|
|
Risultati da 91 a 105 di 398
Discussione: Sony 1271QM: domande, problemi, tarature, ecc..
-
10-01-2005, 18:12 #91Il massimo che si può fare è regolare la rotazione dei raster allentando la vite e girando i magneti DY
magari il vostro vpr é talmente avanti da fare tutto questo dalla elettronica senza risentirne, boh
-
10-01-2005, 18:15 #92
No no è solo rotazione (come il controllo SKEW da telecomando).
Infatti sul manuale dice di regolare la rotazione sul tubo (girando il grosso magnete DY) mettendo a zero la SKEW.
-
10-01-2005, 18:16 #93
-
10-01-2005, 18:40 #94
buahahha, grande!
Certo che sto thread sta crescendo eh...
-
11-01-2005, 11:16 #95
Mi chiedevo una cosa: la banda passante di un apparecchio da cosa é influenzata? In altre parole, Sony cosa ha fatto per passare dai 40Mhz del 1270 ai 75Mhz del 1271 e poi agli 85Mhz del 1272?
1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
2) CD Accuphase DP-80L | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3
-
11-01-2005, 11:31 #96
-
11-01-2005, 11:59 #97
Non nego che mi piacerebbe
Ovviamente non mi aspettavo che questi influiscano in maniera determinante, dato che non credo che dal 1270 al 71 al 72 sia cambiato molto nella tecnologia dei condensatori.
Tuttavia mi chiedevo se un macchina con condensatori spompati modifichi la sua banda passante, oppure se proprio non c'entrano.
La mia idea non é tanto di upgrade, ma di riportare il 1271 almeno al livello a nuovo, o quasi.1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
2) CD Accuphase DP-80L | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3
-
11-01-2005, 13:41 #98
Si i condensatori spompati possono influenzare la banda passante. Basti pensare che quando li ho cambiati si sono ridotte notevolmente le linee orizzontali che si vedono quando si proietta il desktop di windows ad alte risoluzioni.
Come differenza di banda sinceramente non saprei anche se non credo che cambi poi più di tanto. Poi posso sbagliarmi eh
-
12-01-2005, 09:11 #99
Ciao a tutti,
ieri sera a ho avuto modo di verificare di persona la resa del 1271 di Edo. Ragazzi, sono uscito parecchi gasato, nonostante non avesse ancora fatto una taratura definitiva, ho dovuto più volte tirare indietro il naso per paura che Ciuchino mi urtasse
Complimenti ad Edo a da questa sera sotto con il mio !
Ciao
Michele
P.S.
Un grazie a Edo e famiglia per la disponibilità e cordialitàUn tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !
-
12-01-2005, 09:47 #100
Su su, sotto con le tarature!
Grazie a te per la visite e la pizza
-
14-01-2005, 12:14 #101
Eccomi qui che ho iniziato a provare delle tarature e che sono già pieno di dubbi
Lo stato è il seguente:
[list=1][*]Ho pulito le lenti (erano proprio zozze) ma ancora non le ho rimontate[*]Ho resettato tutto sui valori di fabbrica[*]Con SIZE ho dimensionato il raster senza input (se non ho capito male la dimensione del raster non dovrebbe dipendere dalla sorgente ... Sbaglio ?)[*]Ho tarato la G2 (che delirio i trimmer ... )[*]Ho provato a dargli in pasto un segnale RGB 16/9 ed ho avuto problemi con la scheda video (vedi post nella sezione HTPC)[*]Gli ho dato in pasto un segnale 1024x768@50Hz per provare a fare qualcosa e prendere dimestichezza - qui sono iniziati i dubbi atroci:[/list=1]
Il segnale 1024x768 mi crea una immagine sui tubi completamente decentrata, un po compressa orizzontalmente ed in overscan sul basso (non vedo la barra delle applicazioni).
Ho provato allora a lavorare sui settaggi partendo da RGB shift e RGB size --> mi pare che si muova e si allarghi tutto il rasterallora mi sono fermato per non allargare troppo (ma il raster non dovrebbe essere indipendente dal segnale della sorgente ???)
Ho provato ad agire su LIN e vado in overflow senza riuscire a proporzionare correttamente l'immagine
Sono nel buio più totale.
La mia idea era di seguire le indicazioni del manuale e di procedere alla taratura senza segnale per poi fare le tarature fini con il segnale di ingresso ma, a questo punto, non so come procedere, con il segnale di ingresso cambia tutto e se cerco di di fare delle regolazioni le uniche che sembrano avere effetto sembrano anche avere effetto sulla dimensione e posizione del raster.
Help Please,
voi che sequenza di operazioni avete seguito ?
Ciao e grazie
MicheleUn tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !
-
14-01-2005, 12:29 #102
Io ho lavorato sempre ed escusivamente sul segnale in ingresso.
Come prima cosa ho centrato il segnale con RGB shift in modo che non venga tagliato ai lati (anche se non è centrato nel tubo, l'importante è che qua si veda tutto. Eventualmente puoi provare a giocare un po' con powerstrip..).
Poi da qua nokia monitor test e ho iniziato con il size (che nel caso del verde corrisponde all'RGB size). Per arrivare alla larghezza desiderata ho agito anche sul trimmer RV104 della scheda E (è sotto i 4 condensatori blu).
Che schermo hai? 4:3 o 16:9?
-
14-01-2005, 13:40 #103
Io ho uno schermo 4/3 e volevo fare due tarature su due banchi differenti, una 16/9 e l'altra 4/3.
Cosa hai regolato con il trimmer della scheda E ?
Se ho capito bene tu suggerisci di spostare l'immagine con RGB shift, eventualmente modificare i porch con powerstrip e poi sistemare l'immagine sul tubo con il size. Così facendo però non si allarga il raster oltre il tubo ? Sul mio vpr infatti l'immagine è ben più piccola del raster e agendo con size aumento la larghezza del raster ...
Al di la della teoria mi pare che da te il vpr funzioni egregiamente, quindi provare per credere.
Ciao e grazie
MicheleUn tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !
-
14-01-2005, 13:52 #104
Se hai uno schermo 4:3 secondo me è meglio se fai la taratura solo in 4:3. Così non devi stare a comprimere le linee con il size per i 16:9.
Il trimmer lo uso per regolare la larghezza del raster.
Poi per centrare l'immagine (se lo shift te la taglia da un lato) usa il zone sul verde.
Insomma...centratura e dimensionamenti orizzontale falli guardando nel tubo con un'immagine alla risoluzione che userai (contrasto e luminosità al minimo mentre guardi nel tubo), poi una volta sistemato il verde, proietta sullo schermo e fai tutte le regolazioni segnando lo schermo (sempre sul verde). Una volta finito aggiungi il rosso e fai la convergenza.... ecc ecc
-
14-01-2005, 17:34 #105
'mazza sei vermente un mago
Mazza se di strada ne hai fatta dal primo screenshot pubblicato.
Io smanetto tritubi dal 1998 e mi permetto di dire che una persona piu' metodica nelle ricerca dei risultati, coraggiosa nelle modifiche effettuate alla macchina e talentuosa nei risultati non l'ho mai vista!
Magari ci fossero stati i tuoi post quando io 3 o 4 anni fa' chiedevo sul avsforum americano se c'era qualcuno che aveva provato a sostituire tutti i condesatori su un 1270....
Mi rammarico che ormai l'era dei tritubo stia scomparendo...
...peccato che tu non ti sia applicato prima....e peccato che tu abbia documentato i tuoi esperimenti con un numero di foto (a mio avviso) ridotto.
Se hai un po' di materiale fotografico varrebbe la pena che tu mettessi in linea un sito sulle modifiche al 1270. Credo che sarebbe un sito "cult"...
Comunque complimenti ancora, sei veramente un mago.