-01-2005, 14:28 #21
Una volta ben in tensione non si spostano, per farle muovere mi devo appoggiare con il peso.
Relativamente alle lenti tu come le hai pulite ?
ho provato a togliere le viti e l'anello esterno ma poi non si muoveva più nulla ...Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !
-
09-01-2005, 15:29 #22
Prima ho spolverato con un pennello da pulire le diapo (va bene un pennello qualsiasi), poi ho passato un fazzoletto impregnato di vetril e ho asciugato con dei fogli di "kodak lens cleaning paper" che avevo qua in casa.
-
09-01-2005, 15:40 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- wherever I am
- Messaggi
- 133
EdoFede ha scritto:
Prima ho spolverato con un pennello da pulire le diapo (va bene un pennello qualsiasi), poi ho passato un fazzoletto impregnato di vetril e ho asciugato con dei fogli di "kodak lens cleaning paper" che avevo qua in casa.
-
09-01-2005, 15:43 #24
Boh...a me sembrano normali vetri quelli dal lato CRT
Comunque non ha fatto nessun danno...su questo son sicuro
-
09-01-2005, 21:24 #25
Anche io sapevo di questo trattamento piuttosto delicato sulle lenti lato crt e per questo mi domandavo che tipo di pulitura avevate fatto. Visivamente l'antireflecting si vede solo quando è danneggiato, in controluce come una chiazza (la chiazza è proprio il trattamento che si è danneggiato.
Il fatto che poi questo significhi danneggiare realmente le lenti non so ...Ultima modifica di mcito; 09-01-2005 alle 21:36
Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !
-
10-01-2005, 10:05 #26
Facendo una ricerca sul forum ho trovato Questo tread che credo sciolga ogni dubbio. Romano Consul suggerisce di fare esattamente come diceva Edo (stai sempre più diventando un riferimento
)
Ciao
MicheleUn tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !
-
10-01-2005, 10:16 #27
Tra le faccine manca quella arrossita
Grasssie
-
20-01-2005, 18:29 #28
Ragazzi, risollevo questo thread e vi informo che ho pubblicato la guida integrale sul mio sito.
Potete trovarla qua:
http://www.12xx.info/modifiche/lens_flapping.htm
Ciao
-
21-01-2005, 10:59 #29
Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 85
Edo grazie per il sito in generale e per il reportage della modifica in particolare.
Ho una osservazione sul sito...se clicco sul link che hai postato qui vado alla tua pagina senza problemi...se, invece, navigo sul sito mi pare che questa pagina non sia raggiungibile...chi non ne conosce l'esistenza non la trova...
Fabio
-
21-01-2005, 11:20 #30
Come non è visibile?
Da me la vedo nella sezione modifiche, da te non si vede?
Comunque pian piano arriva tutto.