Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    4

    Info su decodifica formati HDR dai TV (Auto?)


    Salve a tutti.
    Sto valutando di acquistare un nuovo tv 4k HDR, ma ho alcuni dubbi sulla gestione dell'HDR da parte dei vari tv..

    Da quello che ho letto al momento i formati di HDR sono 4:

    - HLG
    - HDR10
    - HDR10+
    - Dolby Vision

    Alcuni televisori, tipo i Panasonic 2020, sembra li supportino tutti e 4, ma la domanda e'...la gestione e' in automatico ? Da quanto visto nei vari manuali non sembra...

    Mi spiego: poniamo di voler visualizzare un film 4k hdr con l'app Netflix nativa della Smart TV...e poniamo che il film sia codificato in HDR10+.

    Quello che mi aspetterei e' che l'app di Netflix, una volta appurato che il tv SUPPORTA il formato HDR10+ cominci ad inviare lo stream dati e che il tv AUTOMATICAMENTE riconosca dai flag/metadati la corretta codifica e visualizzi l'immagine correttamente..

    Ho pero' il dubbio che non sia cosi, perche' ho visto che nelle impostazioni dei vari apparecchi tv, sono presenti delle impostazioni specifiche su ogni formato HDR supportato e sembra che l'utente debba decidere a priori quale formato HDR abilitare, scegliere se usare i metadati statici o dinamici, etc....

    Io pensavo che fosse tutto automatico...mi sembra strano che a seconda della codifica del film, l'utente debba continuamente accedere ai menu del tv per impostare questo o quell'altro formato...

    Qualcuno puo' darmi chiarificazioni ?

    Grazie.

    Rob

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    @ Rob_xx

    Non credi che basti aprire una discussione sola nella Sezione più appropriata? Tra l'altro il crossposting è vietato.

    Se ritenevi di avere aperto questa in una Sezione non adatta dovevi avvertire un Moderatore in modo da chiudere la discussione, poi potevi aprirne una nuova dove meglio ritenevi.

    Chiudo questa, per il futuro sei però pregato di prestare maggiore attenzione al regolamento.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •