Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    fasano
    Messaggi
    165

    Aiuto per configurazione htpc


    Buon giorno a tutti.
    Ho da poco cominciato ad interessarmi alla soluzione HTPC, leggendo i numerosi post sparsi per il Newsgroup.
    Vorrei sapere se è possibile utilizzare l' HTPC solo per il processamento dell'immagine (quindi utilizzando un normale dvd da tavolo) da trasmettere al videoproiettore (nel mio caso un lcd o dlp ancora da acquistare) demandando la sezione audio al mio sintoamplificatore. In questo caso di cosa ho bisogno ?
    Potreste postarmi una configurazione adeguata ? possibilmente senza "svenature" di sorta ?
    Grazie anticipatamente.

    P.s.
    Ho letto del rosebud di Andreoli, come è configurato ?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891

    Ciao,
    non sembra che poi abbia letto con attenzione!!
    Nella configurazione da te richiesta hai bisogno di un programma di deinterlacciamento come Dscaler e di una scheda di acquisizione compatibile con il suddetto programma.
    Se poi vuoi il massimo, la soluzione più performante è costituita dalla HOLO che è già dotatta di una GUI proprietaria e non necessita di software di terze parti.
    Data la tua "newbiaggine" sull'argomento ti consiglio vivamente di rivolgerti a professionisti seri e capaci(come Alberto Andreoli)che potrebbero prospettarti soluzioni "plug & play" ad un prezzo contenuto.
    Saluti
    Luca


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •