|
|
Risultati da 31 a 45 di 69
Discussione: Consiglio box per kodi
-
07-10-2017, 19:01 #31
Salve, ieri anche a me è arrivato il box, il minix U1 che avevo ordinato, come pianificato avevo installato libreelec su memoria SD, il primo avvio è stato un po difficoltoso ma alla fine ci sono riuscito, così ho configurato una condivisione Samba ed'ho eseguito una scansione dei file multimediali.
Come sistema sembra molto stabile anche se ancora lo devo provare come si deve, ovviamente all'avvio del box parte solo libreelec, se voglio accedere ad'android dal menu di spegnimento di Libreelec c'è l'opzione"reboot to internal".
Il telecomando A2 lite ha una buona portata ed'è robusto però per un utilizzo multimediale per le necessità che ho è completamente inadatto, i tasti poi sono rumorosi, non sono di quelli morbidi, alla pressione fanno un "CLOCK"fastidioso, fortunatamente l'hdmi-cec funziona come si deve, almeno i tasti che interessano a me funzionano tutti compreso il tasto STOP, qui ho da farvi una richiesta, il telecomando del mio televisore è decisamente pessimo, ha una scarsa portata e i tasti multimediali sono molto piccoli e si trovano in una posizione scomoda, di conseguenza volevo chiedervi se potete consigliarmi un buon telecomando compatibile con il mio televisore ? Ho un samsung f6500, la sigla del telecomando è AA59-00851A, visto che devo usare il telecomando sia con la TV che con il box mi occorre che abbia i tasti multimediali grandi e accessibili distanti tra loro.Ultima modifica di marck120; 07-10-2017 alle 19:13
-
08-10-2017, 15:35 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Mi permetto di agganciarmi a questa discussione per chiedere un consiglio.
Attualmente uso KODI su un pc della mia LAN casalinga ESCLUSIVAMENTE con la funzione di jukebox video per la mia collezione di FILM.
Questo pc è collegato in HDMI direttamente al proiettore ma siccome è in un'altra stanza lo piloto, durante la visione, con lo smartphone grazie a un telecomando/tastiera virtuale.
Se volessi eliminare il collegamento HDMI pc-->vpr sarebbe possibile fare uno streaming sulla mia LAN dal pc a un KODI-box SENZA PERDITA DI QUALITA' rispetto all'attuale collegamento diretto via HDMI ? In caso affermativo che KODI-box consigliereste ?Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10
-
10-10-2017, 20:26 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Proprio nessuno ha un'idea?
-
10-10-2017, 23:35 #34
perchè tutti i device di questa sezione leggo file dalla rete, ne devi scegliere sono uno .
se vuoi kodi 100% puro devi andare sui box linux tipo i wetek/osmc vero 4k oppure un box s905 su cui installare librelec
Tutto dipende da quanto vuoi spendere, quanto vuoi un prodotto già pronto e quali contenuti devi vedere FHD/4k HDR ecc....
questa è la guida completa per i box kodi
https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=252916Ultima modifica di ovimax; 11-10-2017 alle 08:48
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
11-10-2017, 14:09 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Grazie per il link che però conoscevo già... per il momento ho investito 40eu
sul RockBox di popcorn hour... quando arriva cerco di capire se è la strada giusta ... su cui magari mettere poi qualche euro in più per qualcosa di più performante
Di wetek sai qual'è il modello con miglior reputazione?
Grazie ancoraMitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10
-
11-10-2017, 15:00 #36
scelta sbagliata i Rockchip sono i peggiori soc sopratutto per kodi ZERO supporto, che poi non è neanche un prodotto popcorn hour è solo rimorchiato .
Bhà.... non capirò mai questo forum 3 pagine di discussioni e poi compri un altra cosa .... perchè fate le domanda allora?LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
11-10-2017, 15:17 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Il rockbox l'avevo già ordinato tempo fà sapendo già come riciclarlo in caso fosse una ciofeca
Quando mi arriva ci farò un pò di prove ma ero e sono dell'idea di prendere qualcosa di stabile e performante ed è per questo che chiedevo che modello di wetek viene raccomandato per velocità e stabilità... tenendo presente che il mio utilizzo di KODI è ESCLUSIVAMENTE come interfaccia della libreria video/film/serie sulla MIA LAN.
Grazie ancoraMitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10
-
11-10-2017, 15:53 #38
Parlo da ignorante, io per ora non trovo nessuna differenza da Libreelec su SD e Kodi su android, ho fatto diverse prove e funzionano in modo identico, forse perchè non ho esigenze (o file video) particolari, l'unica cosa è che su android l'hdmi-cec si pianta e devo sempre riavviare il box per farlo funzionare nuovamente, su Libreelec invece funziona perfettamente, se non fosse stato per Libreelec avrei preso di sicuro un Zidoo X9S o un Mini U9. Il Zidoo X9S come è costruito mi piace molto e l'hardware mi sembra ottimo. Certo il top sarebbe la NVIDIA Shield ma per me comincia a costare troppo.
Non è il massimo della comodità altrimenti come dicevo secondo me un'altra soluzione è prendere due dispositivi, magari un ODROID C2 da dedicare a Libreelec e un box per utilizzare con android, c'è da dire che un dispositivo come l'ODROID C2 è molto flessibile tanto che è possibile installarci anche ubuntu. Sono d'accordo anche io tutto dipende dalle proprie esigenze e dalle possibilità economiche.Ultima modifica di marck120; 11-10-2017 alle 15:54
-
11-10-2017, 16:02 #39TV: SAMSUNG Crystal UHD 4K 55” - SINTO A/V: DENON AVR X2300W - FRONTALI: Klipsch RP 5000F - CENTRALE: Klipsch RC 42 MKII - SURROUND: RS 41 MKII - SUBWOOFER: Klipsch R-10SW - MEDIA PLAYER: OSMC VERO 4K - RASPBERRY PI 3 - OPEN HOUR CHAMELEON COMBO - LACIE CINEMA CLASSIC HD 1TB – NAS: N° 02 LACIE MINIMUS 2TB - LETTORE BD: Sony Bdp S790 - DAC: CAMBRIDGE AUDIO DACMAGIC 100 – CONSOLE: PS3 250 GB - MULTIPRESA: Belkin Pure AV Isolator 8 - CAVI: Monster Cable; G&Bl; Lindy - Firmware OHC: 1.0.41 - Apps: Spmc 16.2.1; Kodi 16.0.
-
11-10-2017, 16:06 #40TV: SAMSUNG Crystal UHD 4K 55” - SINTO A/V: DENON AVR X2300W - FRONTALI: Klipsch RP 5000F - CENTRALE: Klipsch RC 42 MKII - SURROUND: RS 41 MKII - SUBWOOFER: Klipsch R-10SW - MEDIA PLAYER: OSMC VERO 4K - RASPBERRY PI 3 - OPEN HOUR CHAMELEON COMBO - LACIE CINEMA CLASSIC HD 1TB – NAS: N° 02 LACIE MINIMUS 2TB - LETTORE BD: Sony Bdp S790 - DAC: CAMBRIDGE AUDIO DACMAGIC 100 – CONSOLE: PS3 250 GB - MULTIPRESA: Belkin Pure AV Isolator 8 - CAVI: Monster Cable; G&Bl; Lindy - Firmware OHC: 1.0.41 - Apps: Spmc 16.2.1; Kodi 16.0.
-
11-10-2017, 16:32 #41
Ma certo ci mancherebbe, il Raspberry pi 3 come hardware mi sembra limitato, certo libreelec gira benissimo ma manca anche il supporto 4k HDR, forse è meglio il Khadas VIM, alcuni acquistano anche il nuc da dedicare a kodi, ma a questo punto mi tengo kodi che ho sul PC.
Riguardo il supporto ufficiale kodi ti riferisci a Libreelec ? Se non sbaglio anche la NVIDIA Shield ha il supporto per kodi, i device che hanno il supporto ufficiale a Libreelec mi sembra siano solo questi :
WeTeK Core
WeTeK Play
WeTeK Hub
Odroid C2
Raspberry pi 1, 2, 3
Il problema di Libreelec è che non è ancora compatibile con i nuovi s912, su questi processori è in fase di test.Ultima modifica di marck120; 11-10-2017 alle 16:58
-
11-10-2017, 17:29 #42
Dipende tutto da cosa vuoi tu.
Raspberry pi 3 limitato nell'hardware, ma buono con libreelec, niente disconnessioni audio che avevo con il rockchip ma audio che supporta senza problemi dts e ac3.
Ovviamente se vuoi audio hd devi per forza salire di prezzo.
Si mi riferivo proprio a qui box.
Amlogic 912 ancora un pò acerbi.TV: SAMSUNG Crystal UHD 4K 55” - SINTO A/V: DENON AVR X2300W - FRONTALI: Klipsch RP 5000F - CENTRALE: Klipsch RC 42 MKII - SURROUND: RS 41 MKII - SUBWOOFER: Klipsch R-10SW - MEDIA PLAYER: OSMC VERO 4K - RASPBERRY PI 3 - OPEN HOUR CHAMELEON COMBO - LACIE CINEMA CLASSIC HD 1TB – NAS: N° 02 LACIE MINIMUS 2TB - LETTORE BD: Sony Bdp S790 - DAC: CAMBRIDGE AUDIO DACMAGIC 100 – CONSOLE: PS3 250 GB - MULTIPRESA: Belkin Pure AV Isolator 8 - CAVI: Monster Cable; G&Bl; Lindy - Firmware OHC: 1.0.41 - Apps: Spmc 16.2.1; Kodi 16.0.
-
11-10-2017, 17:57 #43
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Quindi suggeriresti il wetek play2 per avere un kodi-box bello fluido e veloce e che funzioni senza intoppi?
Ripeto che le mie esigenze sono:
- uso kodi SOLO come catalogatore e interfaccia per vedere i MIEI rip sulla mia LAN (per chiarire: NO iptv e amenità varie)
- ok per 4K hdr e vari formati audio HD
Grazie ancora !
edit: vedo però che il wetek è android mentre più su si diceva che era meglio libreelec... ???Ultima modifica di elche99; 11-10-2017 alle 18:01
Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10
-
11-10-2017, 18:35 #44
Sicuramente ti suggerisco di trovare qualcosa che possa durare almeno un paio di anni.
Per il resto wetek o altro va bene.
Nel mio caso ho scelto osmc vero 4k per via del supporto software per 5 anni, con il chameleon dopo circa un anno smisero di sfornarare aggiornamenti lasciando i possessori nell'oblio, niente audio hd, continue disconnessioni audio, un vero incubo.
Wetek inoltre dà la possibilità di installare libreelec.
https://libreelec.tv/downloads/wetek...etek-openelec/TV: SAMSUNG Crystal UHD 4K 55” - SINTO A/V: DENON AVR X2300W - FRONTALI: Klipsch RP 5000F - CENTRALE: Klipsch RC 42 MKII - SURROUND: RS 41 MKII - SUBWOOFER: Klipsch R-10SW - MEDIA PLAYER: OSMC VERO 4K - RASPBERRY PI 3 - OPEN HOUR CHAMELEON COMBO - LACIE CINEMA CLASSIC HD 1TB – NAS: N° 02 LACIE MINIMUS 2TB - LETTORE BD: Sony Bdp S790 - DAC: CAMBRIDGE AUDIO DACMAGIC 100 – CONSOLE: PS3 250 GB - MULTIPRESA: Belkin Pure AV Isolator 8 - CAVI: Monster Cable; G&Bl; Lindy - Firmware OHC: 1.0.41 - Apps: Spmc 16.2.1; Kodi 16.0.
-
11-10-2017, 18:58 #45
Si questo è vero sono d'accordo, ad'esempio per i file video che ho io anche il Raspberry pi 3 va benissimo, però avevo fatto due conti, mi serviva l' alimentatore, scheda wifi, telecomando, case ecc.. e così ho preferito prendere un box già pronto con un hardware un pochino più performante.
L'audio HD se devo essere sincero non so come funziona, per usufruire di un audio HD penso ci voglia un impianto surround con il mio televisore tramite hdmi non penso sia possibile ? Credo che il minix U1 non sia neanche compatibile con l'audio HD. Anche il file video ovviamente deve contenere una traccia audio HD, i pochi mkv che ho no so se hanno l'audio HD.