|
|
Risultati da 451 a 465 di 2343
Discussione: NUOVI SONY XF90: gli eredi degli XE9005 !!!
-
07-06-2018, 19:02 #451
Ho fatto una prova...
Film "Coco" 4K HDR10 compresso (circa 11GB) e ce l'ho su un un hard disk collegato al modem
Archos -> con app Video
https://youtu.be/1oRhi6e6jpQ
Archos -> con app SPMC
https://youtu.be/riyk7e441UQ
come vedi con l'app Video va a scatti sia video che audio. Non so se va impostato qualcosa di particolare.
Per ora continuo a guardarli con SPMC che è risultata la soluzione migliore.
-
07-06-2018, 20:28 #452
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.381
Non lo stai lanciando con la app video. Stai facendo fare lo streaming ad Archos che poi lo manda a video. Utilizza un server dlna ed usa Video direttamente se non hai problemi di rete 11gb sono nulla.
-
07-06-2018, 20:38 #453
Infatti non ho alcun problema di rete. Vedo tutto regolarmente e senza attesa per il buffering con qualsiasi app o dispositivo.
Ho usato archos perché l’avevi suggerito tu. E comunque non mi spiego perché (tramite archos) con Video va a scatti e con SPMC va benissimo.
Ad ogni modo, sto provando direttamente da Video leggendo dal DLNA server, ma non parte alcun file, nemmeno i 720p H264 o gli avi. Non so se possa dipendere dal fatto che ho più 500 file video su quel DLNA e l’app ho notato che non mi dà nemmeno la durata dei video
EDIT: risolto. Dipendeva dal dlna server del modem che fa pena. Sono passato dal DLNA esposto da PLEX ed ora lo riproduce correttamente. Comunque, non capisco quali siano i vantaggi nell’usare l’app video o app terze parti (almeno per il momento)Ultima modifica di **Snake**; 07-06-2018 alle 20:42
-
07-06-2018, 21:19 #454
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.381
Dipende da cosa vuoi. L'interfaccia di video non è il massimo ma la qualità di riproduzione audio e video si. Archos per me ha la ui migliore ma il passthrough audio può creare dei rischi e la resa video è inferiore
-
08-06-2018, 08:11 #455
DLNA è il servizio per TV , con i player bisogna usare SMB/samba la condiviane di windows
Kodi usa le API android MEDICODEC im modo tale da essere compatibile con qualsiasi TV o tv box android , di fatto non funziona bene su nessun box .
APP "video" di sony (come per tutti i device) usa SDK /player di sistema che frutta al 100% il SOC di sistema meditek.
Kodi ha preso una strada a vicolo ceco che di fanno lo ha fatto abbandonare dallo sviluppatore , poi pasato a SPMC. Inseguito chuiso per andare nel progetto MrMC.
Per avere una resa video uguale devi attivare il decoder "Android Media player" che abilita la decodifica col decoer di sistema, basta preme ok una decine di volte per far comparire il menu.
Disattivi il player esterno, e adesso hai un la TV con media center quasi perfetto.
Putroppo Archos ha 2 grossi limiti per essere perfetto :
- non spporta le ISO/BDMV
- non supporta utf-8 and PGS subtitlesUltima modifica di ovimax; 08-06-2018 alle 08:19
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
08-06-2018, 08:34 #456
-
08-06-2018, 12:27 #457
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Trento
- Messaggi
- 2.023
-
08-06-2018, 14:09 #458
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 114
-
08-06-2018, 16:25 #459
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 21
Ragazzi vi chiedo una verifica.
Io ho una XE9005 ma la parte sw è uguale alla XF.
Con mediaserver Serviio ed usando la app Video, se mentre guardo un film premo il pulsante STOP o BACK, mi appare la scritta a video "Nessun Elemento" e sono costretto a tornare alla selezione del mediaserver premendo back alcune volte.
Inoltre su Serviio mi risulta che la TV stia ancora eseguendo il file appena stoppato. Con altre 2 TV in casa il problema non capita.
Avevo imputato il problema al Serviio, quindi ho installato Universal Media Server su un altro pc ma la reazione è la stessa. Avete idee al riguardo? Ho già ripulito cache e dati della app Video
-
08-06-2018, 19:43 #460
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 195
Una domanda abbastanza urgente perché starei pensando di comprare il Sony 49xf.
Ho l’ampli in firma solo full hd .... cosa dovrei fare per avere il miglior risultato audio / video se acquistassi questo tv?TV Sony 49xf90, Ampli HT Yamaha RX-V3067, Diffusori HT B&W M-1, Sub Rel T3, Decoder Sky Q, Lettore BRD Samsung BDP 2500 / work in progress ATV4K,Console Ps4 Pro / Xbox One X
-
08-06-2018, 20:47 #461
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 105
Concordo. Potessi scegliere userei sempre l’app video per vedere i film ma purtroppo le schede di rete del Sony non mi permettono di fare lo streaming di grandi file.. e staccare ogni volta l’hard disk dal pc mi risulta poco comodo..
La cosa migliore per me è utilizzare Kodi con la Shield.Ultima modifica di mrmorrison; 08-06-2018 alle 21:36
-
09-06-2018, 21:52 #462
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 195
Scusate, ma la mia domanda vedo che non ha avuto riscontri...
ok non riguarda direttamente atv, shield od altri media server di cui non me ne intendo come voi, ma mi pare legata e comunque attinente al topic.
Un consiglio su come comportarsi a tanti come me che credo, senza dover svenarsi a comprare un ampli con dec 4K, intendono comunque beneficiare di audio e video di livello pur avendo solo un ampli come il mio...
che si fa? Le soluzioni migliori quali sono?
1 Prendo cavo ottico?
2 Prendo atv 4K o basta Xbox One X ?
3 magari aggiungere un Sony X700 ora aggiornato dv?
4 si fa lavorare il processore del tv in quali dei suddetti casi?
Grazie a chi avrà il tempo e la pazienza per rispondere
Ps ora non so se troverò ancora l’offerta a 1.100 e rotti ma appena ritorna l’idea è di acquistarlo (in attesa di un oled).TV Sony 49xf90, Ampli HT Yamaha RX-V3067, Diffusori HT B&W M-1, Sub Rel T3, Decoder Sky Q, Lettore BRD Samsung BDP 2500 / work in progress ATV4K,Console Ps4 Pro / Xbox One X
-
09-06-2018, 22:13 #463
Allora con il nuovo tv che andrai a comprare, i tuoi dispositivi e il tuo sintoamplificatore purtroppo andrai inevitabilmente a incorrere in un compromesso, non potrai avere il miglior risultato video e audio allo stesso momento poichè il tuo sinto è l'anello debole della catena.
Ora la questione è se ti interessa di più avere il miglior risultato audio o video?
Quello che farei io è lo schema seguente: colleghi i dispositivi direttamente alla tv per sfruttare il 4k e colleghi il tv al sinto tramite cavo ottico per l'audio, però collegando il sinto con il cavo ottico andresti a perdere l'audio in HD (Dolby True HD / DTS-HD Master) presenti sui dischi bluray (pochi ma ci sono), se poi tu usi solo Netflix/Prime Video/ecc, Sky e digitale terrestre il cavo ottico è più che sufficiente per il classico Dolby Digital 5.1
-
09-06-2018, 22:20 #464
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 195
Grazie 1000 Ferrara89!
Ok le idee che avevo allora erano abbastanza corrette.
Leggevo però che non tutte le hdmi del tv sono abilitate per il pieno 4K o sbaglio?
Nel caso avrei Xbox One X e play4 pro da sfruttare e poi probabilmente il lettore Sony X700 di cui parlavo per vedere degnamente la collezione di BD che ho. Certo, con l’ottico perderei DTHD e DTSHD ma in realtà nella ns lingua non ne ho visti molti... per cui direi.. compromesso accettabile.
Grazie ancora!TV Sony 49xf90, Ampli HT Yamaha RX-V3067, Diffusori HT B&W M-1, Sub Rel T3, Decoder Sky Q, Lettore BRD Samsung BDP 2500 / work in progress ATV4K,Console Ps4 Pro / Xbox One X
-
09-06-2018, 23:24 #465
Si solo gli ingressi HDMI 2 e 3 supportano il 4k pieno (HDR/HLG/Dolby Vision), se non hai/non ti interessa contenuti con audio HD il tuo sistema va bene anche cosi, se poi vuoi il massimo sia dal punto di vista video che audio allora devi fare un upgrade anche con il sinto.
Ma ripeto se guardi Sky, Netflix e compagnia bella allora il cavo ottico è più che sufficiente per il "solo" Dolby Digital 5.1