Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 50
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    940

    aiuto electrohome ecp 3100...


    ciao a tutti,
    oggi mentre stavo provando il test eagle project di af digitale mi sono accorto che con la schermata del test del nero, l'immagine non è completamente nera ma 2/3 di immagine a destra è più chiara degli dell'altro terzo di schermo.
    Qualcuno ha lo stesso problema e sa come risorverlo?
    grazie
    ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Il proiettore può essere fouri regolazione di colorimetria, azni molto probabilmente lo è.

    Per effettuare questo tipo di taratura però devi avere buona esperienza, altrimenti rischi anche di causare danni di una certa entità.

    prova a porre brightness pari a 5 e contrasto pari a zero (l'immagine deve praticamente sparire del tutto), e guarda direttamente dentro i tubi. Sono illuminati? la condizione ideale è che ci sia una leggerissima luminescenza, appena percettibile. Se così non è devi intervenire (delicatamente!!!) sui tre trimmer piccolini azzurri posti sulla stessa scheda del fuoco (sul lato dx del tubo verde, accanto ai rispettivi interruttorini) ovviamente regola un canale colore per volta.

    Se la luminescenza è piuttosto forte, l'equilibrio di contrasto del proiettore sarà alterato anche se a te parrà di avere più "ariosità" sulle ombre e sulle basse luci, oltre a riscontrare il difetto che hai illustrato.

    altra cosa da riscontrare: premi il bottone del pattern, poi poni brightness pari a 10 e contrasto a zero. guarda nei rispettivi tubi: si riesce a percepire il reticolo del pattern oppure non si distingue alcuna forma?

    se si distingue il pattern confermo: il tuo pj è scalibrato in colorimetria.


    ciao
    Romano

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    940

    re 3100...

    ciao, ho provato a mettere il contrasto a 0 e la luminosità a 5 e guardando dentro i tubi noto una luminosità abbastanza accentuata infatto posso vedere il desktop.
    Io nella visione normale metto il contrasto a 6,5 e la luminosità a 1 e, dato che ho letto che quelli che hanno gli ecp mettono la luminosità a 5 , volevo sapere perchè sul mio se la metto a 1 l'immagine è perfetta invece se metto a 4-5 l'immagine è troppo luminosa ( il nero è grigio) che devo fare??
    grazie
    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    sei *totalmente* fuori calibrazione. Attenzione anche a usarlo così, potresti eventualmente anche rischiare danneggiamenti.

    Di dove sei?

    ciao
    Romano

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    940

    risolto...

    ...ho chiamato Simone Berti e mi ha detto che la calibrazione della colorimetria del proiettore l'ha fatta lui e mi ha detto che il problema del nero è un problema che hanno tutti gli ecp. Ti ringazio comunque per le delucitazioni sull'argomento.
    ciao
    (sono di Roma).

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    mmm...
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    403
    doppio mmm...

    ovvero: sei proprio sicuro di aver risolto?
    Io non ho mai visto un'ECP lavorare "normalmente" e senza possibili problemi futuri con la luminosità ad 1 .
    Ho però visto Romano Consul molte volte all'opera e ti posso dire che secondo me e secondo tutti quelli che lo hanno conosciuto di persona, in rete o attraverso i suoi articoli tecnici lui è assolutamente il N°1 in Italia per ciò che riguarda i CRT



    Scusami quindi se mi viene da ridere quando qualcuno non è d'accordo con la sua diagnosi su un CRT

    Comunque in bocca al lupo

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.146
    X Neo:
    in risposta alla domanda che mi hai fatto, ti confermo che con il mio ECP la schermata del nero è TOTALMENTE NERA OVUNQUE!
    Provando con i settaggi da te indicati (specialmente brightness a 1)
    posso tranquillamente dirti che l'immagine è inguardabile


    X Romano:
    volevo chiderti, è possibile che la colorimetria non sia a posto su di un solo tubo?
    Ti chiedo questo perche nella prova del pattern sul tubo del verde si riesce ad intravedere la griglia (in maniera minima)mentre sul rosso e il blu no
    Chiaramente dopo aver regolato al meglio i trimmer (G2 giusto?)

    Ciao Aldo

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Ragassuoli...

    purtroppo devo riconfermare ancora. La calibrazione non è affatto corretta, in ogni senso.

    Se il pj mostra nella schermata nera mostra una zona (sx o dx, ma leggermente asimmetrica) luminosa, la calibrazione della colorimetria non è corretta. il nero deve essere omogeneo, così come riscontrano tutti i (numerosi) possessori di ECP. il guaio in questi casi è riconducibile ad una errata regolazione di equilibrio G2/catodo ai livelli di riferimento.

    Se il pj deve essere tarato a 1 per ottenere un brightness accettabile questo è assolutamente fuori norma.

    tanto per esser più precisi, sono andato a cercare sul manuale di calibrazione e taratura di riferimento proprio il capitolo apposito, che recita così:

    set brightness to "5"
    set contrast to "0"
    adjust control such that the raster is just turned on. Do this by wieving directly into the face of the CRT.

    questo a proposito della taratura del bias module (G2, alias cut-off).
    (capitolo 3 "service alignment", capitolo "video output module")

    questo si riferisce ovviamente al bilanciamento G2 / catodo sul livello del nero che, ricordiamolo, deve essere posto a 140V con gli stessi parametri di cui sopra e misurato con una tolleranza massima di +/- 2V efficaci, se in presenza di video eventualmente con l'oscilloscopio per controllare le tensioni medie tra i picchi in calo dal livello del nero (consigliato da me, ma discusso sempre da me da anni con i guru internazionali, anche coinvolti nella progettazione degli ECP, su AVSforum, come Mike Parker o Mike Nuewmann, ricerca su avsforum con il nome mio, rorox64 e il loro, troverai tonnellate di documentazione, al riguardo)

    poi, ancora più importante, se ponendo contrasto pari a 0 a livello elevato di brightness è ancora visibile qualsivoglia schermata presente in input (compreso il pattern, se eventualmente "switchiato", è palesemente scalibrata la regolazione del NULL VIDEO, presente sulla scheda del controllo GAIN, prima a DX subito dopo quella degli input.

    Queste regolazioni (sono fatte proprio apposta per questo), permettono di annullare totalmente il video quando il contrasto è posto a zero.

    sempre con le stesse persone di cui sopra ho discusso per mesi e mesi l'opportunità di variare la zona di controllo del NULL VIDEO rispetto al centro (ricerca su AVSforum) perchè un problema generalmente riscontrato riguarda proprio la disomogeneità della regolazione del NULL VIDEO su tutta la superficie del tubo.

    comunque:

    "set brightness to 5,
    set contrast to 0
    connect a meter to "K"
    (the cathode) and ground
    adjust control for 140VDC +/- 2V

    e ancora:

    set brightness to 10
    set contrast to 0
    adjust control for a gray raster
    note: one control of the three colours should be at maximum

    stesso capitolo, stessa pagina.

    per quanto riguarda il NULL VIDEO:

    connect any source to the projector
    set brightness to 10 contrast to 0
    look inside the lens and adjust each control so that there is no video appearing

    there should be no video appearing on the screen

    ovviamente stesso capitolo, sottocapitolo "VIDEO CONTROL MODULE".

    comunque, ricordo che un ECP3100 deve fornire un'immagine perfetta, senza alcuno squilibrio tra parte sx o dx del video, che non si deve proprio scorgere alcuna immagine proiettata, al centro dello schermo, con contrast == 0 e brightness a qualsiasi livello, diciamo 10 per riferimento,
    che a contrasto pari a 0 e brightness pari a 10 il video residuo (luminescenza dell'intero schermo) deve essere normalmente
    grigio
    che il livello del brightness ottimale è poprio intorno a 5 (come scritto praticamente in tutto il manuale), che l'immagine ottimale solitamente si ottiene con brightness pari a 5 e contrast pari a 5-6 per uno schermo di due metri di base e gain pari 1:1 e via discorrendo.

    E, mi preme sottolinearlo, qualsiasi altra situazione deve essere interpretata come erronea, e in particolare, da quello che tu hai scritto, la tua si direbbe proprio tanto erronea.

    Comunque, se non credi a me o al manuale di riferimento (del quale sono prontissimo a fornirti una fotocopia), puoi sempre chiedere lumi ai guru d'oltreoceano che troverai su www.avsforum.com
    tra di loro ci sono anche diversi amici progettisti.

    giusto per essere precisi! spero di esserti stato d'aiuto.

    ciao
    Romano

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    ah! dimenticavo:

    ovviamente, per il livello del nero, posto brightness pari a 5, dopo il null video regolato alla perfezione, basta un tester per regolare P5 sui tre ampli video rispettivamente a 140V (guarda l'anellino posto sui tre ampli video, denominato K == catodo).



    Aldo:

    il tuo problema NON riguarda la G2, ma il null video, prima scheda a dx, dopo quella degli input, tre trimmerini da regolare, poni brightness pari a 10 e contrast pari a 0, regola i tre (che agiscono sui rispettivi tubi!!!) fino a che, da una griglia "in positivo", passi a quella "in negativo". nel punto di mezzo il video si annulla. Goal.

    ricorda che tali trimmer sono multigiri. per trovare la giusta posizione potresti dover fare diversi giri.


    ciao
    Romano

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    Una curiosità...

    ...Ma il metodo di eseguire le regolazioni del G2, indicate da Romano, è valido per tutti i proiettori o solo per gli ECP??!?

    Non mi riferisco ai valori indicati dai potenziometri, che ovviamente su altri crt potrebbero essere differenti, ma al fatto che ponendo il contrasto a 0 (il minimo) anche mettendo la luminosità a 10 (il massimo) non debba vedersi nulla dentro i tubi.

    Se poi questa procedura è corretta in generale, come è possibile procedere ad un giusto settaggio dei tubi non possedendo un tester (ovvero non potendo scientificamente determinare il valore in Volts della tensione dei tubi)?

    Inoltre ritengo che il valore di 140 V., indicato nel post precedente, sia relativo a quello riportato dal manuale dell'ECP, quindi ognuno dovrebbe fare riferimento al valore riportato nel manuale del proprio tritubo, non è così?

    Sapete, prima di smanettare a casaccio sul mio Sony VPH 1030 e procedere empiricamente, vorrei avere un minimo di infarinatura su cui basarmi per poter fare eventuali modifiche e notare migliorie.

    Un saluto. Leo!

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.146
    Grazie Romano
    Ciao Aldo

  13. #13
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    471

    a Roma' sei sempre er mejo !

    C'è poco da fare, sui CRT non ti batte nessuno

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Bob, troppo buono. E' solo che per quanto riguarda perlomeno gli ECP... ne ho tarati, riparati, modificati, sperimentati, testati ecc, ecc, ecc... tanti da non ricordare nemmeno più la grandezza numerica.


    Leo,

    in effetti tutti i proiettori che adottano lo stesso tipo di tubi dovrebbero avere le stesse tensioni di riferimento.

    In particolare, la tensione di 140V dei Sony 7 pollici è in realtà comune anche a molti altri tipi di tubi. Spesso si hanno anche 163V oltre ai 140V di picco sul nero (il livello del "blacker than black", o "sub black level" nei sistemi "omologati" NTSC) ecc...

    non è detto che la G2 debba trovarsi nello stesso punto per ogni tipo di proiettore, riferendosi al livello della luminosità. Però è bene mantenere SEMPRE i livelli di riferimento indicati per assicurare un corretto andamento del tracking sia sulla luminosità che sul contrasto. Questo significa anche ottenere un corretto andamento della scala dei grigi (comunemente e impropriamente denominato anche "gamma").

    Se non possiedi un tester è meglio che non ti avventuri. E' molto facile che accada che il proiettore acquistato usato in realtà non sia stato correttamente settato inizialmente, questo significa che il bilanciamento del nero potrebbe non corrispondere all'equilibrio catodo-G2 con catodo a 140V, questo vuol dire aver sicuramente falsato tutta la curva di luminosità sulla scala dei grigi, in pratica aver "fallato" il tracking dei grigi...

    il tester rappresenta l'elemento "minimale" per la taratura della colorimetria. Io in realtà utilizzo SEMRPE anche l'oscilloscopio, per controllare sul bianco il picco negativo dei tre canali colore.

    Questo assicura un'accuratezza e una verifica dello stato generale dei tubi senza dubbio molto superiore a qualsiasi altro genere di approccio...

    ciao
    Romano

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    spoleto
    Messaggi
    11

    taratura ecp


    Salve a tutti sono Simone Berti , leggendo questi post mi sono sentito tirato in ballo, quindi ora mi sento di dare una spiegazione a quelli che sono i miei parametri di valutazione e punti di vista su queste macchine.
    Essendo anche io in possesso di un considerevole n° di ecp , ed in possesso del loro manuale di servizio originale conosco e riconosco tutti i parametri di pilotaggio della macchina gia descritti ampiamente da Romano .
    Si questo tutto esatto il manuale dice che ..... ,ma il risultato che alla fine riesco ad ottenere, secondo i miei occhi non è soddisfacente.
    Mi spiego meglio , non è che voglio dire che l'immagine non risulti definita o abbia qualche difetto "per me queste macchine anche se progettate qualche anno fà danno ancora due giri di pista alla stragrande maggioranza dei 7" oggi in commercio ", l'unica cosa che voglio dire è che risulta un pò poco luminosa erfetta su 2mt di base , ma quando andavo ad esempio a 2.5 ,2.7 mt perdevo di incisività e dinamica trovandomi sempre con il contrasto al limite del blooming
    Da questa mia considerazione poi ho iniziato a pensare ,schema alla mano come potevo migliorare questo parametro , e facendo prove su prove alla fine ho individuato quale poteva essere il problema .
    Iniziando a trattare tutte le schede ( dalla input board alla video control , agli ampli di catodo) sono riuscito a tirar fuori a questo piccoletto circa 900! lumen , sono riuscito a contenere le capacità parassite nemiche della banda passante , ed ora il risultato che prima ottenevo su 2mt sono riuscito ad ottenerlo su uno schermo ben + grande , e vi giuro testimoni alla mano che su due metri il proiettore sembra luminoso come un lcd da business presentation, potrete dire si ma a scapito dei tubi , ed io vi rispondo che non è detto che chi ha la ferrari debba andare sempre a 300km/h, quindi basta contenersi un pò .
    Il problema colorimetria precedentemente citato non è stato affatto un problema , essendo in possesso di un termocolorimetro minolta con step di misura di 50 gradi kelvin ,abbastanza fedele sono riuscito ad ottenere una buona scala del grigio.
    Quindi tutti i parametri dell'utente precedentemente citati e scritti nel manuale di servizio , date le modifiche apportate alla macchina non possono essere + presi per questo ecp 3100 come standard.
    Ultimo punto riguardante una caratteristica congenita degli ecp , tutti gli ecp, almeno quelli che ho avuto io hanno una caratteristica che si nota soprattutto quando si proietta un pattern nero. Provate mantenendo un contrasto medio ad aumentare il bright, vedrete che lo schermo per 2/3 presenta un livello di luminosità leggermente differente dalla restante parte.
    Quindi ora per concludere auguro buona domenica a tutti .


    Saluti
    Simone
    Simone B


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •