|
|
Risultati da 16 a 30 di 33
Discussione: Montaggio tubo Marquee a soffitto... E' possibile?
-
28-01-2004, 15:10 #16
Lorenzo,
Ti spiego come si regola la bobina del fuoco sul BG808 magari ti aiuta.
Nella foto qui sotto vedi gli anelli dell'astig e la bobina del fuoco.
Come vedi la bobina del fuoco (scatolozza grigia) è fissata al collo del tubo con una fascetta metallica stretta grazie ad una chiavetta tipo scatola di sardine (per gli anelli dell'astig c'è invece una vite).
Si mette il fuoco RGB a 50, sia al centro che nelle zone periferiche.
Si svita la chiavetta.
Si sposta la bobina avanti-indietro fino a raggiungere un fuoco perfetto.
Si stringe la chiavetta, ovviamente evitando di spaccare il tubo.
Si regola di fino da telecomando.
Questa procedura è consigliata sempre, perchè permette di utilizzare al minimo l'elettronica, ma diventa indispensabile quando la regolazione del fuoco da telecomando arriva a fine scala senza raggiungere il fuoco ottimale.Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
28-01-2004, 15:29 #17
Ecco quello invece del Marquee (immagine rubata dal sito e-tech).
-
28-01-2004, 15:35 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Stefno,
le regolazioni del marquee sono diverse,
quello scatolotto nel Marquee,oltre alle bobine dell'astig
e del fuoco ha un magnete che serve da centraggio raster,
unicamente per questo scopo!
Il flare si fa con la prima coppia di magneti vicino al barilotto,
Il fuoco e l'astig 4 poli esclusivamente elettronicamente.
L'astig a 6 poli con il magnete che ho ordinato alla VDC
Lorenzo,
Procedi con le tarature,vedrai che il difetto che noti sul tubo
sostituito ti rienrerà quando avrai tarato il flare,e molto
probabilmente sei anche fuori con l'astig.
Mauro
-
28-01-2004, 15:46 #19
Re: Stefno,
Plexi47 ha scritto:
le regolazioni del marquee sono diverse
Ma che ci posso fare se Lorenzo mi smarrona in PM?Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
28-01-2004, 15:53 #20
Praticamente subito dopo i due anelli del flare (in realtà 1)trovi una fascetta a brugola e attaccata alla fascetta trovi la bobina del fuoco. Ma visto che nel Marquee serve pure a fare il centraggio dei raster e l'astigmatismo, trovi i famosi 3 dadi a farfalla per il centraggio del raster e dove si vede quel foro, c'è un'altra fascetta di fissaggio interna, sempre a brugola simile a quella fuori.
A differenza di quello che si vede dalla foto del tubo del tuo 808, nel Marquee tutto è compresso in avanti al punto tale da non aver praticamente libertà di movimento per i singoli elementi. Guarda per esempio gli anelli del flare come sono indietro nel tuo tubo e avanti nel mio. Il tubo dell' 808 e del Marquee sono poi praticamente uguali.
Questa compressione l'ho riscontrata in tutti i tubi che ho avuto sotto mano (6).
Mi sfugge quindi adesso qualcosa in generale sull'importanza del posizionamento degli anelli del flare ed in particolare su come toccare fisicamente il fuoco. Che devo praticamente resettare il e mettere i valori di fuoco a 5 l'ho capito, ma cosa muovere e come esattamente per aggiustare il fuoco no!
-
28-01-2004, 15:56 #21
Re: Stefno,
Plexi47 ha scritto:
le regolazioni del marquee sono diverse,
quello scatolotto nel Marquee,oltre alle bobine dell'astig
e del fuoco ha un magnete che serve da centraggio raster,
unicamente per questo scopo!
Il flare si fa con la prima coppia di magneti vicino al barilotto,
Il fuoco e l'astig 4 poli esclusivamente elettronicamente.
L'astig a 6 poli con il magnete che ho ordinato alla VDC
Lorenzo,
Procedi con le tarature,vedrai che il difetto che noti sul tubo
sostituito ti rienrerà quando avrai tarato il flare,e molto
probabilmente sei anche fuori con l'astig.
MauroUltima modifica di lorenzo419; 28-01-2004 alle 16:01
-
28-01-2004, 15:57 #22
Re: Re: Stefno,
stefno ha scritto:
Lorenzo mi smarrona in PM?
-
28-01-2004, 16:04 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Lorenzo,questa volta te lo dico con garbo,la prossima
non credo.
Non puoi chiedere la stessa cosa a trenta persone perchè così
hai un riscontro se ti si dicono caz...e
Se le cose non le sò,non le scrivo.
Quello che ti ho detto è esattamente la procedura che io ho
seguito per sostituire e tarare 3 tubi da zero!
E l'ho ripetuta almeno quattro volte per tubo.
Poi vedi te...
Mauro
-
28-01-2004, 16:11 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Re: Re: Stefno,
lorenzo419 ha scritto:
Mauro proverò ma il flare pur essendo spostato non ha il core tanto sballato da giustificare questo effetto in underfocus. Vorrei capire se devo provare a muovere lo scatolotto insieme a tutti gli anelli per ottenere un buon risultato e se sì se c'è una procedura.
neanche ruotarlo su stesso.
Lo devi mettere in una posizione per cui i 3 galletti siano accessibili.
Poi lo fissi con le 2 brugole (interna ed esterna).
Controlla che non ci sia colla sulle flange che ne possa impedire
il movimento,eventualmente rimuovila.
Smolla i galletti (solo smollare!) e muovi assialmente il coperchio,
vedrai che il raster si sposta,cerca di capire la logica del movimento relativamente allo spostamento del raster e usal per
posizionarlo dove-come vuoi.
A meno che il tubo non sia dannatamente fottuto,
non ti preoccupare di quel difetto,potresti avere il centraggio
ma con una posizione dei magneti completamente sballata.
Vedrai che ruotandoli troverai la posizione giusta.
Ciao
Mauro
-
28-01-2004, 16:21 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Lorenzo...
... tieni inoltre conto che con un tubo nuovo
fuoco flare e astig si modificano nelle prime
40-50 ore di esercizio,e dovrai ritoccarli ogni
tanto
Mauro
-
28-01-2004, 16:35 #26
Scusatemi per l'ot
Ma mi e' sorta una curiosita' che vorrei colmare, in una operazione del genere , sostituzione del tubo e successiva taratura, che rischio c'e' di rimanere folgorati in cima alla scala ???
CiaoPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
28-01-2004, 16:40 #27
ok
Vedo un pò più di luce!
Quindi mi stai dicendo che la regolazione del fuoco, che andavo tanto cercando e che per esempio vale per l'808 muovendo lo scatolotto e per la quale rompo a destra e a manca, non esiste in realtà nel Marquee perchè la regolazione è tutta unicamente elettronica?
Questo spiegherebbe molte cose compreso il fatto che tutti gli elementi siano compressi e attaccati nel tubo.
[OT] quindi il montaggio degli anelli da ordinare in VDC per la correzione della triangolarità del punto non richiederà un posizionamento particolare ma come questi andranno posizionati attaccati allo scatolotto (poi ovviamente vanno regolati)?
[/OT]
Il tubo in questione è nuovo originale, e spero proprio di non avere problemi. Ti si è mai presentato un difetto di underfocus del genere nei montaggi che hai fatto?
Porta pazienza Mauro, la procedura che mi hai spiegato l'ho capita bene, e ti do ragione quando dici di avermela già spiegata in passato, è che confrontandomi anche con quello che si faceva con altri proiettori pensavo mi mancasse un nuovo tasselo importante, non affrontato prima.
Grazie
Lorenzo
-
28-01-2004, 16:46 #28
Re: Scusatemi per l'ot
peppemar ha scritto:
Ma mi e' sorta una curiosita' che vorrei colmare, in una operazione del genere , sostituzione del tubo e successiva taratura, che rischio c'e' di rimanere folgorati in cima alla scala ???
Ciao
Per i bambini .... alto!
-
28-01-2004, 16:50 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Ho un problema con il collegamento e magari
questo messaggio esce due volte!
Sì Lorenzo,
quel problema mi si era presentato con il tubo del blu,
che è l'unico VDC rebuilt,pensavo fosse bacato,
poi regolando flare,fuoco astig si è domato,
oggi forse è il migliore come fuoco dei tre.
Mauro
-
28-01-2004, 17:38 #30
Mauro, hai spiegato alla perfezzione come si fa ed in effetti lo hai insegnato anche a me qualche mese fà......
Comunque per provare a correggere la triangolarità avevo provato a muovere tutto e di più ma anche qui sei stato proprio tu a risolvere ancora il problema.........
Comunque forse qualcosa ho scoperto per fare la colorimetria (Senza attrezzi speciali) in modo diverso che mi ha dato buoni frutti e mi ha risolto quei difetti di luminosità del quale ti avevo parlato, forse riesco ad insegnarti qualcosa
Ciao, Luca