|
|
Risultati da 106 a 120 di 398
Discussione: Sony 1271QM: domande, problemi, tarature, ecc..
-
14-01-2005, 18:07 #106
Re: 'mazza sei vermente un mago
Luigi Somenzari ha scritto:
Mazza se di strada ne hai fatta dal primo screenshot pubblicato.
Io smanetto tritubi dal 1998 e mi permetto di dire che una persona piu' metodica nelle ricerca dei risultati, coraggiosa nelle modifiche effettuate alla macchina e talentuosa nei risultati non l'ho mai vista!
Magari ci fossero stati i tuoi post quando io 3 o 4 anni fa' chiedevo sul avsforum americano se c'era qualcuno che aveva provato a sostituire tutti i condesatori su un 1270....
Mi rammarico che ormai l'era dei tritubo stia scomparendo...
...peccato che tu non ti sia applicato prima....e peccato che tu abbia documentato i tuoi esperimenti con un numero di foto (a mio avviso) ridotto.
Se hai un po' di materiale fotografico varrebbe la pena che tu mettessi in linea un sito sulle modifiche al 1270. Credo che sarebbe un sito "cult"...
Comunque complimenti ancora, sei veramente un mago.
Grazie mille! Veramente!
Forse prima era un po' presto visto che ho fatto da poco i 21 anni
E' stato un bel sacrificio l'acquisto ma ne è valsa la pena! Poi a dire il vero, le cose che non mi fanno "ciappinare" per rendere non mi gustano.
Gran soddisfazione alla fine! E il bello è che non c'è mai una fine, ma continue evoluzioni.
Per il sito, è un'ottima idea. Ci stavo pensando pure io. Di foto ne ho un bel po', in effetti si potrebbe mettere su qualcosa magari assieme a qualcun'altro del forum che smanetta come me.
Comunque...GRAZIE!
-
14-01-2005, 20:26 #107Se hai uno schermo 4:3 secondo me è meglio se fai la taratura solo in 4:3. Così non devi stare a comprimere le linee con il size per i 16:9
il trucco é proprio entrare in anamorfico e schiacciare a 16/9
se non fai così perdi molta risoluzione, prova il giochetto e ti renderai conto della differenza
io sul mio a 576p riconosco dalla risoluzione un dvd se mi scordo di proiettare in anamorfico e schiacciare con il crt
magari a risoluzioni più elevate la differenza si assottiglia ma non vedo perché gettare quelle poche 576 righe
-
14-01-2005, 22:49 #108
Ciao a tutti,
sono riuscito a risolvere il problema delle risoluzioni e giocando con powerstrip ho capito che probabilmente è molto meglio fare tutte le correzioni macroscopiche dell'aspect ratio con il sw stesso per poi fare il fine adjustment con il vpr.
Giocando soltanto con powerstrip sono riuscito infatti a centrare una risoluzione 16/9 sullo schermo del crt praticamente lasciando RGB shift ai valori di default. La cosa è un po' laboriosa ma con un po' di pazienza si riesce in sostanza a dare al vpr un segnale già ben calibrato che necessita quindi di pochissimi interventi di adjustments.
L'unica seccatura che ho sulla mia installazione HTPC è che al primo avvio powerstrip parte dopo parecchio tempo dallo start-up (direi almeno 40 - 50 secondi dopo che è partito il resto) per cui ho il vpr sballato in questo intervallo temporale. So che è O.T. ma qualcuno ha mai avuto un problema simile ?
Ciao
MicheleUn tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !
-
14-01-2005, 22:59 #109lanzo ha scritto:
errorissimo a mio avviso
il trucco é proprio entrare in anamorfico e schiacciare a 16/9
Ciao.
Rosario.
-
14-01-2005, 23:08 #110L'unica seccatura che ho sulla mia installazione HTPC è che al primo avvio powerstrip parte dopo parecchio tempo dallo start-up (direi almeno 40 - 50 secondi dopo che è partito il resto) per cui ho il vpr sballato in questo intervallo temporale. So che è O.T. ma qualcuno ha mai avuto un problema simile ?
io ho risolto così:
dal momento in cui la frequenza orizzontale é differente ho creato un banco che si aggancia solo durante il boot e la prima schermata "pre-powerstrip" con una dimensione corretta così non spara fuori dai fosfori
altra possibilità usare le tendine ma no tutti i vpr le hanno
-
15-01-2005, 10:14 #111lanzo ha scritto:
errorissimo a mio avviso
il trucco é proprio entrare in anamorfico e schiacciare a 16/9
se non fai così perdi molta risoluzione, prova il giochetto e ti renderai conto della differenza
io sul mio a 576p riconosco dalla risoluzione un dvd se mi scordo di proiettare in anamorfico e schiacciare con il crt
magari a risoluzioni più elevate la differenza si assottiglia ma non vedo perché gettare quelle poche 576 righe
La larghezza rimene la stessa e non perdi una sola linea quando proietti in 16:9 (letterbox).
Poi se lui ha uno schermo 4:3, perchè non sfruttarlo tutto quando guarda un film in 4:3?
Alle fine varierà l'altezza dell'immagine a seconda del film, mentre con l'anamorfico 1,33:1 e 1,66:1 verranno schiacciati in larghezza.
Secondo me 2 banchi sono inutili e troppo macchinosi. Il prj va tarato per lo schermo che hai.
Io che ho un 16:9, lo taro in 16:9 e uso solo una risoluzione (anche perchè con i "banchi" del sony è dura farne più di una con valori vicini tra loro). Se avessi un 4:3 (che non mi ci stava come dimensione) avrei fatto una taratura in 4:3 e basta.
Tanto avere 768 linee su sutto il crt o averne 576 compresse in 16:9 il risultato è lo stesso..
Anzi a dire il vero avevo letto QUA che delle due è meglio una taratura 4:3 (Romano Consul)..
Per powerstrip...il mio a risoluzioni non standard e smanettamenti con i porch parte quando lo "sollecito"
All'avvio di windows vedo un'immagine schiacciata orizzontalmente, se clicco sull'iconina di powerstrip si allarga all'istante. Non so che sia
-
15-01-2005, 18:48 #112
io non utilizzo 1024x768 e penso di non arrivarci nemmeno
ho uno schermo 4/3 e 2 banchi a 720x576p di cui uno schiacciato per l'anamorfico
se entro nel vpr in anamorfico ho 576 linee a disposizione comprese le bande nere, se ci entro con l'aspect ratio corretto in 4/3 e non schiaccio la deflessione sul vpr, vedo le righe della risoluzione pal
-
15-01-2005, 23:09 #113
Ciao Edo,
la differenza tra una taratura 16/9 e 4/3 a parità di linee di risoluzione è la banda passante impegnata per il vpr, le bande nere inserite nel 4/3 occupano lo stesso banda passante e resta una buona norma non portarsi troppo su con la banda in banda perche normalmente ai limiti superiori esce dalla zona di linearità (cioè il vpr "distorce" per usare un termine acustico).
Comunque per ora ho 3 banchi tarati (si fa per dire,ma almeno non sbordano di qua e di la) 2 4/3 (risoluzione VGA, 1024x768 50Hz) e uno 16/9 a 576p.
Ho provato per la prima volta offi a proiettare con il verde e dopo avere giocato un po' con astigmatismo e flare ed un fuoco rapido riesco a distinguere i puntini delle H, non sono stampati ma si vede che ci sono ... senza avere ancora sostituito i condensatori
Domani giornata di altri esperimenti ... Vi faccio sapere.
Ciao
MicheleUn tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !
-
16-01-2005, 02:40 #114
Grande mcito, la regola come al solito é provare e riprovare
Se penso all'immagine che per me era soddisfacente appena preso e tarato il 1271, e a come si vede ora... una differenza abissale!
Cmq. devo dire che nel mio caso la sostituzione dei condensatori non ha migliorato drasticamente il detaglio come nel caso di EdoFede (in effetti era già buono) ma ha comunque avuto il pregio di rendere stabilissime le linee, che prima tremolavano leggermente.
Oltretutto ora il prj mi va in una convergenza perfetta in pochissimi minuti dall'accensione, mentre prima ce ne voleva una decina.
Insomma, non é stata una perdita di tempo.
A proposito, a beneficio anche di EdoFede, sono sulla traccia dei fantomatici 3900! Mi confermi al 100% che non sono polarizzati? Io sulla scheda non ho visto tracce di "+", ma siccome ho sguinzagliato mezzo mondo, meglio essere sicuri, altrimenti se me li trovano e non vanno bene me li fanno mangiare...1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
2) CD Accuphase DP-80L | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3
-
16-01-2005, 10:42 #115Tiamat ha scritto:
Grande mcito, la regola come al solito é provare e riprovare
Se penso all'immagine che per me era soddisfacente appena preso e tarato il 1271, e a come si vede ora... una differenza abissale!
Cmq. devo dire che nel mio caso la sostituzione dei condensatori non ha migliorato drasticamente il detaglio come nel caso di EdoFede (in effetti era già buono) ma ha comunque avuto il pregio di rendere stabilissime le linee, che prima tremolavano leggermente.
Oltretutto ora il prj mi va in una convergenza perfetta in pochissimi minuti dall'accensione, mentre prima ce ne voleva una decina.
Insomma, non é stata una perdita di tempo.
A proposito, a beneficio anche di EdoFede, sono sulla traccia dei fantomatici 3900! Mi confermi al 100% che non sono polarizzati? Io sulla scheda non ho visto tracce di "+", ma siccome ho sguinzagliato mezzo mondo, meglio essere sicuri, altrimenti se me li trovano e non vanno bene me li fanno mangiare...
Ho chiesto a un negozio ben fornito ma mi hanno detto che non hanno ancora contatti con la NASA
Comunque io starei in occhio con la sostituzione di quei 3 condensatori...mi sa che c'è da ritarare le 3 bobine affianco e sul manuale non c'è traccia di queste info.
Magari faccio qualche prova sperando di non andare a starare tutto..
Bisogna vedere su cosa agiscono quelle regolazioni.
Tornando a noi..
3900uF - 16V (o più) - 105°C - Senza polarità (o bipolari..li chiamano anche così).
-
16-01-2005, 18:46 #116
Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 66
Ciao ragazzi volevo chiedervi un po' di cose,visto che finalmente ho portato il vph sony 1271 al grande Simone Berti e fra un po' avro'
il bimbo montato a soffitto e tarato come si deve,mi sorge un dubbio.Una volta tarato per bene,ogni qual volta guardero' un film il vph rimarra' sempre tarato oppure ogni volta che viene spento e riacceso devo rifare la taratura?
Se nel caso si dovesse rifare la taratura sara' una cosa veloce?
Volevo anche sapere ma quando il vph e' tarato e tu hai salvato le modifiche fatte perche' deve essere ritarato?Mi sembra una cosa un po' strana ,chiedo a voi piu' esperti
grazie
-
16-01-2005, 19:04 #117
Una volta fissato e tarato a modo non devi toccare niente, salvo occasioni particolari.
Conta che un CRT va fatto riscaldare ed è possibile che nei primi minuti sia un po' fuori convergenza.
Una volta fatta la taratura a caldo non devi far altro che accendere e gustarti il film
Se poi sei uno smanettore come molti noi, passerai le notti a tarare e ritarare per spremere al massimo il tuo proiettore.
La taratura NON è una cosa breve. Una taratura completa richiede parecchie ore (compreso smontare e rimontare alcune parti del prj). Una taratura da telecomando (quindi ritocchi fini) ti porta via da 1 ora fino a 2-3 ore a seconda di quanto sei pignolo.
Io ad esempio ritocco tutte le regolazioni per ogni colore più volte finchè non arrivo a un risultato buono.
Cura molto la taratura sul verde segnando lo schermo e facendo una geometria perfetta, poi in genere allineare rosso e blu è un'operazione abbastanza facile (hai tutta la griglia a disposizione per i confronti e non solo qualche punto sullo schermo).
Ah una cosa....non usare i pattern interni, ma buttati su nokia test monitor se usi un HTPC.
Ciau e buon crt!
-
16-01-2005, 19:23 #118
Ciao a tutti,
oggi è stata una giornata di grandi prove con il secondo proiettore (non il mio ma quello del mio amico con il blu stampato). Abbiamo fatto una taratura "quick and dirty" ed il mio amico era esterrefatto (lui aveva un dlp che oramai finirà in pattumiera - più probabilmente su ebay visto che c'è la fila di gente che cerca questi trabiccoli, ma vi garantisco che la sua espressione diceva: lo posso buttare !!!)
Venendo in topic, volevo farvi sapere che non sono assolutamente d'accordo sui valori di taratura di G2 di cui si è postato.
Ho infatti impostato la G2 a 2,70 V sui tre tubi, misurandola dal pin più a destra guardando la scheda in modo da leggere correttamente le scritte (massa). Il nero era decisamente troppo grigio. Allora ho tarato la G2 alla maniera del 1031; mettendo una schermata nera e guardando direttamente nei tubi, facendo in modo che il tubo fosse il meno luminoso possibile ma non spento (per intendersi, abbassi la G2 fino a che non si spegne e poi la tiri su leggermente e ti fermi quando si vede il tubo ma si fatica a distinguerne il colore). A questo punto ho preso il voltmetro e a parità di condizioni ho misutrato la tensione: -7,50 V.
Ho quindi messo il THX optimizer (quello sui dvd di star wars) e ho lavorato per fare in modo che si verificassero tutte le condizioni richieste sui neri ritoccando la G2. Il risultato è che a mio avviso la tensione ottimale è nell'intorno di -7,00 V. Vi garantisco che l'immagine ha cambiato faccia, mia moglie mi diceva che paradossalmente le sembrava drammaticamente aumentata la luminosità (che prima lamenteva come bassa) - in realtà è semplicemente aumentato il contrasto. Provate per credere, la resa è drammaticamente migliore ed oltretutto il tubo si consuma molto meno.
Da domani parte la sostituzione dei condensatori della scheda E (per ora mi fermo a quelli); anche se intravedo i puntini delle H sono tutt'altro che definiti, molto meno della foto di Edo.
Ciao
Michele
P.S. per Edo:
Il mio amico preferisce non modificare il vpr per cui se vuoi la prossima occasione che ci vediamo ti posso portare un fantastico kit di modifica lens flapping con molle.Ultima modifica di mcito; 16-01-2005 alle 20:49
Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !
-
16-01-2005, 20:44 #119
Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 66
Grazie, allora da come ho capito, una volta che e' tarato per bene e' fatta,andra' ritarato mano a mano che passeranno le ore di proiezione giusto,comunque per la taratura ci pensa Simone Berti con tanto di colorimetro.
Nuovamente grazie x la risposta
-
16-01-2005, 21:24 #120
Per quanto riguarda la G2, mi sa che allora dipende proprio da proiettore a proiettore... io regolando "a occhio" e poi con il voltmetro, ottengo più o meno risultati simili, e il valore si attesta tra i +2.50 e i +3.00V.
Per esempio ho provato proprio ora a mettere a -7.00V e mi affogavano in neri di brutto...
Cmq. mi é sempre suonato strano il fatto che regolando un voltaggio, si potesse regolare la G2 senza osservare nulla. Dovrebbe funzionare per via dell'autocompensazione del Sony?
Per Edo
Comunque io starei in occhio con la sostituzione di quei 3 condensatori...mi sa che c'è da ritarare le 3 bobine affianco e sul manuale non c'è traccia di queste info.
Non é più probabile che il tutto sia starato adesso che i 3900 sono vecchi e un po' alla deriva, rispetto a metterne di nuovi, corrispondenti alle tarature d'origine?1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
2) CD Accuphase DP-80L | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3