Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 217 di 219 PrimaPrima ... 117167207213214215216217218219 UltimaUltima
Risultati da 3.241 a 3.255 di 3281
  1. #3241
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.163

    Per chi fosse interessato ad acquistare questo lettore, segnalo che è ritornato disponibile su Amazon a 347 euro.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  2. #3242
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.108
    Ne ho acquistato uno l'altro ieri, per curiosità cosa sarebbe la voce FLAG TIPO CONTENUTO? Io ho lasciato automatico é corretto?

    Ho un altro problema, con dischi DV lo schermo appare nero, potrebbe essere la velocità del cavo insufficiente?
    Ultima modifica di Arydani; 15-12-2024 alle 15:31

  3. #3243
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.916
    @Arydani
    è vietato quotare interamente i posts, ancora di più se lo fai inutilmente (non ne avevi alcun bisogno) e se il post è immediatamente precedente alla tua risposta. Dovresti editare il tuo post cancellando l'inutile quote, come da regolamento.
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  4. #3244
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.163
    Per la prima domanda sinceramente non lo so a cosa si riferisca, ho lasciato automatico anche io, forse è qualcosa che riguarda il parental control, ma non ne sono sicuro.
    Per il Dolby Vision per prima cosa assicurati che sia attivato nel menu delle impostazioni (puoi attivare e disattivare sia Dolby Vision che HDR10+, singolarmente o entrambi) se è attivo e non va, prova con un cavo certificato HDMI 2.0.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  5. #3245
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.108
    Grazie...

    Ho risolto cambiando il cavo hdmi.

  6. #3246
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    454
    Qui al minuto 33:16 puoi capire cos'è il Flag, puoi attivare i sottotitoli e impostarli in italiano per capire meglio o se mastichi l'inglese tanto meglio: https://www.youtube.com/watch?v=deS5...=HDMOVIESOURCE

    Edit: in sintesi la funzione del Flag ti dice a schermo cosa stai visualizzando quando metti un film, sia esso in HDR 10, 10+, Dolby Vision, eccetera. Non imprescindibile, ma lascerei su Automatico.
    Ultima modifica di Wanny; 15-12-2024 alle 18:29

  7. #3247
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.163
    Grazie dell'informazione, io cmq quando non so precisamente a cosa si riferisce un'impostazione la lascio sempre in automatico per non sbagliare.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  8. #3248
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    252
    Mi è arrivato oggi l’UB820 e, approfittando del mio primo giorno di ferie, ho avuto modo di installarlo e fare diverse prove.
    Vi aggiorno in merito.

    Installazione semplice e collegamento con la rete Wi-fi di casa immediata e senza problematiche (ho pure verificato il firmware: risulta installato l’ultimo rilasciato).

    Come avevo avuto modo di discutere in alcuni post precedenti ho collegato l’uscita HDMI video al mio Oled Pana JZ1000 e l’audio al vecchio sintoamplificatore Marantz 5001.

    Qui sono sorti alcuni problemi, in relazione alle impostazioni audio.
    Se imposto BITSTREAM sia su Dolby Audio che su su DTS/DTS H-D (quindi demandando la decodifica - se ho capito bene i vostri consigli - al sinto), dai diffusori non esce alcun suono; se viceversa opto per PCM (quindi è il lettore a decodificare la traccia e a mandarla al Marantz, corretto?), l’audio si sente.
    Tuttavia in questa seconda ipotesi, il display mi segnala “uscita conversione gamma dinamica” e se attivo lo status (per avere le informazioni su “come sto vedendo cosa”) mi indica “HDR (PQ) 1080/60i.
    In entrambi i casi, benché provi a impostare l’HDMI Audio solo su “Audio”, il lettore me la riporta alla modalità “Video-Audio”.
    Tra l’altro (leggero OT) avevo notato anche col precedente lettore blu-ray che quando la traccia innescava i bassi, il sinto si “zittiva” attivando la modalità “PROTECT”, fenomeno che con le tracce audio veicolate dal blu ray 4k (seppure castrate) si è accentuato ancora di più (la scena della corsa iniziale di “Ready Player One” - che ho usato per testare il lettore - è sempre muta, per capirci). Un problema del Marantz, immagino che dovrò valutare se riparare o, a questo punto, sostituire,

    Per le ragioni sopra elencate ho demandato sia audio che video all’uscita HDMI VIDEO, escludendo il sinto.

    Con questo collegamento lo “Status” mi segnala attivo Dolby Vision e in questa modalità, la succitata scena a livello video è da mascella spalancata e anche sotto il profilo audio - tenuto conto che lavora solo la TV senza diffusori - si difende bene.

    Ho poi testato la resa coi Blu-Ray.
    La scena nelle Miniere di Moria nel primo capitolo del Signore degli Anelli (che conosco a memoria) rende giustizia ai neri dentro cui i dettagli non affogano (in alcuni casi, forse fin troppa giustizia, svelando la sovrapposizione digitale dei personaggi al ponte di Khazad-Dum).

    Mi riservo con calma e approfittando del tempo libero che avrò in questi giorni di testarlo con altri dischi e di visionare tutto “Ready Player One” per un giudizio più compiuto.
    Al momento, al netto della problematica dell’audio, l’upgrade in termini di resa dell’OLED sembra davvero notevole.

    Una domanda, infine: avevo letto che l'820 è dotato di un preset "tipo TV HDR" da cui impostare OLED nel caso il lettore sia - come nel mio caso - collegato a una tv del genere. Ho provato a cercarlo nelle impostazioni ma non lo trovo. Sapete illuminarmi in merito. Grazie.

  9. #3249
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    719
    Citazione Originariamente scritto da Mikino Visualizza messaggio
    Mi è arrivato oggi l’UB820 e,...avevo letto che l'820 è dotato di un preset "tipo TV HDR" da cui impostare OLED....[CUT]
    Guarda nel video del post #3246 al 25° minuto circa.
    Ultima modifica di populus; 16-12-2024 alle 18:44

  10. #3250
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    252
    Citazione Originariamente scritto da populus Visualizza messaggio
    Guarda...
    Ti ringrazio.
    Mi sfuggiva la voce delle impostazioni avanzate. Mi fa strano però che, essendo collegato il player a un Oled (per di più anch'esso PANASONIC) non abbia agganciato di default la voce "Oled" risultando invece configurato nella modalità "Luminanza Alta".

    Vi aggiorno anche sugli esperimenti audio fatti stamattina.

    Con le due uscite audio (Dolby Audio e DTS/DTS HD) settate in PCM con impostata la traccia Dolby True HD di "The Flash", sul display del Marantz appare "PCM" ma si attiva solo l'anteriore destro e gli altri muti.
    Che non sia un problema di diffusori (ma del sinto che li guida) lo dimostra il fatto che, se setto invece le uscite audio su Bitstream, la stessa traccia viene agganciata dal Marantz in Dolby Digital (e infatti sul display mi compare il relativo logo rosso) e tutti i diffusori entrano in azione.

    Non che mi cambi la vita (considerato il problema del Marantz che ho esposto sopra, al momento demanderò tutto all'audio della TV, escludendo il sinto) ma voi che spiegazione vi date?

  11. #3251
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    252
    Non so se, trattandosi del thread tecnico relativo all'UB820, quanto sto per scrivere sia OT (in tal caso, mi scuso sin d'ora coi moderatori).
    Ieri pomeriggio ho deciso di visionare il Blu-ray de "Lo Hobbit - la desolazione di Smaug". Ho scelto questo tra i titoli della mia collezione perché in due ore e mezza di film c'è un'assai ampia gamma cromatica, passando la vicenda narrata da scene assai luminose ad altre immerse nel buio, dalle tinte verdastre di Dol Guldur a quelle calde del regno degli Elfi.
    Ragazzi, che vi devo dire?
    Non avevo mai visto uno spettacolo simile (e stiamo parlando di un disco non 4K). Una resa dei colori pressoché perfetta, una gestione dei passaggi da una tinta all'altra senza sbavature (sintomatica le scena di Bilbo che esce sopra la volta degli alberi sopra Bosco Atro per poi immergersi di nuovo tra le fitte trame della vegetazione), dettagli che risaltano anche nelle scene più buie, nessun strano fenomeno anche in quelle più concitate.
    Avevate ragione quando sostenevate che la capacità dell'UB820 di "nobilitare" i Blu-ray fosse straordinaria.

    Adesso mi ripropongo di verificarne la resa anche con qualcuno dei vecchi film in bianco e nero della mia collezione "Mostri Universale".

    E non oso pensare a cosa possa essere la resa audio con un sistema HT capace di supportare le nuove codifiche (ma per questo dovrò attendere, pensa l'interdizione coniugale ).
    Ultima modifica di Mikino; 19-12-2024 alle 08:57

  12. #3252
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.108
    Citazione Originariamente scritto da Mikino Visualizza messaggio
    Una domanda, infine: avevo letto che l'820 è dotato di un preset "tipo TV HDR" da cui impostare OLED nel caso il lettore sia - come nel mio caso - collegato a una tv del genere. Ho provato a cercarlo nelle impostazioni ma non lo trovo. Sapete illuminarmi in merito. Grazie.[CUT]
    Giusto per informazione, quella impostazione serve solo e soltanto se la tua intenzione è quella di lasciar eseguire la mappatura dei toni al lettore piuttosto che al tv attraverso l'attivazione dell'ottimizzatore HDR e solo per segnali HDR10.
    Se l'ottimizzatore HDR é spento, quella impostazione è quindi irrilevante.

  13. #3253
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.108
    Ho un problema con alcuni dischi Dolby Vision: capita anche a voi che i menù non siano visibili ma al loro posto appare un blocco tutto nero?
    Se si avete soluzioni?

    Il problema si presenta solo se si imposta il lettore in modalità 1 DV TV-led.

  14. #3254
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.163
    Se citi i titoli dei dischi e li ho posso provare a cambiare l'impostazione sul lettore visto che è collegato ad un TV Oled.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  15. #3255
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.108

    Dune parte 2 vedo dei blocchi neri al posto dei menu nella schermata iniziale , stranamente Dune parte 1 ha i menù visibili correttamente.


Pagina 217 di 219 PrimaPrima ... 117167207213214215216217218219 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •