Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.934

    Rumorosita' proiettori CRT


    Ho scoperto,leggendo il post di Alberto,che esistono delle modifiche da effettuare per ridurre la rumorosita' delle ventole nei proiettori crt.Io ho un Electrohome Marquee 8000,e devo dire che e' abbastanza rumoroso ,sicuramente perche' e' una macchina nata per funzionare 24h/24h,e quindi ha bisogno di un'adeguata ventilazione,ma per un uso HT,quando al massimo rimane acceso per 3 o 4 ore,le necessita' di raffreddamento sono sicuramente minori.Qualcuno sa dirmi quali sono queste modifiche?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    La cosa più semplice e immediata da fare è sostituire le ventole con altre meno rumorose ma altrettanto performanti.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Originariamente inviato da Michele Spinolo
    La cosa più semplice e immediata da fare è sostituire le ventole con altre meno rumorose ma altrettanto performanti.
    Per il mio VPH 1270Q ho provato a sostituire 4 ventole da 80mm con le silenziosissime power&cooling.
    Risultato? Lo stesso casino di prima (le più rumorose erano le 2 del blocco di alemintazione)
    Ora proverò a cimentarmi nella costruzione di una hush-box.
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Purtroppo, a mia esperienza, la sostituzione delle ventole risolve meno del 15% del problema... a meno che non si tratti della sostituzione di ventole VECCHIE che ormai fanno rumore anche solo ruotando (fai la prova "staccando" fisicamente le ventole dallo chassis, facendole lavorare in aria libera).

    Purtroppo l'80-90% del problema deriva dal PERCORSO dell'aria, vale a dire, le grate di protezione, il profilo delle alette di raffreddamento, gli spigoli metallici ecc....

    Un primo intervento riguarda l'eliminazione delle grate di protezione esterne, del cabinet... però questo provoca anche una conseguente modifica dell'estetica del pj, nonchè una variazione del suo valore, per eventuale vendita sul mercato dell'usato!

    Per quanto riguarda la modifica/sostituzione delle alette di raffreddamento... questo può cambiar tutto. Purtroppo NON SOLTANTO per quanto riguarda il rumore!

    Occorre intervenire con l'ausilio di strumenti (termometri registratori) per controllare il comportamento dell'apparecchio nel tempo.
    Attenzione che variando il percorso dell'aria varia anche il profilo termico, questo può produrre anche danni gravi all'interno del proiettore, e in ogni caso UN DIVERSO COMPORTAMENTO RISPETTO ALLA STABILITA' DI CONVERGENZA E GEOMETRIA!

    Non è un problemino da prendersi sottogamba, quello del comportamento tecnico del tritubo!


    ciao
    Romano

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Originariamente inviato da Romano Consul
    Purtroppo, a mia esperienza, la sostituzione delle ventole risolve meno del 15% del problema... a meno che non si tratti della sostituzione di ventole VECCHIE che ormai fanno rumore anche solo ruotando (fai la prova "staccando" fisicamente le ventole dallo chassis, facendole lavorare in aria libera).

    ciao
    Romano
    Guarda Romano, più che altro l'unico modo secondo me sensato è abbattere il rumore isolandolo (tanto le ventole sui VPH sono "in-zittibili").

    Non convinto che bastino delle ventole da 120 mm per raffreddare adeguatamente la hush box, pensavo di non chiuderla totalmente bensì di lasciare 5-6 cm liberi sul soffitto (lasciandola quindi "spenzolare" un pò) e di lasciare la parte anteriore (in corrispondenza con le lenti) aperta.

    Spero che in tal modo il suono rimanga comunque confinato in modo tale da non disturbare eccessivamente.
    Cosa ne pensi tu?
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Dico che se si ha il controsoffitto si risolve inviando l'aria nell'intercapedine per mezzo di una ventola da 120, se invece non lo hai, secondo me potrebbe essere una buona idea chiudere comunque interamente l'hushbox (eccezion fatta per la sezione frontale, beninteso! lasciando una sola ventola che "tiri via" l'aria da dentro, collocata nella sezione posteriore del box.

    Purtroppo non si può fare un discorso generalizzato. In alcuni casi il sensore dell'infrarosso è collocato davanti, in altri casi dietro... e chiudendo l'hushbox non si riesce più comandare il pj...

    Certo che per "zittire" i Sony delle vecchie serie occorre lavorare un bel pò!!!
    Interessante comunque notare come la Sony abbia "supercompensato" questi difetti.
    Da un pj come il VPH1292 (9 pollici, veramente un "estremista" del rumore!!! ) ha poi prodotto il Sony G90... forse il più silenzioso pj mai costruito!


    ciao
    Romano

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    44

    Re: Rumorosita' proiettori CRT

    Originariamente inviato da prunc
    Ho scoperto,leggendo il post di Alberto,che esistono delle modifiche da effettuare per ridurre la rumorosita' delle ventole nei proiettori crt.
    Anche se parlo di un ECP, vai a leggere il mio mex:
    http://212.110.13.71//showthread.php?s=&threadid=167

    Per il tuo caso specifico ti consiglio di fare un salto su www.avsforum.com
    Fai una ricerca nella sezione dedicata ai CRT: nelle ultime settimane e' stato affrontato nuovamente questo argomento.
    Ciao,
    Alberto

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Originariamente inviato da Romano Consul
    Dico che se si ha il controsoffitto si risolve inviando l'aria nell'intercapedine per mezzo di una ventola da 120, se invece non lo hai, secondo me potrebbe essere una buona idea chiudere comunque interamente l'hushbox (eccezion fatta per la sezione frontale, beninteso! lasciando una sola ventola che "tiri via" l'aria da dentro, collocata nella sezione posteriore del box.
    Il mio timore è (oltre ad un innalzamento eccessivo della temperatura per l'impossibilità della ventola di smaltire in maniera adeguata il calore) di sommare rumore al rumore.

    Insomma chiudo il vpr e poi sento la ventola da 120mm (magari non tantissimo ma la sento!).
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    :coolo: Il timore non è molto fondato, se si utilizza una ventola per "estrarre" il flusso d'aria proveniente dalla sezione frontale dell'hushbox.

    Il volume d'aria estratto (assicurando ovviamente almeno 5 cm di spazio libero in prossimità delle ventole) è sicuramente sufficiente.

    Comunque, una volta insonorizzato l'interno dell'hushbox, l'unico rumore avvertibile sarà quello dell'unica ventola... la quale (neanche a dirlo), sarà di ottima qualità, su cuscinetti a sfere e senza alcuna griglia di protezione nel percorso di uscita dell'aria!

    Provare per credere.


    ciao
    Romano

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Il timore non è molto fondato, se si utilizza una ventola per "estrarre" il flusso d'aria proveniente dalla sezione frontale dell'hushbox.

    Il volume d'aria estratto (assicurando ovviamente almeno 5 cm di spazio libero in prossimità delle ventole) è sicuramente sufficiente.

    Comunque, una volta insonorizzato l'interno dell'hushbox, l'unico rumore avvertibile sarà quello dell'unica ventola... la quale (neanche a dirlo), sarà di ottima qualità, su cuscinetti a sfere e senza alcuna griglia di protezione nel percorso di uscita dell'aria!

    Provare per credere.


    ciao
    Romano

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.934
    Alla faccia delle modifiche ,speravo in qualcosa di piu' umano .Sapevo dell'esistenza di ventole piu' silenziose,ma non pensavo riducessero cosi' poco il rumore .L'idea di isolare il proiettore dentro qualche "cover",mi era venuta anche a me,ma pensavo fosse un'idea malsana e invece...Come consigliate di costruire questa hushbox,di legno,rivestito all'interno di poliuretano espanso?E quanto deve essere distante dal corpo del proiettore?Secondo voi questa hushbox e' applicabile con il proiettore distante dal soffitto 50cm.?


    Ciao Simone
    Ultima modifica di prunc; 21-01-2002 alle 21:25

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Originariamente inviato da prunc
    Alla faccia delle modifiche ,speravo in qualcosa di piu' umano .Sapevo dell'esistenza di ventole piu' silenziose,ma non pensavo riducessero cosi' poco il rumore .L'idea di isolare il proiettore dentro qualche "cover",mi era venuta anche a me,ma pensavo fosse un'idea malsana e invece...Come consigliate di costruire questa hushbox,di legno,rivestito all'interno di poliuretano espanso?E quanto deve essere distante dal corpo del proiettore?Secondo voi questa hushbox e' applicabile con il proiettore distante dal soffitto 50cm.?
    Ciao Simone
    Se ti fai una ricerca estesa con la parola "hush box" sull'avsforum americano (www.avsforum.com), troverai i link con foto di un mucchio di gente che le ha assemblate.
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.934

    Grazie,andro' a cercare qualche foto per vedere se e' una cosa fattibile Vi faro' sapere

    Ciao a tutti Simone


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •