Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 50

Discussione: E' arrivato L'ECP 3500

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    709

    E' arrivato L'ECP 3500


    Questa mattina da Norimberga- e gia' la citta' è tutto un programma.
    Non ho mai avuto un tritubo e questo è certo il peggior modo di incominciare:o
    Pensavo di provare a collegarlo .....alla corrente , ho visto che è gia' regolato sui 240V, poi ad un PC portatile con un cavo VGA-BNC rgbhv, che dite?
    Ho incominciato a leggermi i manuali ,ma avrei bisogno di qualche dritta pratica:
    per esempio ,dov'è il contatore delle ore?
    Una volta collegato come ho scritto sopra, che devo fare? A naso tenterei la messa a fuoco dopo aver allentato le viti a farfalla degli obiettivi....
    In sintesi: AIUTOOOO!!!!!
    Ciao
    Eugenio
    Cio' che facciamo in vita riecheggia per l'eternita'
    Gladiator

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    709

    E' arrivato

    Vi aggiorno:
    Ho collegato il tutto e....non è esploso ,Gia' questo è sufficente a far proseguire bene la giornata.
    Sono riuscito a vedere le icone del desktop, anche se sfocate e la schermata dell'help.
    1° problema:si vede a rovescio,evidentemente era stato montato a soffitto.Come si fa a vederlo al dritto?
    Non mi dite di usare l'attack e di incollarmi le suole al soffitto !!!
    Dopo circa 1 minuto l'immagine ha incominciato a ballare ,boh!sono uscito dall'help e poi rientrato ed il tremolio sembrava scomparso, ,ho notato pero' una luminosita' piu'bassa ed una maggiore deformazione a trapezio dell'immagine, rispetto a prima. E' normale?
    Non sono normale io? Mia moglie lo dice sempre, che abbia ragione?
    Al vostro buon cuore!!!
    Eugenio (in una calda serata d'estate)
    Cio' che facciamo in vita riecheggia per l'eternita'
    Gladiator

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Purtroppo non consoco la macchina e non posso aiutarti più di tanto, ma visto che non si fa avanti nessuno.......

    Di sicuro la prima cosa da fare è ribaltare il quadro settato evidentemente per proiszioni a soffitto.
    Sul manuale è scritto sicuramente come fare, solitamente si tratta di aprire il cofano del vpr e spostare tre connettori (uno per tubo) per il ribaltamento orizzontale e altri tre per quello verticale.
    Sempicissimo, ma devi individuare dove sono.

    Seconda cosa da fare è la messa a fuoco meccanica mollando le gallette che hai visto sulle lenti.

    Poi............
    si comincia con la geometria del verde e tutto quanto ne consegue.

    Dopo pochi minuti di accensione è abbastanza normale un tremolio nell'immagine: è il vpr che si scalda.
    Anche un leggero assestamento della luminosità e delle deformazioni geometriche rientra nella normalità.

    Ricorda di far scaldare bene i tubi prima di cominciare la taratura definitiva.
    Per le prove preliminari invece puoi smanettare fin da subito (tanto i risultati iniziali saranno tutt'altro che da riferimento )

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    Originariamente inviato da Spaccaossa
    per esempio ,dov'è il contatore delle ore?
    Gli ECP non ce l'hanno.

    Comunque buon divertimento e in bocca al lupo, VORREI essere nei tuoi panni.

    Ciao
    Stef_no
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    crt

    ciao
    sul manuale del 420 e' descritta per filo e per segno la procedura di taratura (meccanica e sw).
    se il tuo manuale non e' cosi' specifico, forse puo' esserti utile, se mi dai un n° di fax te lo invio.

    in sintesi:

    installazione hw:
    a) la posizione del crt deve essere fissa e inamovibile (soffitto o appoggiato che sia);
    b) il crt deve essere ASSOLUTAMENTE ortogonale e centrato allo schermo
    c) se il crt non e' orizzontale, devi misurarne l'inclinazione dei tubi
    d) in base all'inclinazione dovrai probabilmente (ma non e' sempre cosi') cambiare fisicamente i distanziatori
    e) verifica che tutte le regolazioni siano a meta' scala
    f) regola la messa a fuoco dei singoli tubi; il 420 ha due galletti (non gallette ) per ogni tubo, quello piu' interno per il centro dello schermo e quello verso la lente frontale per il bordo

    taratura sw:
    a) se non ce l'hai dettagliata, puo' servirti il manuale che posso inviarti
    b) tieni conto che puo' variare qualcosa in funzione del segnale in ingresso, tienine conto

    non dovrei aver detto cavolate e dovrei averti detto la fasi principali

    scrivimi
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    709

    per giaopao

    Grazie dell'offerta ,ti scrivo in privato
    Eugenio
    Cio' che facciamo in vita riecheggia per l'eternita'
    Gladiator

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    709

    Per viganet

    Ho trovato un manuale di servizio in rete con la descrizione dei connettori, e penso di averli individuati, fin qui dovrei esserci.
    Mi hanno parlato di tubi" cristallizzati" e della difficolta'di riuscire a capirlo; dato che non ne so nulla , che mi suggerisci?
    Secondo la tua esperienza, quali sono i segni,macroscopici,di un uso intensivo del vpr?Nel caso che il crucco non me l'avesse raccontata giusta?Anche se fin qui non mi posso lamentare di lui, beninteso...
    Grazie e ciao
    Eugenio
    Cio' che facciamo in vita riecheggia per l'eternita'
    Gladiator

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    La prima prova che devi fare è anche la più semplice: smonta le lenti ed a vpr spento guarda attentamente la faccia dei tubi (magari con l'ausilio di una torcia o cmq della luce diretta).
    Sopratutto il blu ed il verde.
    La superfici deve avere una colorazione assolutamente uniforme.
    Per farti capire; se il vpr fosse stato usato intensamente la superficie del tubo sarebbe segnata da un quadrato centrale più scuro, corrispondente all'area di fosfori che sarebbe stata consumata dalle molte ore di funzionamento.

    La seconda prova da fare, anch'essa molto semplice, consiste nel proiettare una schermata bianca avendo l'accortezza di ingrandire l'immagine al massimo possibile, in modo da interessare la maggior superfice possibile di tutti i tubi.
    Inutile dire che il bianco deve essere uniforme su tutto lo schermo (nei limiti delle capacità della tecnologia).
    Se noti difformità di bianco nel senso di una zona quadrata centrale con dominanti di colore evidentemente "sbagliate" significa che i tubi sono consumati.
    Nella fattispecie ipotizzando che fosse consumato il tubo blu (che solitamente è il primo a spirare) vedresti una cornice bluastra attorno ad un quadro più bianco.
    Questo perchè se la zona centrale del tubo blu fosse consumata, il colore proiettato avrebbe intensità maggiore tutt'intorno, dove i fosfori sarebbero intonsi.

    Altro problema quello dei tubi cristalizzati (detti anche fungati).
    Tale difetto ha bisogno di una diagnosi più attenta perchè si manifesta come una anomala diffusione di colore sullo schermo.
    Ipotizzando che il tubo rosso fosse fungato, alla visione avresti l'effetto come se anteponessi una velina davanti al tubo (cerca di immaginare), con una pedita di dettaglio sulle parti rosse delle immagini ed una sbordatura dello stesso colore più evidente sui contorni e sulle scritte.
    Visualizzando la griglia di taratura, al rosso del reticolo non corrisponderebbe il nero delle parti buie sullo schermo, ma vedresti anche dove dovrebbe esserci nero una dominante rossastra assolutamente non uniforme, in quanto il fungo in parole povere è sporcizia che si forma all'interno del liquido refrigerante anteposto alla faccia del tubo di proiezione.

    Spero di essere stato abbastanza chiaro

    Se hai altre domande fatti avanti.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    709

    Per viganet

    Grazie dell'esauriente risposta.
    Sono riuscito a girare l'immagine senza problemi, poi ho incominciato con la taratura del verde,e mi sembra di non essere andato male.
    Ho avuto dei problemi con la meccanica,cerco di spiegarmi,perdona il linguaggio un po' naif....
    Dopo aver fatto la messa a fuoco delle lenti, il manuale dice di svitare due viti posteriori alla montatura del gruppo lenti e di fare "pivot", l'immagine indica un movimento latero-laterale con una freccia bidirezionale Destra -sinistra.
    E qui non capisco quale movimento liberi lo svitamento delle suddette viti.Devo agire sulle due viti dotate di una grossa molla di ritorno?Quelle che sono in alto a destra ed in basso a sinistra del piano di appoggio del gruppo lenti?
    Mi sembrerebbe l'unica cosa logica....
    Giapao mi ha promesso un manuale diverso, spero di capirci di piu'.
    Grazie
    Eugenio
    Cio' che facciamo in vita riecheggia per l'eternita'
    Gladiator

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.736

    Re: Per viganet

    Originariamente inviato da Spaccaossa
    Ho trovato un manuale di servizio in rete con la descrizione dei connettori, e penso di averli individuati, fin qui dovrei esserci.
    Mi hanno parlato di tubi" cristallizzati" e della difficolta'di riuscire a capirlo; dato che non ne so nulla , che mi suggerisci?
    Secondo la tua esperienza, quali sono i segni,macroscopici,di un uso intensivo del vpr?Nel caso che il crucco non me l'avesse raccontata giusta?Anche se fin qui non mi posso lamentare di lui, beninteso...
    Grazie e ciao
    Eugenio
    Caro spaccaossa per fartene un idea gurda qui .......e poi confronta con i tuoi tubi
    Ciao
    TV OLED: SONY A95L 77" - SONY A1 65" # AVR: MARANTZ CINEMA 30 - ONKYO 906 # AMP 2 CANALI: DUSSUN V6i # PLAYER & MULTIMEDIA: SONY UBP-X800M2 - POPCORN C200 - FIRESTICK 4K MAX # SAT SKYQ PLATINUM: HUMAX 2TB # CASSE AUDIO: FRONT B&W 702 S2 - CENTER B&W HTM71 S2 - SURROUND MIRAGE OMR2 - ATMOS 4 MIRAGE FRX3 - SUB SVS SB3000

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    709

    Completamento

    ......di cio' che ho scritto nell'ultimo messaggio:le viti che ho allentato sono quelle contrassegnate con la B nel menuale di istruzioni.
    Queste non liberano alcun movimento del gruppo lenti ,che rimane solidissimo .
    Il risultato finale è che mi ritrovo con il rettangolodel verde ben centrato e con geometria sufficente( per ora ,in questa fase preliminare)ma il rettangolo della schermata rossa(e della blu)ha quasi coincidente con il rettangolo verde l'angolo inferiore destro, ma il resto del rettangolo rosso pende verso sinistra, e non trovo il modo di rialzarlo per farlo coincidere con il verde.
    Per finire il menu mi informa che dovrei cercare solo la linearita' delle linee parallele....ma non la coincidenza totale del rosso e del verde
    La cosa strana è che nel manuale che mi è arrivato con il proiettore , che è del 1996, non c'è nulla sul setup meccanico del proiettore.
    Mi sono arrangiato con un manuale trovato in rete.
    Non c'è una buon'anima che mi possa spedire un manuale di un ECP 3500
    o similare, se in italiano meglio ?
    Lascio anche il mio fax 02700433037
    grazie a tutti
    Eugenio
    P.S. Sapevo che sarebbe stata dura ......ma non pensavo così
    Cio' che facciamo in vita riecheggia per l'eternita'
    Gladiator

  12. #12
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    installazione

    ciao Eugenio,
    non per togliere niente a chi potra' darti ulteriore aiuto via rete e alle tue capacita', hai mai pensato di far fare l'installazione ad un installatore professionista?
    forse ti potresti togliere da un po' di impicci e non avere il dubbio che hai tralasciato qualcosa di importante.
    forse, ad oggi, dopo un po' di tempo che ho il mio crt, mi butterei forse in un'installazione fai da te, ma sono cmq contento di essermi rivolto ad un professionista nel momento in cui ho fatto l'installazione.
    chiaramente non tutti sono molto capaci e professionali, magari vedi se puoi fartene consigliare uno nella tua zona.
    un caro saluto
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Il migliore link che conosco dove scaricare manuali è questo http://www.snaggs.com/projector/

    Ovviamente NON in italiano

    Se risucissi a scattare una foto e mandarla online magari riusciremmo ad individuare il problema (che a parole non risco a capire).
    Cmq la taratura meccanica non è fondamentale nelle fasi preliminari della messa in opera del vpr.
    Io ad es. non ho mai smosso meccanicamente i tubi, pur riuscendo ad ottenere ottime tarature.
    Certo ad essere perfezionisti si potrebbe fare ancora meglio, ma personalmente il poco tempo libero rimasto preferisco impiegarlo guardando film
    C'è da dire anche che il mio vpr non ha molte correzioni meccaniche da apportare (a parte gli ovvi distanziali per le lenti ed i crt), quindi non saprei aiutarti.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    scusa, ma...

    Originariamente inviato da viganet


    Cmq la taratura meccanica non è fondamentale nelle fasi preliminari della messa in opera del vpr.
    Io ad es. non ho mai smosso meccanicamente i tubi, pur riuscendo ad ottenere ottime tarature.
    Certo ad essere perfezionisti si potrebbe fare ancora meglio, ma personalmente il poco tempo libero rimasto preferisco impiegarlo guardando film
    C'è da dire anche che il mio vpr non ha molte correzioni meccaniche da apportare (a parte gli ovvi distanziali per le lenti ed i crt), quindi non saprei aiutarti.
    mmmhhh... ma scusa, in questo modo sei costretto a correggere piu' del necessario la geometria del crt, a lungo andare non e' una cosa che gli fa' molto bene!
    che io sappia va' prima fatta l'installazione meccanica con i valori di tutte le correzioni a meta' scala e poi, solo una volta centrati i reticoli, messi i distanziatori corretti ecc., si procede con la geometria.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373

    Re: scusa, ma...


    Originariamente inviato da giapao


    mmmhhh... ma scusa, in questo modo sei costretto a correggere piu' del necessario la geometria del crt, a lungo andare non e' una cosa che gli fa' molto bene!
    che io sappia va' prima fatta l'installazione meccanica con i valori di tutte le correzioni a meta' scala e poi, solo una volta centrati i reticoli, messi i distanziatori corretti ecc., si procede con la geometria.
    ciao
    Gianni

    Almeno per installazioni standard smuovere i tubi non è assolutamente necessario.
    Ovviamente non parlo dei distanziali che devono essere per forza quelli giusti.
    Su molti proiettori (compreso il mio) non esiste nemmeno la possibilità di centrare i tubi meccanicamente.
    Quindi visto che siamo alle prime armi non mi sembra il caso di complicarsi inutilmente la vita.
    Fra sei mesi e qualche decina di taratura alle spalle allora sarà il momento di scendere un pò più nell'intimo

    Ma per ora il mio consiglio è quello di farsi una taratura superficiale e cominciare a godersi la macchina; poi per perfezionare c'è sempre tempo (intanto partendo da zero è umanamente impossibile ottenere alla prima risultati definitivi).

    L'importante è non scoraggiarsi; fra una settimana Spaccaossa avrà appreso più nozioni di quante potrebbe immaginarsi.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •