Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    6

    HI SENSE 65 MEC5555 settaggi??? HELP ME


    ciao ragazzi dall' anno scorso ho il tv in questione...ho letto diversi post sparsi qui e su internet senza trovare un configurazione ottimale..
    nel senso.. da quando l ho preso trovavo nettamente superiore (a mio gusto) la colorazione DINAMICA rispetto a HDR che trovavo al contrario molto spenta con i 4k uhd..cosi sono intervenuto sui settaggi colore in modalità' HDR copiando il settaggio della dinamica e non trovando quindi tuttora differenza tra un film con o senza hdr...
    essendo passato più di un anno mi chiedevo se qualcuno ha trovato un settario degno di nota..
    il mio utilizzo è prettamente netflix ma sopratutto BLURAY/4K UHD
    grazie a chi mi aiuterà ...

    altro dubbio amletico era se preferire il settaggio WARM fantastico x molti film.. ma sempre un po così x altri.. ho avuto modo di vedere ad esempio il 4k di baywatch che ha colori fantastici ma messo in warm ha il cielo con le nuvole gialle.. e una colorazione da tramonto che non è la reale da mattina...

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    E' importante capire che un televisore va calibrato secondo gli standard dell'industria (D65), quello che dici sulle nuvole gialle di Baywatch è perfetto come esempio, infatti quelle nuvole DEVONO essere di quel colore perché il direttore della fotografia ha deciso che la scena debba essere predominata dai colori caldi, l'immagine di un film non è sempre una rappresentazione fedele della realtà e, a seconda delle scelte del regista e del direttore della fotografia, un colore dominante rispetto a un altro può venir usato per trasmettere un'emozione, un'atmosfera, eccetera, qui ad esempio trovi lo screenshot (dalla recensione di blu-ray.com) derivato da quel blu-ray 4K, come potrai notare (se usi un monitor calibrato o un cellulare dai colori fedeli) le nuvole sono in effetti giallognole e tutto il quadro ha una predominanza di colori caldi; come si collega tutto ciò ai settaggi appropriati sul tuo televisore? Semplice, non ci sono dei settaggi validi per questo o quel pannello: un tv va calibrato e "allineato" ad un determinato standard, che per l'industria audio-visiva è lo standard D65. L'utilizzare uno standard univoco per tutta la linea, dalla produzione all'utenza finale, è essenziale perché si possa essere sicuri di mantenere il più possibile l'immagine originaria, im modo che tutti lavorino sulla stessa resa dell'immagine che verrà poi prodotta per l'utente finale e commercializzata via etere, disco, streaming, eccetera, garantendo a tutti di ricevere l'immagine come era stata concepita all'origine; è per quello che se si riesce ad avvicinarsi al suddetto standard D65 impostando correttamente uno schermo, l'immagine al cinema di un determinato film corrisponderà bene o male (dipende da quanto è buona la calibrazione) a quella sul mio tv, sul tuo tv, sul monitor di un pc, su di un tablet, su di un cellulare, eccetera.

    Ci sono modalità d'immagine che si avvicinano di più al suddetto standard, sono quasi diventate uno standard di fatto nei menu dei vari tv, e sono ovviamente da preferire quando si imposta un pannello, le modalità in questione cambiano dicitura a seconda del marchio, ma la nomenclatura più usata di solito è "cinema" o "film", esistono poi delle modalità come la "ISF" o "professionale", di solito poi la temperatura colore che dà il risultato più vicino al D65 è "calda" o "warm" (anche qui cambiano le diciture); dopo aver impostato qualsivoglia televisore con questa modalità, si possono poi spegnere tutti i filtri che impattano sull'immagine originaria e in seguito si possono usare dei pattern test video appositi per regolare alcuni parametri anche senza l'ausilio di una sonda: trovi maggiori informazioni su questo thread. Comunque già settando la modalità film, avrai dei risultati migliori delle varie modalità "dinamiche", "vivide", eccetera che purtroppo imperversano su tutti i tv in commercio.

    Parametri come il bilanciamento del bianco e le percentuali dei vari colori, non vanno mai spostate dai valori di default se non si usa una sonda apposita.

    Se vuoi impostare correttamente un televisore, è l'unica strada da seguire, non esistono frasi tipo "ma a me piace così e lo regolo come mi pare", il regolare "a gusto" è semplicemente un modo di procedere errato.
    Ultima modifica di Nex77; 27-09-2018 alle 23:24


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •