Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Panasonic: gamma TV 2024 con OLED, Mini LED e LCD
Panasonic: gamma TV 2024 con OLED, Mini LED e LCD
La nuova gamma vede come protagonisti i Fire TV OLED, con le serie Z95A, Z93A, Z90A, Z85A e Z80A. Ci sono poi i Mini LED W95A, gli LCD Full LED W90A e tanti LCD tra cui alcune serie con l'inedito TiVo OS
Samsung: tutti i nuovi TV 2024: OLED, QD-OLED, QLED e Mini LED
Samsung: tutti i nuovi TV 2024: OLED, QD-OLED, QLED e Mini LED
Samsung ha presentato a Milano tutta la gamma audio-video 2024: ci sono i Neo QLED 8K QN900D e QN800D, gli OLED S95D, S90D e S85D, i Neo QLED 4K QN90D e QN85D oltre alle soundbar e allo speaker Music Frame
Acemagician S1 mini PC
Acemagician S1 mini PC
L'AceMagic S1 Mini PC è un'opzione valida per chi cerca un dispositivo economico, compatto e versatile. Con le sue prestazioni più che sufficienti ed il design elegante, questo mini PC offre un'esperienza informatica completa in un formato ridotto. Decisamente consigliato per chi vuole spendere poco per applicazioni che non richiedono un grosso sforzo computazionale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    5.907

    Rtings Longevity Burn-In Investigative Paths After 3 Months


    Sono curioso di capire perché nessuno ne parli ... (a parte LG che se lo è venduta prima ancora che uscisse )

    https://www.rtings.com/tv/learn/long...update-3-month
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.120
    Ma i QD-Oled non dovevano essere immuni all’image retention?
    Acutuuuussss dove seiiiii?
    Video: LG Oled 65C1 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core Streamer: Denafrips Arce DAC: Denafrips Pontus II 12th Gaming: PS5 / XBox Series X

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    5.907
    Imho Samsung qualcosa sapeva altrimenti non si spiega perché dopo aver pubblicizzato il modello dello scorso anno come immune al burnin quello di questo dice essere 2x rispetto al 2022 (2x di cosa non è dato sapere )
    Occhio che chiaro che quei risultati non si applicano ad un normale uso del tv

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    6.719
    Forse è questo il motivo del crollo del prezzo dei modelli S95B che ora si trovano in vendita a meno della metà del prezzo di uscita. Addirittura il 55" è sceso sotto i 1000 euro.
    Sono disponibile per chiunque abbia bisogno di aiuto o consigli tramite messaggi privati.
    VPR: JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    792
    1- Samsung non ha mai affermato che i suoi Qd Oled fossero esenti da burn in
    2 - Samsung ha affermato che i Qled sono esenti da bur in rispetto ai Woled Lg
    3- il burn in è possibile per ogni Oled, display smartphone Samsung compresi
    4- Possibile non vuol dire probabile
    5- Rtings simula un approccio tipo mi faccio le pippe col Tv. Non davanti alla tv, Con la tv. Non è rappresentativo di un utilizzo da persone normali
    6- i Qd Oled non dovrebbero essere testati al massimo in confronto ai Woled ma allo stesso livello di luminanza. Woled fanno i 130 km all'ora, QdOled i 230 all'ora. Non li metti al massimo e ti stupisci che si rovina prima il QdOled. Non è corretto
    7- il burn in rappresenta una prospettiva di crescita e di lucro per le aziende tv, Lg lo sa bene. Non esiste più il tv della nonna che dura 20 anni. DEVE rompersi prima per esigenze di sostituzione e per tenere il passo della tecnologia.
    Ultima modifica di Acutus; 12-03-2023 alle 12:19

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    5.907
    Forse ricordi male ma uno dei cavalli di battaglia del qdoled era anche la minor propensione al burn in (nessuno ne è esente neanche gli lcd) https://techunwrapped.com/5-reasons-...and-retention/
    Per il resto nessuno ha affermato che il qdoled si brucia dopo due mesi come nei test di rtings che sono volutamente un invecchiamento accelerato (a proposito se tu sai come farli meglio proponiti cercano personale) ma è un dato di fatto che in condizioni estreme si sono consumati prima dei woled e quindi un problema c'è.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    6.719
    Citazione Originariamente scritto da Acutus Visualizza messaggio
    1- Samsung non ha mai affermato che i suoi Qd Oled fossero esenti da burn in
    2 - Samsung ha affermato che i Qled sono esenti da bur in rispetto ai Woled Lg........[CUT]
    E questo è ovvio visto che sono LCD! E cmq li c'è il problema della retroilluminazione che si brucia molto prima di quanto faccia il burn in sugli Oled
    Non è il burn il motore per far invecchiare i TV ma la parte smart che non viene più supportata dopo un paio di anni da parte di tutti i produttori.
    Rtings fa gli stessi test su tutti i TV, gli stessi che i sostenitori di Samsung citavano per criticare i pannelli LG, ora che li fa pure sui Samsung non vanno più bene
    Ultima modifica di Franco Rossi; 12-03-2023 alle 13:21
    Sono disponibile per chiunque abbia bisogno di aiuto o consigli tramite messaggi privati.
    VPR: JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.598
    Citazione Originariamente scritto da Acutus Visualizza messaggio
    i Qd Oled non dovrebbero essere testati al massimo in confronto ai Woled ma allo stesso livello di luminanza.
    Perché? L'utente medio che usa un TV QD-OLED a casa riduce la luminosità perché sia alla pari con un WOLED giusto per fare fair play? Non credo.
    Critichi il test perché non rappresentativo di un utilizzo normale per poi proporre una metologia completamente opposta a quel principio.

    Commentando l'articolo, trovo interessante la possibile spiegazione fatta avanti da Rtings.
    Ovvero che non avendo un subpixel bianco, i pannelli QD-OLED devono accendere i 3 colori primari contemporaneamente per produrlo e questo porta ad un rapido invecchiamento del pannello.
    Con il senno di poi sembra un concetto abbastanza scontato, ma non l'avevo ancora letto o sentito da nessuna parte.
    Fa' pensare a quanto potranno durare i monitor QD-OLED messi in commercio recentemente, che di aree bianche statiche ne vedono tante durante l'uso.

    Nel mio piccolo non è una cosa che mi spaventa perché uso il televisore solo per serie tv, giochi (sempre con HUD disattivato) e film, e rimango del parere che se le differenze tra le tecnologie dovessero rimanere uguali, il prossimo TV che comprerò sarà un Sony QD-OLED tra 3-4 generazioni.
    Se invece guardassi più fonti con contenuti statici, devo essere sincero forse questi nuovi dati mi farebbero rivalutare la posizione...
    VPR: Epson TW9400 - 2.4m TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - Zidoo Z9X - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    792
    1- L'utilizzo del pixel bianco può anche essere un escamotage per mitigare il burn in. Ha però un prezzo in termini di visione.
    2- l'elettronica gioca il suo ruolo: se un tv fa 20 lavaggi a settimana e un altro ne effettua 3 probabilmente la prima eviterà il burn in a discapito però della durata. Sony nel manuale che ho a casa scrive espressamente di non fare pulizia pannello più di 1 volta l'anno pena accorciamento vita pannello
    3- aspetterei a vedere esperienze reali di reali utenti in punto burn in. Esperienze verificatesi a iosa in riferimento ai pannelli Lg di varie marche.
    TV: Sony A8H; Samsung S95b
    HIFI: Linn Sondek Lp 12; Marantz nd8006;
    Mcintosh Ma2275; Klipsch Cornwall III

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    5.907
    Sei imbarazzante nella difesa aprioristica del marchio, leggiti il documento e vedrai che il Samsung fa gli stessi lavaggi settimanali e non sono quelli profondi a cui ti riferisci

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    6.719
    Oramai conosciamo Acutus e la sua devozione a Samsung... Nessuna meraviglia rooob...
    Ultima modifica di Franco Rossi; 13-03-2023 alle 09:55
    Sono disponibile per chiunque abbia bisogno di aiuto o consigli tramite messaggi privati.
    VPR: JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    792
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Sei imbarazzante nella difesa aprioristica del marchio, leggiti il documento e vedrai che il Samsusci
    Sei imbarazzante tu, cretinetti, per la tua ignoranza...
    Rtings parla di numeri ben diversi, tra Sony e Lg, leggi bene. E non ho citato Samsung nel mio post! Fai la cortesia di non farmi perdere tempo

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    5.907
    Non sono tuo fratello quindi modera il tuo linguaggio. E leggi bene il documento senza fare distinzioni che Rtings non fa: parliamo di pannelli QDOLED usati sia da Sony che Samsung ed il Samsung fa gli stessi "lavaggi"dei WRGB, mentre il Sony ne fa diversi ma ha problemi anche sugli schermi WRGB. Quindi esclude che il numero di "lavaggi" siano una variabile che incida su questi pannelli
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    6.719
    Lascia perdere rooob, certe persone non dovrebbero proprio stare in questo forum, per le sciocchezze tecniche che scrivono pur di difendere un marchio, sia per come si rivolgono agli altri utenti che giustamente fanno notare le sciocchezze che scrivono.
    Spero che i moderatori, che spesso sono stati molto solerti nei miei confronti pur non avendo mai offeso nessuno, provvedano ad allontanare questo utente che non solo offende gli altri, ma non porta alcun contributo positivo al forum facendo solo propaganda.
    P.S. Stranamente sono sempre gli utenti difensori d'ufficio Samsung che provocano i flames nei forum, capita anche altrove.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 13-03-2023 alle 15:33
    Sono disponibile per chiunque abbia bisogno di aiuto o consigli tramite messaggi privati.
    VPR: JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.

  15. #15
    Data registrazione
    May 2021
    Messaggi
    161

    Le tecnologie nuove fanno sempre problemi all inizio, io infatti compro sempre quche anno dopo che sono uscite. Più che il burn in secondo me dovrebbero lavorare sull eliminazione del problema della fosforescenza dello schermo se illuminato: ho rivisto qdoled in un negozio di Roma ieri e una luce si rifletteva parecchio, si notava il problema del nero che diventava grigio. Per il resto qdoled restano molto interessanti, se non illuminati va detto che i colori sono eccezionali, probabilmente i più ricchi e luminosi


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •