|
|
Risultati da 16 a 30 di 43
Discussione: Risoluzione Cine 7
-
17-03-2004, 11:40 #16
personalmente prenderei in considerazione (non mi ricordo se il CRT ci sta dentro nei limiti di frequenza, comunque credo che allacci fino a 60Khz se non penso male) l'ipotesi di un 1024*768 a 75Hz, anche se probabilmente il CRT è un pò impiccato, in questo caso prenderei inconsiderazione (Vedi Giapao) il segnale per così dire base cioè il 720*576 e raddoppierei le linee per creare la minor interpolazione possibile e rescaling da parte dell'HTPC: cioè 1440*576 con un refresh a 50Hz, (con questa risoluzione lo sfarfallio dovrebbe essere minimo) provala e fammi sapere, un mio amico qua in quel di Parma utilizza questa frequenza con il suo Cine 7 e i risultati devo dire che sono davvero eccellenti....
meno rescaling=meno artefatti....
ciao
Marçelo
-
17-03-2004, 11:44 #17Marçelo ha scritto:
personalmente prenderei in considerazione (non mi ricordo se il CRT ci sta dentro nei limiti di frequenza, comunque credo che allacci fino a 60Khz se non penso male) l'ipotesi di un 1024*768 a 75Hz, anche se probabilmente il CRT è un pò impiccato, in questo caso prenderei inconsiderazione (Vedi Giapao) il segnale per così dire base cioè il 720*576 e raddoppierei le linee per creare la minor interpolazione possibile e rescaling da parte dell'HTPC: cioè 1440*576 con un refresh a 50Hz, (con questa risoluzione lo sfarfallio dovrebbe essere minimo) provala e fammi sapere, un mio amico qua in quel di Parma utilizza questa frequenza con il suo Cine 7 e i risultati devo dire che sono davvero eccellenti....
meno rescaling=meno artefatti....
ciao
Marçelo
interlacciato, non dovrebbe esserci una grossa perdita di qualità
ciao
Marçelo
-
17-03-2004, 12:11 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Re: Re: Risoluziome Cine 7
Peter ha scritto:
La macchina non fa fatica, l'unica cosa è che il fuoco deve essere regolato "a puntino" e se la convergenza non è precisa si nota molto di più.SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
17-03-2004, 17:49 #19
Porto anche la mia testimonianza
Sul mio 808 da due anni a questa parte ho provato un immensita di risoluzioni.
Partendo da un 1280x720 a 60 Hz
1280x720 a 75 HZ
1368x668 a 75 Hz
1184x666 a 50 e 75 Hz
1120x630 a 50 e 75 hz
tutte queste risoluzioni a 50 Hz mi davano un immagine molto instabile o meglio "flicherabile", aumentava la luminosità di default del proiettore ma non la tridimensionalita e tanto meno il microdettaglio + profondità d'immagine, che hò sempre voluto vedere ed è la prima cosa che osservo in tutti i proiettori che visiono.
Con Power strip mi ero deciso di scendere uleriormente di risoluzione fino ad arrivare alla mia attuale, 1024x576 a 75 Hz.
A monte va detto però che l'attuale risoluzione ha avuto un netto giovamento da un interfaccia che riceve il segnale in uscita dal HTPC e me lo amplifica verso il Barco su 12 metri di cavo.
Insomma per farla breve: HTPC via 9500+ffdshow+TheaterTek,interfaccia Barco, risoluzione 1024x576 a 75 Hz riscalata da FFDshow + Sharpen (ora non ricordo i valori ed i filtri attivati precisi devo riassemblare HTPC nel nuovo Case), l'immagine ha acquistato: Tridimensinalità, microdettaglio sui secondi piani, neutralità ma decisione nei colori, merito della 9500, profondità del nero con stacchi nettissimi di contrasto, fuoco omogeneo su tutta l'immagine...........per capirci sono molto molto soddisfatto del risultato.....................per ora
CiaoTV OLED: SONY A95L 77" - SONY A1 65" # AVR: MARANTZ CINEMA 30 - ONKYO 906 # AMP 2 CANALI: DUSSUN V6i # PLAYER & MULTIMEDIA: SONY UBP-X800M2 - POPCORN C200 - FIRESTICK 4K MAX # SAT SKYQ PLATINUM: HUMAX 2TB # CASSE AUDIO: FRONT B&W 702 S2 - CENTER B&W HTM71 S2 - SURROUND MIRAGE OMR2 - ATMOS 4 MIRAGE FRX3 - SUB SVS SB3000
-
17-03-2004, 18:21 #20
grazie ragazzi
mi state dando delle info preziosissme. Ve ne sono grato. A questo punto non devo far altro che cominciare a smanettare.
Per joseph68 hai scritto:
"ha avuto un netto giovamento da un interfaccia che riceve il segnale in uscita dal HTPC e me lo amplifica verso il Barco su 12 metri di cavo."
Di che tipo di interfaccia parli? dove si trova? Penso di averne bisogno anche io visto che i miei cavi hanno grossomodo la stessa tua lunghezza
Vi terro' aggiornati
Ciao
MDL
-
17-03-2004, 19:13 #21joseph68 ha scritto:
Porto anche la mia testimonianza
Sul mio 808 da due anni a questa parte ho provato un immensita di risoluzioni.
Partendo da un 1280x720 a 60 Hz
1280x720 a 75 HZ
1368x668 a 75 Hz
1184x666 a 50 e 75 Hz
1120x630 a 50 e 75 hz
tutte queste risoluzioni a 50 Hz mi davano un immagine molto instabile o meglio "flicherabile", aumentava la luminosità di default del proiettore ma non la tridimensionalita e tanto meno il microdettaglio + profondità d'immagine, che hò sempre voluto vedere ed è la prima cosa che osservo in tutti i proiettori che visiono.
Con Power strip mi ero deciso di scendere uleriormente di risoluzione fino ad arrivare alla mia attuale, 1024x576 a 75 Hz.
A monte va detto però che l'attuale risoluzione ha avuto un netto giovamento da un interfaccia che riceve il segnale in uscita dal HTPC e me lo amplifica verso il Barco su 12 metri di cavo.
Insomma per farla breve: HTPC via 9500+ffdshow+TheaterTek,interfaccia Barco, risoluzione 1024x576 a 75 Hz riscalata da FFDshow + Sharpen (ora non ricordo i valori ed i filtri attivati precisi devo riassemblare HTPC nel nuovo Case), l'immagine ha acquistato: Tridimensinalità, microdettaglio sui secondi piani, neutralità ma decisione nei colori, merito della 9500, profondità del nero con stacchi nettissimi di contrasto, fuoco omogeneo su tutta l'immagine...........per capirci sono molto molto soddisfatto del risultato.....................per ora
Ciao
Ma cosa mi dici della dinamica dell'immagine?
tra 50hz e 75hz la differenza in questo senso è notevole a tutte le risoluzioni a vantaggio dei 50hz. Per dinamica intendo la capacità del proiettore di rendere bianchi + bianchi e neri + neri (ma ne guadagnano molto anche i colori), e questo a prescindere dalla banda utilizzata. A 75hz c'è un appiattimento notevole in questo senso. Tale appiattimento è a mio avviso dovuto al fatto che o i fosfori o l'elettronica non riescano a scaricarsi completamente dovendo proiettare 75 fotogrammi al secondo.
Pilotare un crt a 75hz ti priva della caratteristica migliore di questi proiettori.
In realtà il refresh ideale è il 60 hz che combina la fermezza dell'immagine con un'ottima dinamica, ma tutti sappiamo come poco si sposi con il PAL.
IMHO
-
17-03-2004, 19:21 #22
Re: grazie ragazzi
MDL ha scritto:
Di che tipo di interfaccia parli? dove si trova? Penso di averne bisogno anche io visto che i miei cavi hanno grossomodo la stessa tua lunghezza
Io utilizzo per questo scopo un'interfaccia della Extron (per la precisione il modello RGB109xi) se fai una ricerca su ebay ne trovi a dozzine e a prezzi convenientissimi.
Ad essere sinceri io l'ho presa solo perchè non volevo impazzire per realizzare un cavo VGA-BNC e in questo modo ho utilizzato senza problemi un cavo di sezione molto buona (personalmente pur utilizzando cavi di 15-18mt non trovo necessario amplificare il segnale)
p.s. Joseph prima o poi dovrò invitarti a casa mia a darmi una mano con il BG808 (ovviamente con iace al seguito)
p.p.s. MDL complimenti vivissimi per la tua saletta, davvero splendidaSi sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
17-03-2004, 22:19 #23lorenzo419 ha scritto:
Ma cosa mi dici della dinamica dell'immagine?
Pilotare un crt a 75hz ti priva della caratteristica migliore di questi proiettori.
IMHO
1024x576 a 75 Hz = Pixel Clock 56,928
L'unica cosa che noto è che essendo un maniaco del fuoco e di conseguenza aver spinto parecchio sul blu, come del resto anche gl'altri colori, questo mi falsa un pizzico il bianco, ma questa è una cosa assai risaputa sui Barco 808.
CiaoTV OLED: SONY A95L 77" - SONY A1 65" # AVR: MARANTZ CINEMA 30 - ONKYO 906 # AMP 2 CANALI: DUSSUN V6i # PLAYER & MULTIMEDIA: SONY UBP-X800M2 - POPCORN C200 - FIRESTICK 4K MAX # SAT SKYQ PLATINUM: HUMAX 2TB # CASSE AUDIO: FRONT B&W 702 S2 - CENTER B&W HTM71 S2 - SURROUND MIRAGE OMR2 - ATMOS 4 MIRAGE FRX3 - SUB SVS SB3000
-
17-03-2004, 22:23 #24
Re: Re: grazie ragazzi
Guren ha scritto:
immagino sia un'interfaccia che preleva il segnale dall'uscita vga e lo divide su 5 bnc (con la possibilità di aumentare la tensione del segnale di qualche decimo di volt, per contrastare le perdite dovute all'attenuazione all'interno del cavo, e forse di operare su altri parametri tipo la posizione orizzontale e verticale dell'immagine)
Io utilizzo per questo scopo un'interfaccia della Extron (per la precisione il modello RGB109xi) se fai una ricerca su ebay ne trovi a dozzine e a prezzi convenientissimi.
Ad essere sinceri io l'ho presa solo perchè non volevo impazzire per realizzare un cavo VGA-BNC e in questo modo ho utilizzato senza problemi un cavo di sezione molto buona (personalmente pur utilizzando cavi di 15-18mt non trovo necessario amplificare il segnale)
p.s. Joseph prima o poi dovrò invitarti a casa mia a darmi una mano con il BG808 (ovviamente con iace al seguito)
p.p.s. MDL complimenti vivissimi per la tua saletta, davvero splendida
Come al solito hai spiegato benissimo il tutto
PS. Quando vuoi basta che ci inviti e noi una passeggiata la facciamo volentieri, Iace ed io
CiaoTV OLED: SONY A95L 77" - SONY A1 65" # AVR: MARANTZ CINEMA 30 - ONKYO 906 # AMP 2 CANALI: DUSSUN V6i # PLAYER & MULTIMEDIA: SONY UBP-X800M2 - POPCORN C200 - FIRESTICK 4K MAX # SAT SKYQ PLATINUM: HUMAX 2TB # CASSE AUDIO: FRONT B&W 702 S2 - CENTER B&W HTM71 S2 - SURROUND MIRAGE OMR2 - ATMOS 4 MIRAGE FRX3 - SUB SVS SB3000
-
17-03-2004, 22:37 #25joseph68 ha scritto:
1024x576 a 75 Hz = Pixel Clock 56,928
Ciao
Dici che esplode ?
In realta' Lorenzo si riferiva piu' che altro al tempo di latenza dei fosfori non tanto alla banda passante.
A 75Hz potete provare solo voi
Salutone
PS: trattalo bene il tuo VPR che da quando l'ho visto me ne sono innamorato
-
17-03-2004, 23:04 #26ciuchino ha scritto:
Non e' niente ... io ti batto 1920x1080i 50Hz 77 Mhz di pixel clock su un sim2 500HD.
Dici che esplode ?
Ma scherzi al massimo inplode e come per incantesimo si trsforma in un 808
In realta' Lorenzo si riferiva piu' che altro al tempo di latenza dei fosfori non tanto alla banda passante.
A 75Hz potete provare solo voi
Salutone
PS: trattalo bene il tuo VPR che da quando l'ho visto me ne sono innamorato
PS. Urge nuovo incontro tra appassionati Lombardi, magari a Milano, organizziamo? Iace ed io presenti
CiaoTV OLED: SONY A95L 77" - SONY A1 65" # AVR: MARANTZ CINEMA 30 - ONKYO 906 # AMP 2 CANALI: DUSSUN V6i # PLAYER & MULTIMEDIA: SONY UBP-X800M2 - POPCORN C200 - FIRESTICK 4K MAX # SAT SKYQ PLATINUM: HUMAX 2TB # CASSE AUDIO: FRONT B&W 702 S2 - CENTER B&W HTM71 S2 - SURROUND MIRAGE OMR2 - ATMOS 4 MIRAGE FRX3 - SUB SVS SB3000
-
17-03-2004, 23:16 #27joseph68 ha scritto:
Si questo lo avevo capito, e sò per certo che c'è del vero in quello che dice Lorenzo, ma come tù hai potuto vedere quando sei stato qui, La dinamica d'immagine che diceva Lorenzo, mi sembra che ci stia tutta anche se il Barco andava a 75Hz, o forse perchè era appena stato rimesso a nuovo?..................PS. Urge nuovo incontro tra appassionati Lombardi, magari a Milano, organizziamo? Iace ed io presenti
Ciao
Forse non hai vouto darmi la mazzata finale andando a 50Hz.
Cavolo certo che ci troviamo ...
Ciao
-
18-03-2004, 00:07 #28ciuchino ha scritto:
In realta' Lorenzo si riferiva piu' che altro al tempo di latenza dei fosfori non tanto alla banda passante.
A 75Hz potete provare solo voi
Io ho un 8500ULTRA, monta gli stessi tubi degli BG808 (nella versione non s) e non ho certo problemi di banda. Sono partito con l'idea di godermi un 1024x576@75 ma l'immagine non mi convinceva, la dinamica non mi convinceva, ed allora prova e riprova ti scopro che a 50hz e 60hz è un'altro mondo ed i colori in generale ne traggono enorme giovamento. Come test volendo potete usare la scena della battaglia iniziale del Gladiatore. Quando Massimo cade da cavallo ed inizia a combattere a terra. Cercate di capire quanto bene riuscite a seguire ciò he succede i colpi i movimenti il contrasto tra lo scuro e i luccichio delle lame. Vedetelo prima a 75 e poi a 50hz vi renderete conto di quanto sia + facile seguire la scena ed i dettagli a 50hz, di quanto le lame siano più brillanti e i neri più profondi pur mantenendo la perfetta leggibilità dei particolari.
Parla e riparla, della faccenda il buon Stefno mi tira fuori la teoria della latenza fosforo/elettronica, e mi piglia un colpo.
Ciao Ciao 75! Prova e riprova, confronta quì, chiedi là, prova quando puoi con altri proiettori, alla fine non c'è nulla da fare la differenza c'è. Per me tanta.
Comunuqe per avere a 75hz la stessa leggibilità che si ha a 50/60hz siamo costretti a giocare col gamma ed alzare il contrasto, e di per se solo questo indica un decadimento qualitativo, senza contare che già di suo l'immagine risulta + piatta e meno brillante senza alcuna correzione.
Non fraintendetemi non è che voglio farvi andare tutti a 50hz ed io stesso sono titubante su cosa impostare, perchè anche io digerisco male lo sfarfallio, ma l'argomento non è mai stato affrontato seriamente, ne si sono fatti test su moltissimi proiettori che possano dirci che questo è effettivamente un limite della tecnologia CRT.
E poi come dico ogni tanto bisogna ravvivarlo sto Forum CRT.
-
18-03-2004, 07:09 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
La teoria della latenza....
...dei fosfori e della frequenza di refresh è senza dubbio
fondata.
Bisogna vedere in pratica quanto questo incide sulla P/Q.
Secondo Lorenzo molto , Lorè farò le prove che hai indicato.
Per mia fortuna lo sfarfallio a 50Hz non mi dà fastidio,
anzi non lo vedo proprio.
Non dimentichiamoci che Electrohome prima,VDC ora usano
per applicazioni 3D,(solo per il verde),tubi con fosfori
a bassissima latenza (P43)che però hanno il difetto di durare
molto meno rispetto ai tubi normali.
Mauro
-
18-03-2004, 08:37 #30
La teoria della latenza....
Avevo letto qualcosa su questi tubi qualche giorno fà su AVS, Ma quanto durano di meno?
Mauro mi interessa molto la tua prova. Ho già avuto riscontri da altri Marquee, ma il tuo ha la modifica di MP, e sono curioso di sapere se la risposta del proiettore è uguale a quella dei non modificati MP.