|
|
Risultati da 7.201 a 7.215 di 8384
Discussione: Sony KD65A1 - OLED
-
01-01-2019, 16:20 #7201
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 110
Buon anno a tutti!
Che settaggi usate quando la tv “aggancia” il segnale hdr / dolby vision sulla visione dei film?
Io personalmente utilizzo cinema pro sui normali segnali hd (modifico solo la temperatura colore da esperto a caldo, in quanto la prima risulterebbe troppo “gialla”) e mi trovo davvero bene.
Però su segnali hdr e dolby vision con cinema pro lasciato di default i bianchi sono troppo accesi e i colori poco naturali.
Come mi consigliate di settare l’A1? Domanda in particola a chi predilige il cinema pro senza nessuna modifica (al massimo con la temperatura colore “caldo”)
Grazie
-
01-01-2019, 19:07 #7202
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Viterbo
- Messaggi
- 723
Io uso cinema pro senza modifiche in tutte le condizioni. Su dolby vision uso esperto2 come temperatura colore e mi trovo molto bene
Ultima modifica di robrock; 01-01-2019 alle 19:09
TV oled Sony XR65A83K, Sony KD55A1E, Samsung 55S90C Player 4K Oppo 203, Panasonic ub820, Apple TV 4K, Sky Q Platinum Ampli/Diffusori HT Cambidge Audio Azur 551 V2, Cambridge Audio CX 61, B&W CM8S2, B&W 606 S2, B&W Center HTM6S2, Sub Energy Encore Hi-Fi lettore cd EAD 1000 - player di rete Cambridge Audio CXN V2 - Ampli Brinkmann integrato - diffusori Thiel CS 1.6
-
02-01-2019, 09:40 #7203
Si confermo che anche a me successo qualche volta che netflix rimanesse in loading perenne, non penso sia questione di banda sono in lan con vodafone fibra a 1gbps, pero chiudendo l'app e riaprendola o a volte anche aprendone una altra tipo youtube lanciando un video e poi tornando su netflix riparte correttamente.
-
02-01-2019, 11:41 #7204
In questi giorni di utilizzo di Nvidia Shield ho notato una cosa: non è la TV ad essere lenta nei vari menù, è il fottuto telecomando fornito in dotazione. Avvalendosi dell'HDMI CEC la Shield può essere controllata anche col telecomando della TV e quando lo utilizzo sembra che il dispositivo Nvidia sia lentissimo, allo stesso modo del menù della tele, passando invece al telecomando proprietario torna a essere una scheggia. La prova del 9 l'ho fatta con un app telecomando sullo smartphone e utilizzandola la TV diventa a sua volta velocissima nella navigazione tra i menù.
Questo mi ha portato alla seguente conclusione: non è il chip della TV ad essere poco reattivo o prestante, è il telecomando patacca fornito in dotazione che rallenta tutto con il suo input lag esagerato.
Nei prossimi giorni cercherò un telecomando bluetooth compatibile con la TV e butterò nel cesso lo schifo propinatoci da Sony. Vi dirò se le cose miglioreranno, ma ne ho quasi la certezza matematica.Ultima modifica di Bruciatore; 02-01-2019 alle 13:24
TV: Sony KD55A1 OLED - Samsung 49 KS7000 Sorgenti: Sony UBP X800 - Xbox Series X - Playstation 5 - Nintendo Switch - Asus ROG G20 HT: Yamaha RX V581 - Diffusori Wharfedale SE DX1 + Indiana Line Nano 2
Collezione Videludica:
-
02-01-2019, 11:56 #7205
Beh se col telecomando da smartphone va bene usa quello.
-
02-01-2019, 12:22 #7206TV: Sony KD55A1 OLED - Samsung 49 KS7000 Sorgenti: Sony UBP X800 - Xbox Series X - Playstation 5 - Nintendo Switch - Asus ROG G20 HT: Yamaha RX V581 - Diffusori Wharfedale SE DX1 + Indiana Line Nano 2
Collezione Videludica:
-
02-01-2019, 15:33 #7207
Dacci notizie se lo trovi ad un prezzo umano
-
02-01-2019, 15:48 #7208
su Amazon non trovo nulla d'interessante, non sarà facile trovare il device adatto...
TV: Sony KD55A1 OLED - Samsung 49 KS7000 Sorgenti: Sony UBP X800 - Xbox Series X - Playstation 5 - Nintendo Switch - Asus ROG G20 HT: Yamaha RX V581 - Diffusori Wharfedale SE DX1 + Indiana Line Nano 2
Collezione Videludica:
-
02-01-2019, 15:50 #7209
Stasera provo l'app di sony su cell Video & TV sideview...
-
02-01-2019, 20:23 #7210
Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 36
-
03-01-2019, 07:07 #7211
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 34
Esperienza personale: ho avuto due A1 e da quando mi hanno consegnato la nuova ho notato che il S.O. è molto più veloce di quella che avevo prima. Non so da cosa possa dipendere ma sul primo modello avevo continui blocchi e rallentamenti. Con questa invece mi sto trovando davvero bene.
-
03-01-2019, 07:08 #7212
Può essere che è stata ripulita la cache
-
03-01-2019, 07:24 #7213
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 386
Qualcuno mi da il proprio punto di vista su questa situazione?
Lo scorso anno ho acquistato un drone con il quale ogni tanto mi diletto a girare video in 4K. I video girati hanno un bitrate di circa 100 Mbps. Se trasferisco il video in una chiavetta USB e la collego alla TV, il video è riprodotto correttamente dall’app video (quella di default).
Se invece provo a richiamare gli stessi video dal NAS dove immagazzino i video non partono o si bloccano di continuo. La mia rete domestica è totalmente Gigabit. La porta LAN della TV purtroppo è solo 100 Mbps, essendo i video vicini a quella soglia avevo pensato che il collo di bottiglia fosse la LAN della TV. Ma anche collegandola in Wi-Fi 5GhZ, con una velocità reale di circa 300 Mbps la TV non riesce lo stesso a riprodurre i video.
Se richiamo i video sempre dal NAS usando gli altri PC in rete (sia con Wi-Fi sia attraverso rete cablata) i video vengono riprodotti correttamente. Quindi non è un problema di rete domestica, ma della TV.
Qualcuno ha uno spunto interessante da condividere con me sul perché abbia questo problema? Grazie.
-
03-01-2019, 08:52 #7214
Credo che il problema risieda proprio nella scarsa qualità degli adattatori di rete della TV unira al fatto che i file che produce il drone, molto probabilmente non sono compressi e hanno un bitrate molto elevato. Prova a comprimerli in HEVC o H.265 e vedrai che vanno. Il limite di visualizzazione senza scatti risiede sui 100Mb/s via wifi e circa 10 via ethernet.
Sorgenti: SONY UBP-X1000ES / REGA P3 / Asus Xonar Essence STX / Ipod Photo 30GB / Schiit Lyr 3 Cavi segnale: SUPRA EFF-ISL Aplificazione: REGA Elex-R Cavi Potenza: Supra Cables Ply 3,4/s Diffusione: ELAC BS 244.3 / AKG K701 / AKG K3003 / GRADO SR125 / Hifi Man SUNDARA Subwoofer: SVS PB1000 Schermo: SONY 55A1 Isolamento:Sottopunte Atacama Spike Shoes
-
03-01-2019, 14:22 #7215
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 386
Grazie Kiwivda.
Si, il bitrate dei video registrati dal drone oscilla tra gli 85Mb/s e i 115 Mb/s. Proprio per questo imputavo i blocchi al collo di bottiglia dell'ethernet della nostra TV che incredibilmente è solo di 100 Mb/s (tanto per dire: la PS3 che risale ormai a molti anni fa aveva già la lan a 1000 Mb/s).
Credevo però di bypassare questo collo di bottiglia utilizzando la wi-fi a 5Ghz, che una volta collegata alla TV mi fornisce una "portante reale" di circa 300 Mb/s. Ma anche con questo escamotage il filmato non parte, oppure si blocca quasi immediatamente.
Evidentemente la componente di rete della nostra TV che poi si interfaccia al resto dell'hardware deve essere proprio limitata a 100 Mb/s, indipendentemente dal chip wi-fi che riesce a collegarsi a velocità maggiori.
Ed è corretto anche il discorso che fai sul comprimere i video del drone. Avevo già provato questa strada e si vedono. Però è un'enorme seccatura dover comprimere. Cercavo un modo diretto, in rete, per vedere il filmato. Ma a questo punto non c'è alternativa. O li comprimo, oppure per vederli devo riversarli su una chiavetta USB e poi attaccarla alla TV.
Non ho capito solo l'ultima parte quando dici di un limite di 100 per il wifi e 10 per l'ethernet.
Ti è forse sfuggito uno zero sull'ultima cifra? Perchè io attraverso l'ethernet ho fatto girare video il cui bitrate era circa 80-90 Mb/s e si vedevano senza problemi.
Grazie ancora!Ultima modifica di Paoletto2009; 03-01-2019 alle 14:25