Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 35
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    Così si presenta il Barco senza il tubo verde.
    Si può notare nella seconda foto il praticissimo sistema di ritenzione che permette di smontare il tubo col proiettore a soffitto allentando solo due viti! Grande Barco!
    Cosa importantissima è il pettine di massa in fondo in basso nella terza foto: I tubi 180DMB22 invece hanno il collegamento di massa per mezzo di due fili con connettori faston.
    Per assicurare un buon collegamento , prima dell'istallazione bisogna rimuovere il nastro arancione che funge da isolante.





    Ultima modifica di Sergicchio; 23-05-2004 alle 18:44
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Particolare delle diverse masse a confronto: il nastro arancione sul 180DMB22 è da rimuovere (nella foto è già rimosso).

    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    ...i due tubi a confronto dopo aver rimosso la Focus Yoke, la Deflection Yoke e i CPC Magnets.



    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Particolare della Neckboard prima e dopo la modifica.
    Lo spezzone di filo rosso è ad alto isolamento.



    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    ...e finalmente il Panasonic 180DMB22 prende il posto del 180DVB22 originale.





    Devo segnalare che il collo del tubo DMB ha il diametro di circa mezzo millimetro in più rispetto al DVB, quindi l'inserimento delle componenti è un tantino più scomodo.
    Ho anche scoperto che la ghiera anteriore che si trova sulla Focus Yoke, contrariamente a come mi era stato detto, è un sistema di ritenzione regolabile che serve per centrare la bobine del fuoco permettendorle di scorrere avanti e indietro, per poi essere fissata con la chiavetta apposita. Per lo smontaggio bisogna allentare anche la suddetta ghiera.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Dopo aver collegato tutti i connettori ed aver verificato minuziosamente il tutto accendo il Barco.
    Con grande sollievo i tre tubi si accendono!



    Ovviamente ora ci sono due tubi rossi e un blu, purtroppo per fare questo test sono riuscito a recuperare solo un DMB rosso.
    Volevo smontare solo il DVB verde anche perchè stasera devo ripristinare il tutto per una proiezione con gli amici!

    Ora il vpr sta facendo il Warm-Up, fra poco le prime impressioni...
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Il vpr ha finito il Warm-Up, cominciamo a vedere che succede.
    Eseguo il fuoco meccanico, i tubi, per quanto simili non sono uguali.
    Metto il Midpoint Focus a 57, regolo la Focus Yoke per il massimo fuoco e scendo dalla scala.
    Fantastico.
    Regolo il Midpoint Focusing da telecomando a 30 cm dallo schermo...
    Non credo ai miei occhi.
    Il DMB ha un fuoco da paura.
    Riduco Contrasto e Luminosità a livelli normali...faccio qualche ritocco sul fuoco a zone.
    Eseguo velocemente una sommaria regolazione di astig e flare.
    I magneti a 3 poli qui fanno vedere quanto valgono, il dot è tondo solo dopo aver agito sul magnete centrale.
    Provo a sparare col contrasto fino a 100, incredibile.
    Ho il confronto diretto tra due tubi rossi vicini, ovviamente il confronto non è omogeneo perchè il canale verde dove ora c'è il rosso DMB ha un gain più alto.
    Gioco un po' con i valori di gain per portare i tubi più o meno nello stesso range.
    Accendendo alternativamente il rosso DMB e il rosso DVB mi saltano agli occhi due differenze sostanziali.
    Il DMB tiene il contrasto in modo fenomenale, dove il DVB inizia a Bloomare il tubo del Marquee ha ancora molto da esprimere...
    Il fuoco del DMB è senza dubbio superiore.
    Che sia questo il motivo per il quale i Marquee hanno molto più fuoco dei Barco?
    Questo non lo so, ma resta il fatto che i due rossi messi a confronto sono differenti.
    Premetto che il rosso DVB ha 4400 ore senza stampatura alcuna e il rosso DBM usato per il test ha circa 4000 ore con stampatura molto lieve.
    Sicuramente ci saranno grandi problemi per settare al meglio la colorimetria su un Barco avente tubi misti, ma finalmente mi sono levato questo grande dubbio che non mi faceva dormire.

    I tubi del Marquee si possono montare sul Barco Graphics 808 con una semplice modifica, i risultati promettono molto bene.
    Ora rimetto tutto a posto e inizio la ricerca di una terna di Panasonic 180DMB22 per il mio amato Barco!

    Spero di non avervi annoiato.
    Sergio
    Ultima modifica di Sergicchio; 23-05-2004 alle 15:48
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290

    non.........

    smetti mai di stupirmi
    Ho letto sul sito della Barco che ti assumeranno nel loro istituto di ricerca
    Ciao
    Mimmo

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606

    Sergicchio....

    come al solito mi lasci senza parole....

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    Sergicchio ha scritto:

    [CUT]
    Sergio a volte mi fai paura
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    grande serg!

  12. #27
    Decibel Guest
    Sergicchio
    Lasciatelo dire: e' una fortuna per tutti che tu sia un AVForumiano

    In particolare per quelli del centro Italia ..... capisci a mmmmme

    Non mi resta che trovare un BG 808 in buono stato ....

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    Decibel ha scritto:
    Sergicchio
    Lasciatelo dire: e' una fortuna per tutti che tu sia un AVForumiano

    In particolare per quelli del centro Italia ..... capisci a mmmmme

    Non mi resta che trovare un BG 808 in buono stato ....
    si si concordo in pieno

    anche se penso che il vero fortunato sia Sergicchio che ha trovato una moglie che sopporta questa sua passione
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  14. #29
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    Due domande generiche...

    Sergicchio ha scritto:
    regolazione di astig
    Agendo sul magnete centrale si modifica lo spessore delle linee componenti una griglia: ho notato che quelle orizzontali sono sempre più fine di quelle verticali (ad esempio utilizzando il Nokia Test), anche ritoccando il fuoco elettromagnetico; è una cosa normale o bisognerebbe cercare di ottenerle dello stesso spessore?
    Se la condizione di diverso spessore è errata, come influisce negativamente nell'immagine riprodotta?

    Sergicchio ha scritto:
    I magneti a 3 poli qui fanno vedere quanto valgono, il dot è tondo solo dopo aver agito sul magnete centrale.
    Riesci ad ottenere, non solo in questo caso ma in generale sui vari proiettori che hai avuto modo di tarare, dei dot perfettamente tondi anche agli angoli estremi?
    Io, per quanto mi sia sforzato, pur avendo quasi per tutto lo schermo dei cerchi perfetti, agli estremi (diciamo le ultime due righe di dot) ho delle deformazioni, mentre agli angoli ho forti triangolarità che quasi non si muovono pur agendo sul magnete centrale.
    L'astigmatismo fine a zone da telecomando mitiga di poco l'effetto, ma la differenza con il centro è notevole.

    Un saluto. Leo!

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    Re: Due domande generiche...


    YGPMOLE ha scritto:
    Agendo sul magnete centrale si modifica lo spessore delle linee componenti una griglia: ho notato che quelle orizzontali sono sempre più fine di quelle verticali (ad esempio utilizzando il Nokia Test), anche ritoccando il fuoco elettromagnetico; è una cosa normale o bisognerebbe cercare di ottenerle dello stesso spessore?
    Se la condizione di diverso spessore è errata, come influisce negativamente nell'immagine riprodotta?
    Nel mio Barco e comunque negli altri proiettori che ho avuto modo di manipolare lo spessore delle linee verticali e orizzontali(utilizzando il Nokia Test) è identico a fine taratura.
    Per quanto riguarda i Barco, se si utilizza il Crosshatch interno genloccato questo non avviene, le linee verticali sono più spesse.
    Ciò è normale nei Barco, infatti i dots sono formati non da un singolo pixel bensì da due affiancati orizzontalmente.


    YGPMOLE ha scritto:
    Riesci ad ottenere, non solo in questo caso ma in generale sui vari proiettori che hai avuto modo di tarare, dei dot perfettamente tondi anche agli angoli estremi?
    Io, per quanto mi sia sforzato, pur avendo quasi per tutto lo schermo dei cerchi perfetti, agli estremi (diciamo le ultime due righe di dot) ho delle deformazioni, mentre agli angoli ho forti triangolarità che quasi non si muovono pur agendo sul magnete centrale.
    L'astigmatismo fine a zone da telecomando mitiga di poco l'effetto, ma la differenza con il centro è notevole.
    La regolazione dell'astig e flare tramite magneti CPC serve per avere un comportamento corretto a centro schermo. Ovviamente, variando la forma del pennello elettronico spostando detti magneti si avranno modifiche su tutto lo schermo.
    Solitamente io faccio così:
    -Faccio il midpoint di tutte le regolazioni che interessano l'astigmatismo ai bordi
    -Eseguo taratura di astig e flare in centro allo schermo per mezzo dei magneti
    -Rifinisco il comportamento ai bordi con i Dynamic Stigmators (astigmatismo dinamico a zone)
    Ovviamente, per difetti al tubo o per altre cause non è sempre possibile ottenere una situazione perfetta su tutto lo schermo.
    Bisogna comunque lavorarci parecchio per trovare la regolazione migliore.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •