Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    1

    Dubbio amletico: 55 mid range o 65 entry level


    Ciao a tutti, mi paleso come utente "dormiente" e vi chiedo un opinione..

    Ci siamo trasferiti da poco ristrutturando l'appartamento (quindi potete immaginare come stia messo il portafoglio ) e abbiamo deciso che la parete del soggiorno deve essere completata da un TV di dimensioni adeguate.. e qui cominciano i problemi.

    Vista la distanza del divano dalla parete (siamo a 3.30 metri comodi) la scelta mi sembra obbligata verso un 65" 4K, però ahimè il budget è limitato a 700 eurini, il che mi sta rendendo uno spulciatore di volantini professionista.

    Sono arrivato a pormi questo dubbio però: ha senso incaponirsi su un 65" (esempio RU7170 samsung) prendendo quindi un entry level o è meglio fermarsi a 55" (esempio RU8000 samsung) godendo però di una qualità maggiore? Lo stesso Rtings mostra una differenza netta tra i due modelli in ambito qualità.

    Diciamo che il nostro uso sarebbe tv "normale", blu ray e tanto Netflix (con account 4K e linea a 60Mbps). A livello di percezione visiva non siamo dei professionisti, però insomma non sono nemmeno al punto che non distinguo un hd da un sd.

    Quindi ricapitolando: nell'Equazione della Povertà che include i parametri come distanza dal divano, budget e risoluzione video, la risposta più sensata quale può essere? Ricordo sempre il suggerimento generale di un amico che diceva "uno schermo non è mai troppo grande" però ecco, vale sempre?

    Grazie mille a tutti!

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    516

    Ciao,
    da quella distanza non pensarci neanche: se hai 700 di budget circa prendi un ru8000 (se hai considerato i suoi vari pregi e difetti e ti sta bene) da 65", che fra l'altro sono già un pò pochi (vedendo soprattutto cinema ti ci vorrebbe almeno un 75/82") ,magari quando guardi guardi i film avvicina un pò il divano....
    Ultima modifica di sartino; 20-12-2019 alle 23:18


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •