|
|
Risultati da 1 a 15 di 36
Discussione: streamer video
-
21-12-2024, 09:14 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 129
streamer video
Buongiorno a tutti,
ciclicamente provo a tornare su questo argomento.
Cosa offre il mercato attualmente per una visione di qualità dei contenuti in streaming trasmessi dalle principali piattaforme (apple tv+ disney netflix prime dazn now)?
Io uso AppleTV 4K e sono in fremente attesa almeno della nuova versione che "dovrebbe" aver tolto le ventole e sicuramente inserito un processore aggiornato. Almeno questo circolava in rete. Tutto sommato ATV va bene considerato poi che il limite dei contenuti in streaming resta quello della trasmissione con un bit rate lontanissimo dal concetto di qualità. Sul fronte della gestione il funzionamento invece è assolutamente impeccabile.
Tuttavia anche sul fronte dell'HW si può pensare a qualcosa di più performante (almeno un'alimentazione curata e lineare, assenza di ventole, etc).
Ho sempre in mente il parallelo con il mondo audio, dove puoi scegliere tra uno streamer entry level e macchine dal costo stellare e accedere facilmente a contenuti di ottima qualità con risultati veramente vicinissimi a quelli ottenuti con la lettura di files su SSD o CD.
Sul fronte streaming video, personalmente, sono invece molto lontano dalla qualità di un BR o di un file letto attraverso il mio player.
Spero di essermi perso qualche prodotto uscito o in uscita che possa consentire un salto di qualità rispetto ad ATV.
Grazie in anticipo per gli interventi
-
21-12-2024, 17:15 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
Se vuoi risolvere il problema del bitrate non ti resta che... fondare una azienda di streaming con bitrate 1:1 rispetto ai dischi.
Non certo cercare una macchina diversa...Ultima modifica di marklevi; 22-12-2024 alle 16:22 Motivo: (correzione i>ai)
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
22-12-2024, 15:38 #3
Ciao, l'impoverimento della qualità rispetto al fisico è evidente con l'avvento dello streaming.
Come scritto in precedenza non va demonizzata la tecnologia, ma l'uso che ne viene fatto, meno spesa piu' guadagni.
Purtroppo, lo dico con amarezza, marklevi ha ragione, sono i contenuti che latitano, come mi è stato fatto notare talento e fantasia rispetto al passato, per l'hardware si puo' sempre migliorare come hai accennato, dalla alimentazione lineare e non quella a commutazione degli switching e fanless, come in altre cose, ma se non hai i contenuti.Ultima modifica di oceano60; 22-12-2024 alle 15:51
-
22-12-2024, 17:46 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.916
se non migliora il segnale alla fonte, c'è poco da sperare in hardware miracolosi
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
22-12-2024, 18:05 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 129
[QUOTE=marklevi;5296564] non ti resta che... fondare una azienda di streaming con bitrate 1:1 rispetto ai dischi.
Idea interessante!!!
Del resto se vuoi una cosa fatta bene te la devi fare da solo
-
22-12-2024, 18:10 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 129
Purtroppo conosciamo la situazione, però con poco si potrebbe migliorare qualcosa sul fronte HW. Capisco che non c'è mercato perché alla massa basta e avanza quello che circola.
Lato piattaforme basterebbe distinguere il prodotto con una punta sbilanciata verso l'alto e non tutto appiattito verso il basso.
Quindi mi tocca aspettare sperando che Apple tolga almeno le ventole e metta un processore aggiornato
-
22-12-2024, 19:05 #7
Hai ragione diabolic, ti auguro migliorino l'hardware, ma se alla massa basta e avanza cosi, a loro non conviene puntare in alto, meno spesa piu' guadagno, il problema è proprio questo, fino al 2016 anno di uscita dei BLURAY 4K si è assistito al miglioramento delle prestazioni, seguito dall'hardware di contorno, sintoamplificatori casse eccetera...
Ora vedi uscire specifiche per vendere prodotti che non saranno sfruttati, anche le trasmissioni in diretta tagliano sulla qualità, sperare ad una inversione di tendenza la vedo molto dura.
Va interrotto l'equazione o se vuoi il rapporto che esiste tra spesa minore e maggiore guadagno, prima avevi per esempio con la piattaforma a pagamento satellitare, abbonati che pagavano per la qualità del servizio, ma il satellite è obsoleto c'è la rete che porta tanta comodità, ma scarsa qualità nella maggioranza dei casi, se poi i fruitori lo guardano nella maggioranza dei casi su uno schermo da smartphone, qualsiasi codec di compressione e qualsiasi risultato va bene.Ultima modifica di oceano60; 22-12-2024 alle 19:38
-
22-12-2024, 21:59 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.168
Oceano lascia perdere il satellite, almeno per quel che riguarda Sky che ha bitrate scandalosi, persino molte tv in chiaro sempre sul satellite, hanno bitrate superiori, per non parlare delle pay tv estere che viaggiano quasi al doppio della media dei canali Sky.
Avevano un buon bitrate 10 anni fa poi hanno iniziato a dismettere trasponder, aumentare i canali con molti inutili duplicati e di conseguenza hanno abbassato drasticamente il bitrate.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
22-12-2024, 22:40 #9
Ciao Franco, lo credo perchè da quando è stata acquistata da comcast, 2018 se non sbaglio (il quale è il piu' grande operatore via cavo statunitense e fornitore di servizi telefonici) da Murdoch magnate Australiano, tutto è virato verso la rete, viene da se il peggioramento sul satellite per invogliare al cambiamento.
Ma come giustamente hai scritto trasmissioni estere, ricordo molto bene le Olimpiadi in chiaro sulla BBC nel 2012, 24 canali con qualità molto alta sui 28° est posizione orbitale, per non parlare di quelli si servizio.Ultima modifica di oceano60; 22-12-2024 alle 22:47
-
22-12-2024, 23:02 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.168
Si infatti diciamo che hanno iniziato a risparmiare quando è finita in mano a Murdoch, poi comcast ha iniziato a puntare sulla rete, anche perché prima con le adsl (o con le fttc da prestazioni molto altalenanti) era impensabile proporre un servizio simile sulla rete.
E visto che sono entrati anche nel mercato della rete con Sky wifi è chiaro che il loro punto di arrivo sia quello. Ma fino a che la rete in fibra non raggiungerà anche i comuni più piccoli e sperduti, dove vi è la maggior parte di utenti del satellite poiché in quelle zone remote spesso è l'unico sistema per ricevere i canali televisivi nazionali, saranno costretti a tenere la diffusione via satellite, nelle zone sperdute dove non arriva la fibra sono anche quelle in cui hanno la maggior penetrazione visto che tali cittadini non hanno l'alternativa delle piattaforme di streaming per la lentezza della rete. Diciamo che in Italia la maggior parte di chi guarda solo i canali nazionali a differenza di altre nazioni, preferisce la fruizione tramite segnale terrestre e quindi la parabola oggi la installa giusto chi non riceve il digitale terrestre o quei pochi appassionati come noi che vuole usufruire di una qualità superiore anche dei canali nazionali.Ultima modifica di Franco Rossi; 22-12-2024 alle 23:06
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
23-12-2024, 02:43 #11
Come tutti ti hanno già detto il problema è alla fonte, ossia delle imprese che fanno streaming, non è di certo delle Apple TV, Fire TV ecc...
Invece sulla questione della tua attesa per avere una Apple TV senza ventole, esiste già ed è il modello del 2022 (3a gen) con chip A15 Bionic.
-
23-12-2024, 17:17 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 129
Invece sulla questione della tua attesa per avere una Apple TV senza ventole, esiste già ed è il modello del 2022 (3a gen) con chip A15 Bionic.[/QUOTE]
Si ma le ventole ci sono ancora e aspettavo l'uscita annunciata (non ufficialmente) del nuovo modello. Era prevista per primavera 2024 e speriamo che esca presto.
Non cambierà un granché però. Appunto speravo che ci fosse sul mercato qualcosa di nuovo in grado di dare qualcosa in più. Lo so che il collo di bottiglia è nelle trasmissioni ma un piccolo miglioramento potrebbe arrivare anche dalla macchina
-
23-12-2024, 17:56 #13
Secondo me dopo l'Apple TV 4k vengono cose come il Digifast con l'implementazione di un processore video , prodotto che a sua volta per lo streaming consiglia l'uso di un ATV collegata all’ingresso HDMI di cui è dotato.
Mi hai fatto scoprire che l'ATV ha una ventola (esempio) , avrei giurato il contrario
-
23-12-2024, 18:05 #14
-
23-12-2024, 18:07 #15
Il modello del video è del 2021 con chip A12 Bionic
Il modello senza ventole è del 2022 con chip A15 bionic
Io le ho entrambe, ti metto 2 foto:
2a gen (2021) con ventola
3a gen (2022) senza ventola
Teardown:
https://www.youtube.com/watch?v=iIaRNN9iVY4
comunque sia, io ho in casa 3 ATV di 2a gen (2021) con ventola, e 1 ATV 3a gen (2022) senza ventola: io non ho MAI sentito la ventola funzionare, nemmeno facendo streaming dal NAS di 4K ad altissimo bitrate
.Ultima modifica di david-1; 23-12-2024 alle 18:19