Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567
Risultati da 91 a 94 di 94
  1. #91
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Bari
    Messaggi
    266

    Catullo, a posto del cordone metti il filo spinato...
    telo 16/9 deluxx 120"-MySkyHD-TV Sharp 55"HD1-htpc case Silverstone cw02 Black+Intel Quad I955@3800+Ati HD4870+16gb ddr3+Asus xonar hd 1.3 elite (Mod. op.amp.=8 lm4562)+BD LG+Enermax modu+ 525w-PS3- Pre pioneer vsx2011D-Finale Rotel 1095+Accuphase E560-Casse front B&W 803+centr.B&W nt+surr. B&W CDM-1+sub B&W 500.
    VPR..4K (sto decidendo)

  2. #92
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997
    Ieri notte l'ennessima mazzata di taratura......e come sempre escono nuovi particolari essendo il TRITUBO in una nuova posizione.....

    Praticamente 1 altro vantaggio della RETROPROIEZIONE è di poter effettuare la taratura sotto lo schermo (ndr nella sala di visione) senza che i tre i raggi t'investano il corpo, ieri ad un metro di distanza vedevi perfettamente i colori che "strabordavano" sul reticolo.....e in maniera certosina si procedeva con massima precisione!



    Salutoni.

    CATVLLO

  3. #93
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997

    1 altro articolo sulla RETROPROIEZIONE!....molto interessante :)

    La retroproiezione tra cinema e home cinema



    Navigando nell'ambito dei massimi sistemi è possibile affermare che la maggior parte degli uomini comuni hanno ben chiara - almeno si spera - la funzione e l'applicazione degli schermi da proiezione e delle caratteristiche principali che devono avere. L'obiettivo raggiungibile, a seconda del tipo di impiego per i quali sono destinati i teli per videoproiettore, va nella direzione del massimizzare il risultato ottenuto grazie al suo utilizzo.

    Discorso diverso vale, invece, per la retroproiezione. “Quale sconosciuta?”, scriverebbero i non addetti ai lavori. Tema innovativo, considerando anche la crescita graduale che stanno avendo le vendite di questi prodotti e la tecnologia applicata, sicuramente, da approfondire. Ma andiamo al sodo. La retroproiezione non è altro che la trasmissione allo spettatore di un'immagine proiettata attraverso uno schermo trasparente. Rappresenta una soluzione possibile, non la soluzione con la “S” maiuscola. E' il risultato di un sistema biunivoco formato da schermo e proiettore.

    Data la definizione, da tener presente come un assunto fondamentale, è necessario ora predisporre una sorta di elenco esplicativo delle possibili applicazioni di tutti i tipi di schermo per retroproiezione presenti in commercio. Nell'uso comune, non ancora di massa, ma per intenderci “popolare”, la retroproiezione “domestica”, rispetto ad una normale proiezione frontale permette di ottenere una proiezione di immagini fino a quattro volte più luminosa e definita. Magari utile per aggiungere un tassello fondamentale al tentativo ludico di ricreare atmosfere home cinema.

    Infatti, gli schermi da retroproiezione sfruttando in maniera molto efficace la luce proveniente dal videoproiettore permettono un uso anche in ambienti molto illuminati. La condizione più comune per dimostrare quanto appena detto si presenta quando il proiettore è posizionato dietro lo schermo, venendosi così a trovare tra l'ottica del proiettore e gli occhi degli spettatori. Potremmo fermarci qui, in quanto il 90% di quello che dovremmo sapere ora lo conosciamo, ma la tecnica della retroproiezione “vive” anche su un aspetto più “nobile”, che ha trovato e trova molto spazio nel cinema e nel teatro.

    Al giorno d'oggi la retroproiezione si usa molto nelle scenografie teatrali, per la sua tecnica versatile e, conseguentemente, per la la velocità nel cambio dei fondali, oltre che per i costi contenuti lontani anni luce dalle scenografie tradizionali realizzate ad hoc. In ambito cinematografico, per incontrarla, si deve addirittura scomodare il grande Alfred Hitchcock – regista di Psyco (1960), ma anche, tra gli altri, de Gli Uccelli (1963), La Finestra sul cortile (1954), La donna che visse due volte (1958) o Downhill (1927). Hitchcock usava la retroproiezione per i cosiddetti “trasparenti” durante le riprese; insomma per dare l'impressione che i suoi personaggi guidassero un'automobile, mentre invece erano seduti in uno schermo. Ovviamente le cose sono cambiate, ma non per le pellicole del regista americano, che restano sempre dei capolavori.

    I vantaggi della retroproiezione nella cinematografia sono palesi: gli attori possono muoversi liberamente davanti allo schermo senza correre il rischio di interferire direttamente con la proiezione, in genere perpendicolare allo schermo, eliminando ogni livello di distorsione delle immagini, contestualizzate in un set che si “anima” di effetti combinati tra immagini dipinte ed immagini proiettate.

    Un esempio? Potrebbe essere quello di alcune scene in cui vengono realizzati degli schermi che si mimetizzano nella scenografia, svelandosi sorprendentemente allo spettatore solo al momento della proiezione. Chiaramente, ai pro si aggiungono i contro. Anche la retroproiezione ha degli svantaggi, per così dire, tecnologici: filtrando attraverso lo schermo e non riflettendovisi necessita di una maggiore potenza. Inoltre, sussiste il problema dell'hot spot, il fenomeno dell'alone luminoso al centro dello schermo, pecca della retroproiezione. Ma anche in questo caso una soluzione c'è: i materiali di fattura devono avere una particolare densità, favorendo l'uniformità di diffusione degli elementi proiettati.

    Del resto, non è possibile ottenere tutto da un unico schermo retroproiezione, che di strada ne ha fatta talmente tanta, da ritrovarcela anche sulle vetrine dei negozi, per mezzo di particolari “film adesivi”, esclusiva tecnologia 3M supportata da micro-sfere di vetro che consentono una visione a 180 gradi e massimo impatto da qualsiasi angolazione, maggiore luminosità, eccellente contrasto in qualsiasi condizione di luce e l'integrazione con elementi grafici che dovrebbero invogliarvi ad entrare ed effettuare il vostro acquisto.

  4. #94
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244

    interessantissimo!
    non sapevo dei film di Hitchcock bene o male sapevo il resto, comunque è bello che un utente documenti il perchè ed il per come della sua scelta e della sua soddisfazione!
    grande vito!



Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •