|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Ma non c'è una guida x i neofiti come me?
-
19-06-2016, 13:56 #1
Ma non c'è una guida x i neofiti come me?
Ciao ragazzi,
torno in questo bel forum dopo che anni fa mi avete dato degli ottimi consigli sulla TV da comprare x la mia Xbox 360 e Playstation 3
Stavo ora valutando di far "esplodere" il SONY Triniton 32" (KV-32FQ70E...cavoli, sembra indistruttibile) a tubo catodico che mio papà usa in sala, per sostituirlo col mio Panasonic 37" al plasma (TH-37PX70EA) e prendere una TV 4K x me da mettere in camera.
Visto l'evoluzione che c'è stata in questi anni, ci sarebbe una guida qui x orientarmi su tipo di schermo e marca?
Grazie
-
19-06-2016, 19:56 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Non so se ci sia una guida o no. Io ho iniziato a leggere molti post, a fare molte domande, a fare molte sessioni di prove nei vari negozi.
Io ho al momento ho esattamente lo stesso televisore Panasonic plasma 37 pollici tuo e mi sembra ancora un ottimo televisore, come resa. Anch'io sto studiando che scelte fare per sostituirlo a fine anno.
Provando a raccogliere qualche informazione in base a quanto ho verificato personalmente, a quanto ho letto direi che si debba partire da alcuni dati.
Primo dato. Quale e' il tuo budget?
Secondo dato. A che distanza guarderai il tuo televisore?
Io partirei dalle seguenti considerazioni.
Che dimensioni massime di TV puoi inserire nel tuo ambiente? 55 pollici? 65 pollici?
Date le dimensioni dell schermo verso cui ti orienterai, dovrai capire a che distanza lo guarderai.
Se sei sotto ad una certa distanza ha senso che tu prenda un 4K (poi ci sono infinite discussioni su quali segnali dargli in pasto, ma per come la vedo io, e' un problema sicuramente importante ma di priorita' secondaria in quanto comunque mi aspetto una evoluzione in tal senso).
Se sei sopra ad una certa distanza, potrebbe non aver senso comprare un 4K semplicemente perche' non riuscirai ad apprezzare la risoluzione maggiore. (problemi fisici e fisiologici). In tal caso puoi risparmiare oppure investire sulla maggior qualita' dello schermo comprandoti un Full HD.
Dopo di che, lo step successivo e' che tecnologia vorrai adottare. Oled o LCD/LED (con le infinite varianti, edge, full led, ultra led).
Oled trovi LG e Panasonic (top di gamma), ma spendi molto, LCD/LED puoi risparmiare parecchio anche se i full Led top di gamma costano quasi quanto un Oled (quindi va valutato caso per caso).
I led si dividono in altre sotto famiglie a seconda di come avviene l'illuminazione posteriore (di quanti led sono utilizzati, come sono ragruppati, in che posizione si trovano). Ogni produttore ed ogni famiglia di televisori adotta caratteristiche diverse.
Con Oled hai vantaggi soprattutto nella visione del nero, con Led hai costi inferiori e comunque una buona resa (se vai sui modelli top di gamma).
Ci sono schermi LED IPS (tipo LG, che hanno il vantaggio di avere una migliore dispersione guardandoli molto angolati, ma hanno lo svantaggio tipico del pannello IPS di avere una qualita' del nero molto inferiore agli altri LCD, di conseguenza non sono particolarmente consigliati) e LED normali.
I nuovi televisori di alta gamma oltre ad avere pannelli a 10 bit hanno l'HDR .
I 10 bit assicurano una migliore accuratezza nella resa del colore (una gamma piu' ampia) la tecnologia HDR migliora la dinamica dell'immagine gestendo l'illuminazione e migliorando il contrasto e la visione nelle situazioni difficili (buio, luce intensa, ecc...).
Li puoi trovare con 3D o senza 3D, ci sono i tv con 3D attivo (tipo Samsung, Sony) per cui gli occhiali necessitano di una batteria di alimentazione, in teoria dovrebbero avere una resa migliore ma sono piu' affaticanti (vengono attivate velocemente le lenti alternativamente, sincronizzate con le immagini destra e sinistra che si alternano sullo schermo), ed i 3D passivi tipo LG, con occhiali polarizzati, tipo quelli dei cinema per cui un occhio vede una polarizzazione e l'altro la polarizzazione complementare. Sono meno affaticanti ma hanno una risoluzione inferiore perche' ogni occhio vede meta' semicampi polarizzati ciascuno in modo opposto all'altro occhio, mentre in quelle attive, ogni occhio vede velocemente, ma alternativamente o l'immagine destra o l'immagine sinistra ma in piena risoluzione.
La tecnologia 3D sui top di gamma Samsung attuali e' praticamente scomparsa, mentre resta su Sony, Panasonic, LG.
Le marche principali sono Samsung, Sony, Panasonic, LG. I vari Sharp e Philips erano piu' in voga alcuni anni fa, ora non ricordo di averli visti nei vari negozi e non li vedo citati sui forum.
Su questo forum (e anche andando in giro nei principali negozi), come top di gamma LED (cito solo led senza entrare nello specifico di che tipologia e' adottata), si consigliano i Samsung KS8000, KS9000 (modello curvo) (che non hanno il 3D ma sono al momento tra i migliori LCD), oppure Sony subito dietro (per certi aspetti a pari merito) tipo XD93 che hanno anche il 3D. Il top e' l'Oled LG 950 (che pero' non costa poco, l'unico accessibile seppur caro e' il 55, il 65 costa troppo a meno di super-offerte), nel mondo full hd si consiglia LG 910 full HD.
Panasonic ha ottimi modelli,ma andando sui top di gamma il prezzo degli LCD top full LED e' molto vicino agli Oled e quindi in tal caso con poco piu' si potrebbe prendere un Oled.
Questo e' il riassunto nato da alcuni mesi di frequentazione dei vari forum, dalle recensioni lette e soprattutto dell'aver visionato i vari modelli Samsung, Panasonic, LG, Sony, Hisense (ditta Cinese che ha tv di elevate caratteristiche e prezzo basso, unico problema potrebbe essere l'assistenza perche' e' comparsa da poco da noi pur essendo un colosso in Cina).
Ho fatto anche le prove tra Full HD e 4K avvicinandomi ed allontanandomi. Nel momento in cui con il Full HD non vedo piu' i pixel, (cosa che capita piu' lontano di un 4K di pari dimensioni), l'immagine apparente e' comparabile (a pari distanza) ad un 4K. Ovviamente avvicinandosi di piu', con il 4K aumentano drasticamente i particolari ed i dettagli visibili, mentre con il Full HD si iniziano a vedere i pixel. Quello e' il punto oltre al quale (allontanandosi dallo schermo), il 4K diventa superfluo, oppure avvicinandosi, il Full HD perde definizione (e quindi ha senso il 4K). (A pari dimensioni di schermo).
NB: il mio 'manuale' e' improvvisato, semplificato, poco tecnico, e poco rigoroso. Gli esperti sapranno consigliarti meglio ma soprattutto in modo piu' preciso e rigoroso.
Dovessi cambiare io oggi il mio panasonic 37, e vincessi il superenalotto andrei su LG Oled 65 pollici, non potendo permettermi il 65, se le distanze me lo permettono andrei su LG Oled 55 pollici (piatto), andando su un 65, sono indeciso tra KS8000 Samsung e Sony XD93 (penso che prenderei Sony perche' voglio giocare un po' con il 3D che Samsung non ha piu').
Venendo da un plasma, la scelta piu' logica sarebbe per l'oled, ma il mio portafoglio non lo consente per ora, a meno di stare sul piu' 'piccolo' 55.Ultima modifica di apeschi; 19-06-2016 alle 20:04
-
21-06-2016, 17:58 #3
Cavoli, sei stato più che esauriente... ti ringrazio moltissimo x le dritte che mi hai dato.
Troppo gentile
NB: la distanza è di circa 3 m e quindi penso che non serva uno schermo "enorme"; tipo sotto i 50" dovrebbe bastare, o no?!
-
21-06-2016, 20:16 #4
Se puoi prendi un 50 se non un 55...tre metri di visione non sono pochi!
La mia sala Cinema: Entra
-
21-06-2016, 22:06 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
4K o Full HD?
Leggi qui.
http://www.avmagazine.it/forum/126-d...roppo-indietroUltima modifica di apeschi; 21-06-2016 alle 22:11
-
21-06-2016, 22:08 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Figurati, ho semplicemente cercato di riassumere per me stesso il succo dei vari argomenti (in modo molto impreciso del resto).
Sto valutando anch'io l'acquisto di un TV e sto sclerando. Troppe variabili in gioco.
Prima variabile il budget (che condiziona poi tutto il resto). Quelli che piacciono a me costano troppo e quindi per ora non faro' nulla.
-
22-06-2016, 07:58 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 2.405
TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
Guida calibrazione di base TV LCD
-
22-06-2016, 08:02 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 2.405
Ps. Io il 50 pollici lo guardo da 2.4 metri e mi sembra piccolo... Chiaramente spazio e (soprattutto) budget mi hanno "spinto" verso il 50 pollici altrimenti avrei preferito un 55.
Pps. per le guide dai uno sguardo alle discussioni in evidenza nelle sezioni tecniche.Ultima modifica di gem1978; 22-06-2016 alle 08:04
TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
Guida calibrazione di base TV LCD
-
22-06-2016, 16:52 #9
Grazie infinite a tutti
Ma x caso, qua si parla di oltre i 1000€ x avere qualcosa di valido?! Perché speravo di stare sottoUltima modifica di federasta; 22-06-2016 alle 16:53
-
23-06-2016, 12:47 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 9
Apeschi,mi lasci senza parole per la tua bellissima relazione che dirti in più,BRAVISSIMISSIMOOO,poi come dico sempre io alla fine di tutto se potevamo avevamo tutti una ferrari...........
Ultima modifica di gianella66; 23-06-2016 alle 13:02
-
24-06-2016, 06:59 #11
-
24-06-2016, 07:21 #12
La sensibilità dell'occhio umano alla "risoluzione" ha dei limiti per cui per vedere differenze su particolari molto piccoli bisogna stare molto vicini altrimenti non si nota la differenza.
In rete ed anche su questo forum sono stati pubblicati più volte i grafici che legano la distanza di visione consigliata alla dimensione dello schermo, ad esempio:
http://www.avmagazine.it/forum/130-c...14#post4490814
Come puoi vedere a 3 m. un 40" è veramente piccolo e non noteresti praticamente alcuna differenza, dovresti stare alla metà, ossia a 1,5 m.
Qualcuno potrebbe dire che avresti un maggiore compattezza dei colori, ma sicuramente non ne avresti un gran vantaggio."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-06-2016, 18:27 #13
Mi è capitato di vedere un gioco sulla Playstation 4 sia sul mio 37" HDready che su un 40" FullHD... cavoli se si nota la differenza a parità di distanza: praticamente immagini più definite soprattutto le scritte quasi illeggibili sul mio
-
30-06-2016, 09:59 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 19