|
|
Risultati da 16 a 30 di 38
Discussione: DLP vs LCD intorno ai 2600€
-
23-01-2002, 10:52 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 218
<< Riguardo la possibilità di provare apparecchi e scrivere recensioni...
ragazzi, ricordiamoci sempre che questo sito NON coincide con la redazione di HDTV!
E' totalmente indipendente... il fatto che tra i partecipanti più attivi ci siano quattro collaboratori di HDTV, significa semplicemente che.... ci sono quattro amici di HDTV, (i quali provano profonda stima l'un l'altro) che sono "trainati" da uno di essi (Emidio), che ha avuto l'eccellente idea (e si è assunto l'onere) di mettere in piedi questo Forum!!! >>
Che faccio allora, mando una e-mail di "richiesta recensione" alla redazione di DVHT??!!
Lo so che il Forum è indipendente dalla rivista però non si può nascondere che molti di noi sono lettori di DVHT e voi siete dei giornalisti/recensori della stessa (perlatro veramente in gamba e molto preparati oltre che veri appassionati...). Non sottovalutare l'importanza per noi appassionati alle prime armi di potere avere, grazie all'AVforum (bravo Emidio!!!), approfondimenti e chiarimenti circa quello che leggiamo... E' il modo più semplice per avere un contatto più efficace e, se vuoi, umano...
E poi credo che parte della vostra esperienza e passione derivi dalla possibilità che vi da il vostro lavoro di avere spesso per le mani una tale varietà di prodotti da far impallidire tutti noi... Ed è molto bello che condividiate con noi queste esperienze, anche attraverso il forum...
E' tutto un intreccio insomma, ma quando lavoro (giornalismo) e passioni (HT) coincidono (beati voi!) questo è il minimo
Complimenti per l'iniziativa!
Sisco
-
23-01-2002, 10:54 #17
LCD
Spero che l'amico Body/Key riesca a "redimersi"
e si sia convinto di quale dovrà essere la "giusta strada da prendere". Se fossi in lui, piuttosto aspetterei un'altra impennata borsistica per ragranellare un capitale più consistente che gli consenta una scelta più oculata e certo più soddisfacente. Poi degustibus....
Ciao Key
Maurizio
-
23-01-2002, 10:54 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
si, che il prodotto cambia!
solo che ... sai com'è... sei sempre abituato a parlare di HDTV, invece, parlando della rivista, anche in redazione, solitamente non si usa mai la sigla, ma sempre "Digital Video"!!!
ecco come accade!
comunque hai ragione!
ciao
Romano
-
23-01-2002, 11:06 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Sisco,
E' tutto un intreccio insomma, ma quando lavoro (giornalismo) e passioni (HT) coincidono (beati voi!) questo è il minimo
....eehmmmm....
lavoro? no, passione anche quella! comunque il concetto espresso è chiaro.
Purtroppo devo riconfermare all'ennesima potenza ciò che ha scritto Andrea, anche se ho molta meno esperienza di redazione di lui!
Tra il "mi piacerebbe provare..." espresso in una telefonata di richiesta agli importatori/produttori e la "realizzazione" dell'azione (l'apparecchio che arriva in redazione), spesso di mezzo passa ...l'oceano Atlantico! (spessissimo non va proprio in porto...)
Quindi, non prendetevela troppo con la rivista, quando non vedete in prova gli apparecchi! Se loro non ce li mandano in prova, noi non abbiamo i soldi per andarli a comprare e poi provare!
ciao
Romano
-
23-01-2002, 11:36 #20
per sisco
se la domanda era rivolta a me, ti rispondo subito:
il mio dlp era in davi 450 che certamente è inferiore ai dlp
di oggi, per quanto riguarda la sorgente, ho usato prima un lettore
in s-video (non ammazzatemi)poi dopo aver cominciato a capire qualcosa per merito di alcuni amici il viganet in testa ( che non finirò mai di ringraziare) il quale mi ha consigliato un pc, ed anche lui come Romano ha sempre ragione!! Decisamente la qualità era superiore. Credo che Romano abbia ragione quando dice che forse è giusto che ognuno faccia le proprie esperienza, ma credo che questo stupendo forum serva anche ad evitare se possibile errori, e credo che i consigli qui dati sopratutto dai "maestri" siano del tutto disinteressati!!
Ciao
Enzo.
-
23-01-2002, 11:54 #21
Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 44
Perdonatemi se aggiungo la mia personale opinione/esperienza che cerco di riassumere alla bell'e meglio per non tediarvi oltremodo.
La fissa dell'home theater a base di proiettore m'e' venuta un anno e mezzo fa, circa. Non avevo mai visto un proiettore in funzione prima. In origine ho ovviamente acquistato quante piu' riviste possibile e visitato molti siti internet. Il confronto tra macchine sulla base dei dati tecnici forniti dal costruttore e' la cosa piu' immediata da fare, ma presto ho capito che e' anche la piu' sbagliata perche' i dati tecnici non forniscono alcuna indicazione sulla qualita' delle immagini.
Sono andato a vedere un LCD Sony, il famoso VWP10HTqualchecosa (o come si chiama lui). L'immagine grande faceva il suo bell'effetto ma... mia moglie dopo 3 secondi di visione s'e' andata a fare un giro in altri settori del negozio. Motivo: l'unica cosa bella erano le dimensioni dello schermo.
Poi ho visto un paio di DLP, il Davis Cinevision, e il Sim2 HT200, dei signori DLP, specie quest'ultimo che si vedeva davvero molto bene. Dopo averli pero' visti una seconda volta sono venuti fuori quasi tutti i difetti: arcobaleni, zanzariere, solarizzazioni, aliasing e chi piu' ne ha, piu' ne metta.
Nel contempo, per pura curiosita', visto che non avevo "assolutamente" intenzione di mettermi in casa una bestia di tritubo, davo un'occhiatina a qualche tritubo. Ebbene bisogna capire una cosa secondo me di fondamentale importanza: un tritubo di media qualita' tarato maluccio produce un'immagine di gran lunga piu' gradevole all'occhio umano della maggioranza (tutti?) dei digitali al di sotto dei 20-25 milioni, ehm, 10-12mila euro.
Voglio dire, mi son fatto accendere un Sim2 450, con lenti notoriamente in plastica. Era freddo, per cui la convergenza non era perfetta e anche una volta caldo il blu era un po' fuori, ma l'immagine era cosi' gradevole e appagante da far dimenticare il pur ottimo HT200 visto pochi minuti prima. Ah, dimenticavo di dire che il tutto passava attraverso il duplicatore del 450 che, notoriamente, combina cose indicibili sul segnale in ingresso.
Decisi allora di approfondire le mie conoscenze tecniche e teoriche e capii che non c'era scampo: o aspettavo l'evoluzione della tecnica sui DLP (quanti anni?) o mi accattavo un tritubo.
Morale della favola: chi vuole comprare un proiettore dovrebbe fare "i compiti a casa" e osservare, leggere, capire e fare i conti con se stessi. Alla fine, purtroppo (o per fortuna), la scelta e' quasi obbligata e non prevede la sigla LCD.
Io ho dovuto penare parecchio per acquistare il proiettore e ho dato fondo a quasi tutti i risparmi (le pazzie se si fanno, si fanno bene) e, per fare un esempio, la mia auto e' una Ford Fiesta 1100 con 10 anni e 210mila Km sul groppone! Quindi, sono tutt'altro che ricco.
La mia opinione e' che, probabilmente, chi puo' spendere oggi 5milioni per un LCD, puo' regolarsi in maniera da spendere qualcosina in piu', semmai qualche mese dopo o con un po' di rate in piu', e mettersi in casa una macchina di tutt'altra levatura. Voglio dire: 5 milioni comunque non sono patatine e non tutti possono spenderli !
Agli occhi di chi puo' appena permettersi un TV da 21", 5 milioni sono un'enormita' gettata dalla finestra per un lusso inutile.
Per chiudere aggiungo che in ogni caso apprezzo e rispetto l'acquisto di persone come Body: l'unico metro della sua soddisfazione ce l'ha in mano lui. Spero solo che abbia fatto quelli che io chiamo "i compiti a casa" prima di decidere.
E chest'e' !Ciao,
Alberto
-
23-01-2002, 12:29 #22Originariamente inviato da Romano Consul
si, che il prodotto cambia!
solo che ... sai com'è... sei sempre abituato a parlare di HDTV, invece, parlando della rivista, anche in redazione, solitamente non si usa mai la sigla, ma sempre "Digital Video"!!!
ecco come accade!
comunque hai ragione!
ciao
Romano
Comunque da oggi posso dire che una volta ho corretto Romano Consul
-
23-01-2002, 16:30 #23
X Sisco
X Body
<< Oppure ora leggo di questo nuovo PLus piano da 2900$, cioè poco meno di 6 milioni: lo vogliamo recensire? >>
Sul forum di AF ho letto che è stato acquistato a 3499 Euro spese di spedizione incluse in Germania (circa 6.800.000£).
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< <<
Grandi!!
E il sito qual'è?
Domanda n.2 = la garanzia per la Plus vale anche se acquistato non in Italia?
Grazie
Body"Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).
-
23-01-2002, 17:12 #24
Risposte
[B]Caro Body,
mi fa piacere che tu mi chiami "signore": spererei di esserlo, ma non ne posso essere sicuro. Un po' meno se lo fai per prendere le distanze...
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Salve sign. Manuti, dico signore perchè quando la conobbi non mi sembrava proprio della mia età, un segno di rispetto.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Se leggi ogni tanto quello che scrivo su DVHT dovresti avere incontrato frasi del tipo "A nessun fa piacere buttare i propri soldi", "Credo ci voglia rispetto per chi li guadagna onestamente", "Non ha senso spendere di più quando si può trovare con meno" e così via. Siccome sono ripetitivo e mi sto anche un po' rin...endo, non dovrebbe essere difficile trovare posizioni come questa nei miei articoli.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Sì e infatti concordo che neppure a me piace buttare via i soldi.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< <<<
Non ti do' la mia dichiarazione dei redditi, ma ti assicuro che ho un reddito assolutamente nella media, non possiedo ancora una casa e ho due figli da crescere.
Quindi figuriamoci un po' come possa essere fautore di spese pazze.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>><
La mia era per dire che anche io amo molto l'HT, però ci sono persone magari pronte a spenderci tutto e altre che ci vogliono spendere di meno, cercando compromessi.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>
Capisco perfettamente la tua posizione perché l'ho sempre avuta anch'io da solo lettore e non collaboratore: solo che ti rendi conto che esiste anche (purtroppo o per fortuna non so, grazie a Dio non sono invidioso) un sacco di gente che spende cifre impressionanti per questo hobby. Anche se non li ha: fa le rate e cose del genere.
Io sono il primo, perché avendo questa passione, investo cifre che non sarebbero adeguate al mio tenore di vita (tutto è relativo!), fortunatamente con l'appoggio della mia famiglia, che condivide.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< <<<<<<<<<<<<<<
Ecco io per esempio per modo di fare della mia famiglia non prenderei mai una cosa a rate, o i soldi ce li ho o non ce li ho.
In questo momento , diciamo in questi mesi, sto cogliendo la palla al balzo per fare il grande salto per il proiettore perchè:
a) ho vinto un concorso pubblico e il destino ha voluto che neppure oggi passati due mesi mi abbiano accreditato lo stipendio; il che vuol dire che entro la fine di Febbraio prenderò tre stipendi insieme;
b) fra pochi giorni mi laureo e dalla mia famiglia avrò la possibilità di ricevere prevalentemente soldi;
con queste due circostanze io pensavo con a disposizione una cifra di circa 6 000 000 di prendere il proiettore e se possibile anche un ottimo HTPC. Certo potrei prendere solo il proiettore e aspettare però io mi accontenterei anche di qualcosa di usato come proiettore e questo per dirle che non sono contro le cose usate!
Il problema sta nel fatto che quando vedo un annuncio di qualcosa di usato e lo confronto con i prezzi del nuovo non c'è tutta questa convenienza e poi bisogna vedere sempre come è tenuto l'usato, perchè anche Ercoli se non sbaglio si lamentava del fatto che a comprare CRT usati oltreoceano i rischi non sono pochi. Il proiettore mi sembra una cosa un po'delicata.
Comunque rimane il fatto che io non sono un tipo che fa rate o cambiali o cose del genere.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >
Ma tutto questo non c'entra nulla con gli LCD.
Che per me, e ti sottolineo per me (tant'è che c'è una montagna di gente che se li compra e vive felice), SONO SOLDI BUTTATI.
Ossia: per me, e ti ripeto ancora per me, spendere soldi in un LCD, non importa se sono 5 milioni o 20, significa APRIRE LA FINESTRA E BUTTARLI FUORI.
Perché i risultati che si ottengono sono lontani da un vero home theater.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< <<<
Su questo posso essere in parte d'accordo, ma spesso bisogna scendere a compromessi. Ora lei ovviamente avrà molta più esperienza, ne avrà viste di cotte e di crude e quindi dei difetti le balzeranno subito all'occhio, ma per me che come tanti non ho proprio l'occhio l'immagine degli attuali LCD non è proprio inguardabile; ha dei limiti questo lo ammetto anch'io.
La domanda però è la seguente: io ho visto molti LCD che mi hanno fatto schifo, tuttavia devo dire che gli LCD Sony a partire dal VPL-HS1 però non collegabile al PC fino al CS2 che provai collegato al PC (ora c'è il CS4) non sono come gli altri che mi è capitato di vedere tipo Sharp o Epson; ha mai provato ad attaccare un LCD della Sony a un HTPC per vedere il risultato?
Io stesso le giuro che quando nella prova che feci con il CS2 passai da un collegamento S-video a un marantz a un portatile (quindi senza una scheda video eccezionale) rimasi stupito dalla diversità di resa!
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>
Come risolvi la cosa? Con un po' di ingegno: il primo CRT che comperai lo presi nell'azienda per la quale lavoravo: era lì inutilizzato e pagai ben 1.5 milioni per averlo. Tu hai cercato cose del genere o preferisci dire che non hai un euro? Hai un milione e mezzo da spendere o è troppo?
Il Marquee che ora è a casa di Romano l'ho comperato su eBay, e costa meno di un DLP: mi sono preso dei rischi, ma, amico mio, se stai fermo ad aspettare la manna dal cielo, purtroppo corri il rischio di diventare vecchio...
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>><
I CRT li escludo a priori per tanti motivi (tarature, sbattimento , ingombro).
Io non aspetto mai la manna dal cielo,perchè mi sbatto parecchio per cercare e provare (parentesi: il Sony CS2 andai a provarlo a Casale Monferrato, Piemonte; io sono di Genova).
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>
Allora, dico sempre: pensiamo, prima di comperare, vediamo se ci sono cose usate (ho scritto valanghe di volte che è molto meglio un CRT usato da 5 milioni interlacciato di qualunque LCD: è troppo? Oggi te li tirano dietro!), cerchiamo ex-demo... qualunque cosa, ma NON UN LCD!
Se poi però tu ritieni, giustamente, andare all'ipermercato sotto casa e ti accontenti, fai bene anche tu. A me la vita non cambia.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< <<<<<<<<<
Io non mi accontento, cerco il meglio a seconda del budget disponibile.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>
Però onestamente non posso non evidenziare che ci sono altre strade per me di gran lunga più soddisfacenti. Tutto qui.
Poi ognuno spegne la luce e si vede il film come vuole e con chi vuole.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< <<<<<<
Esattamente
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< <<<<<<<<<<<<
Prove: sai che è circa un anno che sto chiedendo un D-ILA in prova e non arriva? Sai che sono 2 che sto chiedendo CRT della Sony? Sai che ho visto il Piano all'InfoComm di giugno dell'anno scorso e lo sto ancora aspettando? Sai che sono in attesa dello Sharp 9000 e non arriva?
Non pensare che uno schiocchi le dita e ti arrivi quello che vuoi... purtroppo non è così!
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>
Sì però voi di HTDV non vi ho mai visto recensire prodotti sia LCD che DLP diciamo "entry level" a meno che per voi un DLP entry level sia un Plus 880 U3 che costa 8-9 milioni mi pare!!
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< <<<<<<<<
COncludendo, mi dispiace non ti sia piaciuta la mia presa di posizione sugli LCD: purtroppo sono fatto così, detesto chi non le prende, le posizioni, e dice che va tutto sempre bene e tutto vale il triplo di quello che costa. Riconoscimi almeno l'onestà di motivare quello che scrivo e perché lo vedo: con i miei occhi, che non sono i tuoi.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< <<<<<<<<<<<
Certamente ognuno può pensarla come vuole, però dato che è assodato che nel mondo consumer dell'HT esistono nel bene o più nel male se vuole gli LCD con tutti i loro limiti,
uno si aspetta che una rivista che tratti di HT parli anche di quelli in maniera imparziale, che non vuol dire senza critiche.
Per un momento si metta nei miei panni il giorno che ho comprato la rivista: leggo "Come scegliere il videoproiettore". Bene dico! Finalmente il buon Manuti o il Frattaroli che sono espertissimi ci daranno delle precise dritte su come scegliere CRT, DLP ed LCD.
Apro la pagina e comincia con il dire Lucchesi "NO AGLI LCD!!"; poi lei prosegue dicendo in sintesi "Guardate, i fruitori degli LCD si fanno solo del male,partiamo dai DLP!" e non considera il fatto che magari molti solo perchè non hanno i soldi o non hanno voglia di spenderli hanno in casa più LCD che DLP.
Poi che i DLP siano meglio degli LCD è un altro discorso.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>
Poi ognuno deve ragionare con la propria testa, che è l'unica cosa sulla quale non sono disposto a trattare.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< <<<
Va bene,ma secondo me, dato che non si trattava di un post tipo questo ma di un articolo di una rivista lei avrebbe dovuto dire "Guardate, pur rimanendo dell'opinione che la spesa non valga il prodotto, per scegliere un buon LCD dovete guardare queste cose..ecc. ecc." e poi passare ai DLP.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>><
Ciao e buona visione con il tuo LCD favorito!
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Non è detto che sarà per forza un LCD!
Se potrò cercherò di prendere un DLP che come resa,prezzo e prestazioni mi vada bene.
Saluti e sempre con stima
Body"Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).
-
23-01-2002, 17:21 #25
Sono perfettamente d'accordo con Andrea e Romano.
Comunque sarei veramente curioso di conoscere la reazione della Sony che mi sembra non produca piu' proiettori CRT e non si decide ( per quanto ne so io )a passare al DLP !!!!!!
Saluti
Marco
-
23-01-2002, 17:23 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 218
x Body
se hai letto il forum di AF, granchio75 (alias Maurizio) lo ha ricevuto ieri ed immagino che per ora sia alle prese col suo "Piano". L'ha preso in Germania da un certo Christoph Lehner (info@kino-pc.de).
Di più... nin so'! Se vuoi sapere altro chiedi a granchio75...
Ciao...
-
23-01-2002, 17:31 #27
Re: LCD
[B]Spero che l'amico Body/Key riesca a "redimersi"
e si sia convinto di quale dovrà essere la "giusta strada da prendere".
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Allora mi ripeto: se posso prenderò un DLP,magari il Piano se mi va di fare una pazzia e l' HTPC in seguito.
Però se mi capita che uno mi venda un Sony CS2 o CS3 a non più di 2 500 000 magari mi tolgo lo sfizio e aspetto che i nuovi DLP con matrice 16/9 li vendano usati e calino di prezzo.
A proposito il piano ha il 16/9 come matrice nativa?
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Se fossi in lui, piuttosto aspetterei un'altra impennata borsistica per ragranellare un capitale più consistente che gli consenta una scelta più oculata e certo più soddisfacente. Poi degustibus....
Ciao Key
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
MInchia questa è stata una coltellata al cuore
Prima che i miei titoli risalgano da farmi guadagnare ci passeranno almeno 10 anni!!
Body"Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).
-
23-01-2002, 17:45 #28
Body,
vale per il "tu" quello che vale per gli LCD: continua pure se vuoi, a darmi del lei: però rimani un punto isolato! Va bene che oramai sono vecchio e decrepito, però qualche slancio energetico ancora riesco ad averlo...(adesso Romano cancella questa frase, ih, ih!).
Bene: una sola cosa. Non pretendo certo che tu abbia la collezione completa di DVHT (ma perché tutti insistono con questa "alta definzione HDTV, HVTD, HTVD e così via?), ma, mi pare un annetto fa, provai un Sony a LCD, che si chiamava CS-1.
La mia tentazione era di esordire dicendo, come un mio amico, "nomina sunt consequoentia rerum": se un proiettore si chiama "ciesse", vorrà pur significare qualcosa....
Difatti manteneva tutte le promesse del nome: faceva letteralmente schifo, almeno per un livello di aspettativa media. 5 milioni, ma 5 milioni buttati.
Poi mi venne il famoso dubbio: ma chi sono io per dire alla Sony che fa cose da schifo? Lo collegai all'HTPC ed effettivamente, su una immagine da 60" (non di più...), il risultato poteva essere accettabile. Non da urlo, ma conclusi dicendo che, più o meno, se uno non poteva fare altrimenti, si poteva anche fare.
Ciò non toglie che per me comunque è un livello di aspettativa troppo basso, includendo o no la spesa.
Ti inviterei a pensare, come hai visto dal tono delle risposte del forum, che le esigenze, le possibilità e le "follie" di ogni appassionato sono variegate e molteplici.
Non si può, pertanto, scrivere un articolo su una rivista letta da tanti avendo solo l'obiettivo di una spesa di 6 milioni "todo incluido", come dicono qui a Cuba. Pur se ragionevole ed estendibile ad altri, è troppo limitativo, e servirebbe a pochi.
Quindi la valutazione va fatta in generale.
Ti assicuro che non guardo nemmeno i cataloghi degli LCD: so che sono meno cari (e la ragione è che ne vendono a caterve per le business presentation, dove davvero invece vanno benissimo), ma di DLP da 5-6 milioni in Italia non ne conosco tantissimi.
Ho provato, e spero sia (alla redazione piacendo e se Emidio ha fatto le misure) sul numero di febbraio, il NEC LT 75 Z: dovrebbe costare circa 6-7 milioni, e ti assicuro che mi ha molto soddisfatto.
Se avrai voglia e tempo di leggere la recensione, vedrai che ho considerato il fattore economico (ma non solo quello) nella prova.
Detto questo, basta, perché poi ci si ripete.
Tranquillo che rispetto il tuo punto di vista: mi rallegra non essere il solo a pensare che il cinema in casa sia diverso da un LCD, ma certo non ti tengo il broncio se te ne compri uno!
Ciao,
Andrea
-
23-01-2002, 17:45 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 218
Attento Body che...
<< MInchia questa è stata una coltellata al cuore....>>
Emidio ti edita...
Letto il mio post?
Bye!
Sisco
-
23-01-2002, 18:14 #30
Va bene e già che ci siamo....
vale per il "tu" quello che vale per gli LCD: continua pure se vuoi, a darmi del lei: però rimani un punto isolato! Va bene che oramai sono vecchio e decrepito, però qualche slancio energetico ancora riesco ad averlo...
(adesso Romano cancella questa frase, ih, ih!).
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
OK, parto con il te!!
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Bene: una sola cosa. Non pretendo certo che tu abbia la collezione completa di DVHT (ma perché tutti insistono con questa "alta definzione HDTV, HVTD, HTVD e così via?), ma, mi pare un annetto fa, provai un Sony a LCD, che si chiamava CS-1.
La mia tentazione era di esordire dicendo, come un mio amico, "nomina sunt consequoentia rerum": se un proiettore si chiama "ciesse", vorrà pur significare qualcosa....
Ah!!
Scherzo
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Difatti manteneva tutte le promesse del nome: faceva letteralmente schifo, almeno per un livello di aspettativa media. 5 milioni, ma 5 milioni buttati.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Per 5 milioni lo credo bene. Il CS2 che ho provato ha una ventola che sembra quella di un Jumbo jet!!
Infatti un proiettore come il CS2 lo prenderei al massimo a 2 500 000.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< <<<<<<<<<
Poi mi venne il famoso dubbio: ma chi sono io per dire alla Sony che fa cose da schifo? Lo collegai all'HTPC ed effettivamente, su una immagine da 60" (non di più...), il risultato poteva essere accettabile. Non da urlo, ma conclusi dicendo che, più o meno, se uno non poteva fare altrimenti, si poteva anche fare.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< <<<<<<<<<<
Infatti io scrissi: avendo provato il CS2 su uno schermo che mi dava alla distanza di casa mia tra parete e schermo 80 pollici!!
Io ho a casa 2,9 metri di distanza contati al millimetro; non penso che potrò ottenere più di un 80 pollici.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< <<<
Ti inviterei a pensare, come hai visto dal tono delle risposte del forum, che le esigenze, le possibilità e le "follie" di ogni appassionato sono variegate e molteplici.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< <<
Concordo.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Non si può, pertanto, scrivere un articolo su una rivista letta da tanti avendo solo l'obiettivo di una spesa di 6 milioni "todo incluido", come dicono qui a Cuba. Pur se ragionevole ed estendibile ad altri, è troppo limitativo, e servirebbe a pochi.
Quindi la valutazione va fatta in generale.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< <
ok.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>
Ti assicuro che non guardo nemmeno i cataloghi degli LCD: so che sono meno cari (e la ragione è che ne vendono a caterve per le business presentation, dove davvero invece vanno benissimo), ma di DLP da 5-6 milioni in Italia non ne conosco tantissimi.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>
E infatti! A proposito: Emidio, maledettoche mi hai messo la pulce nell'orecchio con questo DLP della Acer 7763P, non è che per caso lo avevate provato in qualche numero arretrato??
Nessuno di voi lo ha mai provato per uso HT?
Perchè si troverebbe a 5 250 000 spedizione compresa, però non so se presenterebbe effetti arcobaleno ed è una matrice 4/3.
La resa sarebbe migliore di un LCD Sony CS4?
La ventola scarica ho letto 40 db: che sono tipo?
Insomma l' Emidio lì ha lanciato il sasso ed è scappato lasciandomi nel dilemma; poi qui pare impossibile da trovare un proiettore DLP Acer!!
Ma il chip DMD è lo stesso per tutti i DLP?
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>
Ho provato, e spero sia (alla redazione piacendo e se Emidio ha fatto le misure) sul numero di febbraio, il NEC LT 75 Z: dovrebbe costare circa 6-7 milioni, e ti assicuro che mi ha molto soddisfatto.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< <<<<<<<<<<<
Leggerò sicuramente anche quello, appena arriva la rivista,ma intanto qualcuno mi può parlare cortesemente di sto Acer che costerebbe qualcosa in meno in modo da potermi accattare anche l' HTPC da collegarcelo?
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>
Se avrai voglia e tempo di leggere la recensione, vedrai che ho considerato il fattore economico (ma non solo quello) nella prova.
Detto questo, basta, perché poi ci si ripete.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< <<<<<<<
ok.
Tranquillo che rispetto il tuo punto di vista: mi rallegra non essere il solo a pensare che il cinema in casa sia diverso da un LCD, ma certo non ti tengo il broncio se te ne compri uno!
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< <<<<<<<<<
Io lo ripeto se posso, cercherò di prendere un DLP.
Certo però che se poi mi si offre un LCD Sony a non più di 2 500 000 beh sarebbe un bel risparmio momentaneamente in attesa che comincino a circolare DLP usati più moderni.
Saluti
Body"Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).