|
|
Risultati da 16 a 30 di 34
Discussione: X Andrea Manuti o x chiunque abbia uno stabilzzatore
-
28-07-2002, 16:35 #16
Re: Scusate non mi ero accorto del Thread....
Originariamente inviato da ataru@lum.cn
....Ma io ho questo stabilizzatore qui:
http://www.eltexitalia.com/it/
Modello ELT40
nella sezione stabilizzatori di tensione.
Gughi
-
28-07-2002, 16:50 #17
Re: Re: Scusate non mi ero accorto del Thread....
Originariamente inviato da gughi
Solo un'altra info: l'hai preso online? Quanto costa?
Gughi
Ma mi sa che al pubblico costa di piu', ha me lo ha rimediato l'elettricista, dopo che mi si sono fottute in ordine, due televisioni un videoregistratore, due volte il pc, il ricevitore sat.
In realta' era perche' arrivava dall'enel una trifase vecchio stile, a quanto mi hanno spiegato, e per questo l'ascensore era in parte allacciato all'alimentazione generale degli appartamenti, ogni volta che questo funzionava sballava l'alimentazione e venivano delle botte assurde.
Morale da 4 anni, da quando cioe' ho messo lo stab, niente piu' pèroblemi
Alla fine dopo 10mila minacce da parte dell'avvocato, la societa' dei servizi municipalizzati, ha allacciato una nuova trifase che ha permesso un collegamento completamente separato dell'ascensore
Io l'ho comunque tenuto attaccato nonostante la nuova alimentazione, e lasciato le prese filtrate da interferenze RF della APC che nel frattempo avevo aggiunto come ulteriore preservazione da sorpreseBYEZALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD
-
29-07-2002, 22:50 #18
La preoccupazione cresce
Originariamente inviato da Andrea Manuti
Di scariche strane non avrei paura, ma farei una prova scema scema: lascia attaccato per un po' di tempo un carico assimilabile al proiettore (diciamo 500 W di assorbimento) e mettici a valle una lampadina. Valuta se ci sono oscillazioni folli e se per caso la lampadina si brucia. Al massimo ti sarà costato 2 €... Sarà un sistema che fa rabbrividire, ma qualche indicazione te la dà!
Vediamo di spiegare: quando le tensione della rete domestica scende (non so di quanto), si accende il famoso led giallo, le lampade di casa (non collegate allo stabilizzatore) perdono per una frazione di secondo intensità luminosa (ma ciò non avviene sempre), mentre la lampada collegata allo stabilizzatore, udite, udite, EMETTE PIU' LUCE(esattamente il contrario di ciò che mi aspettavo). Quando la tensione sale, il led giallo si spegne, le lampade di casa non reagiscono, la lampada collegata allo stabilizzatore torna alla luminosità di prima, cioè più fioca. A volte l'aggeggio emette il "bzzz" sinistro che mi impaurisce, e la lampada ad esso collegata addirittura si spegne per un attimo
NIENTE di tutto ciò accade se la lampada da scrivania è scollegata dallo stabilizzatore. Ma allora questo "coso" arreca più danni che benefici? Stabilizza o destabilizza????
Adesso debbo solo provare a misurare la tensione con e senza lo stabilizzatore.
Che ne dite?
Gughi
-
30-07-2002, 10:35 #19
Re: La preoccupazione cresce
Originariamente inviato da gughi
Ho provato stasera a collegare una lampada da scrivania allo stabilizzatore che adopero per il pj. I risultati sono stati RACCAPRICCIANTI
Vediamo di spiegare: quando le tensione della rete domestica scende (non so di quanto), si accende il famoso led giallo, le lampade di casa (non collegate allo stabilizzatore) perdono per una frazione di secondo intensità luminosa (ma ciò non avviene sempre), mentre la lampada collegata allo stabilizzatore, udite, udite, EMETTE PIU' LUCE(esattamente il contrario di ciò che mi aspettavo). Quando la tensione sale, il led giallo si spegne, le lampade di casa non reagiscono, la lampada collegata allo stabilizzatore torna alla luminosità di prima, cioè più fioca. A volte l'aggeggio emette il "bzzz" sinistro che mi impaurisce, e la lampada ad esso collegata addirittura si spegne per un attimo
NIENTE di tutto ciò accade se la lampada da scrivania è scollegata dallo stabilizzatore. Ma allora questo "coso" arreca più danni che benefici? Stabilizza o destabilizza????
Adesso debbo solo provare a misurare la tensione con e senza lo stabilizzatore.
Che ne dite?
Gughi
Gughi
-
30-07-2002, 10:43 #20
Magister a chi????
Io veramente avevo sugggerito di mettere un carico paragonabile a quello del pj PRIMA della lampadina, altrimenti dal punto di vista dello stabilizzatore la vedo un tantino sbilanciata, la situazione...
Che senso ha caricarlo su una linea che vede terminata l'impedenza del filo della lampada e basta?
Ovviamente, la sua funzione è stabilizzare, in un tempo ragionevole: se puoi tenerlo sotto controllo con un voltmetro, è senz'altro meglio.
Le preoccupazioni che possono dare questi oggetti, secondo me, sono date da:
i) il carico che possono reggere e quindi la corrente che possono erogare;
ii) la velocità con la quale rispondono alle variazioni di rete, i.e. quando possono "ammortizzare" la caduta o l'alzarsi della tensione.
Siccome però non sono affatto un esperto, mi auguro di non aver scritto una serie orripilante di fregnacce...
-
08-08-2002, 07:52 #21
Provato
la tensione di consegna?
Come ieri ti dicevo genericamente pero' , dovresti misurare un attimino la tensione di consegna dell'Azienda che ti fornisce la corrente. Non ti ho pero' detto di misurala sul contatore, e poi nel tuo appartamento (che e' distante dal contatore), così cominci a vedere se e' il tuo impianto che ha problemi, (mi parlavi dell'ascensore giusto?), poi provi a vedere cosa succede al variare del carico. Mi sembra strano comunque che la tensione in casa tua scenda quando e' in funzione l'ascensore condominiale che dovrebbe avere un motore da circa 2 cv. Inoltre se l'assorbimento del pj e' 500 watts perche' usare uno stabilizzatore da 500 watts e tirargli il collo facendolo lavorare sempre al limite delle sue possibilita'? Il mio pj ne assorbe 660 e il trasformatore (sai che va a 110V) e' da 1 KW..
Saluti
Giovanni
-
08-08-2002, 15:19 #22
Mi sono già attivato
Appena torno dalle ferie, procedo a tutte le misurazioni del caso.
Intanto stamattina ho trovato un negozio di Nola che vende stabilizzatori "seri" e, purtroppo anche il prezzo è serio: 2000VA, entra in funzione da -18% a +14% in 2ms, €. 805,00
Vedremo all'esito delle prove.
Grazie.
Gughi
-
08-08-2002, 18:17 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 288
Re: Mi sono già attivato
Originariamente inviato da gughi
Appena torno dalle ferie, procedo a tutte le misurazioni del caso.
Intanto stamattina ho trovato un negozio di Nola che vende stabilizzatori "seri" e, purtroppo anche il prezzo è serio: 2000VA, entra in funzione da -18% a +14% in 2ms, €. 805,00
Vedremo all'esito delle prove.
Grazie.
Gughi
potresti dirmi la marca di questo stabilizzatore?
E' stata già nominata la Eltex. Ho fatto un giro nel lo sito, e mi sono fatto spedire un catalogo. Debbo ammettere, per quello che ne posso capire, che hanno delle cosette davvero interessanti e moooolto ben fatte
Qualcuno mi saprebbe suggerire qualche altra marca di livello "professionale" ?
Grazie
-
09-08-2002, 17:43 #24
Be a quei prezzi allora si fa un piccolo sforzo e si prende un gruppo di continuita' on line a doppia conversione che e' molto meglio dello stabilizzatore.
Saluti
Marco
-
10-08-2002, 11:56 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 288
Ottimo....
Originariamente inviato da Microfast
Be a quei prezzi allora si fa un piccolo sforzo e si prende un gruppo di continuita' on line a doppia conversione che e' molto meglio dello stabilizzatore.
Scusa se ti disturbo, potresti darmi qualche info in più sui gruppi di continuità a cui ti riferisci?
Ad esempio la Eltex, produce dei gruppi di continuità fino a 6 Kw ( bestioni da 220 Kg !!! e 6000 € !!!), che funzionano anche da stabilizzatori, con uscita in forma d'onda perfettamente sinusoidale.
Potresti dirmi, però, cosa si intende per "doppia conversione"?
Dato che tali apparecchi andranno collocati all'interno dell' abitazione da "proteggere", sai percaso se producono qualche rumore che alla lunga può risultare fastidioso?
Conosci altre marche valide?
Grazie.
Luigi.
-
10-08-2002, 12:27 #26
Per dirla in breve con questo tipo di ups l'inverter e' sempre alimentato dalle batterie ( che quando non ci sono black-out vengono contemporaneamente ricaricate ) quindi si e' completamente disaccoppiati dalla rete ENEL ( e dai disturbi presenti ) e la tensione generata e' perfetta in tutti i suoi parametri ( forma d'onda, frequenza e tensione ).
Questo si paga con costi elevati, peso, dimensioni ed essendo l'inverter sempre in funzione con il rumore delle ventole di raffreddamento ( l'ideale sarebbe metterlo in un altro locale ) e una minore durata delle batterie che durano comunque 4 anni come minimo.
Io uso da anni con grande soddisfazione in campo informatico i gruppi tedeschi della ONLINE della serie XANTO ( www.online-ups.com )che hanno anche una sede in Italia vicino a Milano.
Comunque molte marche producono ups di questo tipo.
Su AVS Forum avevo letto di una marca specializzata in UPS ONline doppia conversione per uso HT ma non ricordo il nome ( bisogna cercare ..... ).
Saluti
Marco
-
27-08-2002, 11:48 #27
Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 99
Assorbimento a vuoto
Originariamente inviato da ataru@lum.cn
....Ma io ho questo stabilizzatore qui:
http://www.eltexitalia.com/it/
Modello ELT40
nella sezione stabilizzatori di tensione.
Spero di esservi stato utile
L'ho piazzato a monte dell'impianto di casa, tra la corrente generale ed il quadro di casa
anch'io sono interessato agli stabilizzatori di tensione, visto che a casa mia la tensione di rete oscilla vistosamente, a volte scende intorno a 200V, a volte sale oltre i 230.
Stavo valutando l'ipotesi di inserire uno stabilizzatore di tensione elettromeccanico a monte dell'impianto elettrico di casa, come hai fatto tu, però tutti i fornitori e i distributori a cui mi sono rivolto non sono stati in grado di fornirmi un'indicazione che ritengo fondamentale: l'assorbimento a vuoto.
Essendo lo stabilizzatore nient'altro che un autotrasformatore a più avvolgimenti (commutabili), ha come tutti i trasformatori un assorbimento a vuoto dovuto alle perdite nel ferro, oltre alle perdite nel rame, sotto carico, che ne determinano l'efficienza complessiva.
Visto che l'aggeggio sarebbe sempre collegato al contatore, tutti i giorni 24h su 24, il consumo a vuoto potrebbe non essere irrisorio.
Per questo vorrei sapere se tu o qualcun'altro che ha partecipato alla discussione ha un idea dell'assorbimento a vuoto. O magari può misurarlo se gli ho fatto venire la curiosità...
-
27-08-2002, 12:09 #28
non capisco
Ciao Stefano DM,
non capisco la tua preoccupazione sul fatto che la tensione scenda a 200V e salga sopra i 230 (basta che non superi i 240V).
Tutte le apparecchiature elettroniche vendute devono accettare la 220V +- 10 % .
Tale variazione e' normale e dipende dai consumi che la centrale deve sopportare.
Nessun danno possibile per variazioni "statiche" , il vero problema e' se hai buchi o estratensioni che superano i valori limite , cosa non misurabile con un semplice tester.
Se poi vuoi stare al sicuro da qualsiasi evenienza allora e' un altro paio di maniche, occhio a Beniamino Framklin :-).
Ciao
Antonio
-
27-08-2002, 23:34 #29
ehm
Originariamente inviato da ciuchino
Ciao Stefano DM,
Nessun danno possibile per variazioni "statiche" , il vero problema e' se hai buchi o estratensioni che superano i valori limite , cosa non misurabile con un semplice tester.
Proprio ora che me ne sono procurato uno?
Me lo spieghi?
Gughi
-
27-08-2002, 23:56 #30
cerco ..
Ciao Gughi ,
il discorso e' piuttosto semplice.
A meno che non sei in un posto sfigato la tensione che ti fornisce mamma Enel e' nel range corretto.
Variazioni brusche della tensione possono essere provocate da motori o da piccoli problemi sulla linea.
Normalmente questi hanno una durata di millisecondi o max un secondo.
Qualsiasi tester non riuscirebbe a rilevare esattamente il problema.
Se a lancetta potresti rilevare solo un piccolo spostamento della stessa se digitale non vedi praticamente niente.
Se invece il fenomeno che riscontri dura per piu' secondi allora potresti anche rilevarlo , ma a questo punto sulla tua linea hai un bel problema.
Si parla di situazioni ripetute chiaramente.
Comunque col tester verifica la tensione al contatore e quella che arriva all'utilizzatore per verificare che la perdita di tensione non sia elevata.
Questo ti indicherebbe un impianto elettrico sottodimensionato , sezione del filo.
Per registrare i fenomeni di buco o estratensioni sono necessari strumenti a memoria tipo oscilloscopi , con quelli avresti un'idea molto precisa di quello che succede.
Ciao :-)