Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    516

    Articolo sulle possibili tecnologie future delle tv



  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    743
    L'articolo è interessante per carità....mi pare che però si basi su dati che sono stati "passati" al redattore più che su rilevazioni effettuate da quest'ultimo. Per dire da quelle slide emergerebbe che con il woled si riesca a raggiungere l'80% dello spazio colore DCI e il 60% del REC 2020. In realtà i pannello oled di lg riescono già a coprire quasi il 100% del DCI e arrivano tranquillamente oltre il 70% del REC 2020. Risultati che attualmente li pongono ai vertici, praticamente alla pari con i concorrenti lcd (quantum dot e altro).

    Poi c'è il discorso luminosità....lì secondo me si è un po' cannato nella definizione dello standard hdr. In un ambiente "normale" (cioè il salotto di casa vostra) già i valori raggiunti da un oled attuale sono più che sufficienti. Nelle slide mettono come punto di pregio il fatto che un miniled riuscirebbe a tenere i 500 nits (e oltre). Ma ci pensate a cos'è guardare un pannello di 55/65/77 pollici che spara quella luminosità? Io credo che sia un'esperienza piuttosto traumatica !

    Comunque vedremo queste nuove tecnologie. A me piacerebbe qualcosa sempre self emitting ma che riesca a coprire l'intero spettro rec 2020, magari senza andare oltre i 1000 nits come luminosità di picco. Forse saranno i microled? Chi lo sa....

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    articolo di parte "OLED non sarà mai possibile raggiungere con questa tecnologia la copertura dello spazio colore Rec2020" come se ci fossero i contenuti , OLED compre benissimo DCI-P3 che lo standard dei film.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    54

    tra oled e miniled preferirei l'oled senza dubbio, quindi meglio se si puntasse da subito sui micro


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •