Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    99

    NEC XG-75: un caso di perdita totale della memoria


    Ieri sera riaccendendo il bambinello dopo alcuni giorni di inutilizzo, la bella sorpresa : tutte le entry di memoria perdute, settaggi del proiettore completamente resettati, contatori a 0 ore ed immagine rovesciata sia in orizzontale che in verticale!!!

    Passato lo spavento iniziale, ho verificato che tutti i menù e le funzioni del proiettore sembrano a posto, ho provato a creare un nuovo setup di memoria sistemando al volo le regolazioni più grossolane e sembra tenerle in memoria, però prima di rifare tutte le regolazioni da capo vorrei cercare di capire come possa essere successa una cosa del genere.

    Ho pure smontato il bestio alla ricerca di una qualche batteria tampone tipo quelle delle motherboard dei PC, che immaginavo scarica e da sostituire, ma l'unica cosa che ho trovato che gli si avvicina concettualmente è un grosso condensatore da 1 Farad 5,5 Volt sulla piastra System. Che sia questo il responsabile del problema? Possibile che un condensatore, benchè di capacità enorme come quello di cui sopra, sia in grado di tenere alimentate le memorie anche per un periodo lungo?

    Che ne pensate?
    Per caso qualcosa di simile è mai capitata a qualcuno?
    Che posso fare per evitare che risucceda? Devo forse tenerlo sempre acceso?!!...

    Ciao e grazie
    Stefano

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Udine
    Messaggi
    562

    ..perdita memorie ed impostazioni....

    A me è successo molto tempo fà, quando "armeggiavo" con molta cautela e poche conoscenze all'interno dei menù del mio NEC PG6.

    Però c'è da dire che non era installato e facevo delle prove volanti nei tempi morti.
    Da quando è a soffitto, non mi è più accaduto, però non lo spengo mai scollegandolo dalla presa e nemmeno con l'interruttore generale.
    Semplicemente lo spengo da telecomando.

    Tieni conto che sono stato anche colpito da vari black-out elettrici nel frattempo, e non ho mai avuto problemi.

    Nello schema elettrico del mio non mi sembra di aver visto batterie di back-up, credo che memorizzi tutto in un chip, che NON risente della mancanza di alimentazione.

    Non chiedermi però di fare la prova e staccarlo qualche giorno dalla rete, anche perchè ho da poco "rifinito" le tarature 1280x720 e 1080i per la visione degli HDTV, e non avrei proprio voglia di rifare tutto il lavoro

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    99
    Infatti NON dovrebbe risentire della mancanza di alimentazione, e invece...

    Comunque vista l'esperienza, mi sono armato del software PC Control con il quale mi riprometto di fare un bel dump delle eeprom delle schede di sistema e di convergenza in modo che, se dovesse risuccedere, basterà fare un bel Load to System per ripristinare il completo funzionamento.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880

    Stefano DM ha scritto:
    Infatti NON dovrebbe risentire della mancanza di alimentazione, e invece...
    I chip che mantengono al loro interno le informazioni in mancanza della tensione di rete e senza batteria tampone hanno in effetti una batteria al loro interno, che ha una durata lunga ma comunque limitata (in genere dai 10 ai 20 anni a seconda delle condizioni di utilizzo).
    Potrebbe esserci un componente simile che si è esaurito (o sta per esaurirsi).
    Questo è più facile se il VPR è rimasto per lungo tempo disconnesso dalla rete di alimentazione.
    Ciao
    Alberto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •