Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 94 di 157 PrimaPrima ... 4484909192939495969798104144 ... UltimaUltima
Risultati da 1.396 a 1.410 di 2343
  1. #1396
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    661

    Citazione Originariamente scritto da Dadoo Visualizza messaggio
    RyuX scusa è questo ?

    [URL="https://www.amazon.it/Scotch-Brite-Microfibra-High-Tech-Spolverino/dp/B006JO306C/ref=asc_df_B006JO306C/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=103288017299&hvpos=1o15&hvn etw=g&hvrand=2371220317050274598&hvpone=&hvptwo=&h vqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=10087.. ........[CUT]
    Si è quello che uso io.
    TV: LG OLED-55CX6LA, Sony KD-49XF9005, Sony KDL-50W755C, Panasonic TX-L42ET60, Panasonic TX-P42G10E, Panasonic TX-P42ST30
    Console: PS5, PS4 Pro, PlayStation Classic, Nintendo Switch, Xbox One X
    Cuffie: Bose QuietComfort 35, Apple AirPods 2ª Generazione , Turtle Beach Stealth 600
    Media Player: Apple TV 4K 32 Gb

  2. #1397
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    Citazione Originariamente scritto da RyuX Visualizza messaggio
    - Premi il tasto Home del tuo telecomando e vai su Impostazioni → Configura → Audio e Video e seleziona il formato 2160p 4K.
    Probabilmente ora tu hai,in quella voce, '2160p 4K HDR'.
    Si giusto, l'opzione di HDR dipende dal decoder SkyQ .... purtroppo non c'è modo di cambiare i settaggi on-the-fly , al massimo posso fare che durante la visionde del contenuto 4k HDR qualora io ritenga che sia troppo sparato di colori potrei provare a cambiare l'uscita video dal decoder mettendo 2160p 4K
    Mi è successo l'altra sera che con il film flatliners mi sono dovuto mettere i rayban da sole per guardarlo in 4K HDR ;-)
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  3. #1398
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    11
    Ciao,sto cercando di vedere in streaming i film dal mio pc verso la tv ma non ci riesco. Ho attaccato l' hard disck via usb al router fastweb ed abilitato sia la condivisione dei file sia il protocollo dlna, l' hard disck viene visto da tutti i pc della lan ma non dal tv. La tv è collegata correttamente in rete ma non funziona. Qualcuno ha avuto lo stesso problema e l'ha risolto?

  4. #1399
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.999
    Citazione Originariamente scritto da max161 Visualizza messaggio
    Sono felice che ti stiamo rallegrando le giornate. Vero che non è una discussione ufficiale, quindi ci sta il divagare leggermente dal tema centrale (serie XF), però sarebbe gradito, se hai le competenze tecniche, un tuo contributo serio alla discussione, considerando che ovviamente non tutti sono tecnicamente preparati e quindi qualche svarione può essere presente.
    Non è il divagare in sè,che ci stà alla fine, ma quello che sto leggendo nelle ultime pagine che è abbastanza tragico in un forum tecnico.
    Sul resto posso aiutare davvero poco perchè se nn potete calibrare il tv di che vogliamo parlare?
    Non sono amante del copia incolla da decenni oramai.
    Non avrebbe il minimo senso visto che ogni pannello fa storia a se e va tarato individualmente per rendere al massimo.
    Il problema è che da quello che leggo qui NESSUNO cerca la qualità ma nn si sa di preciso cosa si va cercando onestamente.
    TV spento in modalità HDR? TV a cui in HDR si scala la luminosità ai minimi storici perchè abbaglia troppo? ma qualcuno lo sa che toccare A CASO in HDR ( perchè quello è alla fine ma in SDR nn è che il discorso vari ) i parametri del tv porta solo ad allontanarsi clamorosamente dal riferimento?
    E già che di casa non è che brilli di suo eh...immagina cosa succede se vado a smanazzare sulla luminosità in HDR alla curva EOTF?
    e cosa comporta sballare completamente questo valore a un contenuto HDR?
    Poi che uno se lo tarocca come vuole ci stà,ogni scarrafone è bello a mamma sua ma nn dovrebbe essere questo il forum per parlare di questo genere di cose,discussione generica o ufficiale che sia.
    La cosa tragica è che si danno consigli su impostazioni COMPLETAMENTE SOGGETTIVE e sballate su come impostare una tv o su come modificare i valori presi da Rtings ma che non piacciono ( vorrei dire...ma la colpa è anche loro che li danno come fossero i numeri del lotto )
    Quando leggo poi delle bande nere non nere su un lcd nel 2019 come se fosse una novità e come ovviare a questa cosa mi viene da sorridere oramai hehe
    È un LCD le bande nere nn saranno MAI nere nemmeno con un VA ( come fosse il santo graal poi sta tipologia di pannelli con tutti i difettini che si porta appresso e lenta come la morte a cambiare di stato )
    La luminosità in HDR è così nn va toccata in nessun modo.
    Al massimo va corretta la curva rgb e poco altro ( li si vede la bontà del tv poi nel seguire lo standard con pochissimi ritocchi )
    Se nn piace per ogni qual si voglia motivo usatelo in SDR e bona lì,ANZI forse in sdr va pure un botto meglio perchè nn si vedranno fughe luminose allucinanti date dalla retro che non riesce più a gestire l'oscuramento e va in crisi a causa delle pochissime zone.
    Ma anche ne avesse come lo ZD9 sarebbe cmq imho meglio su oled la resa in hdr dato il pilotaggio per singolo pixel, anche a scapito di una luminosità massima minore ( che poi imho basta e avanza avendo il nero perfetto e il pilotaggio perfetto di tutto il quadro il contrasto restituito sarebbe cmq decisamente apprezzabile )
    Personalmente non impazzisco per HDR se nn è quello " buono " e fatto da un tv con tutti i crismi del caso ( no non è sicuro questo modello ) e cmq alla lunga al buio mi crea un certo affaticamento visivo che mal tollero.
    Poi certo ci sono casi in cui aggiunge davvero una bella marcia in più,tipo vedendo The Revenant 4k HDR su fz800 lo spettacolo vale decisamente la candela ( lol o tutte quelle in pìu XD ) e li appoggio hdr e quello che potrebbe in teoria fare ( ma fa molto raramente purtroppo )

    PS quella di avere una luminosità ambientale non idonea all'uso riferendosi a una stanza illuminata piuttosto che completamente buia per nn far collassare il contrasto del tv è davvero carina però.
    Dovrei chiedere al cinema se mi accendono la luce quando guardo un film hehehe
    Ultima modifica di sanosuke; 07-01-2019 alle 21:15
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design

  5. #1400
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    661
    Spero comunque che Sony nei prossimi anni implementi alcune 'features' dell'HDMI 2.1 anche sulle 'vecchie tv' con hdmi 2.0 tramite aggiornamenti del firmware...perlomeno dall'XF90 in poi (non dico per forza le entry level XF70 ad esempio..).
    Da quel che leggo si puó fare,basti pensare che la serie Q 2018 di Samsung già lo fa..nel loro caso mi pare che hanno il VRR da 48 a 60 hz in 4K.
    Che comunque è meglio di niente.
    Inutile se vogliamo a oggi (l'era dei 30 fps),ma un domani con molti giochi che toccheranno i 60 fps potrebbe tornare utile,considerando che i 120 fps in 4K sono superflui se non inutili.Parlo ovviamente del gaming su console,su PC è un'altra storia.
    Speriamo dai che almeno qualcosina la implementino,già un VRR stile quello dei Samsung Q 2018 a me basterebbe e avanzerebbe.


    Citazione Originariamente scritto da sanosuke Visualizza messaggio
    Non è il divagare in sè,che ci stà alla fine, ma quello che sto leggendo nelle ultime pagine che è abbastanza tragico in un forum tecnico.
    Sul resto posso aiutare davvero poco perchè se nn potete calibrare il tv di che vogliamo parlare?
    Non sono amante del copia incolla da decenni oramai.
    Non avrebbe il minimo senso visto che ogni pannello fa stori..........[CUT]

    Ah si, a questo punto chiederei all'esperto sanosuke cosa pensa del 'motion' di queste tv,le immagini in movimento dell'XE/XF con i contenuti a 24/30 fotogrammi al secondo.
    Che comunque è un discorso a parte dal resto (cosi a logica).
    Che settaggi usi?
    Sempre se non sono stato troppo sconsiderato nel chiederlo,ma spero di no.
    Altrimenti chiedo venia.

    Nei forum esteri trovo sempre qualche discussione inerente a questo fatto.
    C'è gente con gli XE e XF che lamenta dello stuttering o comunque un immagine in movimento non ottimale con i film.
    Peró è praticamente sempre gente che non ha metri di paragone,nel senso che l'XE/XF è la loro prima tv 4k.
    Inizio a credere che questo fatto sia comune a molti tv 4K.
    Per altro in teoria negli OLED lo stutter dovrebbe essere pure peggio visto che i pixel hanno un tempo di risposta più rapido/istantaneo.
    Francamente non posso credere che le sony abbiano problemi nelle immagini in movimento,loro che fanno del 'motion' il proprio fiore all'occhiello.
    Ovviamente sto parlando di immagini in movimento 'nude e crude' senza usare il motionflow,ecc.
    Disattivando tutto insomma.
    Ultima modifica di RyuX; 08-01-2019 alle 16:55
    TV: LG OLED-55CX6LA, Sony KD-49XF9005, Sony KDL-50W755C, Panasonic TX-L42ET60, Panasonic TX-P42G10E, Panasonic TX-P42ST30
    Console: PS5, PS4 Pro, PlayStation Classic, Nintendo Switch, Xbox One X
    Cuffie: Bose QuietComfort 35, Apple AirPods 2ª Generazione , Turtle Beach Stealth 600
    Media Player: Apple TV 4K 32 Gb

  6. #1401
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    4
    Salve, ieri ho staccato la presa di corrente della TV. Oggi ho spostato la presa su una ciabatta e accendendo la TV si è riavviata (una schermata simil caricamento e poi il logo android) , ho provato per curiosità a cambiare nuovamente presa ed è successa la stessa cosa; provando ad accenderla e spegnerla senza staccarla dalla corrente e lasciandola in stand by si accende normalmente. E' normale?

  7. #1402
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    661
    Citazione Originariamente scritto da dark_ Visualizza messaggio
    Salve, ieri ho staccato la presa di corrente della TV. Oggi ho spostato la presa su una ciabatta e accendendo la TV si è riavviata (una schermata simil caricamento e poi il logo android) , ho provato per curiosità a cambiare nuovamente presa ed è successa la stessa cosa; provando ad accenderla e spegnerla senza staccarla dalla corrente e lasciandol..........[CUT]
    Certo che si..se gli togli corrente ovvio che si riavvia..se la lasci nella presa di corrente quando la spegni col telecomando va in standby e quindi non fa tutta la schermata di avvio..
    TV: LG OLED-55CX6LA, Sony KD-49XF9005, Sony KDL-50W755C, Panasonic TX-L42ET60, Panasonic TX-P42G10E, Panasonic TX-P42ST30
    Console: PS5, PS4 Pro, PlayStation Classic, Nintendo Switch, Xbox One X
    Cuffie: Bose QuietComfort 35, Apple AirPods 2ª Generazione , Turtle Beach Stealth 600
    Media Player: Apple TV 4K 32 Gb

  8. #1403
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da RyuX Visualizza messaggio
    Certo che si..se gli togli corrente ovvio che si riavvia..se la lasci nella presa di corrente quando la spegni col telecomando va in standby e quindi non fa tutta la schermata di avvio..
    Perdona l'ignoranza .. E' che il vecchio TV un 40W2000 (spostato in altra stanza e ancora perfettamente funzionante dopo 10 anni ad occhio) è sempre stato senza corrente quando non in uso, ma immagino perché non fosse smart.. grazie comunque

  9. #1404
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    28
    Chiedo un consiglio.
    Volevo utilizzare i cavi della parabola che avevo per Sky hd e metterli sulla tv .... Ho visto che ci sono 2 attacchi, funzionano come per sky ? uno vedo e uno registro ?
    L'alimentazione al lnb devo metterla nelle opzioni ?

  10. #1405
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    242
    Citazione Originariamente scritto da Alfino76 Visualizza messaggio
    Chiedo un consiglio.
    Volevo utilizzare i cavi della parabola che avevo per Sky hd e metterli sulla tv .... Ho visto che ci sono 2 attacchi, funzionano come per sky ? uno vedo e uno registro ?
    L'alimentazione al lnb devo metterla nelle opzioni ?
    Trovi tutto qui
    https://community.sony.it/t5/televis...2084783#M20627

  11. #1406
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    Citazione Originariamente scritto da RyuX Visualizza messaggio
    Beh è grasso,normale che si espanda.
    Io uso un panno grande (che credo fosse apposito per pulire le tv),non ricordo ora dove l'ho preso (lo ho da anni ormai)..peró essendo grande si riesce a pulire meglio rispetto alla pezzetta degli occhiali..(che effettivamente mi dava solo l'impressione di spalmare il grasso e basta essendo piccola..)
    Non so se ..........[CUT]
    sembrerà banale ma ottimo acquisto sto panno che mi ha consigliato ....provato e tutto pulito con una passata. Polvere e grasso.... avevo le pezzette da ottico praticamente oleate 😂
    Citazione Originariamente scritto da resco Visualizza messaggio
    Ciao,sto cercando di vedere in streaming i film dal mio pc verso la tv ma non ci riesco. Ho attaccato l' hard disck via usb al router fastweb ed abilitato sia la condivisione dei file sia il protocollo dlna, l' hard disck viene visto da tutti i pc della lan ma non dal tv. La tv è collegata correttamente in rete ma non funziona. Qualcuno ha avuto lo..........[CUT]
    Questo sarebbe interessante più che attaccare lhdd alla usb....qualcuno ci è riuscito ? Io ho il tim hub technicolor (quello nero finta fino a 200mb)

    Citazione Originariamente scritto da RyuX Visualizza messaggio
    Ah si, a questo punto chiederei all'esperto sanosuke cosa pensa del 'motion' di queste tv,le immagini in movimento dell'XE/XF con i contenuti a 24/30 fotogrammi al secondo.
    Che comunque è un discorso a parte dal resto (cosi a logica).
    Che settaggi usi? ..[CUT]
    si infatti sarebbe utili anche qualche suo parere è magari consigli più oggettivi speriamo torni a trovarci
    Ultima modifica di Dadoo; 10-01-2019 alle 07:47

  12. #1407
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    242
    Citazione Originariamente scritto da resco Visualizza messaggio
    Ciao,sto cercando di vedere in streaming i film dal mio pc verso la tv ma non ci riesco. Ho attaccato l' hard disck via usb al router fastweb ed abilitato sia la condivisione dei file sia il protocollo dlna, l' hard disck viene visto da tutti i pc della lan ma non dal tv. La tv è collegata correttamente in rete ma non funziona. Qualcuno ha avuto lo stesso problema e l'ha risolto?
    Io ho un paio di HDD collegati al modem TIM (DGA4130...quello prima del TIM Hub per intenderci). Ho abilitato la condivisione ed il DLNA. Non ho alcun problemma a recuperare i contenuti direttamente dal TV.

  13. #1408
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    Citazione Originariamente scritto da **Snake** Visualizza messaggio
    Io ho un paio di HDD collegati al modem TIM (DGA4130...quello prima del TIM Hub per intenderci). Ho abilitato la condivisione ed il DLNA. Non ho alcun problemma a recuperare i contenuti direttamente dal TV.
    si fa tutto anche dall'app my tim fisso se non sbaglio giusto ?
    poi sulla tv si deve abilitare dlna o cosa ?
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  14. #1409
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    242
    Non so se puoi fare tuttot dall'app.
    Io ho fatto da interfaccia web di amministrazione.
    Sulla TV non va abilitato nulla. A seconda dell'app che utilizzi puoi sfogliare o meno le risorse sulla tua rete locale.

  15. #1410
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    661

    C'è da dire una cosa comunque sulle immagini in movimento in generale : il motion blur è una cosa che viene comunque 'creata' da noi,cioè è il nostro cervello/i nostri occhi che generano quell'effetto nelle immagini in movimento.
    Ergo,è altamente soggettivo.
    Nel senso che alcuni lo notano di più,altri di meno.Questo spiegherebbe perchè alcuni si lamentano della tv,altri no..discorso che potrebbe valere per qualsiasi tv 4K.
    A me viene anche il dubbio che con le tv 4K è più 'facile' notare le differenze tra immagine fissa e immagine in movimento.
    Perchè comunque in 1080p si amalgama tutto meglio,mentre in 4K l'immagine quando è ferma o quasi ha una definizione talmente alta che quando si muove la differenza salta di più all'occhio.Poi comunque questa è la mia prima e unica tv 4k,non ne ho provate altre e quindi non ho metri di paragone..posso solo paragonarla con le tv fullhd che possiedo,ma il confronto vale relativamente visto che hanno risoluzioni diverse.
    Ho notato ad esempio,con pes 2019,che quando ci sono le carrellate nei passaggi rapidi,sulla fullhd si nota meno il classico effetto 'sfocato' dei giocatori in movimento.
    Ma è vero anche che in 1080p (sulla tv 1080p intendo) tutta l'immagine in generale sembra 'nebbiosa' e poco definita se si fa un paragone con la controparte in 4K.
    Per quello,secondo me,si nota meno la sfocatura in movimento.
    Comunque ad esempio non ho notato in pes scia sul pallone con la 4K (cosa che tempo fa un utente qui lamentava,e infatti mi sembra diede poi via la tv per prendersi un QLED samsung).
    Poi noto anche che cambia molto la situazione da gioco a gioco.
    Ho provato Horizon Zero Dawn ed è allucinante.
    L'HDR è pazzesco,la definizione pure.E sebbene sia a 30 fps,anche le immagini in movimento mi sembrano ottime.Molto meglio,per dire,di Assassin's Creed Odyssey.
    Non esclude che con Ps5 i giochi saranno ancora meglio nell'immagine in movimento..perchè è evidente che dipende molto anche dalla fonte.
    Altrimenti tutte le fonti darebbero le medesime (buone o cattive che siano) impressioni.
    Ultima modifica di RyuX; 10-01-2019 alle 23:02
    TV: LG OLED-55CX6LA, Sony KD-49XF9005, Sony KDL-50W755C, Panasonic TX-L42ET60, Panasonic TX-P42G10E, Panasonic TX-P42ST30
    Console: PS5, PS4 Pro, PlayStation Classic, Nintendo Switch, Xbox One X
    Cuffie: Bose QuietComfort 35, Apple AirPods 2ª Generazione , Turtle Beach Stealth 600
    Media Player: Apple TV 4K 32 Gb


Pagina 94 di 157 PrimaPrima ... 4484909192939495969798104144 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •