|
|
Risultati da 16 a 30 di 46
Discussione: crt maxivideo 2000dcx
-
18-01-2005, 17:27 #16
ragazzi come dite Voi è arrivato il "bambinello"....
comincia adesso la vera esperienza sul campo....
grazie per i futuri consigli...
-
18-01-2005, 21:28 #17
Guarda la mia fimra...io prendo proiettori maxivideo dal mitico Vx2000, e il Sig. DalBrollo mi 8anzi ci, me e mio padre) conosce veramente bene, non so quante volte siamo andati da lui, sia per prendere nuovi proiettori (ne ho avuto finora 5 sottomani, il vx, 2 eclipse, un dmp1000 e il dmp2000dcx...e un dmp2000 regalato ad un amico di mio padre) sia per usufruire della superlativa assistenza tecnica della maxivideo, sempre disponibili e onesti come pochi rimangono al giorno d'oggi...
esempio banale, il mio dmp2000dcx mi è stato venduto con una taratura particolare, effettuata a roma da alcuni esperti per fare un test approfondito del proiettore...peccato che avessero esagerato con le tensioni di deflessione, e dopo un certo periodo la scheda di alimentazione delle deflessioni ha fatto "kaput" dato che le resistenze si erano lettralmente bruciate...bene, siamo andati a Trento alla maxivideo e dopo una giornata di duro lavoro mi è stata sostituita la scheda a costo praticamente 0, sebbene la garanzia fosse scaduta! questo per farvi capire la serietà e l'onesta della ditta...quindi ottimo acquisto
sul lato video, io lo comando in pc con il mio htpc in firma, e devo dire che l'immagine è davvero bella, sicuramente il miglior proiettore della maxivideo...purtroppo nn ho potuto mai fare raffronti diretti con altri 3tubo, ma in ogni caso ogni volta che vedo un plasma, lcd, dlp, dico mille volte grazie di avere un 3tubo...nn esiste confronto personalmente...
vedrai che pian piano ci si prende la mano...mio padre ha creato personalmente il supporto per la staffa a soffitto, e le tarature delle spessorature delle lenti e tutte le deflessioni sono state fatte in laboratorio a Trento...noi abbiamo solo sistemato un po il raster del verde e poi tramite telecomando fatto le correzioni del caso...in ogni caso la messa a fuoco delle lenti con i galletti sulla lente va fatto prma della taratura a mio parere. Inoltre direi di passare direttamente a delle lenti in cristallo (personalemtne monto delle Noritar) dato che la resa è decisamente superlativa...occhio ai vari trimmer, spesso si va a toccare le tensioni di controllo dei tubi a deflessione, e a quel punto si rischia di sovraccaricare componenti che poi andranno a bruciare...quindi come dice appunto Ipennone controllare cosa si tocca con i potenziometri...per ampiezze, skew, bow, linearità da telecomando nn mi farei molti problemi, allenati a fare la convergenza, dato che va fatta almeno ad ogni cambio di stagione, e mediamente la rifaccio ogni 3 mesi..per i cavi nn ce nient'altro da dire. Insomma il 3tubo è una passione, pian piano si impara, anche se spesso è difficile da tenere in condizioni ottimali di funzionamento....però con la pratica poi si fa tutto da soli e sempre piu veloci
Ah per chi lo ha, piccola richiesta...anche voi in modo "PC" avete una riga di pixel verticale piu o meno a 4/5 dello schermo (partendo da dx) che risulta come se fosse scolpita? roba poco notabile se nn la si guarda volontariamente, ma sia io che una persona che conosco abbiamo tale problema...solo curiosita
PS: La macchina che hanno avuto i ragazzi di HT projectors ho il dubbio sia proprio la mia....anzi io ho comprato la macchina che era stata mandata a loro (lenti escluse)..il fatto che andasse a botto verso il verde è dovuto alla loro taratura dei G2 che ha portato a problemi...probabilmente la componentistica della sezione di potenza nn reggeva la taratura, o vi è stata un'accidentale sovratensione che ne ha modificato significativametne la vita, e con il tempo è peggiorato..infatti nell'ultimo periodo avevo iol prj sempre verdeniente da dire ai due esperti, però occhio (avviso ai possessori) a toccare i G2, sono molto delicati....per evitare problemi il consiglio dal tecnico maxivideo è tenere i g2 abbastanza bassi da avere il tubo appena appena (ma proprio appena) acceso senza segnale in ingresso....e poi stando attenti a nn accendere troppo fare le aggiustamenti per la colorimetria..ma questo solo per persone che davvero vogliono rischiare, perche qua o si rischia la circuiteria di potenza o anche i tubi...tenetevi la impo di fabbrica, tanto come detto nella rece tende solo un poco verso il bluastro (è più freddina)...se invece siete patiti e vi piace rischiare i comandi del g2 ci sono
Poi magari mi sbaglio, è solo una supposizione...però è carino vedere un prj in una rece e dire che è quello che monto in sala ioUltima modifica di Flat Eric; 20-01-2005 alle 18:16
La vita è fatta a scale, c'è chi scende e chi ci rimane...
Antec Overture - Athlon 2600+ barton - Asus A7N8X-X - 512 mb ddr 400 - ATi Radeon 9600pro AIW - Terratec Aureon Space 7.1 - Sony DRU-510AK - ATi Remote Wonder su Maxivideo DMP2000DCX
-
19-01-2005, 05:13 #18
Gentile Flat Eric, mi mandi in pvt il tuo indirizzo, mi eviteresti una inutile ricerca grazie
I fatti , quelli veri, non sono quelli da te espostiCiao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
19-01-2005, 10:13 #19
grazie ad eric per i consigli...in effetti nella nottata di ieri ho potuto constatare quando sia appassionante poter far vivere il vdp attraverso le regolazioni fini che in modo digitale si possono effettuare, senza andare a toccare continuamente trimmer ed altro.
al mio attuale livello di conoscenza ( cmq aumentato di parecchio da quando sono iscritto al forum) ritengo di non pretendere ancora di effettuare interventi su parametri effettivamente troppo tecnici..
oltretutto tenendo conto che abito in Calabria, in caso di problemi non è semplice far arrivare a Trento il vdp.
darò presto risultati dei test di visione.
ciao
salvatore
-
19-01-2005, 14:03 #20Flat Eric ha scritto:
PS: La macchina che hanno avuto i ragazzi di HT projectors ho il dubbio sia proprio la mia....anzi io ho comprato la macchina che era stata mandata a loro (lenti escluse)..il fatto che andasse a botto verso il verde è dovuto alla loro taratura dei G2 un po da "banditi" (senza offesa)...probabilmente la componentistica della sezione di potenza nn reggeva la taratura, o vi è stata un'accidentale sovratensione che ne ha modificato significativametne la vita, e con il tempo è peggiorato..infatti nell'ultimo periodo avevo iol prj sempre verde
niente da dire ai due esperti, però occhio a toccare i G2, sono molto delicati....per evitare problemi il consiglio dal tecnico maxivideo è tenere i g2 abbastanza bassi da avere il tubo appena appena (ma proprio appena) acceso senza segnale in ingresso....e poi stando attenti a nn accendere troppo fare le aggiustamenti per la colorimetria..ma questo solo per persone che davvero vogliono rischiare, perche qua o si rischia la circuiteria di potenza o anche i tubi...tenetevi la impo di fabbrica, tanto come detto nella rece tende solo un poco verso il bluastro (è più freddina)...se invece siete patiti e vi piace rischiare i comandi del g2 ci sono
Poi magari mi sbaglio, è solo una supposizione...però è carino vedere un prj in una rece e dire che è quello che monto in sala io
Dato che vengo chiamato in causa come uno dei due “ragazzi” di HTProjectors che hanno realizzato la prova del Maxivideo DMP2000, ci tengo a rendere note alcune cosette.
Nel corso di questi anni ho provato e realizzato test di parecchi proiettori, di ogni tecnologia: CRT, DLP, LCD, e D-ILA (L-CoS ed SXRD), sia in fronte che retroproiezione.
A gennaio del 2000 ho preso parte al corso ISF (Imaging Science Foundation) tenuto da Joel Silver, uno dei padri a livello mondiale (insieme a Joe Kane) della videoproiezione domestica, e sono in possesso di una notevole libreria tecnica con la quale cerco di tenermi il più aggiornato possibile.
I test realizzati per Digital Video, HTProjectors e Suono sono accompagnati dal giugno del 2000 da misure, effettuate con colorimetri, spettroradiometri e multimetri, in unione con i vari software impiegati nel corso del tempo (Sencore, Progressive Labs, DeltaOhm e Milori).
Attualmente HTProjectors impiega per le proprie misure due diversi colorimetri, uno spettroradiometro ed una sonda calibrata per la misura dell’illuminanza. Il mio nome si ritrova (unico non americano) nei credits del software della Milori, per il contributo da me fornito per lo sviluppo del package di misura che impieghiamo e che ritengo il più indicato per caratterizzare un software di misura dedicato alla videoproiezione.
Vado due volte all’anno negli Stati Uniti per partecipare alle due mostre più significative che danno la “nuova frontiera” della tecnologia disponibile, ossia il CES e l’InfoComm, perché ritengo che vedere cose come il DLP Cinema, o l’SXRD 4K della Sony su uno schermo da 8 metri sia indispensabile per capire dove (e come) vada la tecnologia.
Sono stato invitato da Barco e SIM2 ad effettuare interventi tecnici in manifestazioni interne ed esterne relative al mondo della videoproiezione.
Mi capita abbastanza spesso di effettuare interventi di calibrazione su proiettori (di tecnologie principalmente CRT e DLP).
Questo per dire che non credo di essere esattamente alle prime armi, così come non lo è Romano Consul, che, oltre che un amico, è una delle persone che meglio conoscono l’elettronica e l’interno dei proiettori a CRT. Cosa che invece non rappresenta la mia specialità: preferisco un approccio “esterno”, ossia da controllo dei parametri disponibili nel menu, sia questo interno od esterno, del proiettore in esame, che vado a modificare con l’aiuto (sempre!) della strumentazione e dei DVD di test, dei quali conosco a perfezione ogni minima scena, avendoli visti centinaia di volte con proiettori i più diversi possibili.
Veniamo ora al test del DMP2000, il secondo CRT della casa trentina che ho avuto modo di provare.
Il proiettore rappresenta un ottimo investimento per chi non si voglia dotare di un sistema complesso, e voglia rimanere nell’ambito di un’immagine analogica (con tutti i vantaggi che ne conseguono, ma anche con qualche ovvia limitazione) fornita da un proiettore entry level. Questo non deve essere preso a limitazione, perché sicuramente il prezzo della macchina è conveniente: ma certo non può, e non deve essere paragonato ad unità da 7” ma con prestazioni superiori (come il Barco Cine 7, tanto per essere espliciti), o qualunque CRT con tubi da 8 o da 9”.
Dico questo perché, avendone visti MOLTI, in vita mia, non voglio nemmeno entrare nella discussione se le prestazioni di una macchina da 7” siano paragonabili a quelle di una da 8 o da 9”: chi conosce per esperienza diretta queste cose non potrà che concordare con la forte differenza qualitativa (e di prezzo) che esiste tra un CRT basso di gamma con tubi da 7” e messa a fuoco elettrostatica ed un 8 o 9” con fuoco elettromagnetico e software di controllo con 25, 50 od 80 o più zone di taratura.
Il Maxivideo non ha controlli di livello RGB e nemmeno controlli di gamma.
Questo, verificabile con l’analisi del menu della macchina, rappresenta una scelta del produttore (ad esempio la SIM2 con il 320 ed il 420 ha deciso cose differenti), che ha optato per la massima semplificazione operativa, dando la possibilità di regolare brightness, contrast e poco altro (anche la geometria della macchina è poco flessibile, ma vista la categoria di prezzo non mi sento di criticare in nessun modo la scelta).
Le misure che vengono pubblicate su HTProjectors prevedono, da standard, le condizioni di default e quelle di calibrazione: questo presuppone che sulla macchina sia possibile intervenire per adeguare al proprio sistema (ossia composto da tutti gli elementi della catena) qualunque parametro sia necessario variare. E questo mi capita per TUTTI i proiettori che provo, visto che le condizioni di default sono una semplificazione grossolana che replica quelle del laboratorio di partenza, e che, statisticamente, non potranno MAI andare bene in un’altra sede (teniamo presente che ai fini di una corretta calibrazione anche un cavo video sposta l’equilibrio cromatico).
Ho vissuto quasi due anni a Cuba, ed una volta un simpatico poliziotto mi fermò contestandomi una eccessiva velocità. Alla mia richiesta di dire “quanto”, dato che il tachimetro segnava 60 km/h e lui non aveva alcuna apparecchiatura, replico che la velocità è una SENSAZIONE.
Bene, la calibrazione di un proiettore è di sicuro una sensazione per chi la esegue senza strumenti di misura.
Questi sono stati inventati, e basta acquistarli ed impiegarli correttamente per avere risposte certe e ripetibili, che non sono influenzate dallo stato temporale e soggettivo della percezione cromatica della singola visione.
I parametri principali che regolano la correttezza di un’immagine riprodotta da uno schermo sono stabiliti da standard a livello internazionale, siano essi le coordinate EBU, la Rec. ITU 601 o la Rec. ITU 709: ma si tratta in ogni caso di formulazioni accettate da qualunque produttore a livello internazionale per garantire la uniformità e replicabilità delle condizioni di tutta la catena di riproduzione.
Il DMP2000, in condizioni di default, ha dato luogo a misure non pubblicabili.
Perché talmente tanto lontane dalle prestazioni fornite dalle macchine digitali, da rendere sconsigliabile, per evitare di tacciare la tecnologia analogica di morte sicura, pubblicarne il contenuto.
Quando dico questo, parlo di confronto con i parametri principali responsabili del livello qualitativo di base, ossia livelli RGB e gamma. I primi erano altalenanti su diverse dominanti cromatiche (blu sulle alte) a seconda del livello di illuminazione, il secondo di valore tale da rendere le basse luci completamente affogate ed illeggibili.
Questi parametri erano starati rispetto al riferimento (e confermati dalla visione ad occhio su DVD ben noti), ma la macchina lasciava comunque intuire la possibilità di potere essere in grado di fornire una buona immagine, se regolata in modo opportuno.
Qui scatta la mancanza del software di controllo: senza livelli RGB e gamma si può fare molto poco.
L’unica alternativa allora era di ricorrere all’esperienza di Romano Consul, che è stato “costretto” ad agire sui trimmer interni della macchina per riportarla a quelle condizioni che appaiono nelle misure che sono state pubblicate. Il risultato in questo modo è apparso molto equilibrato e la resa davvero soddisfacente, tale da rendere giustizia alle possibilità del CRT.
Ma la taratura di base era tale da rendere impossibile una corretta visione da parte di due persone (ed uno strumento) che non sono esattamente a digiuno di esperienza nel campo, e che non fanno i produttori di proiettori.
Se questa fosse la scelta di calibrazione standard di Maxivideo o fosse relativo al solo esemplare in questione (che magari poteva avere qualche componente in pre-avaria), ovviamente, non mi è dato sapere.
Di certo per poter essere apprezzata la macchina aveva necessità di essere corretta in modo pesante.
Aggiungo un paio di cose.
Nel trasporto a Trento, da quando a suo tempo riferitomi da Dal Brollo, la macchina subì un trattamento non proprio ortodosso da parte del trasportatore: quindi questo può averne in qualche modo alterato lo stato di funzionalità, se si dovesse trattare della stessa unità.
Se un proiettore presenta dei comportamenti “strani”, che inducono la necessità di pesanti interventi per poter ottenere un’immagine stabile e performante, si tratta generalmente di un qualche altro componente che è, appunto, in fase di pre-avaria (tendo a non considerare la progettazione radicalmente sbagliata, pur non potendola escludere al 100%).
Dico questo, come al solito, per esperienza personale: con un Barco Cine 7, che presentava misure buone ma un comportamento assurdo sulle basse ed alte luci (al limite della solarizzazione), nel giro di poco ci si accorse che era una scheda che stava per rompersi. Sostituita quella, il problema si risolse completamente.
A fronte del resoconto completo della storia, che qui ho riportato, e che sono pronto a sostenere con chiunque, ti devo far osservare che la mia onestà personale e l’attenzione che dedico a questa sono tali da non poter permettere a te, come a nessuno, di poter definire il mio comportamento come “banditesco”, anche se alleggerito dalle “faccine” che dovrebbero smorzare ogni problema, ma in realtà non lo fanno.
Pertanto di richiedo (ancorché abbia visto che tu abbia editato il tuo messaggio alleggerendolo di alcune considerazioni) al fine di poter difendere correttamente il mio nome e quello di HTProjectors, di fornirmi i tuoi estremi, tramite messaggio privato od email (andrea.manuti@htprojectors.com), affinché possa dare mandato al mio avvocato di procedere nei tuoi confronti in modo diretto e personale (e non verso un nickname). Mi spiace molto di questo, ma non intendo in nessun modo che la attenzione ed il tempo (dormo molto poco...) che dedico a questa passione, la replicabilità dei risultati e la cura con cui le prove sono redatte possano essere messi anche remotamente in dubbio con supposizioni non verificabili.
Ti ringrazio.
Andrea Manuti
-
19-01-2005, 18:04 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Andrea Manuti ha scritto:
Pertanto di richiedo (ancorché abbia visto che tu abbia editato il tuo messaggio alleggerendolo di alcune considerazioni) al fine di poter difendere correttamente il mio nome e quello di HTProjectors, di fornirmi i tuoi estremi, tramite messaggio privato od email (andrea.manuti@htprojectors.com), affinché possa dare mandato al mio avvocato di procedere nei tuoi confronti in modo diretto e personale (e non verso un nickname). Mi spiace molto di questo, ma non intendo in nessun modo che la attenzione ed il tempo (dormo molto poco...) che dedico a questa passione, la replicabilità dei risultati e la cura con cui le prove sono redatte possano essere messi anche remotamente in dubbio con supposizioni non verificabili.
Ti ringrazio.
Andrea Manuti
Caro Andrea, come ben sai per molti di noi non sei solo l'Andrea Nazionale, ma un'Istituzione ed un Patrimonio che cercheremo in tutti i modi di salvaguardare e per questo ti chiedo, compatibilmente con i tuoi impegni, di farti "più vivo" da queste parti...
Io non ho mai avuto il piacere di conoscerti personalmente, ma ho letto molto di te e della testata che rappresenti e non credo che ci sia bisogno di aggiungere null'altro sulla professionalità e sulla serietà che da anni dimostrate.
In questi spazi, dove tutti siamo ospiti, a volte capita di uscire "fuori dal seminato". Per la verità questo Forum, molto ben moderato, ha regole abbastanza rigide e ne "succedono" meno che da altre parti...
Tuttavia, proprio in virtù di tutto ciò che Ti contraddistingue, mi sarei atteso che il tuo intervento si fosse "limitato" al complemento di quanto da me "quotato", così come ricordo che in passato hai fatto in altri spazi e soprattutto perchè sono certo che a LEDERE la tua persona e il nome di HTProjectors ci vuole ben altro che un post di "smisurate ed avventate" considerazioni.
Rino
P.S. Non conosco assolutamente chi si cela sotto il nick a cui ti riferisci.
-
19-01-2005, 18:38 #22
Caro Andrea,
a quanto vedi la mia profonda ignoranza (la ritengo tale, dato che in confronto di un semplice appassionato la mia conoscenza è 0) e senza dover tu rendere conto della tua preparazione (si evince molto profondamente dai testi delle tue recensioni) ha fatto si che abbia detto alcune cose senza avere tutto l'appoggio tecnico necessario per dare fondatezza necessaria alle mie affermazioni...ma in ogni caso sono sempre state supposizioni le mie. Il fatto che il mio proiettore ritirato avesse quel problema è innegabile, ma come insegna molto spesso l'elettronica le ragioni possono essere mille. Il motivo principale delle mie frasi era dare un monito a chi si appresta ad avere in sala un DMP2000DCX di non toccare le regolazioni di griglia dei tubi con troppa leggerezza, perchè la componentistica "potrebbe" risentirne, e come consigliato dal tecnico stesso, bisogna porre attenzione al livello di accensione dei tubi a segnale non presente. Purtroppo rileggendo il mio messaggio noto che forse non l'ho scritto in modo corretto: non mi sognerei mai di insegnare a dei professionisti come tarare un videoproiettore, dato che personalmente trovo difficile farlo. Davo solo dei pareri personali. Mi pare che il forum servi proprio a questo, e il "botta e risposta" serva a far crescere ognuno di noi nella conoscenza, e un buon chiarimento sia sempre la migliore soluzione. Se ti sei sentito offeso o leso da qualche mia frase scritta, basta che mi faccia sapere cosa ti ha infastidito, e se lo vorrai editerò il mio messaggio. Non mi pare necessario chiamare in causa avvocati. In ogni caso chiedo pubblicamente scusa per aver parlato forse un pò troppo, causa mia ignoranza, e se è parso che irridessi la tua conoscenza e la tua preparazione (inclusa quella di Romano Consul), beh allora mi rammarico con me stesso di aver fatto trasparire tale sensazione. Sebbene abbia letto una sola tua recensione, ho avuto molto stima nei tuoi confronti leggendola, e riconosco la profonda preparazione senza dover sapere il tuo percorso formativo.
Spero tu possa capire (d'altronde a 21 anni tutti possono fare errori, e a volte si pecca di falsa saccenza), mi pari una persona saggia e ragionevole
AndreaLa vita è fatta a scale, c'è chi scende e chi ci rimane...
Antec Overture - Athlon 2600+ barton - Asus A7N8X-X - 512 mb ddr 400 - ATi Radeon 9600pro AIW - Terratec Aureon Space 7.1 - Sony DRU-510AK - ATi Remote Wonder su Maxivideo DMP2000DCX
-
20-01-2005, 00:44 #23
Per Rino:
non credo che chi scrive su qeusto forum sia tenuto a sapere chi io sia, e nemmeno ciò che ho fatto finora. Se l'ho riportato è solo per far capire ad una persona che non conosco e che probabilmente non mi conosce che qualcosa dell'argomento lo mastico, e quindi quello che dico cerco di dimostrarlo ogni volta con i fatti.
Grazie per le tue parole, ma davvero cose tipo "istituzione" e "patrimonio" lasciamole per argomenti più seri!
Il motivo della mia reazione lo spiego qui sotto...
Per Flat Eric - Andrea:
ti ringrazio per la tua risposta e ti spiego il perché del tono del mio post.
Metto molto impegno in quanto faccio, e soprattutto tanto tempo. Questo non vuole dire in nessun modo che sia esente da errori (chiunque faccia qualcosa ne può commettere), ma ti assicuro che l'attenzione che pongo a quanto scrivo è massima, ed i controlli molteplici (non tengo MAI un proiettore meno di 20-25 giorni per provarlo in condizioni diverse e con giornate differenti, proprio perché la percezione che possiamo averne può variare - e questo è sempre esperienza diretta - da giorno a giorno: una controprova è sempre necessaria).
In particolare avere ricevuto la definizione (ripeto, ancorché ammorbidita dalle faccine) di "banditi" nel caso di un prodotto di Maxivideo mi ha lasciato di stucco.
Questo perché credo di avergli dedicato un'attenzione particolare (nel non pubblicare le misure di default per i motivi che ho detto), anche per difendere e presentare nel modo migliore un valido prodotto italiano.
Peccato solo che Maxivideo non abbia onorato integralmente il suo contratto di sponsorizzazione del sito www.htprojectors.com, pur avendo ricevuto da parte nostra lo spazio a suo tempo contrattualizzato (ma ovviamente tu non puoi essere a conoscenza di questo!).
Spero perciò tu capisca da quanto dico che ricevere anche la personale attestazione di un comportamento "banditesco" (che non credo di meritare) in questo contesto dia un tantino la sensazione di essere "cornuto e mazziato", e spero che questo aiuti a circostanziare la mia reazione.
Tutto qui. Accetto le tue scuse senza problemi.
Mi auguro solo traspaia da quanto scrivo che la passione che ci anima in HTProjectors è tanta (il che significa tante ore sottratte al sonno) e che pertanto si viene portati in automatico a difendere una creatura che è nata per passione e solo grazie a questa continua ad esistere.
In particolare sono un fanatico di "vecchi" valori quali l'onestà, la famiglia, Dio, la Patria, l'onore, la dignità, la fedeltà e robacce del genere, e reagisco in modo anche spropositato quando il mio comportamento viene anche lontanamente messo in una luce diversa dai miei ideali e valori. Cerco ogni giorno di insegnarlo ai miei figli con l'esempio, e quindi sono particolarmente attento a queste cose: un chiaro sintomo di arteriosclerosi incipiente, ma... tant'è, chiedo venia!
Quanto alla comprensione degli errori, figuriamoci: io a 21 anni non sapevo nemmeno scrivere, con un computer!
Non posso fare altro che augurarti ottime serate di visione con un prodotto che, insisto, è in grado di dare eccellenti e "filmici" risultati, soprattutto se pilotato con un HTPC come fai tu.
A presto!
-
20-01-2005, 01:31 #24
Questa notte sono di veglia (per altri motivi: lavoro, cuore...) e non avrei mai pensato di leggere quello che ho letto sopra...
Nel senso che mi è ritornato in mente quando qualche anno fa discutevo con Andrea (ing. Manuti) di trasformate negli spazi colore di riferimento CIE L*a*b e L*u*v per definire un set di misure "accettabile" al quale sottoporre i videoproiettori, in modo da usarlo, poi, sui media tecnici (riviste, in particolare) per informare gli appassionati... Insomma, cose iperboliche, ma che ci hanno fatto crescere, lui nella sua incredibile passione e professionalità, me nella mia pervicacia di realizzare un decente home theater e di fare sperimentazione in campo video e streaming/broadcasting e altre cose innovative nella pattern recognition video di patologie in ambito medico...
Non posso che sottoscrivere tutte le osservazioni, nonché di poter testimoniare la professionalità di Andrea (ing. Manuti), supportato da sporadici passaggi a Roma e di conoscenza e condivisione del suo universo (compresa la sua cantina fagocita-scatoloni...).
Magari una rivista cartacea o web (visto che su Internet passa di tutto...) può far pensare che il redattore sia poco più del giornalista che scrive della cronaca della città (anche lì ci vuole professionalità e non-distorsione...) o della partita di terza categoria della domenica pomeriggio di un giornale di provincia...
Insomma, grazie che Vi siete chiariti!
Ciao a tutti e spero di riuscire a dormire (non per voi, ma per gli altri pensieri...).
Notte!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
20-01-2005, 01:36 #25
Non accetto pareri favorevoli da parte degli amici, e Cosma E' un amico...
Buonanotte!
-
20-01-2005, 18:41 #26
Bene Andrea, sono contento che tu abbia accettato le mie scuse, e capito che non vi era niente di personale o atto a ledere se non la tua rivista o persona, più che altro la tua passione e la tua dedizione. Capisco e condivido che quando si hanno forti ideali radicati in noi stessi, e su di essi vi si basi tutta la nostra esistenza, il metterli in dubbio porti a reazioni di difesa personale, perchè fanno intimamente parte di noi...e la passione per qualcosa (qualisasi, dalle figurine all'astronomia) è ciò che alla fine esprime noi stessi all'n-esima potenza, dove infondiamo tutte le nostre risorse, ed è ciò in cui più crediamo (oltre agli affetti familiari e Dio). Quindi ti porto il mio rispetto anche come persona, non solo come appassionato di videoproiettori, e spero che questo chiarimento possa farti intendere le mie intenzioni e le mie ragioni per cui mi sono ravveduto, non perchè hai cercato di difenderti con le unghie ed io abbia fatto ciò per timore, ma perchè ho inteso le vere ragioni grazie a ciò che è stato detto. Ce ne vorrebbe al giorno d'oggi di gente che crede in valori e li difende, e che dedica al proprio lavoro o passione il massimo impegno...forse saremmo in un mondo migliore.
Spero che le eventuali prossime discussioni con te siano tutte intrise di dati e considerazioni su proiettori, e personalmente ritengo chiusa questa parentesi rivedendo il mio messaggio in una versione più aderente alla realtà. Sicuramente se un giorno dovrò cambiare proiettore mi affiderò ad un tuo articolo su HT Projectors, anche un povero dilettante come me farebbe fatica a negare la vostra competenza.
come ultimo appunto ho parlato di maxivideo solo da buon cliente, e ho dato il mio feedback...niente più, infatti non ero a conoscenza di alcun retroscena
al mio prossimo (sicuramente più ragionato) intervento
AndreaLa vita è fatta a scale, c'è chi scende e chi ci rimane...
Antec Overture - Athlon 2600+ barton - Asus A7N8X-X - 512 mb ddr 400 - ATi Radeon 9600pro AIW - Terratec Aureon Space 7.1 - Sony DRU-510AK - ATi Remote Wonder su Maxivideo DMP2000DCX
-
20-01-2005, 19:03 #27
Il tuo pj non puo' essere quello provato da noi.
NOn potrebbe sacadere la garanzia in meno di un anno.
Chiamiamola.... scusa?
Anche perche' quello arrivato a noi sarebbe dovuto stare in Danimarca.
Comunque circa il resto del topic potro' dare le mie considerazioni, appena trovo un documento :oCiao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
20-01-2005, 20:09 #28
boh vabbe alla fine nn mi pare il fulcro...anzi se sono diversi e avete riscontrato il problema della deviazione allora meglio stare all'occhio per bene con i g2, essendo un proiettore che difende la sua fascia probabilmente in sede di progettazione non si è tenuto conto di variazioni della griglia al di fuori delle impostazioni di fabbrica...d'altronde la progettazione è sempre una lotta con quello che si vorrebbe fare e quello che in realtà si può realizzare economicamente, e bisgna sempre trovare degli escamotage
La vita è fatta a scale, c'è chi scende e chi ci rimane...
Antec Overture - Athlon 2600+ barton - Asus A7N8X-X - 512 mb ddr 400 - ATi Radeon 9600pro AIW - Terratec Aureon Space 7.1 - Sony DRU-510AK - ATi Remote Wonder su Maxivideo DMP2000DCX
-
21-01-2005, 12:16 #29
ragazzi non pensavo si scatenasse uno tsunami anche nel forum..per le mie richieste di aiuto ed informazione...spero che tutto si sia chiarito ed alla fine vorrei dirvi che dopo quasi 2 nottate per le tarature iniziali, ho collegato il mio lettore dvd in component.
Dopo dei piccoli problemi dati dalle uscite component del DVD che lavoravano in bassa amplificazione, risolti settando da menu tale possibilità,adesso il vdp riceve un segnale estramemente pulito e...
....per quanto mi appare la visione è davvero "emozionante"..
nessun artefatto, colori ed incarnato realistici e tridimensionali, la neve del film le due torri dei primi minuti iniziali è resa in modo ineccepibile, dettagli perfetti, imperfezioni della pelle delle guance degli attori "visibilissime" ogni ruga è dettagliata in modo incredibile...
Tenete conto che ho visto altri vdp tritubo solo alla fiera milanese del TopAudio&Video, quindi non saprei quale qualità si potrebbe raggiungere con altri apparecchi, ma già all'inizio senza aver provveduto a tarature avanzate, sono soddisfatto dell'acquisto, e ritengo che questo sia merito anche vostro, in quanto la decisione ad acquistare un 3tubi è arrivata leggendo la soddisfazione dei partecipanti nel descrivere i propri impianti..
sono sempre e cmq assetato dei vs. preziosi consigli...
e mantengo aperto il trhead...
grazie ancora..
-
21-01-2005, 12:35 #30ss68 ha scritto:
ragazzi non pensavo si scatenasse uno tsunami anche nel forum..per le mie richieste di aiuto ed informazione...
[...]
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)