|
|
Risultati da 31 a 45 di 68
Discussione: Panasonic UB420 o LG UP970
-
07-12-2018, 12:39 #31
Grazie.
In effetti ero un po’ titubante nel rispondere perché cercavo di capire se avevo mal interpretato io o c’era un errore di battitura.
-
07-12-2018, 23:34 #32
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 25
-
08-12-2018, 09:28 #33
Arrivato ieri sera ed ho appena iniziato a sperimentare e provare, allora sono soltanto le prime impressioni da approfondire nei prossimi tempi:
telecomando che lascia a desiderare: spesso i tasti vanno premuti con forza e più volte prima di avere la risposta
Ho cercato dal lettore aggiornamenti firmware e non li ha trovati, buon segno, arriva aggiornato?...
Al momento non ho ancora un blu ray 4k per fare le prove, ho provato i blu ray 1080p (master e comander, terminator salvation, pelham 123) ed un dvd codice swordfish per testare l'upscaling, il risultato è decente ma non fa gridare al miracolo, l'immagine risulta buona ma non molto contrastata e razor come piace a me. La colorimetria risulta leggermente più accesa rispetto ai lettori pioneer LX55 e denon 4010 che ho avuto prima.
Rifiuta di leggermi il blu ray "il codice da vinci", molto strano, il dischetto è pulito e con i precedenti lettori che ho avuto non ho mai avuto questo problema.
Il caricamento dei dischetti è sempre veloce e silenzioso, ma dicono che con i BD 4K è più rumoroso (come tutti), sarà da provare quando mi arriveranno.
L'audio è particolare: ho comprato un cavo primeware platinum per il video e ho utilizzato un buon cavo hdmi high speed che avevo per il solo audio verso l'ampli in bitstream e il risultato è diverso dai lettori precedenti che avevo, alla faccia di chi dice che uscendo in bitstream i lettori sono tutti uguali. Provengo da un denon 4010 quindi ero abituato molto bene da questo punto di vista. Quello che colpisce è la dinamica, i fortissimo sono esplosivi e invitano ad abbassare il volume, qualità in generale molto buona nell'utilizzo film, meno nell'utilizzo CD dove i piani sonori rispetto al denon, ovviamente, si mischiano e le voci agli strumenti che risultano meno naturali ed ariosi (vista la differenza di prezzo è ovvio).
Sui menù ho cercato una opzione tipo sharpness per dare più contrasto ma non l'ho trovata, e nelle due pagine due del "manuale" non è spiegato praticamente nulla.
Per ora per ogni BD inserito vado sulle opzioni e seleziono immagine VIVID anzichè Standard che lui propone di default, ma è un'operazione che va ripetuta ad ogni BD inserito quindi scoccia.
Da USB e hard disk esterno mi legge senza problemi diversi file con audio in HD. Ma il menù è molto spartano e semplice in confronto a quello della tv oled LG.
Per ora in poche ore ho notato questo.Ultima modifica di caesar70; 08-12-2018 alle 09:46
-
08-12-2018, 10:23 #34
aggiornamento:
ho ricominciato a "giocarci"e ho trovato i menu avanzati per regolarare lo sharpness, sono nascosti sotto la voce IMP UT nelle opzioni utente, regolando di fino con questi parametri ho ottenuti eccellenti risultati, ora la visione dei BD a 1080p è eccellente, complessivamente migliore di quella che avevo con i lettori precedenti pioneer e denon.
Ultima modifica di caesar70; 08-12-2018 alle 12:20
-
08-12-2018, 13:25 #35
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 25
Bene, bravo e grazie.
Sono sempre più orientato a questo lettore, in quanto completo di DV e HDR.
Sarebbe da vedere se rispetto al sony il passaggio all'uscita video va impostata manualmente o fa in automatico.
comunque grazie per le impressioni.
-
08-12-2018, 14:54 #36
-
08-12-2018, 15:39 #37
Lo fa in automatico, riconosce da solo se un disco è DV.
Grande Cesare mi sa che in settimana lo ordino, in arrivo è già il cavo hdmi Premium.
Si può sapere dove e quanto?
-
08-12-2018, 15:52 #38
-
10-12-2018, 08:03 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
E come si comportano con Netflix? Hanno i drm per vederlo in 4k?
Grazie
-
10-12-2018, 08:06 #40
Ragazzi non scegliete il lettore in base alle app che porta a bordo, oramai quasi tutti hanno uno smart tv ed è meglio usare quella del tv o da quanto ho letto finora se veramente si vuol fare il salto in termini di qualità visiva e aggancio della giusta frequenza allora passare alla Apple TV 4K.
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
10-12-2018, 12:00 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
Sì, lo so benissimo questo. Il discorso è che mi serve un apparecchio che mi permetta di leggere file esterni HD/4k, i BR 4k ed anche usufruire di Netflix. Ho già un Oppo 93 e non volevo riempirmi di apparecchi...
Questo LG inoltre pare supporti anche H265...Sarebbe la macchina idealeUltima modifica di SKYFAZER; 10-12-2018 alle 13:09
-
16-12-2018, 22:00 #42
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 25
-
17-12-2018, 21:13 #43
Arrivato anche a me oggi e in uso da un’oretta.
Grazie a Caser70 per la dritta 😉
Purtroppo i film in 4K ordinati su Amazon dovevano arrivare venerdì ma ad oggi ancora nulla, quindi giusto una prova al volo con Interstellar in bluray.
Prima di montare il K-90 avevo inserito il disco nel Sony bdp-5500, da una visione al volo noto il quadro più pulito con l’LG.
-
17-12-2018, 21:16 #44
Durante la riproduzione del disco premi il tasto INFO/MENU.
si apre un menu con la penultima voce indicante OPZIONI.
Entra li e nell’ultima voce puoi selezionare i tipi di visione ma solo con IMPUT puoi regolare contrasto, nitidezza ecc.
alla fine io ho preferito Standard
-
17-12-2018, 21:18 #45
Ora 2 domande:
1- selezionando su risoluzione video AUTO il contenuto viene sempre upscalato a 2160 confermate?
2- regolazione video di default porta 50 Hz lascio così o seleziono 24 Hz?