Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 34 di 34
  1. #31
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    99

    Re: non capisco


    Originariamente inviato da ciuchino
    Ciao Stefano DM,
    non capisco la tua preoccupazione sul fatto che la tensione scenda a 200V e salga sopra i 230 (basta che non superi i 240V).
    Tutte le apparecchiature elettroniche vendute devono accettare la 220V +- 10 % .
    Tale variazione e' normale e dipende dai consumi che la centrale deve sopportare.
    Nessun danno possibile per variazioni "statiche" , il vero problema e' se hai buchi o estratensioni che superano i valori limite , cosa non misurabile con un semplice tester.
    Se poi vuoi stare al sicuro da qualsiasi evenienza allora e' un altro paio di maniche , occhio a Beniamino Framklin :-).

    Ciao
    Antonio
    In realtà vorrei mettere lo stabilizzatore non tanto per salvaguardare il proiettore da eventuali danni, quanto per evitare quello che ho battezzato "effetto venditore ambulante" sulle luci di casa ogni volta che viene chiamato l'ascensore.
    Accade cioè che la tensione di rete cade improvvisamente di 30V e rimane tale per alcuni secondi, con il risultato di vedere le luci abbassarsi paurosamente e produrre una "stupenda" colorazione rossiccia .

    Il problema sta nella linea elettrica dell'ACEA, che è ancora una vecchia trifase a 220V (127V per fase), la quale alimenta sia il motore dell'ascensore, sia i carichi condominiali (luci, cancello automatico, pompa dell'impianto di riscaldamento), sia le utenze domestiche, con i risultati di cui sopra.

    Uno stabilizzatore sarebbe (credo) la soluzione definitiva, però come già detto sopra vorrei quantificarne l'assorbimento a vuoto, prima di dovermi pentire di averlo messo!!!
    A occhio e croce un autotrasformatore da 5-6 KVA di potenza nominale sempre collegato al contatore non dovrebbe essere proprio uno scherzetto da questo punto di vista...

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Nola (NA)
    Messaggi
    444

    Re: Re: Mi sono già attivato

    Originariamente inviato da luny74


    ciao Gughi,

    potresti dirmi la marca di questo stabilizzatore?


    Purtroppo non posso esserti utile, non ricordo la marca
    Se torno in quel negozio, me la annoto. Di sicuro non era Eltex.

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Nola (NA)
    Messaggi
    444

    Re: cerco ..

    Originariamente inviato da ciuchino
    Ciao Gughi ,
    il discorso e' piuttosto semplice.
    A meno che non sei in un posto sfigato la tensione che ti fornisce mamma Enel e' nel range corretto.
    Sono sfigato, perchè la tensione non me la fornisce mamma Enel, ma sorella Snie, Società nolana imprese elettriche, che in passato si è già resa responabile di molti "elettrodomesticidi"
    Variazioni brusche della tensione possono essere provocate da motori o da piccoli problemi sulla linea.
    Normalmente questi hanno una durata di millisecondi o max un secondo.
    Qualsiasi tester non riuscirebbe a rilevare esattamente il problema.
    Se a lancetta potresti rilevare solo un piccolo spostamento della stessa se digitale non vedi praticamente niente.
    Ah, bene, io sto usando proprio un tester digitale.
    Se invece il fenomeno che riscontri dura per piu' secondi allora potresti anche rilevarlo , ma a questo punto sulla tua linea hai un bel problema.
    Ti dico subito cosa rilevo: 220V con discese intorno ai 212-215V. A quel punto interviene il piccolo stabilizzatore che ho comprato, che dà tensione, facendola salire a 230-233V, dipodichè si ferma. Non ho rilevato discese più in basso, neanche chiamando l'ascensore o aprendo l'acqua per far attivare l'autoclave.
    Comunque col tester verifica la tensione al contatore e quella che arriva all'utilizzatore per verificare che la perdita di tensione non sia elevata.
    Devo andare nella cabina dove sono ubicati i contatori? Dove devo rilevare la tensione materialmente?
    Per registrare i fenomeni di buco o estratensioni sono necessari strumenti a memoria tipo oscilloscopi , con quelli avresti un'idea molto precisa di quello che succede.
    Qui andiamo nel difficile, ma mi stai dicendo per caso che potrei avere dei buchi o dei picchi paurosi e non rilevarlo?
    Gughi

  4. #34
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    ok ...


    Ciao,
    quindi sembra che la tensione che arriva al tuo "stabilizzatore" almeno in modo continuo sia ok 212-215V.
    Quindi se problemi ci sono questi sono impulsivi e non li puoi rilevare col tester.
    Come ti hanno gia' detto quel coso economico che hai usato come stabilizzatore non e' molto convincente.
    Potrebbe funzionare bene in "normalita' " , ma potrebbe trasformarsi in arma a doppio taglio su buchi impulsivi.
    Immagina un buco di pochi millisecondi che scende sotto il livello di funzionamento dello stabilizzatore , questo potrebbe impazzire e metterci parecchio tempo a recuperare una situazione stabile (forse quei rumoracci che senti ? ) .
    In pratica il pericolo e' che sull'uscita , quella che alimenta il VPR , generi segnali spuri peggiori del problema che hai sulla rete.
    Purtroppo apparecchi che funzionano bene ... costano .
    Non so' indicartene perche' fortunatamente a casa mia non ho grossi problemi ... ed io che mi lamentavo di mamma Enel.

    XStefano DM
    ok ho letto :-)


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •