|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: VPH-1270QN
-
07-07-2008, 12:56 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 5
VPH-1270QN
Ciao a tutti.
Premetto che non sono un esperto di audio/video e scrivo per cercare aiuto in molte direzioni!
Ho ricevuto in regalo un vecchio (penso io) proiettore a 3 tubi modello Sony VPH-1270QN. Ovviamente il tutto senza cavi e nemmeno manuale.
Il bestione (pesa un quintale!) ieri è stato messo in opera, con l'aiuto di mio fratello per il trasporto e abbiamo verificato che funziona.
Per fare una prova l'abbiamo attaccato ad un pc tramite presa s-video e, dopo un po' siamo riusciti finalmente ad ottenere un'immagine nitida.
Le questioni che vorrei porvi sono diverse, ne riporto alcune (quelle che mi vengono in mente) in ordine assolutamente casuale.
1. sul sito sony il prodotto non esiste più e non riesco a trovare praticamente nessuna informazione sulla macchina. Non è che qualcuno, per caso, conosce il modo per ottenere un manuale?
2. ho trovato il modo per settare l'allineamento delle lenti. Per intenderci sono riuscito a far venire fuori una croce dei 3 colori (RGB) e ho trovato il modo per spostarle per farle coincidere. Il fatto è che se mi metto ad una certa distanza i comandi vanno in overflow, quindi sono costretto ad una distanza massima dal punto di proiezione di pochi mietri. E' normale? ci si può allontanare maggiormente (ottenendo così un'immagine più grossa)?
3. per ottenere l'allineamento perfetto ho dovuto inclinare l'apparecchio in modo tale che i 3 tubi fossero paralleli alla parete su cui proiettavo. Non sono invece riuscito a trovare il modo di regolare il trapezio... possibile che la regolazione debba essere fatta in questo modo? Possibile che le possibili regolazioni dipendano dal tipo di sorgente? Magari usando l'ingresso rgb anzichè l's-video qualcosa potrebbe cambiare?
4. il marcantonio peserà almeno 50kg... ma che diavolo di staffe bisogna avere per tenerlo appeso al soffitto!?
5. ho un altro problema con l'audio... ma forse questo è rotto. Ho usato il pc, come detto, e ho collegato un jack piccolo con terminali rca al canale stereo e niente suono. Stesso cavo collegato al mono e audio che funziona... è normale? si può scegliere quale input utilizzare o probabilmente è rotto?
Fino a che non trovo un manuale mi sa che non riuscirò a farlo andare come vorrei... speriamo che qualcuno di voi mi possa consigliare!!!
Grazie,
Cesare
ps: ah, ho anche il telecomando (che funziona) e ho notato che ha più controlli disponibili rispetto al dock del proiettore... possibile?
-
07-07-2008, 13:01 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 5
ultima cosa.
Parere esplicito!
mi sono preso un bidone accettando sta cosa oppure il gioco ne vale la candela?
quanto può valere un attrezzo di questo tipo?
ciao,
cesare
-
07-07-2008, 13:27 #3
Ciao cesare, prima di tutto ho spostato il thread nella sezione adeguata, sicuramentre qui troverai più aiuto da parte di tritubisti rispetto al forum generale
Passiamo alle tue domande:
1) Qui trovi le specifiche del tuo vpr, qui invece trovi i manuali.
2/3) Ti invito caldamente a leggere il manuale, questi argomenti sono trattati, in ogni caso quello che hai fatto tu non va bene, geometria e convergenza sono passi avanzati dell'installazione del vpr, e non vanno fatti come hai spiegato tu.
4) Se non sono incluse devi farle costruire da un fabbro, per costruire le staffe basta una piattina da 4/5 mm, basta e avanza.
5) Scusa, ma che te ne fai dell'audio su questo vpr?
6) Non è un bidone, un vpr simile può darti delle soddisfazioni, anche se non hai specificato quante ore di utilizzo ha e in che stato sono i tubi.
7) Se parli di valore di mercato direi sui 500 euro, forse meno, dipende dal punto 6, ma renditi conto che nel mercatino c'è in vendita un Marquee 8500 a 1000 euro.
Per queste macchine parlare di valore di mercato oramai non ha senso.Ultima modifica di KwisatzHaderach; 07-07-2008 alle 13:39
Martino
-
07-07-2008, 14:27 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 5
Grazie mille!
Sono così inesperto che non sapevo dove postare... ehehe avevo solo intuito che fosse un modello a 3 tubi!
Grazie mille per i link, sto già caricando
Per l'audio... boh, ho visto che c'era un input, ho voluto provare a sentire. In fondo un bestione così pesante avrebbe potuto contenere delle casse come si deve!
Per le ore d'utilizzo... boh, anche questa informazione non sono riuscito a trovarla... cercherò sul manuale come ricavarla. Appena riesco mi faccio sentire.
Per ora grazie mille!
cesare
ps: la mia intenzione è di metterlo in agriturismo, magari per le partite o per qualche altra occasione (pensavo addirittura a delle proiezioni di film per il mio paesello... chissà)
-
07-07-2008, 14:38 #5
Un diffusore in questo vpr sarà grande come una moneta da 2 euro o poco più, inutile per riprodurre l'audio di un film.
Le ore di utilizzo le troverai sotto la voce "run time" o qualcosa di similare in uno dei menù del vpr.
Tieni presente che un vpr del genere abbisogna di buio totale per rendere bene, oltre che un setup fatto da mani esperte. Il mio consiglio, vista la tua totale inesperienza con queste macchine, è di contattare un professionista che sappia installare tali apparecchi, e fargli fare almeno la prima installazione, così da vedere come lavora e quali operazione compieMartino
-
07-07-2008, 14:50 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 5
mah, per ora vorrei provare a montarlo nel mio capannone, senza tanti fronzoli, giusto per capire quanto ne vale la pena.
Ho letto in qualche post su questo forum che le lampade sono da considerarsi valide per 10000 ore di servizio (forse 15000 per il contrasto).
Stiamo a vedere.
E' un po' che pensavo di acquistarne uno, questo non mi risolve il problema perchè è troppo pesante e ingombrante. Troppo scomodo toglierlo e metterlo. Per ora l'obiettivo è trovare una sistemazione, poi vedremo il da farsi.
per ora grazie!
cesare
-
07-07-2008, 14:53 #7
Un vpr così non si toglie e si mette, ma si installa e non si tocca più, altrimenti come minimo dovresti fare geometria e convergenza ogni volta... come minimo.
I tubi possono durare per il tempo che hai indicato tu, ma bisogna vedere come viene utilizzato.
Un utilizzo scorretto accorcia notevolmente la vita degli stessi.Martino
-
08-07-2008, 17:01 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 5
Giusto per curiosità...
quanto possono costare le lampade in sostituzione?
e dove si comprano?
non sono ancora andato in campagna, ci andrò sabato e cercherò di capire come visualizzare il timer.
grazie,
cesare
-
09-07-2008, 14:12 #9
Non esistono lampade come nei digitali.
L'emissione dell'immagine affidata ai tubi.
Quanto costano e dove si prendono non saprei, vediamo se qualcun'altro risponde, anche se la loro sostituzione è alla portata di pochi, direi...Martino
-
09-07-2008, 15:17 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
In questo thread trovi una breve chiacchierata in merito, dalla quale però - purtroppo per te - sembra che non si possano rigenerare i tubi dei Sony.
Ma chiedere non costa nulla...Un saluto. Leo!