Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515

    Consiglio su lenti per 1031


    Ciao a tutti,
    sono molto indeciso e non so cosa fare ...
    ... il mio sony 1031 oggi monta lenti TAC4, mi soddisfa abbastanza se non fosse per il fuoco ... che non è mai perfetto, non disturba ma da sempre l'impressione di "morbidezza".
    Il dubbio è: se sostituissi le lenti con delle HD6 cosa cambierebbe ?
    Non ho mai avuto modo di vedere all'opera la differenza di resa con la sostituzione di lenti, per cui, valutando lo sforzo economico, fisico (solo smontare dal soffitto il pupo e ritararlo) ecc sono indeciso.
    Qualcuno ha idea dell'effettivo beneficio e suggerimenti da dare (so per esempio che Bosef dovrebbe aver fatto un esperimento del genere)?
    Resto in linea per sapere cosa ne pensate (e da questo potrebbe dipendere l'esito di Sleepyhollow sul mercatino)
    Ciao e grazie
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Ti rispondo io che ho avuto il tuo stesso dubbio qualche mese fa. Io ho un BarcoData p/c che originariamente montava le Delta TAC3. Inizio col fare una doverosa precisazione: le TAC4 sono mooolto migliori delle mie vecchie TAC3 ma la filosofia costruttiva è identica. Le TAC4 sono lenti costruite in materiale sintetico (plastica) e sono state costruite per equipaggiare i proiettori da 7" Video-Grade. Questo per risparmiare sui costi di produzione in quanto la massima risoluzione che possono gestire è poco più delle 400 linee tv.
    La serie HD6, oltre che essere composta di materiali più pregiati ha nel suo interno un elemento in cristallo per limitare la deriva termica del complesso lenti. Questo permette di ottenere una risoluzione molto superiore delle Delta TAC.
    Ma veniamo alla prova sul campo. Per fare una prova, proietta il crosshatch pattern (griglia) del solo canale blu. Vedrai che per quanto sia scrupolosa la tua messa a fuoco, ti sarà impossibile ottenere linee nette e sottili.
    Ho visto diversi prioettori sia con lenti TAC4 ed altri con HD6 e HD145, e credimi la differenza è enorme. Anche su proiettori Video-Grade, cioè con limitate prestazioni, il passaggio alle lenti HD può essere una vera e propria svolta.
    Ma questa è una arma a doppio taglio, la lente migliore, spesso mette a nudo altri problemi che altrimenti sarebbero invisibili con le TAC.
    Per esempio la presenza di funghi, macchie sulla superficie dei fosfori, problemi relativi alla taratura dello scheimflug, ecc.
    Per mia diretta esperienza personale ti posso dire che il passaggio alle lenti HD ha segnato il più importante miglioramento qualitativo sul mio vpr. Anche se come soluzione finale non ho scelto le ottime HD6 ma ho esagerato con un set di lenti più particolari.
    Direi che vale sicuramente la pena.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515

    Sergicchio ha scritto:
    Ti rispondo io che ho avuto il tuo stesso dubbio qualche mese fa. Io ho un BarcoData p/c che originariamente montava le Delta TAC3. Inizio col fare una doverosa precisazione: le TAC4 sono mooolto migliori delle mie vecchie TAC3 ma la filosofia costruttiva è identica. Le TAC4 sono lenti costruite in materiale sintetico (plastica) e sono state costruite per equipaggiare i proiettori da 7" Video-Grade. Questo per risparmiare sui costi di produzione in quanto la massima risoluzione che possono gestire è poco più delle 400 linee tv.
    La serie HD6, oltre che essere composta di materiali più pregiati ha nel suo interno un elemento in cristallo per limitare la deriva termica del complesso lenti. Questo permette di ottenere una risoluzione molto superiore delle Delta TAC.
    Ma veniamo alla prova sul campo. Per fare una prova, proietta il crosshatch pattern (griglia) del solo canale blu. Vedrai che per quanto sia scrupolosa la tua messa a fuoco, ti sarà impossibile ottenere linee nette e sottili.
    Ho visto diversi prioettori sia con lenti TAC4 ed altri con HD6 e HD145, e credimi la differenza è enorme. Anche su proiettori Video-Grade, cioè con limitate prestazioni, il passaggio alle lenti HD può essere una vera e propria svolta.
    Ma questa è una arma a doppio taglio, la lente migliore, spesso mette a nudo altri problemi che altrimenti sarebbero invisibili con le TAC.
    Per esempio la presenza di funghi, macchie sulla superficie dei fosfori, problemi relativi alla taratura dello scheimflug, ecc.
    Per mia diretta esperienza personale ti posso dire che il passaggio alle lenti HD ha segnato il più importante miglioramento qualitativo sul mio vpr. Anche se come soluzione finale non ho scelto le ottime HD6 ma ho esagerato con un set di lenti più particolari.
    Direi che vale sicuramente la pena.
    Ciao Sergicchio,
    grazie 1000 per la risposta, sei stato molto convincente e ho deciso di compiere il passo ...
    Ti farò sapere come è andata, ma credo che non avrò sorprese, il fuoco era sicuramente l'aspetto che meno mi soddisfaceva del vpr e sono convinto che le lenti faranno la differenza (in effetti il blu era assolutamente impossibile da mettere a fuoco).
    Ciao e grazie
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •