Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    139

    Ambilight / hue strip light fastidioso? Non adatto a tutti?


    Volevo chiedere a chi da fastidio questo continuo cambio di luce più o meno repentino e sopratutto con cambi improvvisi di intensità... Ero intenzionato a prendere un Philips con ambilight, di preciso l 803...ora ho un vecchio samsung serie es del 2012 e sto cercando di simulare la cosa x capire: ho collegato le Philips hue strip light (messe dietro al divano / provato anche dietro la TV) e le ho collegato tramite la app hue sync al Mac che ho poi collegato via hdmi alla TV x vedere un film...

    Ho provato a cambiare percentuale di intensità tra il 40 e il 70% e ho provato anche a variare tra frequenza "semplice" e "normale"...

    Mi duole davvero tanto dirlo ma così su due piedi a me sembra solo dare fastidio... Non voglio crederci, riproverò o accetto vostri consigli.. Ma non so se l ambilight della TV sia molto differente dalla simulazione che ho fatto (posso confermare che era perfettamente sincronizzato e con colori fedeli allo schermo)

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    @ Fafo87

    Hai già aperto una discussione sullo stesso argomento e gli stessi dubbi, pensi non bastasse?

    Discussione chiusa, come da regolamento.
    Ultima modifica di Nordata; 29-08-2019 alle 00:27
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •