|
|
Risultati da 16 a 22 di 22
Discussione: Moome ext 3d vs hdfury 4 3d
-
03-09-2012, 15:32 #16Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
03-09-2012, 19:37 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
10-09-2012, 14:43 #18
@Epimember
Ho ordinato il Fury4 dal distributore ufficiale italiano (uno solo).
Se ci scrivi maggiori dettagli circa le risoluzioni/sorgenti che stai usando per i test, posso provare a darti una mano.
Le maggiori difficoltà che ho incontrato all'inizio sono state proprio per regolare gli occhialini, servono immagini di test ad hoc e un po' di pazienza a capire se bisogna aggiungere o meno ritardo e stringere (o aumentare) il tempo di apertura degli occhialini.Saluti,
Andrea Cerquozzi
OVERLOAD Home Entertainment - il mio blog
Scrivo anche su facebook, non perdere i miei aggiornamenti e curiosità
-
10-09-2012, 14:52 #19
Non credo sia tu, il nome e l'ubicazione sono diversi. Ho trovato l'indicazione del distributore sul sito hdfury.com.
Ho qualche clip 3D sul NAS e un bluray 3d. La resa con l'hardware in mio possesso e' ampiamente insoddisfacente.
parliamone ... come si impostano questi parametri?Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
10-09-2012, 15:43 #20Ho trovato l'indicazione del distributore sul sito hdfury.com
La resa con l'hardware in mio possesso e' ampiamente insoddisfacente.
come si impostano questi parametri?
entra nel menu video avanzato del tv o del proiettore e disabilita qualsiasi filtro che processa temporalmente l'immagine (tipo 3D comb, filtri rumore temporali, filtri colore, filtri di stabilizzazione ecc): il 3DFury invia le immagini per i due occhi (potenzialmente diverse) una di seguito all'altra (frame-sequential), qualsiasi filtro che operi temporalmente finirebbe per danneggiare le immagini e la separazione tra i due occhi. Puoi lasciare filtri che operino in 2D (ovvero solo sull'immagine), ma ti consiglio di disabilitare tutto per poi attivarli successivamente alla taratura 3D (nel caso i filtri operino temporalmente te ne accorgerai sulle immagini 3D per la presenza di grossi artefatti e ghost tra i due occhi)
con il lettore NAS probabilmente esci in 1080p side-by-side, con quello al momento puoi uscire dal 3DFury 60 o 120Hz
riesci a vedere il 720p@120Hz? cioè impostando il 3DFury DIP7 on e DIP8 off
con il Blu-ray invece impostando l'uscita (del BD) su 1080p24 framepack (sempre con DIP7 on e DIP8 off) puoi provare varie frequenze, ovvero in ordine 60 / 72 / 96 / 120 / 144
qual'è la massima (visibile stabilmente) che riesci a raggiungere?
...sperando che non sia 60Hz l'unica risoluzione che riesci a vedere, puoi procedere con gli occhialini.
Per prima cosa assicurati che siano sincronizzati con l'emettitore e quindi attiva una immagine di test, alla massima risoluzione che hai trovato (serve una immagine che ti aiuti a distinguere bene tra i due occhi, tipo questa
Adesso inizia la taratura degli occhialini:
- tieni il tempo di apertura aperto al massimo (massima luminosità) e quindi correggi il ritardo in modo da ottenere la massima separazione
- correggi il tempo di apertura fino a eliminare l'effetto ghost (cioè ogni occhio deve vedere esclusivamente l'immagine a lui destinata)
in questo modo la luminosità diminuisce anche più del necessario, ma ti permette di "centrare" abbastanza il range di apertura corretto per ciascun occhio... a questo punto puoi provare tempi di apertura maggiori (più luminosità) e affinare ripetendo la correzione del ritardo (ripetendo l'operazione finché non si verifica nuovamente l'effetto ghost, a quel punto si torna indietro riducendo il tempo di apertura e ri-centrando il ritardo)
gli occhialini del 3DFury sono in grado di aprirsi per tempi molto stretti (minima luminosità) permettendo quindi di ridurre l'effetto ghost quasi del tutto così come l'effetto flicker... la luminosità però ne rimane molto penalizzata, bisogna quindi trovare quel compromesso accettabile.
Se invece, nonostante la taratura, l'effetto ghost permane, c'è qualcosa che non va nella sincronizzazione tra occhialini e schermo e probabilmente c'è qualche filtro attivo che da fastidio o c'è qualche "deviazione" o "salto" tra la generazione dell'immagine e la sua sorgente... in questo caso dipende dal circuito di ricezione dello schermo, ma può avere effetti diversi a seconda della frequenza, quindi riprovare con diverse frequenze (esempio, alcuni schermi accettano frequenze superiori, ma saltano regolarmente frame, in questo caso non c'è modo di vedere in 3D se non abbassando la frequenza)
Spero di essere stato di aiuto.Saluti,
Andrea Cerquozzi
OVERLOAD Home Entertainment - il mio blog
Scrivo anche su facebook, non perdere i miei aggiornamenti e curiosità
-
10-09-2012, 17:25 #21
Si sei stato sicuramente di aiuto.
Pero' il mio plasma non visualizza nulla al di sopra dei 60 hz quindi non posso spostare il dip7 su ON.
E' effettivamente un po' ostico il settaggio degli occhialini.
Fermo restando che l'accoppiamento sia avvenuto correttamente, ci si affida a impostazioni sequenziali che sono difficili da comprendere.
Parli di apertura e ritardo.
I pulsanti sono solo due, uno sopra e uno sotto.
Se non sbaglio quello sotto regola l'apertura (con un effetto apparente di maggiore o minore luminosita').
Quello sopra il ritardo.
Sto scrivendo a memoria e potrei tranquillamente aver invertito la funzione dei pulsanti, se e' accaduto chiedo venia.
Agendo sequenzialmente sul ritardo si ottiene persino l'inversione del frame (il sinistro all'occhio destro e viceversa).
Ad ogni modo nessuna impostazione mi elimina il ghost, vedo sempre qualcosa del frame sbagliato.
La situazione migliora con un monitor LCD (anche questo mai sopra i 60hz) ma non ho capito per quale motivo non riesco a riempire il display (pero' questo monitor e' collegato in VGA, dovrei provare l'ingresso DVI).Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
12-09-2012, 16:01 #22il mio plasma non visualizza nulla al di sopra dei 60 hz quindi non posso spostare il dip7 su ON
ci si affida a impostazioni sequenziali che sono difficili da comprendere
Se non l'hai già fatto scaricati il manuale degli occhialini in fondo a questa pagina.
I pulsanti sono solo due, uno sopra e uno sotto.
quello sotto regola il tempo di apertura (16 scatti)
Agendo sequenzialmente sul ritardo si ottiene persino l'inversione del frame
l'effetto ghost su un plasma ci sarà sempre un po', per via della persistenza dei fosfori, ma si può portare al minimo mantenendosi su un tempo di apertura medio e un ritardo che cerca di massimizzare la parte da destinare a ciascun occhio.
Per capire, un semplice grafico:
La situazione migliora con un monitor LCD
ma non ho capito per quale motivo non riesco a riempire il displaySaluti,
Andrea Cerquozzi
OVERLOAD Home Entertainment - il mio blog
Scrivo anche su facebook, non perdere i miei aggiornamenti e curiosità