• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cambridge CUXHD: si appalesa all'orizzonte il primo sfidante dell'Oppo UDP-203!

adslinkato

Moderatore
Ci siamo. I nuovi Oppo UHD iniziano ad avere epigoni. E i migliori, da sempre, sono i Cambridge.
La notizia è freschissima. Tra un mese uscirà la nuova macchina della stessa fascia dell'Oppo UDP-203.
Dotazione completissima, ma assenza del DAC!

Scheda del produttore: https://www.cambridgeaudio.com/products/cx/cxuhd
100817 AFDigitale https://www.afdigitale.it/cambridge-uxhd/
100817 AltaDefinizione https://altadefinizione.hdblog.it/2017/08/10/Cambridge-Audio-Ultra-HD-Blu-ray-Dolby-Vision/
080917 Digital Video http://www.digitalvideoht.it/news/cambridge-cxuhd-blu-ray-4k-dolby-vision-universale.html (THX ZioMartinLoganHT, AVMag Roman Panel)
 
Ultima modifica:
Ci siamo. I nuovi Oppo UHD iniziano ad avere epigoni. E i migliori, da sempre, sono i Cambridge.
La notizia è freschissima. Tra un mese uscirà la nuova macchina della stessa fascia dell'Oppo UDP-203.
Dotazione completissima, ma assenza del DAC!

https://www.afdigitale.it/cambridge-uxhd/

..aggiungerei anche i Primare... il mitico BD32 giunto alla versione Mk2 aveva fatto grossi proseliti... ritenuto in 2channel molto molto valido e superiore al 105...e ci mancherebbe, aggiungo, visto il prezzo molto elevato... che lo rende un prodotto di nicchia... ma forse proprio per questo poco conosciuto...
Tuttavia l'ultimo Cambridge pare fosse "più moderno" , anche per l'aggiunta del Darbee e qualche altra funzione se ben ricordo
 
... Fabio , il Link giusto è questo :
https://www.cambridgeaudio.com/products/cx/cxuhd (quello linkato è il vecchio Bluray Cxu)

Ma in entrambe le foto , vedo stranamente i Sintoampli posizionati sopra i lettori :D ... capisco che vorranno farlo ventilare il Sintoampli, ma penso sia pesantuccio per il lettore :)

Ad ogni modo, in questa notizia recente del 8 settembre preannunciano uscita e confermano prezzo a 800 euri
http://www.digitalvideoht.it/news/cambridge-cxuhd-blu-ray-4k-dolby-vision-universale.html
 
Non so se questo nuovo Cambridge UHBD sia di derivazione Oppo come era per il modello precedente HD, comunque non mi sembra confrontabile con l'Oppo 203 poiché gli manca la parte DAC>uscite analogiche sia 2ch che mch❗
 
Questo lettore è straordinario, me lo sono accaparrato prima che sparisse perchè purtroppo anch'esso è uscito di produzione come l'Oppo di cui condivide la parte video.
Niente a che vedere con il Sony X-800 che avevo, legge anche da HD o NAS in wireless file in DolbyVision!
A parte questo e nonostante usassi ilpass through dell'audio via HDMI anche prima il suono è cambiato: più dettagliato e pulito con meno fatica d'ascolto. Il video invece ha contorni più "morbidi", in ambito video il sony si difendeva ma a livello di fluidità non c'è paragone, molto meglio il Cambridge. Mi sorprende se ne parli così poco...
 
A me sorprende che nessun possessore dell'x800 si sia ancora accorto del probema della fluidità, per fortuna adesso non sono l'unico. È bastato passare al Panasonic 820 per farlo diventare un ricordo.
 
Da possessore di entrambi i lettori posso dirvi che a mio parere sul versante video il Cambridge è, per me, superiore. Io ho notato rispetto l'Oppo una resa superiore sul microdettaglio che dona una sensazione generale di "maggior definizione". Inoltre è più reattivo e veloce dell'Oppo nelle operazioni generali e non si pianta mai. Non ho notato come era prevedibile differenze lato audio in bitstream digitale (il Cambridge non ha dac esce solo in digitale). Quello che è inferiore nel Cambridge rispetto l'Oppo è il firmware che, inspiegabilmente, è indietro rispetto a quello ufficiale Oppo. In particolare non c'è (ancora) compatibilità Dolby Vision con schermi Sony, insieme ad altre piccole cosette (ad esempio mancanza dei controlli immagine basilari su HDMI IN dove c'è solo controllo per zoom e vari formati 3D). La Cambridge promette nuovo firmware "a breve" ma al momento nessuna notizia ufficiale.
 
Niente a che vedere con il Sony X-800 che avevo, legge anche da HD o NAS in wireless file in DolbyVision!
..........[CUT]

Scusa puoi approfondire? Che io sappia il Dolby Vision non è compatibile con nessun formato "file" tipo mkv o simili, è una traccia a parte nei dischi. Oppure intendevi lettura da rete di un backup in cartella?
 
Sono file .TS, Demo LG che si trovano online. In effetti compare proprio la targhetta DolbyVision e compaiono i comandi del profilo stesso. Strano non sia compatibile coi Sony se con LG C7 funziona.

A me sorprende che nessun possessore dell'x800 si sia ancora accorto del probema della fluidità, per fortuna adesso non sono l'unico. È bastato passare al Panasonic 820 per farlo diventare un ricordo.
In effetti anche io prima di passare a questo lettore pensavo fosse un limite del TV invece è proprio il Sony che accentua questo difetto.
L'unica cosa che non mi piace è l'immagine di sfondo della schermata principale, senza senso e pure si vede male.
Si può cambiare?
 
Ultima modifica:
Sono file .TS, Demo LG che si trovano online. In effetti compare proprio la targhetta DolbyVision e compaiono i comandi del profilo stesso. Strano non sia compatibile coi Sony se con LG C7 funziona.

Le tv Sony usano un profilo particolare di Dolby Vision (low latency mode) che demanda alla sorgente il carico di lavoro maggiore, attualmente tolti i lettori bluray Sony solo l'Apple TV 4K e i lettori Bluray Oppo 203 e 205 supportano il Low Latency Mode della Sony.
Che il Cambridge legga i file .TS col Dolby Vision non mi stupisce perchè sono demo ad hoc col il profilo Dolby Vision a singolo strato (anche se le inserisci nella porta usb del Tv sono visibili), visto che il Cambridge è parente stretto dell'Oppo dovresti provare file M2TS che hanno 2 tracce video (uno con il film a 2160p e uno a 1080p contenente i metadati del Dolby Vision), i lettori Oppo 203 e 205 leggono i file M2TS col Dolby Vision tranquillamente da usb/Nas ma poi purtroppo dopo tot minuti entra in funzione la protezione Cinavia e si blocca (anche se con il firmware jailbreak si può aggirare il problema).
Se puoi e vuoi potresti provare un file M2TS col Dolby Vision per vedere se và?
 
Che grande confusione!
Penso che comunque rilasceranno il tutto anche per il Cambridge Audio col tempo..oggettivamente non che ci sia sta grande urgenza visti i pochi titoli. Proverei ma dove lo trovo un file .M2TS...domani mi faccio prestare un BluRay con DV e vediamo come va. :)
 
Che grande confusione!
Penso che comunque rilasceranno il tutto anche per il Cambridge Audio col tempo..oggettivamente non che ci sia sta grande urgenza visti i pochi titoli. Proverei ma dove lo trovo un file .M2TS...domani mi faccio prestare un BluRay con DV e vediamo come va. :)

Hai M.P.
 
Top