|
|
Risultati da 1 a 15 di 43
Discussione: Risoluzione Cine 7
-
16-03-2004, 18:56 #1
Risoluzione Cine 7
Ciao ragazzi,
fino a qualche giorno fa alimentavo il mio cine 7 con un segnale da DVD standard (Denon 2900) poi grazie ad alcuni amici (giapao e decibel tanto per non fare nomi) ho cominciato ad usare l'HTPC che fino a quel momento avevo assemblato ma non ancora impiegato. Ora vengo al dunque: c'e' qualcuno del forum che ha il mio stesso proiettore? Attualmente lo sto alimentando con segnali 1024*576@75Hz con risultati tuttosommato discreti; c'e' la possibilita di ottenere qualcosa di meglio?. E' evidente che potrei provare direttamente altre configurazioni, ma a fine giornata di tempo libero ne rimane sempre poco.
Attendo con ansia vostre notizie.
Grazie
MDLUltima modifica di MDL; 16-03-2004 alle 20:45
-
16-03-2004, 19:05 #2
Risoluzione Cine 7
Ciao Mimmo,
io ho il tuo stesso proiettore ed è gestito con un ROSEBUD I + Holo3D I, con un DVD Pioneer 747 mod. SDI.
Utilizzo anch'io la stessa risoluzione (1024x576) ma con un refresh di 50 Hz. A mio giudizio di più (in PAL) non si potrebbe ottenere con il nostro proiettore. Aggiungo che il mio schermo, a guadagno neutro, ha 2,44 cm di base.
Ciao.
Maurizio
-
16-03-2004, 19:08 #3
ok......
allora provero' i 50hz. Anche il mio schermo ha la tua stessa misura.
Grazie per la tua velocissima risposta
MDL
-
16-03-2004, 19:11 #4
Re: ok......
MDL ha scritto:
allora provero' i 50hz. Anche il mio schermo ha la tua stessa misura.
Grazie per la tua velocissima risposta
MDL
Ciao.
Maurizio
-
16-03-2004, 20:26 #5
Io con un ottimo 7" come il Cine 7 proverei 1280x720@50Hz......
Ovviamente per i soli DVD, banco anamorfico.
1024x768 va benissimo per i 4:3.Ciao, Peter
-
16-03-2004, 20:32 #6
Risoluziome Cine 7
Peter ha scritto:
Io con un ottimo 7" come il Cine 7 proverei 1280x720@50Hz......
Ovviamente per i soli DVD, banco anamorfico.
1024x768 va benissimo per i 4:3.
Ciao.
Maurizio
-
16-03-2004, 20:47 #7
allora..........
caro Maurizio,
tu hai settato a 50Hz!? perche non 75?
Fammi sapere
ciao
-
16-03-2004, 21:02 #8
Re: allora..........
MDL ha scritto:
caro Maurizio,
tu hai settato a 50Hz!? perche non 75?
Fammi sapere
ciao
Ti premetto che non sono uno smanettone e attualmente sono estremamente soddisfatto del risultato che ho ottenuto, e ho il terrore di cambiare qualcosa che alteri un equilibrio raggiunto con grandi difficoltà. Per un po' mi accontenterò!
Ciao.
Maurizio
-
16-03-2004, 21:12 #9
per la serie.........
la squadra che vince non si cambia!!
Anche io non so smanettare granche con il video, magari con l'audio vado piu sul sicuro (soggettivamente parlando). Ad ogni modo, una volta trovata la giusta soddisfazione, e' giusto accontentarsi!
Grazie ancora.
Mimmo
-
16-03-2004, 21:23 #10
ciao Mimmo,
ho visto che sei on line.
fossi in te, finche ti limiti a visonare materiale dvd, cercherei di migliorare semplicemente la taratura del banco appena fatto e magari farei la prova con un 50hz anche se, personalmente, con una macchina come la tua propenderei per il 75hz, ma va' verificato.
piuttosto, smanetterei con ffdshow partendo dai valori che ti ho dato. come hai potuto vedere, gia' con 4/5 filtri attivati ffdshow e' in grado di cambiare notevolmente la resa dell'immagine, pero' bisogna lavorare poi di fino per trovare i valori piu' adeguati.
cmq, visto che ci sei, inizia anche a goderti anche qualche bel film...
salutoni
Gianni
giapao at yahoo punto com
-
16-03-2004, 23:18 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Io preferisco i 50hz. Ho provato sia i 75 che i 100 e sono sempre tornato a 50: a mio avviso, è il refresh migliore.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
16-03-2004, 23:35 #12Decibel Guest
Non vorrei ricordare male ma a casa MDL abbiamo piu' volte con Powerstrip settato il refresh a 50 hz.
In quella circostanza abbiamo assistito ad un abbassamento rilevante della luminosita' generale del proiettore di cui nessuno dei presenti ha saputo dare una risposta.
Ricordo male?
Tanto e' vero che siamo stati costretti a riportare il refresh a 75 hz con il quale abbiamo ottenuto, a mio modesto avviso, risultati decisamente buoni.
Sarebbe necessario quindi prima di invitare Mimmo a testare la frequenza di refresh a 50 hz cercare di avanzare una ipotesi su questo abbassamento di luminosita'.
Io ne avanzo una che mi frullava in testa dentro la fantastica saletta di Mimmo:
Il mio ECP una volta impostato un banco e cambiata la frequenza di refresh mantiene le impostazioni del banco corrente (e quindi c'e' da rifare eventualmente le tarature).
Forse il Cine7 al cambio refresh switcha automaticamente su un banco diverso da quello corrente?
Spero di non aver detto troppe sciocchezze
-
17-03-2004, 07:22 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Decibel ha scritto:
Forse il Cine7 al cambio refresh switcha automaticamente su un banco diverso da quello corrente?SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
17-03-2004, 07:26 #14
non hai detto sciocchezze!!!
Ciao decibel.
Dopo aver rimurginato, ho ricordato che sul banco a 50Hz avevo smanettato con la colorimetria combinando un casino infernale, ecco perche facendo il banco a 75 l'immagine risultava molto piu luminosa; infatti il cine7 con un banco nuovo riparte con i controlli in default.
Problema risolto.
Ciao
Mimmo
-
17-03-2004, 09:30 #15
Re: Risoluziome Cine 7
Maurizio Travani ha scritto:
Provato..... troppo spremuto, risultato molto inferiore al 1024x576!
forse dovevi perdere un po' più di tempo a sistemare il banco.
Io con un ECP4500+ (grosso modo stesse caratteristiche tecniche del Cine7) ho un banco in 1024x768@50Hz (preferisco mille folte il refresh a 50Hz...) e uno in 1280x720@Hz anamorfico.
Ho visto almeno un paio di volte un Cine 7 alla risoluzione e refresh indicati e - pur non avendoli direttamente paragonati a un 1024x768 - preferivo.
La macchina non fa fatica, l'unica cosa è che il fuoco deve essere regolato "a puntino" e se la convergenza non è precisa si nota molto di più.Ciao, Peter