Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 46

Discussione: crt maxivideo 2000dcx

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Under Pink Mount
    Messaggi
    1.255

    crt maxivideo 2000dcx


    sono in attesa di ricevere dalla ditta la consegna del modello crt maxivideo 2000dcx c'è qualcuno tra di voi che ha avuto qualche esperienza diretta ?

    grazie per l'aiuto.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    savona
    Messaggi
    82

    Re: crt maxivideo 2000dcx

    ss68 ha scritto:
    sono in attesa di ricevere dalla ditta la consegna del modello crt maxivideo 2000dcx c'è qualcuno tra di voi che ha avuto qualche esperienza diretta ?

    grazie per l'aiuto.
    io ho il DMP1000 ma ce ne sono parecchi qui sul forum che hanno il 2000dcx, fai una ricerca e vedrai che li trovi se non sono in vacanza come il sottoscritto. Io so che rispetto al mio ha frequenza maggiore ha un tubo diverso, sony, ed un triplicatore di linee interno se non erro.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Under Pink Mount
    Messaggi
    1.255
    grazie per il consiglio. a proposito come ti trovi con il modello 1000?

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    savona
    Messaggi
    82
    ss68 ha scritto:
    grazie per il consiglio. a proposito come ti trovi con il modello 1000?
    Il dmp1000 mi va benissimo, qualche ora al giorno è sempre acceso fin' ora senza problemi. ho avuto recentemente modo di confrontarlo con un ptae500 (capisco che sia un entry level) ma non c' era storia, consiglio comparazione con il gladiatore sulle scene scure, sul mio vedevo dettagli che sul panasonic non si intuivano nemmeno, a parte che anche il 500 ha fatto passi notevoli rispetto ai precedenti.
    Se devo esprimere una controindicazione è la notevole escursione dei livelli di colore passando da video o S-VHS a computer, poi non mi è tanto piaciuta quella che subito dopo che l' ho acquistato è uscito il modello 1500, ma questo fa parte del gioco.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    ti ho sbloccato un po' di pagine della prova su htprojectors:

    http://www.htprojectors.com/htprojec...=252&PROD=1578

    se ti interessa, scrivi in email, ti sblocco anche le altre (ci vuole un po' di tempo).
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Under Pink Mount
    Messaggi
    1.255
    giapao ha scritto:
    ti ho sbloccato un po' di pagine della prova su htprojectors:

    http://www.htprojectors.com/htprojec...=252&PROD=1578

    se ti interessa, scrivi in email, ti sblocco anche le altre (ci vuole un po' di tempo).
    ciao
    Gianni
    grazie mille mi sei stato davvero di aiuto !!! aspetto il link con le altre pagine sbloccate !!!

    ciao
    salvatore

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    22

    MAXIVIDEO 2000DCX

    ciao SS68.
    Io ho il 2000 da circa 3 mesi. Ti scrivo queste cose in dettaglio, perchè so che faranno perlomeno sorridere i "veri" guru del vpr che frequentano il forum.

    Ti consiglio di leggere e stampare e rileggere la prova pubblicata su HTProjector: è fatta molto bene, ed i 2 torturatori non sono riusciti a smontare o ridicolizzare il 2000, anzi, ne danno un ottimo giudizio.

    a) prima dell' acquisto non avevo mai visto un tritubo in vita mia!

    b) beh, solo appenderlo a soffitto, abbassarlo adeguatamente, allinearlo, costruire TUTTI i cavi, compresi quelli di alimentazione,reperire l' introvabile Belden 7796, i connettori etc. passare sere a intrecciare tagliare e saldare.....mesi

    c) costruire un HTPC

    d) cominciare a giocare con i vari Powerstrip. Reclock etc.

    e) imparare e studiare (ho stampato più di 2000 pagine di documenti)come funziona il vpr, e quindi agire sui vari potenziametri e telecomando, raster allineamenti etc etc

    il Maxivideo va benissimo!!!! è bellissimo, adesso gli ho pure messo le HD145 comprate a 4 soldi su un sito US, grande differenza!!!!! Il contrasto è impressionante.
    Considera che io vedo solo DVD. L' ho sparato a 1024 * 768 (ho un LCD con refresh fisso) con =PAL multipli di 25, NTSDC multipli di circa 30 hz
    Vedi quindi qui i veri puri inorridiscono, lo so, se togliessi il monitor di servizio LCD avrei grande libertà ma per adesso....

    L' audio è collegato via RCA al mio "grande impianto" stereo, no, non 5+1 o 7+1 ma solo 2 canali.

    datemi tempo!!!!!!

    il 2000 a differenza dei mostri più blasonati (e comunque Maxivideo ha lo stabilimento nello stesso paese in India dove ha lo stabilimento (o aveva) la Barco, che combinazione!!!!!) ha comandi semplici e lineari. E' semplice e fa solo ciò che serve.

    Non ho mai usato il colorimetro, ma rispetto ad una proiezione in sala cinema veramente non vedo diffeenze.

    ciao
    luca

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Under Pink Mount
    Messaggi
    1.255

    Re: MAXIVIDEO 2000DCX

    grazie luca le tue parole sono di grande conforto in quanto anche per me è il primo TRITUBO posseduto !!!!!

    Avresti per caso i files del materiale che hai stampato per farmi un idea più chiara delle prestazioni ?

    Poi ti volevo chiedere eventualmente il link dove hai trovato le HD145 e se nel montarle hai dovuto ritarare tutto il vp...così mi hanno detto in maxivideo che bisogna fare.

    Aspetto tue notizie. ciao.

    sal












    lpennone ha scritto:
    ciao SS68.
    Io ho il 2000 da circa 3 mesi. Ti scrivo queste cose in dettaglio, perchè so che faranno perlomeno sorridere i "veri" guru del vpr che frequentano il forum.

    Ti consiglio di leggere e stampare e rileggere la prova pubblicata su HTProjector: è fatta molto bene, ed i 2 torturatori non sono riusciti a smontare o ridicolizzare il 2000, anzi, ne danno un ottimo giudizio.

    a) prima dell' acquisto non avevo mai visto un tritubo in vita mia!

    b) beh, solo appenderlo a soffitto, abbassarlo adeguatamente, allinearlo, costruire TUTTI i cavi, compresi quelli di alimentazione,reperire l' introvabile Belden 7796, i connettori etc. passare sere a intrecciare tagliare e saldare.....mesi

    c) costruire un HTPC

    d) cominciare a giocare con i vari Powerstrip. Reclock etc.

    e) imparare e studiare (ho stampato più di 2000 pagine di documenti)come funziona il vpr, e quindi agire sui vari potenziametri e telecomando, raster allineamenti etc etc

    il Maxivideo va benissimo!!!! è bellissimo, adesso gli ho pure messo le HD145 comprate a 4 soldi su un sito US, grande differenza!!!!! Il contrasto è impressionante.
    Considera che io vedo solo DVD. L' ho sparato a 1024 * 768 (ho un LCD con refresh fisso) con =PAL multipli di 25, NTSDC multipli di circa 30 hz
    Vedi quindi qui i veri puri inorridiscono, lo so, se togliessi il monitor di servizio LCD avrei grande libertà ma per adesso....

    L' audio è collegato via RCA al mio "grande impianto" stereo, no, non 5+1 o 7+1 ma solo 2 canali.

    datemi tempo!!!!!!

    il 2000 a differenza dei mostri più blasonati (e comunque Maxivideo ha lo stabilimento nello stesso paese in India dove ha lo stabilimento (o aveva) la Barco, che combinazione!!!!!) ha comandi semplici e lineari. E' semplice e fa solo ciò che serve.

    Non ho mai usato il colorimetro, ma rispetto ad una proiezione in sala cinema veramente non vedo diffeenze.

    ciao
    luca

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Padova
    Messaggi
    489

    Re: MAXIVIDEO 2000DCX

    lpennone ha scritto:
    il Maxivideo va benissimo!!!! è bellissimo, adesso gli ho pure messo le HD145 comprate a 4 soldi su un sito US, grande differenza!!!!! Il contrasto è impressionante.
    Considera che io vedo solo DVD. L' ho sparato a 1024 * 768 (ho un LCD con refresh fisso) con =PAL multipli di 25, NTSDC multipli di circa 30 hz
    Luca, non ho ben capito esci dal monitor e vai al vpr? Se è così consiglio di togliere il monitor ed entrare in diretta, vedrai che ci tiri fuori di più. Poi hai fatto bene usandolo con htpc a sostituire le lenti, se poi le hai trovate a poco ancora meglio! le lenti acriliche tagliano ad un certo punto al massimo lavorano bene fino a 15 mHz, ma con bandwidth alta, ed è il caso del segnale diretto dal p.c. che salta ovviamente il processore interno , non ci sono alternative alla sostituzione.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    22

    re: MAXIVIDEO DCX2000

    ciao.
    rispondo ad entrambi.

    Ho 1 monitor di servizio LCD 15" ed il 2000.
    Sono alimentato da una GE FX5500 che ha ovviamente 2 uscite VGA.

    Quindi piloto i 2 monitor in maniera NON tanto indipendente, ma devo ancora approfondire.

    Le HD145 le ho trovate sul Hammerheadtech, non so se si possono fare nomi sui thread. se mi scrivi sulla casella personale ti dò anche i nomi delle persone. La differenza è enorme.
    Installazione facile.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    22

    re: MAXIVIDEO 2000

    ciao ss68.
    Sulla tua casella privata ti ho mandato i riferimenti per reperire le lenti usate, credo ne abbiano vari set disponibili.

    partendo dall' assunzione che (come per me) questo è il tuo primo CRT quando finalmente l' animale arriverà a casa tua per un bel pò di tempo avrai altre preoccupazioni....

    dovrai installarlo correttamente
    verificare l' inclinazione che non sia eccessiva, e se per caso il tuo soffitto è molto basso dovrai sostituire gli spessori delle lenti il 2000 è pretarato per 10 gradi. (hai altri spessori metallici disponibili nel kit di corredo)
    se lo appendi al soffitto lascialo aperto senza coperchio finchè non hai finito di smanettare
    le viti del coperchio sono perfette, per avvitarle e svitarle usa una moneta senza stringere.

    dovrai creare un raster del verde perfetto in linea con il tuo schermo
    poi procederai ad allineare i raster rosso su verde e blu su verde, e finalmente avrai un bella griglia bianca ed uniforme.
    ricordati che tutti i settaggi del telecomando li devi fare con ingresso video (non S-video, video e basta) da un lettore dvd qualunque in formato originale 4:3, poi li copi con apposita procedura sugli altri banchi.
    se regoli il raster per esempio in formato PC 16:9 quando spegni il VPR perdi tutto.

    mettere a fuoco le lenti

    PRIMA di smanettare con i potenziometri dovrai capire esattamente su cosa agiscono ed in quale sequenza intervenire

    lo stesso vale per il telecomando: PRIMA devi aver chiaro cosa fanno il BOW, lo Skew, la linearità etc.
    non metterti a premere tasti a caso: è peggio!

    insomma quello che mi sento di consigliarti è: non pensare alle lenti adesso.
    Io le ho comprate perchè le ho trovate, ma le ho tenute imballate per quasi 3 mesi. poi è venuto il loro momento.

    Procurati cavi di ottima qualità sia per il segnale video che per l' alimentazione.
    io per il video uso il Belden 7796A, per l'alimentazione uso un caso schermato per segnalazioni la specifica è FR20HH2R tipo Pirelli Screenflex o Baldassari, ma non li troverai in giro. l' importante è che sia marchiata la specifica sul cavo che sia a norme CEI; puoi farne 1 con 3 x 1 o 3 x 1,5. Le spine/prese americane le trovi.
    ci vogliono i nuclei di ferrite? certo che ci vogliono.
    guarda che fare i cavi è una gran noia! non ti divertirai! collegare 3 poli da 1mm o da 1,5mm in una singola spina non è banale, le schermature vanno collegate a regola d' arte se no non serve a niente.


    se vai sul sito di Luca Veneziani trovi tutto (Lui sì che è una persona seria!) se sapessi saldare come credo sia in grado di fare lui probabilmente lo farei come professione!

    non ti ho avvilito vero?
    cmq su avforum cerca bene, centinaia di altri come noi a furia di studiare i thread altrui hanno capito e risolto.

    ciao
    luca

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Under Pink Mount
    Messaggi
    1.255

    Re: re: MAXIVIDEO 2000

    lpennone ha scritto:
    ciao ss68.
    Sulla tua casella privata ti ho mandato i riferimenti per reperire le lenti usate, credo ne abbiano vari set disponibili.

    partendo dall' assunzione che (come per me) questo è il tuo primo CRT quando finalmente l' animale arriverà a casa tua per un bel pò di tempo avrai altre preoccupazioni....

    dovrai installarlo correttamente
    verificare l' inclinazione che non sia eccessiva, e se per caso il tuo soffitto è molto basso dovrai sostituire gli spessori delle lenti il 2000 è pretarato per 10 gradi. (hai altri spessori metallici disponibili nel kit di corredo)
    se lo appendi al soffitto lascialo aperto senza coperchio finchè non hai finito di smanettare
    le viti del coperchio sono perfette, per avvitarle e svitarle usa una moneta senza stringere.

    dovrai creare un raster del verde perfetto in linea con il tuo schermo
    poi procederai ad allineare i raster rosso su verde e blu su verde, e finalmente avrai un bella griglia bianca ed uniforme.
    ricordati che tutti i settaggi del telecomando li devi fare con ingresso video (non S-video, video e basta) da un lettore dvd qualunque in formato originale 4:3, poi li copi con apposita procedura sugli altri banchi.
    se regoli il raster per esempio in formato PC 16:9 quando spegni il VPR perdi tutto.

    mettere a fuoco le lenti

    PRIMA di smanettare con i potenziometri dovrai capire esattamente su cosa agiscono ed in quale sequenza intervenire

    lo stesso vale per il telecomando: PRIMA devi aver chiaro cosa fanno il BOW, lo Skew, la linearità etc.
    non metterti a premere tasti a caso: è peggio!

    insomma quello che mi sento di consigliarti è: non pensare alle lenti adesso.
    Io le ho comprate perchè le ho trovate, ma le ho tenute imballate per quasi 3 mesi. poi è venuto il loro momento.

    Procurati cavi di ottima qualità sia per il segnale video che per l' alimentazione.
    io per il video uso il Belden 7796A, per l'alimentazione uso un caso schermato per segnalazioni la specifica è FR20HH2R tipo Pirelli Screenflex o Baldassari, ma non li troverai in giro. l' importante è che sia marchiata la specifica sul cavo che sia a norme CEI; puoi farne 1 con 3 x 1 o 3 x 1,5. Le spine/prese americane le trovi.
    ci vogliono i nuclei di ferrite? certo che ci vogliono.
    guarda che fare i cavi è una gran noia! non ti divertirai! collegare 3 poli da 1mm o da 1,5mm in una singola spina non è banale, le schermature vanno collegate a regola d' arte se no non serve a niente.


    se vai sul sito di Luca Veneziani trovi tutto (Lui sì che è una persona seria!) se sapessi saldare come credo sia in grado di fare lui probabilmente lo farei come professione!

    non ti ho avvilito vero?
    cmq su avforum cerca bene, centinaia di altri come noi a furia di studiare i thread altrui hanno capito e risolto.

    ciao
    luca
    carissimo Luca non mi hai per niente avvilito....anzi grazie per i mille suggerimenti.

    Le lenti mi interessavano per cominciare da subito con una macchina all'avanguardia, senza terare il tutto e dopo dover di nuovo rifare il lavoro aggiustando la focale con le nuove lenti in cristallo.

    Cmq spero presto di poter postare delle foto della mia saletta, in quanto sto aspettando il vdp , che non è appeso ma su una tavolo apposta predisposto.

    Ti volevo segnalare che sulla mia posta privata non è arrivato alcun messaggio.

    ciao e grazie davvero per l'aiuto.

    salvatore

  13. #13
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    ho sbloccato anche le rimanenti pagine.
    ciao
    giapao at yahoo punto com

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Under Pink Mount
    Messaggi
    1.255
    grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeee gianni !

    salvatore







    giapao ha scritto:
    ho sbloccato anche le rimanenti pagine.
    ciao

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Padova
    Messaggi
    489

    Bè allora metto anche questo link


    giapao ha scritto:
    ho sbloccato anche le rimanenti pagine.
    ciao
    Non è recentissima questa recensione ma val la pena di leggerla. In UK questo apparecchio è venduto con altro nome ed un body shining come dicono loro, a me francamente piace mooolto di più quello tradizionale opaco.

    http://www.homecinemachoice.com/revi...S3000%20HT.php
    http://www.homecinemachoice.com/revi...ieXS3000HT.php
    ciao Max


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •