|
|
Risultati da 16 a 30 di 52
Discussione: Scelta proiettore CRT (Barco o NEC)
-
16-09-2008, 11:47 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- La ridente Brianza
- Messaggi
- 142
Cosa intendi per schermi di dimensioni domestiche? Perchè ovvio che gli schermi del cinema non sono raggiungibili
però io non abito in città ed ho una casa decisamente grande. In particolare nella stanza dove vorrei mettere il proiettore posso raggiungere una distanza schermo-proiettore di circa 7 metri, di più se tolgo una colonna di mattoni alquanto inutile e antiestetica che già si pensava di togliere.
Infatti per la spedizione mi sono tranquillizzato perché il tizio che mi spedirebbe il nec ne ha già spediti una decina e non se n'è rotto nessuno..
Inoltre vorrei prendere un crt in grado di gestire anche il 1080p per avere un oggetto abbastanza longevo, anche se sono pienamente consapevole che i dvd su un crt, saranno una favola! Inoltre per completare questa sala suppongo che impiegherò del tempo (parecchio) perché mi ci vuole molto per mettere da parte i soldi (ho 19 anni se non s'era ancora capito), quindi per ora andrei avanti con un bel proiettore, e un sistema di riproduzione audio stereo, che è poi il sistema che uso per cd e lp.
Infine, nel malaugurato caso il nec non abbia la possibilità di commutare il tipo di corrente in ingresso, non è che potete suggerire un aggeggio che trasformi la corrente da 120 a 220v?
-
16-09-2008, 13:06 #17
Originariamente scritto da belfiore
Ci vediamo al Tav Fabri.
Pierlo
-
16-09-2008, 13:18 #18
Originariamente scritto da jupiterinmind
Ci vediamo al Tav Fabri.
Fab
-
20-09-2008, 23:55 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
Scusate l'ora,
Anche i Nec hanno la stessa possibilità dei Barco, sono solo costruiti in altro modo, non faccio il tifo per l'uno o l'altro, diventa soggettiva la visione con 3 tubi Barco (in diversi modelli sono SONY) o 3 tubi NEC (proprietari), mi dispiace per il 1080p un conto è "agganciare" la frequenza, un conto è VEDERE, per il problema delle risoluzioni, va detto,
inoltre,(le altre cose sono state già spiegate in buona maniera) che al tempo delle costruzioni di queste macchine si ipotizzava l'uso con il cad del PC per le aziende. quindi il 1292 della Sony o il Barco 808graphics poi il 909 o l'XG 135 erano dediti ai vari CAD sia quelli elettrici tipo ORCAD sia
quelli meccanici con PC vari tipo IBM 5080 prima e i Risc 6000 dopo, lavorando quindi a 1280 x 1024 60 Hz oppure 1600 x 1200 60 hz(dopo).
Insomma non si parlava di Home Cinema, il video allora era il video composito,il S-video e nel professionale c'era il component(non progressivo).
Dimenticavo il "Mitsu" 1281 buona macchina anche quella.
Scusatemi la lungaggine non è mia intenzione stancare
cordialità a tutti
Memo
-
23-09-2008, 13:41 #20
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Ciao
-
23-09-2008, 17:13 #21
Esatto!
Anch'io preferisco il 1080i al 720p
Fab
-
24-09-2008, 08:59 #22
Sinceramente in tutti questi anni che smanetto nei CRT ne devo vedere ancora uno in grado di reggere degnamente i 1080p.
Penso che ci arrivino poche macchine: Barco cine9, Barco reality 909, Marquee 9500LC Ultra, NEC XG-135x, Sony G90.
A condizione che siano in ottimo stato, ovviamente.
Il fatto che la risoluzione venga agganciata, come hanno già detto tutti, non significa che tu effettivamente "veda" tutte le linee ed i punti della risoluzione.
Se le linee di scansione non sono sufficentemente piccole, si accavallano tra di loro fornendo una immagine più impastata. Inoltre la banda passante della sezione di pilotaggio del catodo, deve essere adeguata alla risoluzione, altrimenti si perde fuoco e dettaglio anche sulla componente orizzontale.
Devo dire, però, che il 1080i sui CRT dà veramente risultati sorprendenti!
-
24-09-2008, 09:06 #23
la banda passante di un 1080p e' enorme e tutto l'impianto deve essere adeguato, cavi compresi.
darlo in pasto a un crt? boh! intanto deve essere un 9 pollici ed avere un elettronica di tutto rispetto. il problema e' che tirandolo molto si va' ai limiti del proiettore e non rende, alla fine come dovrebbe, del resto le caratteristiche positive di un crt sono altre, e non certo la maggiore risoluzione.
io terrei risoluzioni piu' conservative.
ciao
Gianni
giapao at yahoo punto com
-
25-09-2008, 14:28 #24
Originariamente scritto da EdoFede
Ciao
-
25-09-2008, 14:32 #25
Originariamente scritto da Andrews
- In che stato?
- Con quante ore?
- Con quale catena video?
- Con che schermo?
- In che stanza?
...un po' troppe variabili
E poi non ho capito che tipo di confronto vorresti fare.
- Fuoco?
- Dettagli?
- Naturalezza?
- Affaticamento?
Ciao,
Edo
-
25-09-2008, 15:30 #26
Originariamente scritto da EdoFede
, 1800 ore, lettore hddvd o blu-ray, telo Peroni guadagno 1.2 da 3 m di base, sala dedicata HT (colore pareti grigio scuro).....la mia sala e il mio impianto...per dirla tutta...
. Il confronto sarebbe con un vpr lcd o dlp tipo Epson tw2000 o Pana, Benq 5000 ecc.
Che tipo : fuoco, dettaglio, profondità delle immagini, colori, nero, piacevolezza complessiva della visione ecc.
Ciao
-
25-09-2008, 15:38 #27
Condivido l'orientamento generale, la "forza" di un tritubo è la naturalezza dell'immagine, la tridimensionalità (esclusiva solo del mio
) non i punti che riesce a risolvere.
Per questo i 1080p secondo me sono solo zagane mentale e niente altro.
Pierluigi.
P.s.
-
25-09-2008, 15:38 #28
Ti dico la mia opinione su materiale HD (su SD non se ne parla proprio di riuscire a vedere degnamente un film su un digitale)...
Accendi il digitale e dici "minc@@a che fuoco, che luce, che definizioneChe figata!". Guardi un pezzo di film, poi lo cambi, poi lo cambi....
Accendi il CRT e dici "che fuoco di merd@", poi però ti guardi tutto il film (dovresti spegnere, ma non ce la fai..), poi te ne vedi un altro, poi un altro....
Mi succede una cosa simile con CD e vinile
Edit...Sono O.T. scusate
-
25-09-2008, 21:19 #29
Originariamente scritto da EdoFede
Martino
-
26-09-2008, 08:56 #30
Originariamente scritto da EdoFede
Fab