|
|
Risultati da 31 a 45 di 557
-
24-06-2016, 09:53 #31
Ho messo una chiavetta da 16 e funziona!
La prima volta che uso il PRV mi chiede di decidere la dimensione, io ho messo 1 GB, ma cosa vuol dire?
Ma per poter poi cancellare le cose registrate cosa bisogna fare?
Se metto in rete un HD con dei fil inseriti posso vederli sul TV usando la DLNA? Come visualizzo i device che si trovano nella rete domestica?Sony Bravia KDL-52EX700; Yamaha RX-V863; Indiana Line: Tesi 104 - Tesi 204 - Tesi 504 - Tesi 704 - Tesi 810; Yamaha YDS-11; Apple iPod classic 80GB; LG RHT398H; Pioneer PL-12D2; Pioneer CT-W504R; Yamaha CDC-555; JVC HR-J758; Sony PS2; Sony PS3; Samsung BD-J7500-ZF;
-
04-07-2016, 16:15 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- milano
- Messaggi
- 134
Buongiorno a tutti. sono anche io un possessore di questo televisore. e per ora TUTTOBENE.... MA....
il mio dubbio piu grande è se sia o meno un pannello con capacità HDR. e vado a spiegarmi
partiamo dal presupposto che la spec "HDR" è ben in vista solo sul sito italiano .... con affianco scritto TBD ( che a casa mia vuol dire to be discussed, da discutere...
in quello spagnolo è scritto solo in piccino piccino nella pagina spec
in quello francese è scritto ancora diverso e sempre e solo nella pagina delle spec (Compatible HDR via USB)
in quello tedesco ed in quello inglese delle capacità di riprodurre video HDR..... manco l'ombra.....
a parte quindi questa divergenza si specifiche (come fatto notare anche il refresh sul sito tedesco è indicato differente) ho chiamato in quel di HISENSE e mi confermano che il pannello può riprodurre video HDR. non sanno dirmi se HDR10 o dolby vision..... cmq affermano che anche la loro app di NETFLIX ( che ha contenuti 4k HDR) è, se la tv è aggiornata, capace di riprodurre i contenuti con questo formato.
oggi dovrebbero avermi attivato la fibra a 100 mbit. a 10 gia potevo vedere i video di netflix in 4k..... spero proprio di vederli in 4k dhr da stasera..... qualcuno ha avuto esperienze in merito? ha un lettore BD UHD HDR e relativi bluray per provarlo?
ho provato anche a scaricare delle demo da questo sito:
http://demo-uhd3d.com/categorie.php?tag=hdr
attualmente l'unico che mi viene riprodotto è il "Samsung SUHD HDR : Picture Qua..."
a parte questo dubbio sulle funzionalità hdr mi pare che tutto il resto sia piu che ok.... non ho ancora provato a registrare su chiavetta.... ma funzia tutto alla grande......
-
04-07-2016, 16:31 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.606
Sul sito tedesco è scritto che supporta l'"High dynamic range local playback".
http://hisense.de/fileadmin/user_upl...M3000+Test.pdf
.
-
04-07-2016, 19:29 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- milano
- Messaggi
- 134
oo bene
era un dato che io nn avevo trovato.
dal sito delle demo in ultra hd noto che hanno agginto una demo della LG... ecco anche questa si vede ed è davvero notevole.
davvero una cosa rimarchevole.
cmq in merito a netflix... oggi come previsto mi hanno attivato la banda a 100 mega, che effettivi son 90 ma ben piu dei 25 richiesti, e netflix continua ad essere solo in 4k e non in hdr.... a questo punto temo sia una questione di app della tv non aggiornata. domattina richiamo in hisense e chiedo numi
-
06-07-2016, 08:25 #35
Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 49
Ho acquistato il televisore in oggetto, qualcuno mi sa indicare quale cam è compatibile con tivusat? sul sito di hisense italiano dicono che tutte le cam sono compatibili, mentre sul sito di tivusat non lo trovo tra i device compatibili.
-
06-07-2016, 09:18 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- milano
- Messaggi
- 134
fatte tutte le prove del caso posso confermare che l'app di netflix non è aggiornata all'HDR. ora ho mandato una mail al servizio di assistenza hisense per avere numi. al call center nn sanno darmi questa informazione
-
06-07-2016, 11:20 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.606
L'HDR del 43M3000 è solo in local playback quindi non per lo streaming.
.
-
06-07-2016, 13:48 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- milano
- Messaggi
- 134
questa info da dove la recuperi Angelo? e soprattutto perche nn è indicato nelle specifiche italiane del prodotto?
per local cosa si intende? solo usb o anche HDMI? se compro un lettore bd 4k hdr? e poi che gli dovrebbe cambiare se il flusso video arriva da usb, dall'hdmi o da internet?Ultima modifica di lutha; 06-07-2016 alle 13:54
-
06-07-2016, 18:21 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.606
L'info l'ho recuperata da qui http://hisense.de/fileadmin/user_upl...M3000+Test.pdf .
Se non è indicato sul sito italiano potrebbe essere per una semplice inesattezza.
Non so poi se per local si intende USB o HDMI o entrambi.
.
-
07-07-2016, 10:34 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- milano
- Messaggi
- 134
bhe spero bene si intenda anche HDMI... anche perche se no che me ne faccio se riproduce solo file su chiavetta? almeno via hdmi!! mi pare il minimo!
cmq ho trovato un sacco di demo LG in hdr e sono davvero notevoli.
-
07-07-2016, 13:54 #41
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 45
@lutha
HDR local si intende proprio solo tramite usb e streaming quindi non funziona con i lettori ultra blu-ray, devi chiedere ad netflix e non ad hisense del perché non si attiva HDR (molto probabilmente e' attivo solo su alcuni film serie).
Cmq HDR tramite lettore ultra blu-ray non potrà mai funzionare se non aggiornano la porta da hdmi 2.0 ad 2.0a.
Sembra pazzesco ma non penso che hisense farà questo aggiornamento.
-
08-07-2016, 09:01 #42
Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 49
ho risolto il problema della cam. Ora mi rimane il problema del segnale, dato che la presa in sala è una scr ma nel tv non trovo la voce unicable. Volendo evitare la doppia calata, qualcuno ha qualche suggerimento?
-
08-07-2016, 10:14 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- milano
- Messaggi
- 134
mi sembra allucinante che vada in HDR SOLO SU USB... davvero una follia :v se sulla scatola c'è scritto HDR deve fare HDR SEMPRE. altrimenti me lo devono scrivere chiaramente sulle istruzioni e sul sito e dirmelo in assistenza..... assistenza a cui ho mandato una mail e che ora provo a ricontattare.
mi pare davvero una cosa allucinante.
per quanto riguarda netflix... loro dicono che è il produttore della tv che deve fare l'app adeguata per la visualizzazione dei contenuti in hdr.....
ora... posso capire la questione della hdmi 2.0 e non 2.0A quindi niente hdr da hdmi.... ma non capisco la differenza tra un usb e uno stream via web...... follia.....
cmq il fatto dell' hdr local è sul "manuale" tedesco.. che da pure un altra specifica di refresh 600 contro 800...... magari cambia qualcosa anche per il discorso hdr?Ultima modifica di lutha; 08-07-2016 alle 10:16
-
08-07-2016, 13:13 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- milano
- Messaggi
- 134
aggiorno cosi giusto per......
ho parlato con il servizio assistenza hisense..... tanto gentili quanto poco competenti.......
spiego il problema e mi dicono di mandare mail. mando la mail.
alla mail mi rispondono con cortesia e un file di aggiornamento della tv..... che a occhio è lo stesso che si scarica dal sito ma per sicurezza lo scarico e riaggiorno la tv.
tutto come prima. netflix solo in 4k "liscio" e nessun altro cambiamento. sul discorso invece HDR solo da usb mi pare palese
la cosa mi fa alquanto girare le scatole....
ora come ovviare al problema? io voglio una tv che mi faccia hdr da tutte le fonti... altrimenti nn cambiavo lo schermo.....
vado ad arrabbiarmi al mediaworld
-
08-07-2016, 17:20 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.606
Io penso semplicemente che l'indicazione di 800 hz sul sito italiano sia un errore.
Ho scritto qualche settimana fa ad Hisense Germania chiedendo quale fosse la differenza tra i modelli H43M3000 e H43MEC3050 e loro mi hanno risposto che l'unica differenza tra i due modelli è la frequenza di refresh che è di 600 hz per l'H43M3000 e 500 hz per l'H43MEC3050 confermando cosi che la frequenza del primo modello è 600 hz e non 800.
.