Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    prov. CR
    Messaggi
    137

    a proposito di materiale 4K nativo.....


    come si fà a riconoscere un filmato se è 4K nativo ?
    nel campo audio ci sono alcuni che, sulla base di un file RB ( il classico cd ) e tramite programmi effettuano un upsampling portando il file del cd ( 16bit / 44,1 khz ) ad una frequenza di campionamento superiore ( esempio 24 bit / 96khz oppure 24 bit / 192khz ) ma questo non significa che il nuovo file sia ad alta risoluzione, è semplicemente un file .....farlocco.
    per scoprire se il file è nativo ci sono in rete semplici software che individuano la.....truffa.
    la mia domanda è : può accadere la stessa cosa con un video 2K ( 1080p ) portato in 4K ?
    se la risposta è sì mi aspetto nel prossimo futuro una marea di BD 2K upscaling in 4K ! e pochi film in 4K nativi.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Salerno
    Messaggi
    220
    Speriamo che la soluzione ci sarà
    Firma rimossa. Rileggiti il regolamento.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    527
    Beh, penso un file 2k upscalato si noti subito... molto di più di un file audio: il 4k ha una quantità di informazioni troppo elevata perché un qualsiasi algoritmo possa generare il 75% del quadro.
    In ogni caso gli algoritmi di interpolazione nel sampling audio digitale sono noti, nel caso video sono molto più complessi... non credo si potrebbe realizzare quello che chiedi...almeno non ora...
    --> Gio e Mari Living Theatre <--
    VPR: JVC D.ila HD350 | Telo: Screenline Wave 110' | Sinto: Yamaha RX-A1010 | Lettore BD: Yamaha BD-A1010 | 2Ch: Denon A-100 | DAC: Bladelius DAC | Diff 5.0: B&W CM8, CMC, CM1 | Sub: B&W ASW610 | Cavi p/s: Audioquest | HTPC: Mac Mini '11 | NAS: Qnap TS-451 |Remote: Logitech Harmony One+
    --> G&M Living Theatre Commenti<--

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    47

    Chiedo scusa se riapro il thread da studente di ing.informatica & proiezionista sono molto attratto dall'argomento.

    è possibile costruire un software che aiuti moltissimo a capire in poco tempo se il video è stato riscalato o meno anche senza conoscere l'algoritmo usato per la compressione e senza avere il video originale in 2K.

    Il procedimento è questo:

    - Si ritaglia una parte di un fotogramma messa bene a fuoco tipo il volto del protagonista in una scena dove c'è solo lui.
    - Di questo ritaglio prendere solo una componente dell'immagine (rossa verde o blu) per esempio la componente rossa.
    - Ritagliare una sola linea di pixel dell'immagine.

    Già a questo punto ingrandendola si potrebbe capire ad occhio se è una linea sfumata o bella ricca di contrasti ma volendo essere metodici:

    - Ricordandosi che ogni pixel è associato a un numero da zero a 1024 (supposto colore a 10bit) 0 per il nero 1024 per il rosso.
    - Faccio la trasformata di fourier di questo segnale, otteniamo un bel grafico di frequenze.
    - Filtriamo le armoniche alte delle frequenze basse.

    A questo punto se ci sono pochissime frequenze alte il video molto molto probabilmente è stato riscalato.

    Un software simpatico potrebbe fare questo tipo di analisi in automatico su più fotogrammi, colori, e linee (sia verticali che in orizzontali e oblique) e fare delle medie di risultati. Avendo molto tempo gli si può far analizare il video per intero ma mi sembra inutilmente dispendioso.

    Il risultato di una tale analisi potrebbe dire se il video originale era a 480p, 720p, 2K, 4K e anche indicativamente quanto fosse compresso.
    Ultima modifica di fabiooo; 28-04-2014 alle 14:11


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •