|
|
Risultati da 991 a 1.005 di 1654
Discussione: SONY OLED AF9 MASTER Series
-
08-09-2019, 17:02 #991
Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 34
Ok..grazie
-
12-09-2019, 20:41 #992
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2019
- Messaggi
- 7
Raga io ancora sono immerso nei settaggi..a breve dovrò attaccarlo al muro così da avere una migliore visuale, comunque per i film non sono sicuro della regolazione gamma, cioè, di fabbrica è impostato su -2 ma in modalità cinema viene impostata a livello 0..la migliore scelta secondo voi?
E un'alta cosa, guardando dei film in 1080p, è buono attivare il reality creation?
Mi ricordo, sempre in questo Forum nella discussione dell' Sony HX855, qualcuno aveva postato le migliori (a gusti personali ovviamente) regolazioni per quel tipo di TV, ottenendo il massiomo.
Sarebbe bello se si potrebbe ripetere anche con L? AF9..magari qualcuno che ha già impostato i valori manualmente e in modo definitivo.Ultima modifica di kratos1300; 12-09-2019 alle 20:47
-
12-09-2019, 20:53 #993
Member
- Data registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 88
Io dopo varie prove, per avere un buon equilibrio dei colori ed un nero corretto, modifico queste impostazioni:
Luminosità 20
Contrasto 95
Gamma +1
Intensità del nero 51
Regolazione NO
Super Contrasto NO
Luminosità di picco BASSA
Colore 50
Tinta 0
Temp. Colore NEUTRO
Nitidezza 60.Ultima modifica di Miskin83; 12-09-2019 alle 20:57
-
12-09-2019, 21:34 #994
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2019
- Messaggi
- 7
Grazie Miskin83, quindi vedo che hai aumentato la gamma a +1 ma abbassato la luminosità..sabato farò alcune prove e vedremo, ma mi chiedo sempre come mai la gamma di fabbrica è a -2
-
12-09-2019, 21:47 #995
Member
- Data registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 88
Ah, dimenticavo di dirti, però considera anche che le prove che ho fatto per avere un nero corretto sono in una stanza completamente al buio (come test usavo le introduzioni di film in 4k, quando ci sono solo la scritta bianca in mezzo allo schermo e davano l'effetto che ci fossero solo quelle nella stanza, senza che la scritta stessa illuminasse troppo…)
-
12-09-2019, 21:57 #996
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 197
Ciao raga.perdonami miskin, ma temp.colore neutro e la cosa più lontana al riferimento.l impostazione corretta è esperto 1.può piacere o meno quel giallino ma è la piu vicina al riferimento del bilanciamento del bianco.abbiamo un ottimo tv già di fabbrica, non roviniamolo!
Inoltre il livello del nero a 51 rischi di accendere il pannello e perdere il nero infinito.
Anche il gamma a +1 e troppo alto.va bene 0 per stanze illuminatebe -2 o -1 per stanza buia.
Poi per carità, i gusti sono gusti.ma io penso che chi compra un prodotto del genere lo fa anche per gustare i film con la massima fedeltà possibile.Ultima modifica di peppect85; 12-09-2019 alle 22:02
-
12-09-2019, 22:16 #997
Member
- Data registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 88
Grazie per la risposta (soprattutto per altri utenti che leggendo magari potevano erroneamente considerare i miei parametri come uno standard corretto.)
Volevo infatti dire che sono una persona molto puntigliosa, ma non sono un professionista del settore.
Premettendo questo, avevo seguito anche io alcune guide/consigli, ma alla fine sono arrivato ai parametri che ho elencato.
Il mio problema è che partivo appunto dai settaggi del colore e, mettendo il Colore Esperto1, questo mi sembrava troppo "caldo" facendo scorrere e paragonandolo alle altre alternative; quindi alla fine mi ritrovavo sempre a preferire un Neutro che mi sembrava sempre quello più bilanciato (forse era una questione che il nome "neutro" mi condizionava troppo, boh…).
E tutti gli altri settaggi relativi al nero che ho impostato sono basati sulla temperatura di colore neutra.
Comunque, se qualcuno può provare i miei parametri e mi conferma che sono totalmente errati, magari faccio un esame di coscienza e capisco che sbaglio veramente...
-
12-09-2019, 22:44 #998
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 197
Miskin non pensare che io sono un calibratore.magari.
Diciamo che per ho una un'educazione"visiva",mai piaciuti colori sgargianti o robe simili.
Il punto è che esistono dei parametri o valori specifici nel mondo cinematografico/ display.il nostro tv di fabbrica è abbastanza vicino a questi valori, bisognerebbe calibrarlo per raggiungere il massimo che puo dare,
Quindi se la mettiamo su questa linea, i tuoi parametri sono totalmente sbagliati, se la visione ti soddisfa, nessuno obbliga il contrario. Con neutro sballano colori e incarnati ecc.vedrai molto meno naturale.Ultima modifica di peppect85; 12-09-2019 alle 22:46
-
12-09-2019, 23:33 #999
Premesso che con il proprio TV ognuno ci può fare quel che meglio crede, anche metterlo capovolto, ci sono alcune regole base che andrebbero rispettate, piaccia o meno.
Quali sono? Presto detto, sono anche state scritte ormai tantissime volte e si possono ridurre ad una sola:
il TV (o vpr) va calibrato singolarmente, nelle sue condizioni d'uso, è assolutamente inutile copiare settaggi altrui, anche se si riferissero allo stesso modello, così come, di conseguenza, consigliare ad altri i proprio solo perchè piacciono, non sarebbe corretto neanche se fossero stati ricavati con sonda e programma apposito, figuriamoci ad occhio.
Come si fa? Semplice, si prende uno dei tanti dischi test, ad esempio il solito di AVSForum, citato nel forum tantissime volte e con le appposite due schermate si regolano Contrasto e Luminosità (sono le schermate con le barre scure o chiare che lampeggiano oltre certi valori).
Queste regolazioni vanno fatte ad occhio ed influiranno su tutte le altre relative alla Colorimetria e Gamma, nonchè Bilanciamento del Bianco.
Se non si possiede la strumentazione e l'esperienza necessaria ci si deve fermare a questo punto.
Si potrà, semmai, cercare le impostazioni relative ai filtri vari od alla modalità più vicina alla giusta calibrazione, leggendo su questo o altri forum gli interventi di persone che abbiano verificato i risultati, ma sempre tramite strumentazione.
Ad esempio la modalità Tizio al posto di quella Caio perchè è quella che si avvicina di più ad una calibrazione corretta.
Ma niente più."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-09-2019, 14:01 #1000
Member
- Data registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 88
Perfetto. Sei stato chiarissimo.
Però anche sentire qualche rapido consiglio qua sul forum sarebbe utile per la calibrazione ad occhio nudo delle proprie impostazioni.
Ad esempio se qualcuno mi avvisa che, rispetto ai parametri messi, abbassando Gamma, alzando di molto Illuminazione e abbassando di poco Nero (sto ipotizzando) potrei ottenere dei risultati migliori, non mi offendo, anzi...
Naturalmente sono consigli, delle varie prove in più che un utente non ha pensato e può provare. Credo che un pò tutti gli utenti che frequentano/leggono questo forum non sono sprovveduti e sanno benissimo che non c'è un settaggio delle impostazioni perfetto visto che ognuno di noi percepisce la luminosità ed i colori in modo differente.
Quindi, come dicevo, sono d'accordo con te, però mi sarebbe utile se qualcuno mi avvisa che forse sto sbagliando e ci sono dei settaggi che potrebbero essere migliori per me...
-
13-09-2019, 14:43 #1001
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 1.039
Attenzione a non utilizzare "calibrazione" con "occhio" perchè le due parole non si possono accostare insieme!!!
Ad occhio si può solo regolare una tv. La calibrazione è un'altra cosa e prevede una strumentazione più o meno costosa.
Ti avviso io...stai sbagliando.
Non hai capito il senso del discorso di Nordata. Nessuno ti può dire niente perchè ti direbbe una sciocchezza. Dirti ad esempio di abbassare la gamma o il livello del nero a priori non ha proprio senso. L'unica cosa di cui ti puoi avvalere è la bontà della preregolazione effettuata dalla sony "sul tuo pannello" che di solito fa una calibrazione/regolazione buona per l'out-of-the-box. Il mio consiglio che poi era il consiglio di Nordata è quello di cercare di "regolare" al meglio con il tutorial di AV i classici parametri che puoi anche regolare ad "occhio" (luminosità, contrasto e colore). Per il resto se vuoi calibrare devi cercare personale qualificato nella tua zona che fa questo mestiere.
PS. una tv calibrata non sempre viene incontro ai nostri gusti e soprattutto a quello della moglie!!!Ultima modifica di albug; 13-09-2019 alle 14:50
-
13-09-2019, 16:33 #1002
Member
- Data registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 88
Albug, sia te che Nordata siete stati chiarissimi.
Però credo che i settaggi delle impostazioni video non devono essere trattati come dei tabù.
Siamo su un forum, se si può discutere su qualcosa di utile per l'utenza se ne dovrebbe parlare (poi capisco che l'argomento è delicato; si parla di gusti personali e su internet c'è il rischio di guerra se si trova qualcuno che vuole imporsi sull'avere ragione in modo immotivato...)
Insisto sull'argomento perchè ad esempio per la Regolazione con i tutorial AV, si parla quasi sempre solo di: luminosità, contrasto, colore e nitidezza.
Ma noi abbiamo anche Gamma e Luminosità di picco. Con questi due parametri come ci si deve comportare? E' consigliabile di mettere a 0 Gamma e disattivata la Luminosità di picco? In che modo questi parametri incidono rispetto al Nero e alla Luminosità? Ho già letto le istruzioni ufficiali in merito, ma alal fine non ho avuto chiarezza su come gestirle...
-
13-09-2019, 18:27 #1003
Come ci si deve regolare?
Semplice, lo abbiamo già spiegato in due, oltre che tanti altri su questo e altri forum (se sono forum seri): si sceglie la "modalità", o come vengono chiamate da quel produttore, che si avvicina di più alla calibrazione corretta, ovvero, tanto per fare un esempio: la temperatura del Bianco il più vicino possibile al D65, ovvero 6500 K°, anche se magari a te o a qualcun altro andrebbe meglio una temperatura diversa, magari meno alta, quindi con colori più "caldi".
Lo puoi fare benissimo, ma è sbagliato e non ha alcuna giustificazione.
Puoi sicuramente chiedere come impostare, ad esempio il comando "nitidezza" o simili, come regolare il Frame Interpolation (o altro nome più o meno fantasioso) nel caso guardassi dello sport invece di un film ed altre impostazioni relative a filtri (di solito si mettono a zero), ma non si possono dare consigli su Colore, Gamma, Luminosità, Contrasto, ecc. ecc. ossia tutti quei parametri che vanno sotto la voce "Colorimetria".
Spero che questo serva a chiarire i termini della questione."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-09-2019, 20:44 #1004
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2019
- Messaggi
- 7
Io domani o domenica se riesco, provo un Blu-ray originale (fast and furious 5) e con questo vado di regolazione a mio gusto,ma sempre rispettando i colori originali e senza troppo contarsto, praticamente voglio avvicinarmi alla modalità cinema ma con colori meno caldi, ho letto che Expert 1 è quello che si avvicina di più a dei colori naturali, se non erro..per quanto riguarda la gamma penso di impostarla a -1 oppure a 0 ..devo solo trovare la giusta nitidezza..vi farò sapere come va 😋
Per esempio stasera sto vedendo un film in Full HD (non è della qualità massima) sul 40HX855, che ancora posseggo, ma avendo provato lo stesso film sull' 55AF9 perde di molto, nel senso che i difetti si notano di più, ( sull'HX855 si notano pochissimo) credo sia un problema di regolazione della nitidezza, luminosità e gamma..sono sicuro che riuscirò a risolvere perché è una TV che si può regolare con tutti i formati, sia scarsi che ottimi.Ultima modifica di kratos1300; 13-09-2019 alle 20:48
-
13-09-2019, 21:58 #1005
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 874
In realtà almeno per le sorgenti SDR/FHD, non andrebbe toccata nemmeno la luminosità, perché comunque altera i colori. Se trovi il contenuto troppo scuro, aumenta la retroilluminazione e stop.
Lo so che “fa strano” avere 2000 opzioni con cui giocare di cui 1990 che sarebbe meglio non toccare senza strumenti professionali a guidarti, ma purtroppo per le TV è così.