Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Catania - italy
    Messaggi
    11

    tritubo (15 KHz) vs. DLP (< 4000 €)


    Intanto un primo saluto affettuoso al "gruppone" di appassionati ed anche "diciamolo"( On.La Russa docet) un pò cannati (me compreso naturalmente) di HT.
    Da nuovissimo utente posso solo dirvi che é bello condividere con altri le proprie passioni e sentirsi meno "diverso" rispetto ai "comuni mortali" che, magari, godono come pazzi nel vedere i film o le partire a casa tua per poi darti del "pazzo da catena" appena accenni agli inevitabili costi della tua disgraziata passione!

    Pertanto Grazie AVforum!

    Veniamo al dunque.

    Sulla differenza di qualità complessiva tra un tritubo a scansione progressiva e un DLP non ho alcun dubbio.

    Ma tra un tritubo entry level (Posseggo un sim 320 HB comprato nel 2000) e un DLP di fascia media collegabile ad un HTPC, sinceramente che ne pensate?

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    403
    Dipende da come utilizzi il 320 :
    se lo proietti su una base di schermo non superiore ai 180 cm., se hai in buon telo, se la stanza è completamente buia e non riflettente, ma sopratutto se il PJ è perfettamente calibrato e tarato allora non c'è ancora pargone
    Tieniti stretto il tuo CRT ed eventualmente cambialo solo con modelli superiori ma seeeeeeempre CRT

    In quelle condizioni per superare il tuo 320 dovresti comprare un dlp da 10.000€ minimo e avresti una profondità del nero (importantissima per i film)comunque inferiore

    Se poi devi proiettare immagini molto grandi in ambienti illuminati allora il tuo proiettore non va più bene, ma poi non raccontare in giro che hai il "cinema in casa" perchè non risponderei più ai tuoi post

    Scherzo ovviamente, ma penso , come la maggior parte degli esperti in materia, che il Dlp sia da preferire solo in casi di mancanza di spazio, ambienti illuminati, immmagini molto grandi(sopra i 4 metri di base),spostamenti frequenti del PJ e senza problemi di budget .
    In tutti gli alrti casi è ancora molto meglio il CRT

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Catania - italy
    Messaggi
    11
    grazie Axel70 per la esaustiva risposta

    In fondo la penso allo stesso modo sennò ai tempi avrei preso un "bel" LCD!

    Il mio "smarrimento" è dovuto ad un trasloco imminente(!!!) e avevo bisogno di una certa dose di "convinzione" per affrontare i mille problemi di installazione che mi darà il pargolino!

    grazie di cuore!

    P.S.

    altri pareri sono comunque ben accetti

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598
    Uelà... un altro siculo ! Benvenuto !

    Non posso che concordare con Axel: se metti a punto il vpr, anche avendo riguardo alla sala, non avrai DLP da rimpiangere... o perlomeno ci sono ottimi DLP ma a prezzi decisamente alti.
    Per quanto riguarda il trasloco posso solo consigliarti di... farti forza ! non è facile ri-piazzare un tritubo, potresti inizialmente proiettare frontalmente da pavimento anzichè da soffitto: così sarebbe molto più facile intervenire con le regolazioni di distanza etc etc... senza considerare il vantaggio di non usare staffe, controstaffe et simili.

    cià

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    403
    Caro Paobig,
    prendila in maniera positiva:
    cioè considera questa tua necessità di reinstallazione come una buona opportunità di installare in maniera ancora migliore di prima il tuo PJ mettedolo perfettamente centrato,in asse con lo schermo ed alla giusta distanza,in modo da sfruttare il più possibile i tubi,sempre che non siano già segnati(controlla sopratutto il blu).
    In quest'ultimo caso devi rispettare esattamante le dimensioni del raster sui tubi non allargandolo, ma lasciandolo così com'è (quindi col PJ alla stessa distanza dallo schermo) potendo correggere però tutte le atre eventuali piccole asimmetrie fisiche del PJ rispetto allo schermo,in modo da non doverle correggere dopo attraverso geometria e convergenza ed affaticando così molto meno tutta l'elettronica.

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880

    Anzitutto benvenuto


    E poi, che dire, NON FARLOOOO.
    Anch'io ho un tritubo 15 kHz, e non lo cambierei con nessun digitale.
    Ciao
    Alberto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •