|
|
Risultati da 1 a 15 di 48
Discussione: Hisense 50-55 M3300 input lag e opinioni
-
04-08-2016, 13:35 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 14
Hisense 50-55 M3300 input lag e opinioni
Salve a tutti, sto valutando l'acquisto di questo modello di tv.
Premettendo che il prezzo mi pare ottimo per un 50-55 pollici (579 euro per il 50, 679 per il 55) e che ho potuto vedere dal vivo il pannello del 55 (non perfetto ma comunque molto buono) e mi ha piacevolmente convinto.
L'unico mio dubbio riguarda un eventuale input lag, in rete non trovo recensioni su questo modello. I modelli "vecchi"di hisense pare abbiano tutti un input lag molto elevato.
L'utilizzo del tv sarebbe 70% video HD (netflix, mkv da pc) e 30% gioco con ps4/xbox. non utilizzo tv satellitare o dvb.
Consigli o opinioni? anche su altri modelli di altre marche in caso ma tra i 50 e i 55 pollici e sui 500-700 euro.
Grazie a tutti.
-
04-08-2016, 14:30 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Perché un UHD se non hai fonti a 4k?
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
04-08-2016, 17:08 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 14
Ciao, il pc supporta il 4k e qualche mkv 4k inizia a esserci (e parlo di file con elevato bitrate, non certo dei "full hd" da 1gb che si vedono in giro di solito... in italiano sono introvabili ma in lingua originale qualcosa inizia a vedersi). Idem Netflix.
Cmq se per quello non ci sono molte fonti 4k in generale.
Inoltre visualizzare le foto a risoluzione quasi piena in salotto non sarebbe male, su pannelli full hd la visione è terribile.
Ad ogni modo sarei anche disposto a spendere la stessa cifra per un ottimo pannello full hd magari con una resa dei colori migliore, ma non ne trovo molti (a quel costo e a parità di diagonale) e credo che la qualità dell'immagine sia molto simile senza salire di prezzo.
L'unico dubbio è proprio relativo alla presenza o meno di un elevato input lag. Non pretendo un pannello "da gaming" ovviamente, ma neanche qualcosa che possa rovinare il gioco su tv e i vecchi modelli hisense sembrano essere pessimi in tal senso.Ultima modifica di attaboy; 04-08-2016 alle 17:20
-
04-08-2016, 17:35 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Se vuoi un 4K di qualità che non ti faccia rimpiangere l'acquisto devi secondo me spendere il doppio/triplo del tuo budget (Samsung KS9000 lo si trova a 2.000 euro ed ha un input lag di soli 21ms mentre il KS8000 con lo stesso input lag costa intorno ai 1.300 euro), altrimenti devi accontentarti di prodotti inferiori ed HiSense è ancora un gradino sotto i marchi principali, a quel punto se il budget non puoi alzarlo (700-800 euro), è meglio un ottimo fullhd come il Sony W8 (piatto) oppure il Samsung J6300 (curvo). Il Sony W80 ha un input lag (Leo Bodnar) di 37ms mentre il Samsung J6300 di 41ms circa.
Dimenticavo, se acquisti un 4K, per non vanificare la maggiore risoluzione devi vederlo da vicino, un 55" pollici 4K ad esempio può cominciare a darti soddisfazioni a partire da 2 metri circa di distanza in giù.Ultima modifica di Nex77; 04-08-2016 alle 17:42
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
12-08-2016, 17:29 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 14
Salve a tutti, alla fine ho acquistato la TV a 660 euro spedizione inclusa (Hisense H55M3300).
Vorrei esprimere i miei pareri a caldo (l ho potuta usare per un paio di ore) visto che di questi modelli sul web si trova poco nulla.
Prima di tutto rispondo alla mia domanda: input lag praticamente inesistente attivando la modalita game o comunque disattivando ogni filtro, se c'erano problemi sulle vecchie tv hisense, sui modelli nuovi è stato decisamente risolto.
Installazione semplice (a livello software si intende) anche se gli aggiornamenti firmware non sono OTA ma via USB. Menu chiaro e semplice.
Un po laggosa l interfaccia delle app (che cmq non usero'). anche l app netflix risulta essere laggosa (solo nel menu, la riproduzione è ok).
Il pannello è abbastanza buono, non soffre di particolare banding e i colori sono discreti (anche se devo ancora regolarlo bene e il rosso risulta essere troppo saturo).
L'upscaler della tv tradizionale (DTV) non è un gran chè ma in effetti il segnale di rai 2 non è mai stato molto buono (come dicevo il mio utilizzo non sarà quello, ho guardato 5 minuti le olimpiadi tanto per poter esprimere un parere).
Ho provato qualche demo 4k via PC e ho giocato un oretta a Battlefield 4 e a Need for speed su PS4 nulla da dire, immagine nitida, ma con un po' troppo ghosting.
Con segnali Full HD si comporta egregiamente.
Sono molto soddisfatto dell'acquisto considerando la spesa "irrisoria". Non è certo all'altezza di altri pannelli ben più costosi ma se cercate un pannello 55 pollici a basso prezzo non posso che consigliarlo.
Cercamente i modelli proposti nelle risposte precedenti hanno una qualità maggiore ma non posso certo dire di essere pentito, anzi.
Non mi esprimo piu di tanto sull' audio in quanto uso un amplificatore 5.1 esterno via HDMI, mi è parso discreto per venire da delle casse integrate, bassi quasi inesistenti (ma sono abituato a un subwoofer abbastanza potente).
Il pannello non è glare (lucido) ma cmq si nota qualche riflesso con fonti di luce dirette. Per il mio utilizzo non è un problema (stanza abbastanza buia con luce da dietro le spalle solo un paio di ore al giorno) e immagino pannelli di queste dimensioni non possono nascondere i riflessi.
La cornice della tv è in plastica di scarsa qualità (non che mi aspettassi altro) ma è molto fine (circa 1.5 cm). Nulla di grave cmq, esteticamente gradevole ma alcuni punti di giunzione tra i pezzi di plastica della cornice non combaciano perfettamente (pelo nell'uovo).
E' presente il telecomando più semplice che abbia mai visto, con pochi tasti grandi e dalla chiara utilità (Gli anziani ringrazieranno) e anche gli input/output sul retro sono ben descritti direttamente sulla TV (sulle porte hdmi per esempio è presente la scritta sul segnale massimo supportato e delle funzionalità come 4k 30hz, 4k 60hz, arc, mhl, ecc... molto semplice e non richiede l'utilizzo dello scarno manuale di istruzioni).
PS: la TV è leggerissima anche rispetto al mio vecchio 32 pollici (LCD sharp full hd anno 2011), probabilemte ero abituato male.
Spero di essere utile ad altri utenti.Ultima modifica di attaboy; 05-09-2016 alle 15:59
-
01-09-2016, 14:00 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 2
Ciao Attaboy,
anche io stavo meditando di prendere un hisense della serie 300 ma 40 pollici. Io faccio poco uso del tv ma mi sto appassionando a netflix e ho qualche dvd che mi piacerebbe vedere bene. Scatto molte foto e immagino che prima o poi prenderò un cellulare o una actioncam 4K per cui, dovendo comprare un tv, mi stavo orientando su questo modello (visto anche che si compra a 400 euro...). Io però ho molti dispositivi collegati alla rete locale (Nas, cellulari, ipad, pc, mac, ecc) e vorrei poter accedere facilmente ai contenuti multimediali presenti in tutti questi: pensi che sia fattibile con le app e i servizi forniti con questo tv? posso collegarmi facilmente alla mia rete locale vedendo i contenuti condivisi? consigli di usare plex (app che non conosco ma che mi sembra buona) per cercare e organizzare tutti i materiali audio e video presenti in rete?
grazie mille per l'aiuto e il consiglio!
ps: è vero che un contenuto 4K su un pannello HD non si vede? non sono in grado di fare downscaling i tv moderni? questa è l'osservazione di un venditore che mi ha fatto propendere per un 4K invece di un bel HD.
Grazie ancora!
-
01-09-2016, 14:56 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 14
Ciao fabrizior,
per quanto riguarda la condivisione dei contenuti la tv supporta plex e dlna nativamente, oltre a miracast (invio dello schermo da dispositivi compatibili come i telefoni android).
Sinceramente però non mi sento proprio di consigliarti l'utilizzo di queste funzioni in quanto il menu "smart" della tv non è particolarmente veloce. Inoltre se hai molti files risulta complicato cercare quello giusto.
La funzione alla fine c'è ed effettivamente va, ma non te lo raccomanderei.
Io utilizzo la tv esclusivamente come "monitor" collegata a pc e ps4.
Per organizzare i contenuti cmq ti consiglio "kodi" (ex xbmc) presente su pc però (ti serve ovviamente il pc collegato a quel punto), smanettando un po puoi raccogliere li tutti i tuoi files (video, foto e musica), l'applicazione poi gestisce la collezione in modo assolutamente automatico.
Per quanto riguarda i video 4k su tv fullhd (o cmq non 4k) beh il downscaling un dispositivo esterno te lo fa sicuramente (se apri un video 4k da pc collegato a monitor 1080p lo vedi senza problemi... sarebbe come dire che un video fullhd non riesci ad aprirlo su un monitor 1366x768), diversamente se apri il video direttamente dalla tv potrebbe non aprirlo x questioni relative al codec usato (i video 4k usano codec piu recenti come x265 che non è compatibile con le vecchie tv). il problema quindi è relativo alla codifica video non tanto alla risoluzione.
PS: vedere le foto su pannello 4k quasi a risoluzione piena è uno spettacolo (sempre considerando che il pannello non ha NULLA a che vedere con monitor "seri" calibrati).
PPS: il pannello soffe un po' troppo (x i miei gusti) di ghosting nelle scene più scure, ma parlo esclusivamente del 55''Ultima modifica di attaboy; 01-09-2016 alle 17:01
-
01-09-2016, 22:37 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 2
Grazie mille per la risposta rapidissima.
Non voglio però dover collegare il pc, perchè speravo di riuscire ad accedere a tutto usando la sola televisione in maniera semplice. Anche per questo speravo che sw come kodi o plex potessero aiutarmi.
grazie ancora!
-
02-09-2016, 10:44 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- milano
- Messaggi
- 134
fabrizior NGI???
cmq un video 4k su una tv full HD se nn passi da pc nn lo downscala la tv da sola....
-
05-09-2016, 15:56 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 18
Ordinato ieri e spedito stamattina... lo aspetto per domani!
-
05-09-2016, 16:43 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 14
Ciao, mi puoi far sapere se noti un ghosting elevato? Lo noto principalmente quando ci sono elementi scuri che si muovono abbastanza rapidamente su fondo chiaro... può che il classico ghosting sembra proprio una scia di colore chiaro/scuro. Non riesco a capire se è proprio un difetto del pannello o dell'upscaler. Non lo fa sempre ed è difficile fare delle prove precise.
Ultima modifica di attaboy; 05-09-2016 alle 16:48
-
05-09-2016, 16:57 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 18
Appena arriva faccio un po' di prove... su AVForum ho trovato alcuni settaggi (per il modello precedente ma consigliati anche per questo) che possono essere usati per fare qualche prova in più.
-
05-09-2016, 17:09 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 14
Ciao, ho provato anche differenti settaggi ma l'effetto è sempre presente. Utilizzando la modalità cinema notturno e abbassando un po' contrasto e saturazione migliora un pelino ma le scie son sempre li. particolarmente notevoli quando un soggetto nero si sposta su fondo grigio/blu/colore molto saturo. le ho notate molto guardando film molto scuri come harry potter/pirati dei caraibi e giocando a battlefield 4 (o cmq titoli fps/3a persona). E' abbastanza notevole (nei giochi) quando ci sono contrasti di colore e linee dritte (cavi, colonne, pali ecc...).
Ovviamente in movimento. E' come un effetto ghosting molto pronunciato. Passando a fonti 4k diventa quasi invisibile (ma fatico a trovare fonti 4k con movimenti rapidi).Ultima modifica di attaboy; 05-09-2016 alle 17:33
-
06-09-2016, 10:36 #14
ha un panello a 8 bit, un 4k e HDR senza un panello a 10 bit è una presa ingiro , meglio aspettare qualche mese risparmiare qualcosa e prende un H55M7000 che è un altro pianeta.
Interessante sarebbe il H55M5500 va mi pare che lo vendano da nessuna parte.Ultima modifica di ovimax; 06-09-2016 alle 11:47
-
06-09-2016, 11:13 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 18